Sümpf-Tour | Tel

Punto di partenza e d’arrivo: Tel 

Durata: 5:30 h
Dislivello salita: 1522 m
Dislivello discesa: 1521 m
Lunghezza: 36,4 km
Difficoltà: facile

Descrizione d’arrivo:
– Indicazioni stradali: Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.
– Parcheggio: Parcheggio pubblico ponte di Tel
– Trasporto pubblico: Collegamento treno 250 dalla Venosta per Tel e linea autobus 213 da Merano per Tel.

Percorso:
La tour inizia all’ Infopoint ponte Tel, strada per Riolagundo, presso Infopoint Riolagundo a destra fino all’uscita del paese, poi strada forestale Monte S. Vigilio fino all’incrocio, a destra strada forestale fino all’incrocio, a sinistra strada forestale fino alla malga NaturnserAlm, sentiero carrabile 9A chiesetta S. Vigilio, strada forestale 9 fino a Seespitz; entrata nel Single Trail fino all’incrocio direzione Gora e proseguire per la discesa Quadrato, Brünnl, Niederhof fino a Tel.

L’altopiano dell’Alpe di Luson e Rodengo con il passeggino | Luson

Punto di partenza e d’arrivo:  Parcheggio Zumis

Durata: 3:00 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 10,9 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Sulla strada forestale camminiamo in direzione della baita Ronerhütte (1832 m), che raggiungiamo in circa tre quarti d’ora. Inizialmente il sentiero conduce attraverso il bosco fitto, poi attraverso l’alpe. In circa un’ora si raggiunge un bivio, dove bisogna decidere se andare alla baita Rastnerhütte (1931 m) oppure alla baita Starkenfeldhütte (1930 m). Tutte e due le baita si raggiungono in ca. 5 minuti. Ritorniamo sulla via dell’andata fino alla baita Ronerhütte, dove deviamo a destra sul sentiero “Confinweg” marcato con il nr. 4 e ritorniamo al parcheggio.

Sentiero selvaggio delle meraviglie | Renon

La escursione comincia qui: Soprabolzano

Presso ognuna delle otto stazioni del “percorso natura” per tutta la famiglia viene presentato un animale selvatico che trova il suo habitat qui da noi, sul Renon. Ciascuno di questi animali gioca un importante ruolo nel presevare l’equilibrio del nostro ecosistema ed é possibile incontrarlo nel bosco. In questo caso, godetevi pure l’incontro ravvicinato, ma in totale silenzio. Accattivanti giochi lungo il sentiero didattico aiutano a conoscere le caratteristiche di ogni animale.

All’inizio del sentiero Pyramix ci dà il benvenuto e racconta degli animali selvatici sul Renon. La curiosità è già suscitata e si parte!
Poco più avanti si vedono già le prime macchie colorate che brillano tra gli alberi. Cosa possa essere? …È Fiona, una volpe furba. Qui nella foresta ha trovato un posto ideale per la sua tana.

Il sentiero ci porta avanti e ci dà la possibilità di conoscere altri animali:
Ivo, un compagno spinoso, p.es., che normalmente si incontra solo di notte alla ricerca di cibo. Sapete di quale animale sì tratta?
Altri abitanti lungo il sentiero selvaggio delle meraviglie sono anche Walter, un picchio rosso e Sissi, uno scoiattolo che fa scorta di provviste per l’inverno, sotterrandole ovunque nel bosco.

Nelle diverse stazioni, per il divertimento di bambini e adulti, si trovano giochi emozionanti, che consentano di toccare con mano lo straordinario istinto e le caratteristiche uniche di ogni singolo animale.

Da Valdaora ad Anterselva di Sotto con la bici | Valdaora

Punto di partenza e d’arrivo: Valdaora

Durata: 0:50 h
Dislivello: 170 m
Lunghezza: 10,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Valdaora parte il percorso in direzione di Anterselva. Partendo da Valdaora in direzione Zona Industriale, sia da Valdaora di Sopra percorrendo la strada Erschbaum o da Valdaora di Mezzo, seguendo Via Stazione. Dalla Zona Industriale si prosegue per un tratto corto ma ripido sulla strada asfaltata in direzione di Rasun. Da qui si segue la strada fino alla rotonda e da lí si gira prima a sinistra, si attraversa il pontere e poi si gira subito a destra su una stradina di campagna. Seguire questa strada fino a Rasun di Sopra. A Rasun di Sopra girare prima del ponte a destra e pedalare sulla ciclabile,che per la maggior parte del tempo procede lungo il ruscello di Anterselva, in direzione della valle. Dopo 4 km davvero belli ed emozionanti lungo i prati della Valle di Anterselva si ci avvicina ad Anterselva di Sotto. Affianco al bivio nelle vicinanze del paese si trova il laghetto con la possibilitá di pescare. Il ritorno è come l´andata.

Palestra boulder | Valdaora

Come raggiungere la Palestra boulder Valdaora

Allenarsi indoor per attività outdoor! Le montagne non sono lontane, ma per allenarsi basta varcare la soglia di casa. Tensione pura la trovano sia il corpo che la mente nella nuova palestra boulder sita vicino alla stazione ferroviaria di Valdaora. Su una superficie di circa 100 m2 vengono esplorati i propri limiti, ponderate le forze e allenati, passo dopo passo, abilità ed equilibrio. La palestra boulder è aperta dalle ore 09:00 alle ore 22:00. I biglietti per accedervi possono essere acquistati nell’Associazione Turistica di Valdaora o di fronte alla palestra, presso l’Hotel Pörnbacher.

Orario di apertura:

Ogni giorno dalle ore 09:00 alle 22:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Biglietti d’ingresso:
I biglietti per accedervi possono essere acquistati nell’Associazione Turistica di Valdaora o di fronte alla palestra, presso l’Hotel Pörnbacher.


df

Contatto:
Boulderhalle Olang
Bahnhofstraße 13
39030 Mitterolang
+39 0474 496277

Kron Arc Adventure | Valdaora

Come raggiungere Kron Arc Adventure

Con un strabiliante realismo vi aspettano sagome di animali in 3D, che fungeranno da perfetti bersagli per arco e frecce. Un’avventura mozzafiato aspetta Voi e tutta la Vostra famiglia! Bambini da 6 anni.

Orario:
06 maggio al 23 ottobre
Ogni giorno dalle ore 09:30 – 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura

d
Prezzi:

Parcour  Scuola
Bambini  13,00€ 6,00€
 Adulti  22,00€ 7,00€

dg

Contatto:
Kron Arc
Rodelbahnweg 3
39030 Olang
+39 0474 496277

Stabilimenti balneari al lago di | Caldaro

Lido al lago di Caldaro
S. Giuseppe 16 – +39 0471 960334
aperto dalle ore 9 alle 18 (maggio, settembre ed ottobre), dalle ore 9 alle 18 (giugno, luglio ed agosto) – entrata 7 € adulti, 4 € bambini (4-14 anni)
Come raggiungere il Lido al lago die Caldaro

Seegarten
S. Giuseppe 17 – +39 0471 960260
aperto dalle ore 8.30 alle 18.30 – entrata 5 € adulti, 3 € bambini (5-14 anni)
Come raggiungere Seegarten

Gretl am See
S. Giuseppe 18 – +39 0471 960273
aperto dalle ore 8 alle 18 – entrata 5,50 € adulti, 3,50 € bambini (5-15 anni)
Come raggiungere Gretl am See

Campi al lago
Campi al lago 5 – +39 0471 960159
aperto dalle ore 9 alle 18.30 – entrata 5 € adulti, 3,50 € bambini (fino 14 anni)
Come raggiungere Campi al lago

Gli stabilimenti balneari sono aperti da fine maggio a fine settembre (secondo le condizioni meteorologiche).

Plose Looping | Bressanone

Come raggiungere Plose Looping

The Eye on the Dolomites!

Con la bicicletta sul looping più alto del mondo. Presso la stazione a monte della cabinovia Plose, a quota 2.000m, trovate il looping con vista panoramica sulle Dolomiti.

La struttura mobile è attiva da luglio 2016 e misura un diametro di 7 m. Una voltra preso un pò di velocità quasi tutti riescono a completare il giro.

L’ iscrizione all’ Infoshop é obbligatoria.


Prezzo: L’utilizzo è gratuito per i detentori di un valido biglietto per la funivia.

 


df

Contatto:
Infoshop Plose
Via Funivia 17
39042 S. Andrea/Bressanone
+39 0472 200433

Mountaincarts | Plose/Bressanone

Come raggiungere la stazione la stazione a monte della cabinovia

Gocarts di montagna

Chi d’inverno ama lo slittino e conosce la nostra pista da slittino RudiRun, tornerá volentieri in estate per provare l’emozione del mountaincart.

Mountaincarts sono simili a go-carts, quindi senza motore e senza pedali  con i quali ci si diverte un sacco scendendo i 9 km della pista fino alla stazione a valle della cabinovia Plose.

Prezzi:
Corsa incl. attrezzatura protettiva

Mountainscooter 15,00 €
Mountainscooter Child 12,00 €

f
Il noleggio di un Mountaincart include anche il casco. Per favore indossare scarpe da montagna. Il noleggio avviene presso l’Infoshop, alla stazione a monte della cabinovia Plose.


fg

Contatto:
Rent and Go – Sportservice Erwin Stricker
Via Funivia 17
39042 S. Andrea
+39 0472-200433

Piscina Naturale | Gargazzone

Come raggiungere la piscina naturale

La Piscina Naturale Gargazzone, ha una superficie di 12.000 m². Questo impianto è unico nel suo genere, perché è la prima piscina pubblica che rinuncia completamente a un sistema chimico di depurazione delle acque. Il complesso, oltre alla piscina balneabile comprende un’ area di rigenerazione vegetale con piante che garantiscono la depurazione naturale delle acque.

Il progetto è tutto all ‘insegna della sostenibilità ambientale. L ‘energia per il riscaldamento dell ‘acqua delle docce proviene da pannelli solari; i visitatori possono raggiungere la piscina lungo percorsi appositi sia a piedi che in bicicletta.

La piscina naturale di Gargazzone, da cui sgorga un ruscello naturale, ha anche una vasca riservata per i più piccoli. Vi è poi una zona non nuotatori con una profondità massima di 1,20 m a cui si giunge attraverso una spiaggia di ciotoli. Infine per assicurare il divertimento dei suoi ospiti, l ‘impianto della piscina comprende un prato da gioco, con campo di beach volley, tavoli da ping-pong e calcio balilla.

Orario d’apertura: 
27. giugno al 30. agosto
tutti i giorni dalle ore 10:00 fino alle ore 19:00
31. agosto al 06. settembre
tutti i giorni dalle ore 11:00 fino alle ore 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

4-13 Jahren   14-17 Jahren Adulti Famiglia
Biglietti giornalieri 3,50 € 5,30 € 7,00 € 17,00 €
Pomeriggio (dalle ore 16:00) 2,50 € 3,70 € 4,90 € 12,00 €
Sera (dalle ore 17:00) 1,80 € 2,70 € 3,50 € 8,50 €

ert

Contatto:
Piscina Naturale Gargazzone
Via stazione 37
39010 Gargazzone
+39 0473 291129