Lido | Egna

Come raggiungere il lido di Egna

Il lido di Egna è ideale per tutti gli amanti dell’acqua. C’è la possibilità di giocare a beach volley o beach soccer e per i nostri ospiti più piccoli c’è un parco giochi con scelta di divertimento molto vasta. In più vi offriamo Internet gratuito, corsi d’ acqua zumba e nuotate serali.

Orario d’ apertura: 

29. Maggio – 12. Giugno ore 10:00 – 19:00
13. Giugno – 23. Agosto ore 09:00 – 19:00
24. Agosto – 06. Settembre ore 10:00 – 19:00
Sabato, domenica e giorni festivi ore 09:00 – 19:00
Venerdì e sabato dal 26 Giugno al 18 Luglio ore 09:00 – 20:00

 

 

 

 

 


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

ingresso giornaliero dopo le ore 15:00
adulti 6,00 € 4,00 €
bambini 3,00 € 2,00 €

d
Nota:
2 entrate libere con il Winepass!


df

Contatto:
Lido Egna
Via Brennero 7
39044 Egna
+39 0471 820900

Minigolf | Terento

Come raggiungere il Minigolf

A Terento c’era un campo di miniatur circa dal 1970. Nel 2010 é stato realizzato un nuovo campo vicino al parco giochi. La posizione é unica e l’atmosfera del club é molto cordiale e familiare. Il campo con 18 orbite é approvato per tornei.

Orario di apertura:
– 13 aprile – 15 giugno
Sabato e domenica alle ore 14:00 – 18:00
– 16 giugno- 01 settembre
Ogni giorno alle ore 10:00 – 22:00
– 02 settembre- 08 novembre
Sabato e domenica alle ore 14:00 – 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Campi da minigolf
39030 Terento
+39 339 3681188
[email protected]

Piscina Lido | Lana

Come raggiungere il Lido Lana

Piscina Lido Lana
A valle potrete invece scegliere tra moltissime piscine all’aperto, da quelle più appartate e silenziose dove potersi rilassare all’ombra di un albero, ai parchi acquatici per i più giovani con una vasta offerta di giochi e divertimenti.

A valle potrete invece scegliere tra moltissime piscine all’aperto, da quelle più appartate e silenziose dove potersi rilassare all’ombra di un albero, ai parchi acquatici per i più giovani con una vasta offerta di giochi e divertimenti. A completare l’offerta ci sono poi il lido in città, con un ampio spazio wellness e il lido in montagna con una favolosa vista sull’intera valle.

La piscina all’aperto di Lana è facilissima da raggiungere ed ha un campeggio situato proprio accanto. I bambini sono i benvenuti e il prato per prendere il sole è molto ampio. Le piscine sono 4, di cui una è olimpionica ed una è fornita di trampolino per effettuare spericolati tuffi.

Orario d’apertura:
Fine maggio – inizio settembre
dalle ore 9:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Biglietto giornaliero
adulti 10,00 €
bambini ( da 3 a 14 anni) 5,00 €
anziani 10,00 €

df

Contatto:
Piscina Lido Lana
Via Bolzano 67
39011 Lana
+39 0473 055844

Sentiero della Posta | Laion

Punto di partenza e d’arrivo: Laion

Durata:  3:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: media

Fino alla costruzione dei raccordi stradali, il Sentiero della Posta fu percorso come collegamento pedonale tra la Val Gardena e la Valle Isarco.

Il Sentiero della Posta parte dall’abitato di Laion (m 1090) con la segnaletica “P”. In lieve salita verso est per strada campestre si raggiunge Ceves (m 1212, punto di ristoro). Con costante veduta del Sassolungo si continua in comoda passeggiata per i campi e a monte di Tanurza per il bosco. Passando dai masi Felsonnes Höfe a valle della strada principale, si raggiunge S. Pietro (m 1210, punto di ristoro). Si prosegue in parte per il nuovo tracciato (cartelli), poi seguendo la strada asfaltata che porta al punto di ristoro Pedrutsch (m 1267). L’itinerario continua pianeggiante in direzione sud per il bosco e porta alla frana di Pontives. Dopo la ripida salita per la zona della frana, il sentiero continua in tornanti e porta ai primi campi di Vico di Fuori. Al bivio si continua a destra, presso le prime case si segue la via Nevel, poi la via Stazione fino al centro di Ortisei (m 1234).
Il ritorno, a seconda dove si trova l’alloggio, si fà col autobus di linea 350 o 351 verso Laion.

E-Biketour al maso “Brandhof”

Punto di partenza e d’arrivo: Ötzi Bike Academy Naturno

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 600 m
Dislivello discesa: 600 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: facile-medio

Percorso:
Dal centro di Naturno ci si porta al campo sportivo, percorrendo via Stazione e attraversando il ponte sull’Adige. A questo punto si sale lungo la “Nörderbergstraße” (via che porta al Monte Tramontana), passando da alcuni masi fino al bivio per il maso “Steilhof” (segnaletica, ca. 1100 m). Dopo una ripida salita percorriamo la strada in discesa tenendo la destra e al bivio continuiamo in direzione maso Brandhof (punto di ristoro – produzione propria di formaggi!). Passiamo il maso Brandhof e proseguiamo fino in via Birchberg. Seguiamo la strada asfaltata che scende a Plaus e attraversiamo il paese a sinistra.

In E-Bike sulle tracce del Lagrein e Sauvignon | Laives

Punto di partenza e d’arrivo:  Laives

Durata: 3:45 h
Dislivello:
618 m
Lunghezza: 49,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questa gita inizia nel centro di Laives attraverso la ciclabile in direzione Bolzano Piazza Walter. Oltrepassato il centro storico in direzione Ponte Talvera si raffiunge il quartiere Gries e sa qui si prosegue per Terlano. Da non perdere una visita alla cantina Terlano se volete assaporae i migliori vini bianchi e rossi e scoprire le tecniche enologiche più innovative combinate alla secolare tradizione. Il percorso ad alta fune nella immediate vicinanze é un’avventura per i grandi e piccini. Da qui si prosegue in direzione Vilpiano e Nalles. Passando invece per Andriano e Frangarto si ritorna nuovamente a Laives. Il tratto Bolzano – Terlano può essere percorso anche in treno. Una piacevole gita adatta per tutta la famiglia.

E-Biketour al Castel Juval

Punto di partenza e d’arrivo: Naturno

Durata: 1:30 h
Dislivello salita: 400 m
Dislivello discesa: 400 m
Lunghezza: 13 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il tour verso la residenza estiva del grande alpinista Reinhold Messner inizia dal ponte della stazione di Naturno. Percorriamo la pista ciclabile in direzione Val Venosta e poco prima del Radbar attraversiamo il fiume Adige su uno stretto ponte di legno. Proprio dalla Bottega dei Contadini parte la stretta strada privata che s’inerpica a serpentina sul Monte Sole. Cerchiamo invano l’ombra, mentre tutt’attorno verdeggiano i vigneti. Dal maso Unterortl ci sono ancora 200 metri di dislivello da superare per raggiungere Castel Juval. Reinhold Messner, proprietario del castello dal 1983, vi ha allestito uno dei suoi sei musei. Il museo di Castel Juval è dedicato al mito della montagna, che Messner illustra ai visitatori attraverso le sue incredibili collezioni di arte tibetana, di maschere e di dipinti. Nei mesi di luglio e agosto il padrone di casa risiede nel castello e il museo rimane chiuso. Accanto al castello troviamo un piccolo zoo con animali di montagna, tra cui asini, lama e capre, e il ristorante Schlosswirt con prodotti del proprio maso. Ci riposiamo quassù, alti sopra l’imboccatura della Val Senales, prima di scendere lungo la strada di montagna che ci riporta a valle.

Tour sull’Altopiano del Monzoccolo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle della Funivia di Meltina

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 840 m
Dislivello discesa: 1590 m
Distanza: 33,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la funivia di 
Meltina–Vilpiano si sale dalla stazione a valle. Poi dalla stazione a monte si prosegue la strada ripida e asfaltata fino a Salonetto. Attraversando il paese si tiene alla sinistra all’accesso nella via di Salonetto e si segue la strada per circa 2 km. Dopo di che al bivio con la strada di Avelengo si va nuovamente verso sinistra per poi continuare sulla strada Aschlerbach per circa 300 m fino alla stazione dell’autobus. Andando a destra si seguono i cartelli per il Rifugio Sattlerhütte e la Malga Möltner Kaser. La strada sterrata che porta al Rifugio Sattlerhütte e poi al punto della svolta la Malga Möltner Kaser inizia ca. 2,5 km dopo il parcheggio. Andando sempre in salita fino a 100 m dopo il Rifugio Sattlerhütte si gira a sinistra e poi seguendo i cartelli di Schermoos / Langfenn. Alla fine della salita si trova un bivio marcato con una croce da dove incomincia la discesa andando lungo la sgarbata strada sterrata n. 4 fino alla strada asfaltata. Tenendo la destra si scende fino al parcheggio Schermoos. Dal parcheggio si prosegue la strada sterrata fino all’altura con la chiesetta di S. Giacobbe a Langfenn. Fino al primo bivio si continua sul viottolo Salto/n. 1, poi si va a destra verso Frassineto/n. 12. Sempre in discesa e sempre dritto si segue la strada asfaltata fino al primo bivio (n. 12) e poi fino al paese Frassineto. Nei pressi di un gruppo di masi s’incontra un altro bivio dal quale si va in direzione per Planatsch fino alla strada di Planatsch. Dopo una discesa ripida si arriva al Ristorante Terlaner Weinstube dove si gira a destra per seguire la Via Merano fino al punto di partenza.

Escursione in e-bike Premstl – Stallwies

Punto di partenza e d’arrivo: Culturamartell a Trattla

Durata: 6:20 h
Dislivello salita: 803 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Bellissima escursione in e-bike con viste stupende

Percorso:
Il punto di partenza è il centro visite Culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione “Platzer Mahd”. Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti… Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico “Suachbichl”.

Pista ciclabile Val Pusteria: San Candido – Brunico

Punto di partenza e d’arrivo: San Candido (35 km), Dobbiaco (30 km) o Villabassa (27,5 km)

Durata: 2:30 h
Dislivello salita: 153 m
Dislivello discesa: 490 m
Lunghezza: dipende dal punto di partenza (vedi sopra)
Difficoltà: medio

Questa escursione molto varia sulle due ruote permette di ammirare pienamente la meravigliosa natura della Val Pusteria. Questo tour è adatto per le bici elettriche.

Percorso:
La pista ciclabile inizia a San Candido a 1.175 metri d’altitudine e arriva, sia su strada asfaltata che su strada massicciata ben preparata, a Brunico a 800 m. Tenendosi sempre sul lato sinistro della strada statale della Val Pusteria, si attraversano vari prati e boschi. È così che questo tour in bicicletta permette di godere pienamente la natura della Val Pusteria. Attenzione: nonostante il dislivello di 400m, s’incontrano diverse salite durante il percorso che rendono la ciclabile piuttosto impegnativa. Sulla maggior parte della ciclabile si pedala comunque in piano e a partire da Valdaora di Sotto la ciclabile è quasi sempre in discesa. Il ritorno è possibile comodamente in treno. Le famiglie con bambini hanno comunque la possibilità di ritornare in treno da qualsiasi paese intermedio.

Attenzione: posti limitati per le biciclette sul treno!