River Boating Xsund | Lana/Postal

Adatto a famiglie, gruppi di tutte le fasce d’età, ditte e eventi.
Partenza di fronte alla stazione del treno di Lana/Postal vicino alla vecchia ferrovia. Parcheggio presso la stazione del treno.

Alla partenza a Lana ricevi l’attrezzatura completa con giubbotto, remi e sacca stagna per gli oggetti di valore. Dopo una breve introduzione inizia la tua avventura in mezzo alla natura! All’arrivo restituisci l’attrezzatura e ritorni a Lana/ Postal in treno. Consigliamo abbigliamento da tempo libero.

Orario d’ apertura:
Giugno – settembre

Prezzi (atrezzatura inclusa):

prezzo gommone da 4 persone: Euro 65,00 (ca. Euro 16,25 a persona)
prezzo gommone da 6 persone: Euro 75,00 (ca. Euro 12,50 a persona)

Nota: Non c’é limite di etá. Chi affitta la barca deve essere maggiorenne per firmare il contratto.

Contatto:
XSUND
Via Principale 4
39018 Terlano
+39 0471 257944

Salita Ifinger | Scena

La salita, che supera 550 m di dislivello ed è perfettamente messa in sicurezza con 1000 m di cavo d’acciaio, presenta gradi di media difficoltà (A – B – B/C) e per questo motivo è adatta anche ad alpinisti meno provetti e famiglie con bambini (da 10 anni) che amano le arrampicate. Per percorrere la via ferrata bisogna partire presto, avere esperienza in montagna ed essere in condizioni fisiche ottimali. Lungo il percorso non vi sono né acqua, né vie di fuga. Un eventuale ritorno a valle è possibile solo ripercorrendo in discesa la via di salita. Nella ferrata non vi sono passaggi da affrontare in arrampicata libera o su terreno insicuro. Molti tratti ripidi e impegnativi sono stati resi più facili mediante appositi interventi. Ciononostante, l’ultimo tratto della ferrata, il cosiddetto „Spigolo dell’Angelo“ (Engelskante), è un impressionante passaggio su roccia. L’orientamento verso sud-ovest della via d’ascesa consente di percorrerne il tracciato già di buon’ora e fino all’autunno inoltrato. Gli scalatori più dotati potranno affrontare la via ferrata Heini Holzer anche nei mesi invernali.
(Tempo di percorrenza: 3-4 ore)

Accesso
Merano – Val di Nova. Salita con la funivia di Merano 2000, che si raggiunge anche da Avelengo – Falzeben con la cabinovia. Si percorre per un breve tratto l’ampia carrozzabile fino al bivio con il cartello indicatore per la via ferrata. Si procede a sinistra prendendo l’Ifinger Schartlweg (sentiero in parte assicurato, segnavia n. 18). Lungo lo stesso, lasciati alle spalle due bivi, si prosegue verso l’accesso ben indicato, poco sotto la chiaramente visibile piazzola d’equipaggiamento.
(130 m di dislivello in salita, 75 m in discesa, ¾-1 ora)
Scena – Stazione a valle della funivia Taser. Salita con la funivia. Passando per il Rifugio Ivigna si raggiunge la forcella Ivigna; da lì si segue il sentiero n. 18 (Ifinger Schartlweg, parzialmente assicurato) fino all’attacco (indicazione).
(700 m di dislivello in salita, 200 m in discesa, 2½-3 ore)
Gsteier (stazione intermedia della funiva Merano 2000 – breve salita). Da qui si prende il sentiero n. 3 che porta all’Ochsenboden, proseguendo poi per l’Ifinger Schartlweg (parzialmente assicurato, sv. n. 18). Lungo il sentiero, verso sinistra, si raggiunge l’accesso (indicazioni) poco sotto la ben visibile piazzola d’equipaggiamento.
(850 m di dislivello in salita, 3-3½ ore)

Discesa
Una volta usciti dalla ferrata, si seguono le indicazioni che portano al bivio per il Piccolo Ivigna (2552 m) e il Picco Ivigna (2581 m). Da questo punto inizia la discesa verso il ben visibile Rifugio Kuhleiten. Chi è in ritardo o non vuole far sosta al rifugio può seguire, poco prima di Kuhleiten, un sentiero verso destra che si snoda sul fianco erboso, scende all’ampia strada sterrata e riporta al punto di partenza.
(500 m di dislivello in discesa, 1-1½ ore)

Lago di Costalovara | Renon

Come raggiungere il Lago di Costalovara

In posizione idilliaca, non lontano da Soprabolzano, tra dolci colline boscose, il lago di Costalovara in ogni stagione offre mille occasioni di svago e distensione. In estate, con la sua eccezionale qualità dell’acqua, il divertimento è indisturbato, pescatori pazienti catturano carpe, lucci, tinche o anguille e una tranquilla passeggiata intorno al lago promette naturale relax all’aria cristallina di montagna.
In inverno l’ambiente del lago è più movimentato: gli appassionati vorticano veloci sul ghiaccio mentre le lame dei pattini si fanno roventi! E questo ogni inverno. Infatti, data la bassa profondità e la posizione a 1.172 metri d’altitudine, l’intera superficie del lago ghiaccia ogni anno completamente.

Raggiungibilità
Il lago di Costalovara si raggiunge facilmente a piedi, estate e inverno, attraverso la passeggiata che parte da Soprabolzano lungo il sentiero no. 15. Per gli automobilisti è disponibile un grande parcheggio gratuito.
Con il trenino del Renon, a intervalli di mezz’ora, è possibile raggiungere Costalovara da Collalbo o Soprabolzano, quindi dalla stazione raggiungere il lago con una passeggiata di 5-10 minuti.

Il trenino del Renon:
– Trenino del Renon


df

Contatto:
Lago di Costalovara
Costalovara
39054 Soprabolzano
+39 0471 356100

Lido | Ora

Come raggiungere il Lido di Ora

Il lido di Ora nella zona sportiva del Rio Nero offre un grande godimento, sia rilassante che divertente, per tutta la famiglia. Vasca per bambini o scivolo d’acqua – ognuno troverà qualcosa di piacevole.

Orario d’apertura:
Dal 1 giugno al 2 settembre
Ogni giorno dalle ore 10:00 alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

D
Prezzi:

giornaliero giornaliero prezzi ridotti
Adulti 6,00 € 4,20 €
Bambini 3,00 € 2,10 €
Dalle ore 15:00 prezzi ridotti dalle ore 15:00
Adulti 3,50 € 2,50 €
Bambini 2,00 € 1,40 €

df

Contatto:
Lido Ora
Zona sportiva Rio Nero
39040 Ora
+39 349 0058257

Piscina all’aperto | Valdaora

Come raggiungere la Piscina Valdaora

La nuova piscina aperta riscaldata (min. 25° C) a Valdaora di Sotto, distante 5 minuti a piedi dalla stazione di Valdaora offre nelle giornate di sole il giusto rinfresco per anima e corpo. Per arrivarci ottimo per famiglie è il viaggio in treno. Dotazione: Piscina, baia idromassaggio, trampolini, campo da beach volley, parco giochi, piscina per bambini, docce a idromassaggio, lettini subacquei per idromassaggio.

Orario di apertura:
Fine maggio – inizio settembre:
Ogni giorno dalle 10:00 – alle 19:00
Da luglio tutti i venerdì la piscina è aperta fino alle 21:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

biglietto giornaliero dopo le 16:00 10 ingressi
Adulti, over 65 e scolari (15-18 anni) 6,50 € 4,50 € 50,00 €
Bambini 4,50 € 2,00 € 28,00 €
bambini sotto i 6 anni ingresso libero ingresso libero ingresso libero
ombrellone 2,50 €
lettino 3,00 €

p

Contatto:
Piscina Valdaora
Via Stazione 28
39030 Valdaora di Sotto
+39 334 1014935

Piscina scoperta | Silandro

Come raggiungere la Piscina Silandro 

Piscina scoperta Silandro Nelle calde giornate di sole un tuffo in piscina è veramente d’obbligo.
Beachvolley: fino alle ore 17 gratuito, dopo solo con prenotazione e a pagamento.
Gli appassionati di boulder troveranno una parete attrezzata anche all’aperto nella piscina di Silandro. Grande 150 m2 e alta 4,5 metri.

Orario di apertura:
Giugno – agosto:
Ogni giorno dalle ore 10:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Giornaliero dopo le 17:00
Adulti 5,00 € 3,00 €
Bambini fino ai 14 anni 2,50 € 1,50 €

df

Contatto:
Piscina scoperta Silandro
Via Lido 12
39028 Silandro
+39 348 0443258

Minigolf e Tennis | Silandro

I campi di minigolf e tennis trovate qui: Freizeitbar

Numerose sono le offerte di relax, gioco e divertimento per tutta la famiglia anche nel pomeriggio a Silandro. Il colorato minigolf con 18 piste a diversi gradi di difficoltà, sarà una vera sfida per grandi e piccini. Dopo il minigolf sotto l’ombra degli alberi vi potrete rinfrescare con una bibita al bar, o cimentarvi in una partita di ping pong o biliardo a disposizione dei clienti. Sempre accanto al minigolf si trova anche un parco giochi avventura per i più piccoli.

Tennis possibilità di giocare tutto l’anno a Silandro: in estate 3 campi in terra rossa, di notte con l’illuminazione (Info e prenotazione presso Freizeitbar) – in inverno 1 campo coperto, illuminato in terra rossa (Info e prenotazione presso Amateur-Tennis & Freizeitclub Silandro Tel. +39 340 4 20 88 72).

Orario di apertura Freizeitbar:
Marzo – novembre
Martedì – domenica dalle ore 09:00 alle 01:00
Lunedì dalle ore 13.00 alle 01:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Freizeitbar Schlanders
Schwimmbadstraße 12
39028 Silandro
+39 0473 621322

Kolchoufn-Tour | Tel

Punto di partenza e d’arrivo: Tel

Dislivelli salita: 1055 m
Dislivelli discesa: 1006 m
Lunghezza: 21,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Infopoint ponte Tel, strada Quadrato, Gora, a destra strada forestale 30/27A fino all’incrocio, a sinistra strada forestale fino all’incrocio (sbarra), all’incrocio a sinistra entrata nel StuanbruchTrail, strada per Quadrato e Tel.

Variante: in discesa tratto Stuanbruch-Trail fino all’incrocio con la strada forestale, sul sentiero 27A a destra per la strada forestale o per il Mohlboch-Trail, Brünnl, Niederhof, Quadrato fino a Tel.

Descrizione d’arrivo:
– Indicazioni stradali: Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.
– Parcheggio: Parcheggio pubblico ponte di Tel
– Trasporto pubblico: Collegamento treno 250 dalla Venosta per Tel e linea autobus 213 da Merano per Tel.

Tour delle malghe | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: Parcines

Durata: 2:40 h
Dislivello salita:
979 m
Dislivello discesa: 1814 m
Lunghezza: 33,00 km
Difficoltà: facile

Descrizione d’arrivo
Indicazioni stradali:
Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.

Parcheggio:
Nei pressi della funivia per Riolagundo-Aschbach

Trasporto pubblico:
Collegamento treno 250 e autobus 251 da Merano/Val Venosta per Rablà.

Percorso:
Funivia per Riolagundo, presso l’Infopoint strada a destra fino all’uscita del paese, strada forestale direzione Monte S. Vigilio, all’incrocio a destra per la strada forestale fino a malga NaturnserAlm, 9A fino alla chiesetta di S. Vigilio, strada forestale fino a Seespitz; discesa sul Single-Trail fino all’incrocio con la strada forestale, a sinistra strada forestale 27A per Riolagundo, discesa per Unterobereben sulla strada per Tel.

Variante discesa: Stuanbruch-Trail (S3) oppure Mohlboch-Trail (S1)

Family-Tour Rio Lagundo | Rablà

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Rio Lagundo 

Dislivello salita: 98 m
Dislivello discesa: 928 m
Lunghezza: 16,5 km
Difficoltà: facile

Descrizione d’arrivo:
– Indicazioni stradali: Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.
– Parcheggio: Nei pressi della funivia per Riolagundo-Aschbach
– Trasporto pubblico: Collegamento treno 250 e autobus 251 da Merano/Val Venosta per Rablà.

Percorso:
Salita con la funivia fino a Riolagundo, presso Infopoint/stazione a monte svoltare a sinistra per Gora, Mohlboch-Trail, a sinistra la strada per Quadrato, passare per Brünnl (parco/zoo domestico) e Niederhof (parco giochi) e proseguire per Tel. Sulla ciclabile dell’Adige Via Claudia Augusta ritorno al punto di partenza.

Variante discesa: Stuanbruch-Trail (S3) in discesa