Funivia | San Genesio

Da San Genesio, in funivia ci vogliono solo otto minuti per raggiungere Bolzano. La funivia è un’alternativa divertente e comoda alla strada, panoramica ma piena di curve. Vanta inoltre un grosso vantaggio: non si perdono tempo e denaro a cercare un parcheggio! Dalla stazione a valle, gli autobus vi portano comodamente nel centro di Bolzano. La funivia parte ogni mezz’ora.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno:
La funivia è attiva ogni giorno dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Prezzi:

corsa singola 3,00 €
andata e ritorno 5,00 €

Contatto:
Funivia San Genesio
Via Rafenstein 15
39100 Bolzano
+39 0471-978436

Visita guidata del maso biologico Oberniederhof – Lunedì | Val Senales

La Sua escursione guidata inizia qui: maso Oberniederhof

Dove: maso Oberniederhof, Madonna di Senales
Quando: ogni lunedì dal 01 luglio al 04 novembre
Orario: 09:50
Ritrovo: direttamente al maso
Durata: ca. 2 ore
Prezzo: 8,50 € a persona
Prenotazione: entro le ore 20 il giorno precedente (+39 0473 66 96 85 o cell. +39 335 708 67 86)

La conoscenza del ciclo del latte – lavoro antico e moderno… Visita guidata e degustazione di prodotti tipici biologici fatti in casa!

Contattto:
maso Oberniederhof
Madonna 34
39020 Madonna di Senales
+39 0473-669685

Visita guidata con degustazione di grappe – Reichneggerhof | Lana

La Sua escursione guidata inizia qui: Reichneggerhof (Lana)

Quando: ogni giorno su richiesta
Dove: Reichneggerhof (Lana)
Iscrizione: per telefono da Josef (+39 339-3111636) Gabi (+39 333-3128691)
Prezzo: 8,00 € a persona
Non è previsto un numero minimo di partecipanti!

L’azienda familiare Reichneggerhof nacque più di 500 anni fa. Da molte generazioni famiglia Höllrigl si dedica con impegno, cuore e anima alla coltivazione di mele e uva.
Nel 2014 è stata aperta una piccola distilleria nella quale vengono prodotte grappe nobili e liquori. Dalla grappa classica fino ai distillati speciali come Kiwi e arancia si possono degustare differenti variazioni. C’è anche una vasta scelta di liquori: Dai classici di noce e cirmolo fino a liquori unici al caffè o sambuco.
Da poco i visitatori possono anche assaggiare frutta secca fatta in casa.

Contatto:
Reichneggerhof
Via Ultimo 10
39011 Lana
+39 0473-562713

Itinerario storico per le vie di Brunico | Brunico

Brunico, il centro palpitante dell’Area Vacanze ai piedi del Plan de Corones attende i suoi ospiti con un mix vario di fascino alpino e architettura medievale. Non si rimane indifferenti alla bellezza di Brunico che ha conquistato il primo posto nella classifica delle cittadine italiane con la migliore qualità di vita.

Punto di partenza: Chiesa delle Orsoline
Punto d’arrivo: Porta S. Floriano

Durata: 2:00 h
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Con la piantina della città in mano iniziamo il nostro itinerario storico presso la Chiesa delle Orsoline, davanti al Parco Tschurtschenthaler e, attraversando la strada che porta a Riscone, seguiamo il sentiero nr. 22 fino al Cimitero di Guerra. Da lì si può raggiungere il castello di Brunico passando sul ponte sospeso che attraversa la strada di Riscone oppure seguendo il sentiero nr. 22. Il bel castello vescovile domina la città dall’alto di un colle e veglia, oggi come allora, sulle case del centro storico. Il castello ospita il quinto museo della montagna “MMM RIPA” del noto scalatore Reinhold Messner.

Si scende dal colle del castello lungo il sentiero che conduce alla Chiesa di S. Caterina e alla Via Centrale. La porta orientale, detta anche “Porta Bruno”, conduce in Via Ragen di Sopra, dominata dal Palazzo Sternbach. Proseguendo verso est si raggiunge la Chiesa Parrocchiale. Tornando indietro lungo la stessa via si arriva nuovamente alla Porta Bruno e dopo ca. 100 m, sulla destra, si passa attraverso la Porta Rienza, si oltrepassa il ponte che conduce a Via Bruder Willram, dove si trova il Museo Civico. Nelle immediate vicinanze, in Piazza Cappuccini, si scorge la Chiesa dello Spirito Santo e il Convento dei Cappuccini. L’ultima tappa del percorso storico conduce verso il ponte in direzione Bastioni, terminando alla Porta S. Floriano.

Escursione per famiglie alla malga Trejer | Speikboden

Punto di partenza: Stazione a monte funivia Speikboden
Punto d’arrivo: Trejer Alm
Durata: 1 ora
Dislivello: 108 m
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Continuare a sinistra sul sentiero n.26 fino alla Trejer Alm (malga). La malga viene anche chiamata “Äußere Milchreisalm”.

La passeggiata è adatta anche ai passeggini.

 

Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Seggiovia Pampeago-Latemar (1.760 m – 2.015 m)

Orario d’apertura:
20. giugno – 15. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle 13:00 e dalle ore 14:15 alle 17:30
Aperture straordinarie: 13.-14. & 18 giugno e 17. & 19.-20. & 26.-27. settembre

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 6,00 € 8,00 €
Junior 4,50 € 6,00 €

fkdjdklja

Corsa singola Andata e ritorno
Family Ticket (2 adulti & 1 Junior) 13,00 € 19,00 €
Family Ticket (2 adulti & 2 Junior) 17,00 € 24,00 €

f
Contatto:
Incremento turistico Alpe di Pampeago
Pampeago 9
38038 Tesero
+39 0462-813265

Seggiovia Pampeago-Agnello (1.760 m – 2.180 m)

Orario d’apertura:
29 giugno – 08 settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle 13:00 Uhr e dalle ore 14:15 alle 17:30

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 6,00 € 8,00 €
Junior 4,50 € 6,00 €

fkdjdklja

Corsa singola Andata e ritorno
Family Ticket (2 adulti & 1 Junior) 13,00 € 19,00 €
Family Ticket (2 adulti & 2 Junior) 17,00 € 24,00 €

f
Contatto:
Incremento turistico Alpe di Pampeago

Pampeago 9
38038 Tesero
+39 0462-813265

Cabinovia Predazzo-Gardonè (1.050 m – 1.650 m)

Orario d’apertura:
23. giugno – 08. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:45

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 9,50 € 12,00 €
Junior 6,50 € 8,00 €

f
Contatto:
Obereggen Latemar
Stalimen 3
38037 Predazzo

+39 0462-502929

Seggiovia Gardonè-Passo Feudo (1.650 m – 2.200 m)

Orario d’apertura:
23. giugno – 08. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 8,00 € 10,00 €
Junior 5,50 € 7,00 €

f
Kombi-Ticket per Predazzo-Gardonè-Feudo

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 15,00 € 19,00 €
Junior 10,50 € 13,00 €

f
Contatto:
Obereggen Latemar
Stalimen 3 
38037 Predazzo
+39 0462-502929

NB:
Junior nati dopo il 01.06.2002
Bambini sotto 8 anni gratis (nati dopo il 01.06.2010)
Family Ticket: 2 Adulti e 2 Junior fino a 16 anni
Biglietti per gruppi: a partire da 15 persone – il 16° gratis

Pic-nic privato nel vigneto | Saltusio

Dove: Punto di ritrovo Hotel della Mela Torgglerhof
Quando: Orario e giorno selezionabile a seconda della disponibiltà
Durata: Può deciderlo Lei

Un tavolo amorevolmente apparecchiato con molte prelibatezze La aspetta nel nostro vigneto. Il nostro vigneto è raggiungibile a piedi in 30 minuti o se desidera La accompagnamo con il nostro pittoresco trattore.
Il Suo pic-nic privato comprende:
1 bottiglia di vino rosso della casa o spumante di mela, 1 bottiglia di acqua, formaggio di montagna della val Passiria, Speck, Kaminwurzen, burro, crema spalmabile alle erbe, verdure in salamoia, pane fresco dal panificio, frutta di stagione, una dolce sorpresa e l’uso esclusivo del nostro vigneto.

Prezzo: 70 € (per 2 persone)
Materiali richiesti: scarpe solide
Come pagare: in contanti all’arrivo o con Bancomat, Visa, Mastercard

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 0473-645433.
Il vostro referente: Maria Pichler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Escursione invernale ai rifugi Zuegg e Parete Rossa | Merano 2000

Punto di partenza: Falzeben
Punto d’arrivo: Rifugio Zuegg o Parete Rossa

Durata: 0:35 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 1,4 km o 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il percorso comincia presso il parcheggio Falzeben ad Avelengo, da dove il sentiero n. 14 in circa 35 minuti porta in leggera salita al Rifugio Zuegg, vicino al quale si trova un laghetto con papere, ranocchi e tartarughe. In ulteriori dieci minuti si può raggiungere il Rifugio Parete Rossa. Entrambi i rifugi dispongono di un ampio parco giochi.

La breve escursione ai Rifugi Zuegg e Parete Rossa è ideale sia per famiglie che come prima escursione in vacanza.

Lago di Pancrazio | Merano 2000

Punto di partenza: Piffing o Falzeben
Punto d’arrivo: Piffing o Falzeben

Durata: 4:30 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione all’idilliaco lago di Kratzberger è Piffing, raggiungibile da Falzeben tramite la cabinovia o da Merano tramite la nuova funivia.
Seguendo il segnavia 3 giungiamo al Missensteinjoch (2128m) ed in seguito, attenendoci al segnavia 4 (sentiero europeo E5), arriviamo al lago Kratzberger a 2119m. Ritorno attraverso il rifugio Meranerhütte fino al Kreuzjöchl, poi discesa attraverso la malga Moschwaldalm a Falzeben.

Impianti di risalita:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben

Messner Mountain Museum MMM

Come raggiungere il MMM Corones, il MMM Ortles, il MMM Ripa Brunico, il MMM Firmiano, il MMM Juwal e il MMM Dolomites

6 Località – 6 Mostre – 6 Esperienze

I musei:
– Messner Mountain Museum Corones 
– Messner Mountain Museum Ortles
– Messner Mountain Museum Ripa Brunico
– Messner Mountain Museum Firmiano | Bolzano

Reinhold Messner: Il mio “15° Ottomila” è la somma di tutte le mie esperienze.
Ho dedicato alla montagna e alla sua cultura un progetto museale composto da sei strutture che sorgono in sei località straordinarie del Sudtirolo e del Bellunese. I sei musei del circuito Messner Mountain Museum sono luoghi in cui incontrare la montagna, la gente di montagna e anche noi stessi. Ogni visita è come un’escursione in quota, particolarmente consigliata con il bel tempo. Il giro completo dei MMM (con il Tour Ticket) è un’esperienza unica!

Ideato da Reinhold Messner, Messner Mountain Museum è un circuito museale composto da sei sedi, ognuna dedicata a un tema specifico. Il cuore del circuito è rappresentato da Castel Firmiano, nei pressi di Bolzano, e dall’omonimo MMM Firmian dedicato alle grandi ascensioni e ai processi di formazione e di erosione delle montagne; il mito e la sacralità della montagna sono invece i temi attorno a cui ruota il MMM Juval, in val Venosta; il MMM Ortles, a Solda, racconta il mondo dei ghiacci, mentre il MMM Dolomites, sul Monte Rite nel Cadore, avvicina i visitatori all’elemento roccia e all’alpinismo dolomitico; il MMM Ripa, allestito nel castello di Brunico, è incentrato sulla vita e sulle tradizioni dei popoli di montagna. Il sesto e ultimo museo nel circuito MMM in ordine di tempo è il MMM Corones di Plan de Corones, tra la val Pusteria e la val Badia. Concepito intorno a quella che è la disciplina regina dell’alpinismo, è stato inaugurato nel luglio del 2015.

Il Messner Mountain Museum non è una semplice raccolta di oggetti né un museo di scienze naturali, ma piuttosto un percorso interdisciplinare dedicato alla montagna. Composto di sei sedi, ognuna ubicata in un particolare contesto di grade interesse storico e geografico, è un’importante attrazione turistica per l’Alto Adige e un polo culturale e tematico unico al mondo.

MMM Tour-Ticket:
Il MMM Tour-Ticket è un biglietto cumulativo che consente di visitare i sei musei del circuito: Firmian, Juval, Ripa, Ortles, Dolomites, Corones. Disponibile in tutte le sedi MMM, dà diritto a un singolo ingresso e vale un anno a partire dalla data di emissione.

adulti ridotto* biglietto famiglia bambini
prezzi 40,00 € 35,00 € 90,00 € 15,00 €

*studenti, pensionati (oltre i 65 anni), gruppi (min. 15 persone), portatori di handicap