Escursione invernale alla malga Stadlalm | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Museo delle minierie

Durata: 0:45 h
Dislivello: 213 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal Museo delle minierie si segue sempre l’indicazione “Stadlalm” (segnavia 28A) passando accanto agli impianti e risalendo il bosco della bassa valletta di Lazzach. Si oltrepassa la radura della malga Kohlboden (chiusa); al bivio davanti al ponte sul rio si gira a destra, per giungere alla malga (1620 m circa) in un’ora scarsa. Si torna sul percorso dell’andata.

Escursione invernale a Valentina | Fondovalle di Racines

Punto di partenza e d’arrivo: Colle a Racines di Dentro

Durata: 3:00 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Colle a Racines di Dentro (1280 m) si passa a destra sul versante soleggiato, seguendo la strada di accesso alle case fino al maso Larch (1356 m, trattoria). Si continua sulla via aperta, per un tratto sulla pista di fondo, e poi attraverso i prati e l’abetaia lungo il ruscello, per arrivare a Vallettina (1482 m; trattoria nel maso Schölzhorn); ore 2 circa.
Si torna sul percorso dell’andata.

Escursione invernale Ridanna | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Ridanna

Durata: 2:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla casa culturale a Ridanna (1370 m circa) seguendo l’indicazione “Obere Erzstrasse” si procede sul versante selvoso in piano toccando il villaggio di Maiern (trattorie), per giungere (eventualmente sulla strada) alla meta, agli edifici dell’ex miniera (1417 m). Per tornare si attraversa il torrente sul ponte stradale, procedendo in direzione opposta a quella dell’andata sul versante soleggiato lungo la via di accesso ai masi, passando vicino alla chiesetta di san Lorenzo ed al maso Pfitscher. Si riattraversa il torrente di fronte alla bella chiesa, donde in breve si arriva al punto di partenza.

Escursione invernale al rifugio Cima Gallina | Gossensass

Qui inizia e termina la Sua escursione: Gossensass

Durata: 2:00 h
Dislivello:  587 m
Lunghezza:  6,6 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Gossensass (Colle Isarco a nord di Vipiteno) si passa a destra (indicazioni) sulla stradina di accesso al maso Platz, sottopassando l’autostrada e salendo fino nei pressi del maso Hochwieden (1350 m). Qui si trova un piccolo parcheggio alla spaziosa curva di sinistra. A piedi dal paese il sentiero impiega 1 ora.
Si continua, camminando 2 ore, a piedi sulla strada forestale a tornanti, fino a raggiungere la Hühnerspielhütte-Rifugio Gallina (1868 m, aperto nella stagione estiva ed invernale). Si ritorna sulla via dell’andata.

A Malga Dusler sull’Alpe della Val di Funes

Punto di partenza e d’arrivo:  Zans

Durata: 2:00 h
Dislivello: 310 m
Lunghezza: 6,3 km
Difficoltà: facile

Ai piedi delle Odle. Durante questa escursione invernale l’escursionista può ammirare la grandiosa catena dolomitica delle Odles

Percorso:
Dal parcheggio a Zans, in fondo alla Val di Funes, seguendo l’indicazione “Dusleralm” si comincia verso ovest in leggera discesa. Al bivio si svolta a sinistra, iniziando la salita nel fitto bosco lungo il ruscello; ad altro bivio si gira ancora a sinistra, giungendo in breve dopo il ponte alla Dusleralm (1782 m,). Questo sentiero impiega circa 1 ora. Si torna sulla via dell’andata, magari sullo slittino. Oppure, ma soltanto se c’è poca neve ed il sentiero è battuto, si prosegue salendo verso sinistra in un’ora alla malga Glatsch (1940 m), dalla quale un’altra strada forestale ripida riconduce in mezz’ora al parcheggio.

Riemerberglalm | Ultimo

Qui inizia e termina la Sua escursione: Maso Riem
Durata: 3:00 h
Dislivello: 560 m
Lunghezza:   7,7 km
Difficoltà: Intermedio

Giro con le cisapole attraverso boschi ed ampie piste innevate ai piedi del monte Il Sasso.

La ciaspolata alla Riemerberglalm inizia al maso Riem. Prima si cammina sulla strada forestale 10A e poi sul sentiero 10 fino al maso Schweinsteig. Al prossimo incrocio camminando su piste innevate proseguire sul sentiero 4B fino a Riemerberglalm. Seguendo il sentiero forestale, infine, si ritorna al maso Riem.

 

Passeggiata con le ciaspole al Lago di Tret | Val di Non

Punto di partenza e d’arrivo: Plaze di Tret

Durata: 4:00 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio a Plaze di Tret si sale prima su strada asfaltata e poi sterrata, seguendo le indicazioni per il lago (segnavia SAT n° 512; si prosegue su sentiero). S’imbocca il tracciato che interseca ripetutamente la strada forestale fino a coincidere con essa nella rampa finale. Si prosegue (SAT n° 511) e poco dopo si lascia la carrareccia che scende alla Malga di Fondo, per imboccare sulla destra il sentiero SAT n° 517 che conduce alle falde del Doss de Solomp (si seguono le tracce nella neve) e che si abbandona poco dopo per svoltare a destra sulla carrareccia diretta alla località Crozze, che si ricongiunge con il n° 512 (percorso all’inizio di questo tour), lungo cui si scende verso sinistra, per fare ritorno al parcheggio in pochi minuti.

Escursione invernale alla baita Saltnerhütte | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Walthotel Tann

Durata: 2:30 h
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 9,3 km
Difficoltà: medio

Con un panorama fantastico sullo Sciliar il sentiero conduce attraverso il paesaggio invernale.

Percorso:
La breve escursione parte al Waldhotel Tann. Lungo la strada forestale nr. 27 il percorso conduce attraverso il bosco fino alla baita Forsthütte. Qui a sinistra sulla strada forestale (segnavia 9A) fino alla baita Saltner. Sulla via dell’andata ritornare al punto di partenza.

Escursione con le ciaspole Palù

Punto di partenza e d’arrivo: Timmelsbrücke

Durata: 2:30 h
Dislivello: 485 m
Lunghezza: 4,32 km
Difficoltà: medio

Percorso:
In macchina da Moso in direzione Passo Rombo fino a Ponte del Tumulo (fino a qui in inverno la strada è sgombra dalla neve). Proseguire sulla strada fino a malga del Tumulo (1.990 m). Continuare sul versante destro della valle in direzione della Croda della Cintola. Dopo circa un’ora si arriva ad un’altura dove la valle si apre e si scorge perfettamente il percorso sinuoso del torrente coperto dalla coltre di neve. Da qui scendere verso sinistra fino ad una croce e una capanna per pastori ideale per fare una pausa e godersi il paesaggio. Discesa: Con meteo buono scendere lungo il sentiero normale n. 30, sul versante orientale tornare a malga del Tumulo.

 

Ciaspolata Monte Piatto | Moso in Passiria

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Kratzegg, Ulfas

Durata: 2:30 h
Dislivello: 726 m
Lunghezza: 3,30 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio “Kratzegg”, prendere la strada sterrata che sale sulla destra e seguire il sentiero che si inoltra verso sinistra, passando attraverso un bosco, un prato e di nuovo un bosco, fino a raggiungere un altopiano punteggiato da numerosi fienili. Da qui sulla destra si prosegue in ripida salita nel bosco fino a una dorsale; il percorso poi si restringe e porta in cresta fino alla cima del Monte Piatto, da cui, a ritroso, si ritorna al punto di partenza.