Escursione invernale da Colle a Scandole fino a Tesido

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa Parrocchiale a Colle

Durata: 3:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile

Percorso:
A passo tranquillo partiamo dal sagrato di Colle in direzione di „Schindelholz” seguendo con attenzione il segnavia „n° 51–54“. Il sentiero conduce in brevi tornanti salita fino ad un crocifisso. Di lì si prende a destra e si prosegue fino alla cappella di „Schindelholz” 1478m. Quindi un’importante bivio a sinistra e si prosegue in discesa seguendo con attenzione i segnavia „n° 21A” e n° 55“ fino al casale di „Hölzl” e giù fino a „Brückenwirt/Prati”.

A questo punto si hanno due possibilità per il ritorno:
a) Con l’autobus di linea fino alla fermata „Durnwald“ e di ritorno al punto di partenza
b) Oppure attraverso il ponte del Rio Pudio/Pidig e lungo la vecchia strada di Casies – Talblickweg – fino al casale di „Durnwald”, alla cappella „Maria Hilf” (Maria Ausiliatrice) a sinistra per fare ritorno al parcheggio.

Escursione invernale alla Malga Tesido di Fuori

Punto di partenza e d’arrivo: ristorante di montagna Mudler Hof a Tesido

Durata: 1:30 h
Dislivello: 420 m
Lunghezza: 3,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Tesido si risale la strada del paese, si passa per il capitello gotico e per la Chiesa Parrocchiale in direzione dell’Hotel Alpen Tesitin; subito a destra per Guggenberg e si segue la strada forestale fino al prossimo incrocio. Attenzione: di lì si prende a sinistra e si raggiunge in pochi minuti, dopo una stretta curva a destra il punto finale al grande parcheggio. Lì inizia il percorso a piedi seguendo sempre il segnavia „ n° 38 A“ fino alla Malga di Tesido di Fuori a 2012m (possibilità di ristoro). Sulla destra si aprono di continuo delle belle vedute sulle Dolomiti.

Escursione invernale | Tesido

Punto di partenza e d’arrivo: Ufficio Turistico Tesido

Durata: 2:30 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 7,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dall’Ufficio Turistico di Tesido si passa a destra dell’officina meccanica e si sale per la ripida strada passando per il maso „Marenklhof” fino alla tabella con l’indicazione „Bergbauernhof Seppila” ed al segnavia „n° 38 B”. Lì si prende a sinistra e si prosegue sempre per la strada asfaltata fino al casale di „Haspa” 1360m. Lungo lo stesso percorso si ritorna alla stretta curva a sinistra con l’indicazione „n° 21 A“, si prende a destra per un bella lingua boschiva fino alla prima strada che interseca. QUI si sale di nuovo passando per l’antico mulino e si prosegue diritti per la strada asfaltata fino al limitare del bosco. Si sale poi in ampie curve per prati e campi innevati passando per dei masi e con un fantastico panorama sulle Dolomiti verso sud-est fino ad un incrocio importante a 1498m con un deciso cambiamento di direzione verso sinistra. Per la strada montana con il segnavia „n° 31 e 56“ si passa per il punto panoramico di Moncucco e si scende alla strada di Riva di Sotto. Di lì si prosegue a sinistra passando per l’Hotel Alpen Tesitin per raggiungere il punto di partenza.

Escursione invernalo lungo le rive della Rienza | Monguelfo

Qui inizia e termina la Sua escursione: Via Stazione Monguelfo

Durata: 4:00 h
Dislivello: 327 m
Lunghezza:  12,2 km
Livello di difficoltà: facile

Itinerario:
Dalla fermata dell’autobus in Via Stazione a 1087m si attraversa il ponte e, seguendo l’ indicazione „pista ciclabile” in direzione di Valdaora, si percorrono ancora alcuni metri per arrivare sulla destra, prima del sottopassaggio, sulla pista ciclabile. Si cammina quindi sempre lungo la pista ciclabile, lungo la nuova circonvallazione, la scuderia, la linea ferroviaria della Val Pusteria ed il lago artificiale di Valdaora in un paesaggio fantastico. Dopo ca. 5 km, al termine della diga, si incontra una strada su cui si prosegue a sinistra leggermente in salita. Sulla collina a destra c’é il cimitero di Valdaora di Sopra. Lì all’incrocio si prende nuovamente a sinistra e si cammina seguendo il segnavia „n° 39” passando per ampi prati e campi coperti di neve, per grandi masi, attraverso boschi meravigliosi fino al casale di „Salla” a 1239m. Lì si offre un magnifico panorama per dei bei motivi fotografici. Dopo un breve riposo si prosegue ancora per ca. 2,5 km attraverso il bosco silenzioso prima che ci si apra una fantastica veduta su Monguelfo e sull’imbocco della Val Casies che merita anche qui qualche fotografia. Lentamente si scende e la lunga, ma meritevole escursione si conclude.

Escursione invernale per Motecosta | Monguelfo

Punto di partenza e d’arrivo: Scuola media di Monguelfo

Durata: 2:30 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio della scuola media di Monguelfo a 1087m si prosegue per la via per il castello e dopo il maso a destra si segue sempre l’ indicazione „Montecosta/Villabassa” „n° 45”. Singoli masi lungo il percorso, ripidi pendii e stretti ponticelli lasciano immaginare cosa abbia significato per secoli gestire un maso in queste condizioni. Dopo ca. un’ora arriviamo al punto più alto e più bello a 1460m con panorama sulla Val Pusteria e sulle Dolomiti Orientali. Prima di scendere, si prende a destra e dopo la centralina elettrica nuovamente a destra. In ampie curve scendiamo per il Montecosta, passiamo per la preziosa chiesetta detta „Mooskirche”, per la zona artigianale verso est fino alla chiesa parrocchiale dove incontriamo la Via „von Kurz”. Lì si prende a destra attraverso il ponte sulla Rienza e ci si trova subito alla fermata dell’autobus per Monguelfo.

Escursione sul Pichlberg | Reinswald

Punto di partenza e d’arrivo: Reinswald stazione a valle della funivia

Durata: 2:45 h
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 5,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione inizia dalla stazione a valle degli impianti di Reinswald in Val Sarentino. Ci si incammina in salita il sentiero n. 8 seguendo la segnaletica “Pichlberg” – in un tratto nei pressi della Malga Sunnalm si risale per un breve tratto accanto alla pista da sci e successivamente si svolta a destra.

Il sentiero escursionistico invernale porta direttamente al Pichlberg. Il ritorno avviene sul percorso dell’andata. Vi è inoltre la possibilità di scendere lungo la pista da slittino fino a Reinswald.

Alla Malga Getrumalm | Reinswald

Punto di partenza e d’arrivo: San Martino/Reinswald

Durata: 3:20 h
Dislivello: 630 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Partiamo direttamente dal parcheggio (1570 m) seguendo la strada asfaltata in direzione delle Malghe Sunnalm – Getrumalm (divieto di transito). Inizialmente la strada è in forte pendenza cosicché guadagniamo velocemente altitudine. Dopo ca. un’ora, arrivati di fronte ad un bivio, proseguiamo sulla strada forestale con l’indicazione n° 11 in direzione della Malga Getrumalm. Segue un tratto piacevole, piano e vario che ci conduce attraverso pascoli e boschi di pini nano. Dopo una buona mezz’ora la strada diviene nuovamente ripida, non cambia però lo stupendo paesaggio montano e la piacevole quiete e tranquillità. In un’ora buona abbia- mo superato anche queste pene e giungiamo finalmente alla pittoresca Malga Getrumalm (2094 m). Qui possiamo fare una sosta e rifocillarci.
Proseguiamo poi sul sentiero n° 11 in direzione della stazione a monte della cabinovia. Ci accompagna il panorama favoloso delle montagne circostanti: Gruppo delle Odle, Gruppo di Sella, Sasso Lungo e Sasso Piatto, Sciliar, Catinaccio, Latemar ecc. In un’ora abbiamo raggiunto la cabinovia che ci riporta al punto di partenza.

Ciaspolata Passo Oclini | Passo Oclini

Punto di partenza e d’arrivo: Malga Ora

Durata: 2:50 h
Dislivello: 287 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: facile

Piacevole ciaspolata con vista panoramica stupenda e begli scorci.

Percorso:
Si raggiunge in auto la Malga Ora (Passo di Lavazè/ Jochgrimm). Dal parcheggio si prende il sentiero 2 fino alla Malga Jochgrimm, poi si prosegue fino al Rifugio Gurndin: da lì lungo il sentiero 12 si raggiunge la Malga Isi e sul sentiero 7 si ritorna alla Malga Jochgrimm e alla Malga Ora.

Escursione invernale alla malga Freundalm | Val Ridanna

Punto di partenza e d’arrivo: Paese Obertelfes

Durata: 2:30 h
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla fontana del paese di Obertelfes si segue a piedi l’indicazione “Freundalm”, salendo verso sinistra al maso Kappeler (1353 m).
Si continua attraversando a lungo in diagonale con pendenza moderata il versante boscoso e prativo, per giungere alla Freundalm (1720 m). Si torna sul percorso dell’andata.

Escursione invernale al rifugio Genziana | Brennero

Punto di partenza e d’arrivo: Brennero

Durata: 3:30 h
Dislivello: 570 m
Lunghezza: 13 km
Difficoltà: media

Percorso:
Da Vipiteno si percorre la strada che porta al passo, fermandosi a km 1,5 prima di Brennerbad (Terme di Brennero, 1310 m, albergo), ove la salita si attenua e c’è a destra il bivio per la stradina forestale (indicazione “Enzianhütte”). A piedi si sottopassa l’autostrada e si sale lasciando a sinistra il maso Kreith; si continua a tornanti nella selva fino alle baite della malga Zirog (1762 m). Giunti in quota, si prosegue per mezz’ora in piano fino alla Enzianhütte-Rifugio Genziana (sempre aperto, 1894 m).
Si torna sul percorso dell’andata.