Chiesa parrocchiale | Lagundo

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Lagundo

La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe è una delle chiese più belle e moderne dell’area alpina ed un esempio di architettura contemporanea. La chiesa fu costruita su progetto del famoso architetto Willy Gutweniger tra il 1966 e il 1971, e rappresenta un tentativo riuscito di coniugare l’antico e il moderno. E’ importante che il visitatore si prenda tempo sufficiente per poter comprendere il ricco linguaggio simbolico di questa costruzione religiosa. L’inaugurazione di questa chiesa avvenne il 13 marzo 1977 alla presenza dell’allora Vescovo della Diocesi, Dr. Josef Gargitter. Informazioni e immagini della chiesa e dei suoi arredi sono disponibili sia presso la canonica che l’Associazione Turistica. Le visite si svolgono ogni giovedì alle 17, da Pasqua al giorno di Ognissanti.

Contatto: +39 0473 448744

Antica chiesa parrocchiale | Lagundo

Come raggiungere l’antica chiesa parrocchiale di Lagundo

Nella parte orientale del Paese Giardino di Lagundo, al confine con il quartiere meranese di Quarazze, si trova la frazione Lagundo Paese, posto su un accumulo di detriti del Rio Grab. Qui sorge l’antica Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito ed Erardo, che riunisce tre stili architettonici, romanico, gotico e barocco, e fu documentata per la prima volta nel 1200. Sia all’interno che all’esterno questa chiesa possiede alcuni pregevoli tesori artistici, che testimoniano la movimentata storia politica e artistica del Tirolo. Tra il 1618 e il 1628 è stata aggiunta alla Chiesa Parrocchiale una nuova navata del primo periodo barocco, progettata dall’architetto Francesco Lucchese. La chiesa è aperta ogni giorno dalle 7.00 alle 19.

Chiesa parrocchiale | Laion

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Laion

Le chiese dedicate a San Pietro solitamente sono molto antiche. San Pietro si trova su un antico sentiero che porta da Gardena a Laion. Sulla base delle attestazioni documentali, la chiesa risale effettivamente al 1241. Oggi non rimane nulla di questa costruzione romanica. La chiesa fu modificata già nel XV secolo. L’odierna costruzione barocca è tuttavia ancora più recente, fu infatti consacrata nel 1767. L’edificio trasmette una sensazione di grande piacevolezza e serenità. All’interno si notano i grandi affreschi del soffitto. Questi affreschi furono realizzati da Josef Arnold intorno al 1845. Abbiamo sentito nominare quest’artista già a proposito della chiesa parrocchiale di Laion. La sua attività nel capoluogo pare evidentemente essere stata indotta dagli abitanti di San Pietro, che lo incaricarono di decorare la loro chiesa.

Duomo di Merano

Come raggiungere il duomo di Merano

La chiesa dedicata a S. Nicolò, il patrono di bambini, marinai, imprenditori e commercianti, si erge alla fine dei Portici ed è uno dei primi monumenti del Tirolo interamente in stile gotico.
Menzionato per la prima volta nel 1220, venne ingrandito e ultimato nel 1465. Da vedere i numerosi affreschi sulla facciata esterna a sud, il portale riccamente decorato e sormontato da un rosone, all’interno un magnifico altare a portelle, il coro gotico, sculture e dipinti. il campanile di 83 metri è uno dei più alti dell’Alto Adige. Alle sue spage sorge la Cappella di S. Barbara, a pianta ottagonale.

Chiesa di S. Caterina | Avelengo

Come raggiungere la chiesa di S. Caterina

La chiesetta in collina sull’altipiano di Avelengo, Verano e Merano 2000
Come molte altre chiese in Alto Adige, anche quella di S. Caterina ad Avelengo fu eretta dove prima sorgeva un luogo di culto preistorico e dove sembra che fino al 1202 si ergesse un’altra casa di Dio, andata distrutta, riedificata e consacrata nel 1452.

Fiore all’occhiello della chiesa di S. Caterina di Avelengo è il trittico tirolese tardogotico. Secondo una leggenda la chiesa rischiò di essere distrutta da un grande masso lanciato da un gigante rabbioso. Il masso mancò la casa di Dio e si fermò poco al di sotto in un prato dove è tuttora visibile.

Chiesa di San Giacomo | Grissiano

Come raggiungere la chiesa di San Giacomo

Descrizione generale:
Chiesa S. Giacomo, consacrata nel 1142. L’edificio sacro dallo stile dimesso conserva tesori storico-artistici di grande pregio: affreschi romanici risalenti al XII secolo e pitture murali gotiche del XIV secolo.

Orari d’apertura:
Aperta tutta la settimana dalle 09:00 alle 18:00
Visite guidate gratuite senza iscrizione ogni 2. giovedì del mese alle 15:00 (fino al 11. ottobre)

Duomo | Bressanone

Comeraggiungere il Duomo

Il Duomo di Bressanone è il simbolo della città e la chiesa vescovile della diocesi cattolica romana di Bolzano-Bressanone. La cattedrale si chiama Cattedrale e Basilica minore.

La costruzione originaria della cattedrale risale all’anno 980. Dopo due incendi, il ridisegno romanico a navata unica a tre navate e due torri di facciata si svolse intorno al 1200. Un nuovo edificio barocco fu eretto nel 1745-1754 con affreschi di Paul Troger e dipinti dei suoi allievi. L’altare maggiore fu completato da Theodor Benedetti ed è uno dei più importanti altari barocchi del Tirolo. La cattedrale è arredata con i marmi più pregiati, 33 tipi diversi in totale. L’organo ha 3.335 canne e 84 registri.

Orari d’apertura:
tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.00 alle ore 18:00

Ingresso libero!

Contatto:
Diözese Bolzano-Bressanone
Piazza del Duomo  2
39100 Bolzano
+39 0471-306200

Abbazia di Novacella | Bressanone

Come raggiungere l’Abbazia die Novacella

L’ Abbazia di Novacella dei Canonici Agostiniani fu fondata nel 1142 dal beato vescovo Hartmann e, grazie alla scuola istituita al suo interno, divenne uno dei principali centri per l’istruzione e le arti. Il complesso conventuale dell’Abbazia di Novacella, tuttora uno dei maggiori del Tirolo, conteneva una collegiata romanica che nel 1742 venne ristrutturata in stile barocco.
Davvero unica è la costruzione tondeggiante della Cappella di San Michele, detta “Castello dell’Angelo”, un tempo ospizio e baluardo difensivo dell’Abbazia di Novacella. Nel chiostro gotico si possono ammirare importanti affreschi, mentre sulla fontana del cortile interno sono rappresentate le meraviglie del mondo: l’ottava è proprio l’Abbazia di Novacella. Attirano i visitatori anche la bellezza unica della biblioteca dell’abbazia, in stile rococò, nonché le tele medievali della pinacoteca eseguite da eccellenti maestri, quali Marx Reichlich e Michael e Friedrich Pacher. Il Muro dei Turchi è stato testimone di epoche movimentate.
Mulini, impianti idraulici e cantine dimostrano, al contrario, l’importanza assunta dall’Abbazia di Novacella nell’economia del territorio. Attorno all’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell’Alto Adige che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.

Orari d’apertura:
da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 16:00
(esclusi giorni di festività religiose)

Prezzi:

Adulti 9,00 €
Gruppi (minimo 10 Persone) 7,00 €
Bambini e ragazzi (6–17 anni) 4,00 €

Nota: Non è consentito l’accesso alle visite guidate accompagnati da cani, e neanche nella parte del chiostro aperto al pubblico.
Nella parte esterna dell’Abbazia e nella chiesa-basilica è permesso fotografare. Negli ambienti interni, invece, non è permesso.

Contatto:
Abbazia di Novacella
via Abbazia 1
39040 Novacella / Varna
+39 0472 836189

Chiostro | Bressanone

Come raggiungere il Chiostro

Uno dei più significativi monumenti artistici dell’Alto Adige.

Il chiostro del Duomo di Bressanone è annoverato tra i monumenti artistici più significativi dell’Alto Adige. È famoso soprattutto per i mirabili affreschi di epoca gotica. La sua costruzione risale all’epoca preromanica, ma venne successivamente ristrutturato in stile romanico e gotico. Da non perdere assolutamente è la rappresentazione dell’elefante (terza arcata) e l’Adorazione dei Re Magi (tredicesima arcata).
L’intero complesso è, dunque, formato dal chiostro, dal Duomo di Bressanone, dalla Cappella di San Giovanni e dalla Chiesa della Madonna.

Orario d’ apertura: 
1 al 30 novembre:
lunedì a sabato dalle ore 06:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
domenica dalle ore 15:00 alle ore 18:00
01 dicembre al 06 gennaio:
ogni giorno dalle ore 6:00 alle ore 18:00

Chiesa del Sacro Cuore Sirmiano | Nalles

Descrizione:
Nel 1843 è stata edificata a Sirmiano di Sotto la piccola chiesa del Sacro Cuore, la prima e allo stesso tempo una delle poche chiese in provincia ad essere consacrata al cuore di Gesù. La costruzione, sobria, custodisce un piccolo altare barocco risalente al XVIII secolo, datato 1713. Il campanile è stato concluso nel 1857. Chiesa del Sacro Cuore Sirmiano