Distilleria St. Urban | Cornaiano

Come raggiungere la Distilleria St. Urban 

Distilleria artigianale inaugurata nel 2008, St. Urban è sinonimo di arte distillatoria di ineguagliabile qualità. Ad incaricarsi della distillazione è il titolare in persona, il cui eccellente lavoro deriva da un’intensa formazione come mastro distillatore e da un’istruzione specializzata nel campo dell’analisi organolettica.
Presupposto essenziale per la produzione di un’acquavite di impareggiabile qualità è l’uso esclusivo di frutta di nostra coltivazione, raccolta in piena maturazione e attentamente selezionata.
Ognuno dei nostri distillati, ottenuto senza aromi né zuccheri aggiunti, è pura espressione di una natura incontaminata.
La nostra pregiata acquavite si distingue per una ricchezza aromatica e un’armonia del tutto particolari, acquisite durante lunghi mesi di invecchiamento.

Il maestro distillatore Erwin ama aprire la sua cantina per una visita guidata privata.

Nostri prodotti:

  • Distillati di frutta: La materia prima per i DISTILLATI DI FRUTTA St. Urban cresce rigogliosa in speciali condizioni climatiche a un’altitudine di 850 m s.l.m. nel nostro piccolo maso di Villandro, nella Valle Isarco. Questa particolare ubicazione garantisce alla frutta la tanto necessaria differenza di temperatura data dall’alternarsi di giorni caldi e notti fresche.
  • Grappe: Eccezionalmente aromatiche e delicate, le nostre GRAPPE derivano da vinacce di prima scelta, ricavate dai vitigni coltivati nelle migliori aree di Cornaiano.
  • Distillati: Lasciatevi sedurre dalla delicata fragranza fondente.
  • Liquori: I LIQUORI St. Urban vengono prodotti a partire da mirtilli e ciliegie raccolti a mano con grande premura e portati a piena maturazione attraverso una macerazione di varie settimane.
  • Acquavite di birra:
  • Gin
  • Praline
  • Destillati di frutti di bosco: Per chi desidera esplorare nuovi orizzonti del gusto abbiamo in serbo i DISTILLATI DI FRUTTI DI BOSCO. Una miriade di aromi e profumi coinvolge i sensi in un’inebriante e avvolgente esperienza.

Orari d’apertura:
Lunedì a Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Contatto:
Distilleria St. Urban
via Lamm 13
39057 Cornaiano
+39 339 1211328

Cantina Nals Margreid | Nalles

Come raggiungere la Cantina Nalles

Tradizione e innovazione, vinificazione di altissima qualità abbinata ad espressività ed estetica: questo è ciò che contraddistingue la Cantina Nals Margreid.

I nostri 138 viticoltori coltivano le uve di alta qualità della cantina di Nalles su circa 160 ettari di vigneti. Con un alto livello di consapevolezza ambientale, le persone per le quali la qualità è di primaria importanza fanno sì che i vitigni prosperino in quelle meravigliose uve da cui ogni anno si traggono i lati migliori. Insieme possiamo presentare all’intenditore una presentazione perfetta del carattere varietale e regionale. Insieme, la tradizione non solo è coltivata, ma vissuta e costantemente sviluppata.

Storia:
Le radici della viticoltura altoatesina, la regione vitivinicola italiana più settentrionale, risalgono a migliaia di anni fa. La nostra cantina ne è una parte integrante che ieri come oggi porta avanti questa cultura e tradizione, e questo dal 1932. I terreni dei nostri viticoltori si estendono da Nalles, fra Bolzano e Merano, dove si trovano i terreni più settentrionali, fino a Magrè nella parte meridionale della Bassa Atesina. Grazie a questa vasta distribuzione disponiamo di un’incredibile varietà morfologica e di posizioni geografiche.

Architettura vitivinicola:
Dal 2011 la rinnovata sede della cantina è espressione del  territorio quanto l’eccellenza dei  vini in essa prodotti. Unendo a regola d’arte il patrimonio storico con le esigenze della produzione vinicola moderna è stato creato un complesso strutturale che raffigura tutti i nostri ideali:  con l’utilizzo della forza di gravità diamo vita ai nostri vini con la massima cura e attenzione. Nelle nostre cantine senza tempo la trasformazione dell’uva in vino avviene naturalmente senza inutili forzature fino al raggiungimento del suo culmine.

Enoteca:
Integrata nella straordinaria struttura architettonica della cantina di Nals Margreid, la nostra enoteca è a vostra disposizione per la vendita e la degustazione dei nostri vini. Anche qui potrete notare l’influenza della viva tradizione in perfetta armonia con l’innovazione e la cultura enologica. Gli antichi  profili in ciottolato che risalgono al 1764, le travi in legno e le colonne si fondono perfettamente con la struttura moderna e sofisticata della nostra enoteca. In questo ambiente piacevole le degustazioni e l’acquisto della nostra vasta gamma di vini è particolarmente allettante.

Orario d’apertura:
Lunedì – Venerdì: ore 9:00 – 18:00
Sabato: ore 9:30 – 12:30


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Nalles
Heiligenbergerweg 2
39010 Nals
+39 0471 678626

Cantina Valle Isarco | Chiusa

Come raggiungere la Cantina Valle Isarco

La Valle Isarco offre le condizioni ideali per la coltivazione delle uve bianche e per questo motivo la Cantina Produttori Valle Isarco si è specializzata nella produzione di vini bianchi. Grazie all’alta qualità delle uve e all’esemplare lavorazione, i bianchi della Cantina Produttori Valle Isarco sono annoverati fra i vini più apprezzati dell’Alto Adige. Nel moderno stabilimento di Chiusa vengono prodotte circa 950.000 bottiglie di vino all’anno. L’eleganza ed il carattere dei vini esprimono in modo chiaro la filosofia della Cantina e dei suoi 135 soci: “Qualità senza compromessi”!

Esiste anche la possibilità di fare una visita guidata!

Zona di Produzione:
La zona di produzione della Cantina Valle Isarco, che si estende a nord fino a Novacella/Bressanone, comprende Chiusa/Sabiona e termina nella Valle Isarco meridionale, raggiunge altezze da 300 a 950 m con una grande varietà di condizioni geologiche e di terreni.
Di conseguenza, i diversi vitigni e quindi anche i nostri vini sono variegati.
Oggi la Cantina Valle Isarco conta circa 135 membri provenienti da 11 comuni.

Che cosa ci distingue?
Il particolare microclima, caratterizzato da calde giornate estive e rigide notti nel periodo della vendemmia assicura vini freschi, fruttati e ricchi di contenuto minerale. I terreni di disgregazione, caldi, leggeri e ricchi di scheletro, conferiscono ai vini bianchi grande carattere, stoffa ed eleganza impareggiabili.
– Sylvaner
– Müller Thurgau
– Grüner Veltliner
– Kerner
– … e tanti altri vini esclusivi!

Il Wine-Shop:
Il nostro wine-shop, nel quale potrete gustare – e acquistare – i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.

Ma non abbiate paura della grande scelta!
sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. Nello shop sono a disposizione anche alcuni iPad sui quali potrete prendere visione autonomamente e in tutta tranquillità delle caratteristiche dei singoli vini e dell’organizzazione della nostra cantina.


Orari d’apertura:

Lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fd

Contatto:
Cantina Valle Isarco
Loc. Coste 50
39043 Chiusa
+39 0472 847553

Casa del Vino | Merano

Come raggiungere la Casa del Vino Merano

Da oramai più di 40 anni la Casa del Vino di Merano è considerata il punto di incontro degli amanti del vino e di coloro che aspirano a diventare dei veri appassionati. In passato come cerchia per pochi intenditori, oggi come istituzione, a simboleggiarci è sempre la stessa filosofia: il vino deve avere un valore e allo stesso tempo essere accessibile, ma soprattutto deve essere in grado di far gioire! E sono proprio questi i valori che contraddistinguono e rappresentano il nostro personale altamente qualificato, che vi affianca ad ogni visita con preziosi consigli e passione.

Degustazione

Nell’enoteca a Merano offriamo la possibilità di degustare 40 vini. Scelga da una selezione di 32 vini locali dell’Alto Adige e di 8 vini italiani ed internazionali. A lato trova l’assortimento di degustazione attuale.

Ecco come funziona:
– Visitare l’enoteca
– Caricare lascheda valore
– Scegliere da 40 vini
– Godersi


Weinevents: (marzo a novembre)

Venerdì: ospitiamo una cantina o un’azienda vinicola presente nel nostro assortimento. L’idea è quella di offrire un’occasione ai nostri clienti e alle persone interessate di assaggiare vini, parlare dei vini con i viticoltori o semplicemente gustare un buon bicchiere di vino in un ambiente accogliente.
Mercoledì: organizziamo ogni mercoledì delle degustazioni di vino a tema stagionale. Le degustazioni del mercoledì sono gratuite
(iscrizione obligatoria)

Viticoltori & cantine
In virtù della stretta collaborazione con i nostri produttori altoatesini e italiani siamo vicini alle materie prime, al luogo d’origine e alle persone che mettono direttamente nelle nostre mani i frutti del loro lavoro. Proprio per questo, ciascuno degli oltre 170 viticoltori ha un motivo ben preciso per essere parte integrante della nostra Casa: la fiducia nell’azienda, nel prodotto e nella qualità.

Qualità garantita
In merito alla qualità non scendiamo mai a compromessi. Solo le migliori bottiglie trovano spazio nei nostri scaffali. Questo viene garantito da visite regolari presso i nostri produttori e da continui controlli di qualità nella Casa. Le elevate esigenze nei confronti delle nostre cantine ma anche di noi stessi costituiscono la base per una collaborazione di successo tra produttore, casa vinicola e cliente.


d
I nostri vini

Ogni singolo vino è sui nostri scaffali perché l’abbiamo assaggiato e lo sosteniamo con assoluta convinzione. Il nostro assortimento offre la soluzione migliore per ogni occasione: vini regionali per gli amanti dell’Alto Adige, rarità per le cantine domestiche di grandi intenditori, prodotti più semplici per l’invito alla prossima festa e molto altro ancora. Con più di 1.500 prodotti accumunati da un progetto globale ci rifacciamo alle parole di Aristotele: “Il tutto è più della somma delle singole parti”.


d
Orari d’apertura:

Lunedì a venerdì:
dalle ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00
Sabato dalle ore 09:00 alle 12:30
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Casa del Vino Merano
via Roma 76
39012 Merano
+39 0473 012130

Visite guidate distilleria Puni | Glorenza

La Sua escursione guidata inizia qui: Distilleria Puni

Dove: Puni, Glorenza
Quando: mercoledì alle ore 16:30, venerdì alle ore 11:15
Punto di ritrovo: Distilleria Puni
Durata: ca. 60 minuti
Prezzo: 10,00 €
Prenotazione: obbligatoria

Offriamo tutto l’anno visite guidate per persone singole o per piccoli gruppi. Dopo un’introduzione informativa nel mondo del whisky, degusterete due Whisky PUNI.

Contatto:
Puni
Via Mühlbach 2
39020 Glorenza
+39 0473-835500

Cantina Merano | Merano

Come raggiungere la Cantina Merano 

Una zona produttiva che, grazie a cime innevate di tremila metri d’altitudine e alla vegetazione mediterranea, presenta terreni differenti tra loro e peculiarità microclimatiche come l’area cittadina di Merano, dei Comuni circostanti e della Val Venosta (vallata laterale del meranese), consente oppure impone alla viticoltura un ampio assortimento di vitigni. Pertanto, la gamma della Cantina Merano Burggräfler, variegata quanto il paesaggio della conca di Merano e della Val Venosta, offre 14 varietà di vini.

I nostri vini: 

  • Linea “Selezione vigneti”: vini selezionati, provenienti dalle migliori aree vitivinicole
  • Linea “Graf”: eleganti vini nobili e pregiati
  • Linea “Sonnenberg”: vini alpini di carattere della Val Venosta
  • Linea “festival”: pregiati vini di Merano e dintorni

d
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle 19:00
Sabato dalle ore 08:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Visite guidate e degustazioni: 
Visita guidata e degustazione vini nella Cantina Merano:
su richiesta e previa prenotazione per gruppi a partire da 8 persone.


df

Contatto: 
Cantina Meran Burggräfler Soc. Agr. Coop.
Via Palade 64
39020 Marlengo
+39 0473 447137

Hofbrennerei Fischerhof | Cornaiano

So erreichen Sie die Hofbrennerei Fischerhof

Fattoria di frutta e vino con distilleria propria!
A Cornaiano/Colterenzio sulla strada del vino, il Fischerhof si trova a 470 m sul livello del mare, in mezzo ai propri vigneti, in una posizione tranquilla e soleggiata.
Nella casa Mauracher si persegue un’attività estremamente “spiritosa”, la distillazione di grappa. Da oltre cinquant’anni le vinacce delle proprie uve così come diversi e gustosi frutti vengono distillati con grande competenza e molta tranquillità per ottenere grappe di alta qualità. Il cuore dell’azienda è la distilleria della prima guerra mondiale. Al Fischerhof c’è anche l’offerta di “Urlaub auf dem Bauernhof”.

*Accesso alla fattoria: possibile in auto e bus

Visite guidate

  • Introduzione all’industria frutticola e vinicola altoatesina
  • Presentazione dell’azienda frutticola e vitivinicola
  • Visita ai frutteti e ai vigneti con spiegazione dei vari sistemi di coltivazione, delle diverse varietà e delle varie fasi di produzione durante la campagna.
  • Visita della cantina
  • Visita della distilleria aziendale con spiegazione della tecnica di distillazione
  • Degustazione di distillati di grappa e liquori di frutta

Durata: ca. 2 ore
Iscrizione: obligatoria

Orari d’apertura:

Lunedì – Sabato ore 08:00 – 12:00 e 13:00 – 18:00
Domenica Su richiesta!

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

tzu

Contatto:
Hofbrennerei Fischerhof
via Colterenzio 12
39057 Cornaiano
+39 0471 660627

Cantina Cortaccia | Cortaccia

Come raggiungere la Cantina Kurtatsch

La cantina Cortaccia si trova nei luoghi più suggestivi della viticoltura italiana, direttamente sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, nell’omonimo paese. È una delle più antiche e piccole cantine cooperative altoatesine ed è oggi una delle migliori produttori di vino della regione.

Cosa ci distingue?

Uniche in Alto Adige e allo stesso tempo il nostro marchio di fabbrica sono le nostre sedi, che vanno dai 220 ai 900 metri sul livello del mare su diversi tipi di terreno.  I terreni argillosi e ghiaiosi, molto caldi e in forte pendenza, con temperature fino a 40 gradi in estate, sono tra i luoghi più caldi d’Italia e sono predestinati alla produzione di vini rossi di alto livello.
Le uve da vino bianco crescono principalmente su terreni calcarei ripidi fino a 900 m sul livello del mare e traggono grande beneficio dai venti freschi della notte.

Il giovane team del presidente Andreas Kofler e del maestro cantiniere Othmar Doná si è dedicato alla strada della ricerca senza compromessi della massima qualità e combina tradizione e tecnologia moderna.

Il 70% dei 190 vigneti si trovano nell’omonimo comune dell’azienda e sono gestiti da 190 soci. Questa piccola struttura garantisce artigianalità e un alto livello di qualità. Flessibilità nel vigneto.

Avete anche la possibilità di fare:


I nostri vini:

Linea Terrior:
La punta dell’arte vinicola di Cortaccia. I vini portano in prevalenza il nome della loro zona d’origine. Vini rossi dalle zone più calde e soleggiate dell‘Alto Adige e vini bianchi da vigneti in forte pendenza e altitudini elevate. Vigne dalle grandi aspettative che, grazie a basse rese e forte carattere, fanno nascere vini che rispecchiano e rivelano le zone d’origine. Vini unici e singolari, prodotti solo nelle migliori annate.

Linea Selection:
La prima selezione dei vigneti di Cortaccia. Sono il frutto di raccolti ridotti, viticoltura precisa e rispettosa dell’ambiente e vinificazioni curate. Essenza di pienezza e finezza, i vini SELECTION sono prodotti solo da uve che soddisfano totalmente le nostre linee di qualità guida.
– Weißburgunder
– Pinot Grigio
– Sauvignon
– Grauvernatsch

Orario d’apertura:
Lunedì – Sabato dalle ore 09:00 – 12:30 e dalle ore 14:00 – 19:00

Dal 17. agosto fino al 02. novembre 2020
Lunedì – Sabato dalle ore 09:00 – 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Cortaccia
Via del vino 23
39040 Cortaccia
+39 0471 881496

Tenuta Pfitscher | Montagna

Come raggiungere la Tenuta Pfitscher 

Lavoriamo diversi vigneti e terreni in cinque Comuni dell’Alto Adige. Un lavoro che ci fa sudare spesso e volentieri! Ma è anche una fatica che vale la pena fare: lo affermano gli amanti del vino, che delle nostre etichette apprezzano soprattutto freschezza e sincerità. Il vino, quello vero, nasce solo con un vero lavoro manuale. Dato che siamo vignaioli della prima ora, non risparmiamo alcuna fatica per portare la massima qualità fin dentro al bicchiere. Il risultato: vini puliti, diretti, sinceri, che si presentano senza inutili capricci, limitandosi a conquistare con il proprio fascino naturale.

Potete anche fare una visita guidata

I nostri Vini:
A volte un po’ sopra le righe. Qualche volta capricciosi come veri divi. Ma sempre freschi, sinceri e diretti: questi sono i nostri vini:

Superior:
– Sauvignon Blanc Mathias
– Pinot Nero Riserva Matan
– Cortazo
– Lagrein Griesfeld
– Gewürztraminer Rutter

Tradition:
– Pinot Nero Fuchsleiten
– Sauvignon Blanc Saxum
– Chardonnay Arvum
– Pinot Bianco Langefeld
– Müller Thurgau Dola
– Gewürztraminer Stoass
– Lagrein Rivus

Su di noi:
Quando, nel 2011, i nostri genitori decisero di ritirarsi dal centro di Montagna per realizzare una nuova tenuta a una certa distanza dal paese, considerarono importante soprattutto una cosa: inserire la costruzione nella Natura mantenendone però la massima funzionalità. La struttura stessa, inoltre, nonostante le sue linee pulite – o forse proprio grazie a esse – avrebbe dovuto rimanere sullo sfondo lasciando la ribalta ai veri protagonisti: la Natura, il paesaggio e… il vino. Le forme semplici e il nero come colore dominante fanno sì che i veri protagonisti non si nascondano mai allo sguardo. Grazie al suo immenso fronte vetrato, dalla sala degustazione si apre un panorama mozzafiato sulla Bassa Atesina e sui monti che la circondano. Ad accompagnare in cantina ci sono diverse combinazioni di colori, l’ultimo dei quali, il blu scuro, conduce alla cantina del Pinot Nero. Uno spettacolo da non perdere!
Nella nostra famiglia, tre generazioni di viticoltori lavorano e vivono insieme. È sorprendente vedere come i diversi caratteri e le particolarità di ogni membro della nostra famiglia confluiscano insieme e si amalgamino armoniosamente: sapienza e creatività abbinata al vero lavoro manuale e a una grande dose di passione. Essere una famiglia e lavorare insieme: per noi si traduce in un’intelligente suddivisione dei lavori e nello sforzo condiviso per produrre vini sinceri, onesti, buoni.
Ed è ciò che fa di noi una squadra davvero unica!

Orario d’apertura: 

Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle 12:00*

* da aprile a ottobre anche dalle ore 14:00 alle ore 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

u

Contatto: 
Tenuta Pfitscher
Via Dolomiti 17
39040 Montagna
+39 0471 1681317 

Kränzelhof | Cermes

Come raggiungere il Kränzelhof 

Natura e arte nella tenuta Kränzelhof
Il Kränzelhof di Cermes offre esperienza, contemplazione e divertimento. Nella cantina, che vanta una storia di ben 800 anni, si producono ottimi vini, che possono essere degustati e acquistati in loco. Il mulino medievale della tenuta, con i suoi 400 anni, ospita il ristorante Miil.
A meravigliare ulteriormente il visitatore c’è la “Esperienza Kränzelhof”, che seduce con un’area verde di 20.000 m² divisa in 7 giardini. Il fulcro dell’esperienza nel giardino è il labirinto di viti, circondato da terrazze, un anfiteatro e un paesaggio acquatico. I giardini sono impreziositi di sculture e installazioni di artisti contemporanei. Tutto ciò dà vita ad un un’atmosfera in cui la sensibilità e l’apprezzamento per le persone, l’arte e la natura possono svilupparsi.
La tenuta Esperienza Kränzelhof offre agli amanti dell’arte, della tranquillità e della contemplazione visite guidate ai giardini, nonché degustazioni individuali per piccoli e grandi gruppi.

Orario d’apertura del giardino e vinotheca: 

Aprile – Maggio ogni giorno dalle ore 09:30 – 19.00
Giugno – Agosto ogni giorno dalle ore 09:30 – 21:00
Settembre – Ottobre ogni giorno dalle ore 09:30 – 19:00
Novembre – Marzo Martedì – Sabato
dalle ore 10:00 – 15:00
Chiuso Domenica e Lunedì

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi: 

adulti 8,00 €
bambini 4,90 €
carta famiglia (bambini se sono accompagnati dai genitori) 2,90 €

df

Contatto: 
Erlebnis Kränzelhof
Via Palade 1
39010 Cermes
+39 0473 564549