Tenuta Castel Turmhof | Cortaccia

Come raggiungere la Tenuta

Tra le più antiche dell’Alto Adige, noi della Tenuta Tiefenbrunner Castel Turmhof a Niclara lo abbiamo dimostrato con lo scorrere delle generazioni. Ci siamo fatti garanti di qualità e raffinatezza, realizzando sapientemente l’arte vitivinicola in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, in costante evoluzione ma sempre fedeli a noi stessi.

Uno dei tratti caratteristici dei nostri vini è la loro intrinseca inconfondibilità, da sempre nemica delle mode passeggere. Essi sono dotati di una personalità unica e fortemente riconoscibile, frutto di una lunga maturazione nel tempo e tracciata dalla nostra storia e dalle nostre origini.

Tipi vino:
Vini bianchi: Sauvignon, Feldmarschall, Chardonnay, Weissburgunder, Pinot Grigio, Gewürztraminer
Vini rossi: Blauburgunder, Lagrein, Cabernet – Merlot,


asfg
Orari d’apertura:

Lunedì 08:00 – 12:00
13:00 – 17:30
Mertedì – venerdì 08:00 – 18:00
Sabato 10:30 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

asdf

Contatto:
Via Castello, 4 – Niclara
39040 Cortaccia sulla Strada del Vino
+39 0471 88 01 22
[email protected]

Tenuta vinicola Alois Lageder | Magrè

Come raggiungere la tenuta vinicola Alois Lageder

IN SINTONIA CON LA NATURA
Applicando i principi del metodo biologico-dinamico, la Tenuta vinicola Alois Lageder coltiva in Alto Adige 50 ettari di vigneti di proprietà della famiglia. L’approccio olistico è alla base di tutta la nostra attività, dei rapporti che ci legano da molti anni coi numerosi partner viticoltori, e anche della nostra ambizione di diffondere la consapevolezza per un’agricoltura più naturale e sostenibile.

VISITE CANTINE
– Visita guidata nella Tenuta Alois Lageder | Magrè

ALOIS LAGEDER PARADEIS
La Vineria Paradeis è il luogo ideale per trasmettere ai nostri ospiti e agli amanti del vino la filosofia della Tenuta. È un angolo di mondo in cui si realizza la nostra visione olistica, un luogo di quiete e decelerazione.

La Vineria Paradeis è un luogo davvero speciale, sia per degustare e acquistare i nostri vini, sia per concedersi dei sani e gustosi piaceri culinari. Ed è qui che il nostro personale, esperto e disponibile, ti aspetta tutto l’anno per consigliarti e farti conoscere il mondo di Alois Lageder. Nei mesi più caldi ti puoi accomodare nel cortile interno, un angolo incantevole in cui farti avvolgere dal profumo di zagara, gelsomino e melograno. D’inverno, invece, ti accoglierà l’atmosfera vellutata e ospitale del caminetto acceso nei locali interni della Vineria. Una pietanza gustosa nel piatto e uno dei nostri vini nel calice, sono gli ingredienti migliori per dimenticare il tempo che scorre, rilassarti e regalarti dei piaceri, in qualsiasi momento dell’anno.

I NOSTRI VINI
I nostri vini incarnano la diversità dell’Alto Adige. Con i Vitigni Classici vogliamo far emergere al meglio la varietà del territorio. Le Composizioni nascono da un’unione di vari componenti e esaltano le differenze e peculiarità dei vigneti dai quali nascono. Con i Capolavori cerchiamo l’eccellenza e perfettiamo ogni aspetto della viticoltura.

Vini bianchi: Chardonnay, Pinot grigio, Müller Thurgau, Gewürztraminer, Riesling, Moscato giallo
Vini rossi: Lagrein, Schiava, Pinot nero, Merlot, Cabernet, Moscato rosa

d
Orario d’apertura:
Gennaio – Febbraio:

lunedì – sabato ore 11:00 – 15:00

d
Marzo – Ottobre:

 lunedì – sabato ore 10:00 – 18:00


Novembre – Dicembre:

lunedì – sabato ore 10:00 – 17:00

d
Gastronomia:

cucina calda

lunedì – sabato  ore 12:00 – 14:30

d
Chiuso domeniche e festivi.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Tenuta Alois Lageder
Vicolo dei conti 9
39040 Magrè
+39 0471 809500

Azienda vinicola Castelfeder | Cortina

Come raggiungere l’ Azienda vinicola Castelfeder

Viticoltura e vino sono al centro della vita della famiglia Giovanett da ormai 3 generazioni. L’azienda vinicola Castelfeder è stata fondata nell’ anno 1969 da Alfons Giovanett. L’azienda famigliare è situata nei paesi di Egna e Cortina nella Bassa Atesina e lavora 60 ha di vigneti dai quali nascono in gran parte vini bianchi, rossi autoctoni e Pinot Nero. Dal 2011 la famiglia si dedica anche alla regione Mosella in Germania, coltivando Riesling nella tenuta Sorentberg.

I nostri vini:
La viticoltura ha da sempre avuto un ruolo importante nella vita della Bassa Atesina, zona situata nella parte più a sud dell’Alto Adige.
Le diverse posizioni dei vigneti, i differenti terreni e i molteplici microclimi dei vigneti della Bassa Atesina rendono possibili la coltivazione e la crescita dell’intera gamma di varietà di vite presenti in Alto Adige.
La grande varietà di vitigni che si può incontrare in Alto Adige va ricondotta alle condizioni climatiche dell’Alto Adige, particolarmente favorevoli alla viticoltura.

Tipi Vino:
Vini bianchi: Chardonnay, Moscato giallo, Müller Thurgau, Sauvignon, Gewürztraminer, Kerner, Pinot grigio, Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero, Lagrein, Schiava, Cabernet, Merlot

Visite Cantine:
Su appuntamento!


auf
Orari d’apertura:

Lunedì – Giovedì ore 08:00-12:00 e 14:00 – 17:00
Venerdì ore 08:00-12:00

asdf
Contatto:

Via Franz Harpf 15
39040 Cortina
+39 0471 820 420
[email protected]

Cantina Bolzano | Bolzano

Come raggiungere la cantina Bolzano

Grazie a procedure moderne, know-how tecnico, sperimentazioni decennali per l’affinamento del vino e molto amore per il prodotto, la Cantina Bolzano mira a soddisfare i più elevati standard di qualità e a creare nettari straordinari, unici e inconfondibili. “Con molta passione e dedizione creiamo vini ricchi di sfumature, peculiari e moderni, che non fanno mai dimenticare la loro provenienza”, racconta l’enologo Stephan Filippi. La storia della Cantina Bolzano iniziò nel 1908 con trenta agricoltori. Oggi, più di cento anni dopo, la Cantina conta 220 viticoltori che coltivano 350 ettari di superficie viticola.
Visitateci e scoprite la diversità nel calice.

Tipi vino:
Vini bianchi: Chardonnay , Gewürztraminer , Moscato giallo , Kerner , Müller Thurgau , Pinot grigio , Riesling , Sauvignon , Sylvaner , Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero , Cabernet , Lagrein , Merlot , Moscato rosa , Schiava

Visite cantine:
Su richiesta.


far

Orari d’apertura:

Lunedì – sabato dalle ore 9:30 alle ore 18:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ger-

Contatto:
Cantina Bolzano
Via San Maurizio 36
Bolzano 39100
+39 0471 270909

Cantina Tramin | Termeno

Come raggiungere la  cantina Tramin

Cooperativa nata nel 1898, oggi risulta ad essere la più premiata d’Italia per il suo vitigno storico, il Gewürztraminer. La microzona attorno Termeno gode di favorevoli influssi del clima caldo mediterraneo che, date dalla prossimità delle montagne, si associa a notevoli sbalzi di temperatura fra giorno e notte. Nascono vini d’intensi profumi ,vini freschi, agili e di piacevole bevibilità.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo , Müller Thurgau , Pinot grigio , Chardonnay , Gewürztraminer , Sauvignon , Pinot bianco
Vini rossi: Moscato rosa , Cabernet , Merlot , Lagrein , Pinot nero , Schiava


Orari d’apertura:

Aprile – Ottobre:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

dci
Novembre-marzo:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

d
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina Tramin
Strada del Vino 144
39040 Termeno
+39 0471 096633

Cantina Colterenzio | Appiano

Come raggiungere la cantina Colterenzio

Fondata nel 1960, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani cooperative altoatesine. I 28 viticoltori fondatori nel 1960 abbandonarono la storica Cantina di Cornaiano per fondare la loro propria Cantina sociale. Vignaioli che possono essere definiti ribelli ma al contempo pionieri, perché dopo la fondazione della propria cantina gettarono le basi per una viticoltura improntata alla qualità.
Oggi i 300 viticoltori associati insieme al team di Colterenzio seguono rigorosamente questo percorso improntato alla qualità.
I soci coltivano l’uva su 300 ettari di vigneti. I vigneti sono situati nella migliore area vitivinicola dell’Alto Adige, tra i 230 e i 650 metri. Crescono 12 diverse varietà di uve. Il 35% dei vini prodotti da quest’uva preziosa sono rossi, il restante 65% sono bianchi. La Cantina è anche molto attenta all’ambiente: la viticoltura è integrata, la raccolta avviene a mano. Gran parte dell’energia usata in cantina viene prodotta da un impianto fotovoltaico, il 100% dell’energia elettrica utilizzata è certificata “green”. Il 70% dell’energia termica viene prodotta da pannelli solare e la tecnica del recupero calore.

Tipi vino:
Vini bianchi: Gewürztraminer , Chardonnay , Moscato giallo , Müller Thurgau , Pinot grigio , Riesling , Sauvignon , Pinot bianco
Vini rossi: Pinot nero , Cabernet , Lagrein , Merlot , Schiava

Visite cantine:
Su richiesta.


jaj

Orari d’apertura:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 & dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

sfewf

Contatto:
Cantina Colterenzio
Strada del Vino 8
39057 Cornaiano
+39 0471 664246

Cantina San Paolo | Appiano

Come raggiungere la  Cantina San Paolo

Le dolci colline, le viti, il clima con 300 giorni di sole l’anno. Sono un dono! E sono all’origine dei vini unici della cantina St. Pauls. Nel loro sapore si sente il rispetto per la natura. La varietà dei terreni. La personalità dei viticoltori. Fare vino per noi è qualcosa di glorioso. È una faccenda di cuore e di testa. Questo è il nostro credo. Fondata nel 1907, la nostra cantina da generazioni punta sulla tradizione e sulla continuità per produrre vini di estrema qualità: una vera delizia divina. Il terroir di St. Pauls è per natura molto variegate nell’esposizione. Sulle colline formate dall’ultima era glaciale si trovano suoli di diverso tipo e ogni vitigno trova la sua dimora ideale. Sono la base dei nostri vini di altissima qualità, strutturati ed eleganti. La sensibilità del nostro enologo e la ricerca costante della qualità esaltano ciò che rende unico il nostro terroir. Vini rossi e bianchi complessi, con una simbiosi perfetta fra frutta, raffinatezza, eleganza e mineralità.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo , Müller Thurgau , Riesling , Pinot grigio , Chardonnay , Gewürztraminer , Pinot bianco , Sauvignon
Vini rossi: Cabernet , Merlot , Lagrein , Pinot nero , Schiava

Visite cantine:
– Esperienza del vino a St. Pauls | Appiano


jfgjn
Orari d’apertura:

Aprile – Ottobre:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00

grr
Novembre – marzo:

Lunedì – Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 & dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

d
L’enoteca rimane chiusa la domenica e nei giorni festivi!

Gastronomia:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30  & dalle ore 15:00 alle ore 19:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Cantina San Paolo
Via Castel Guardia 21
39057 San Paolo Appiano
+39 0471 662183

Cantina San Michele | Appiano

Come raggiungere la cantina San Michele

Dal 1907 la Cantina Produttori San Michele Appiano crea grandi vini da straordinarie varietà. In simbiosi con la natura e il clima, ogni annata viene assecondata per esprimere il meglio da ogni singolo vitigno. La cura del vigneto, la vendemmia svolta a mano e la trasformazione accurata in un moderno impianto produttivo garantiscono altissimi standard qualitativi. Nel rispetto della grande tradizione vitivinicola altoatesina, tutti i vini di San Michele Appiano raccontano il terroir attraverso tre linee: Linea Classica, uve tipiche vinificate secondo la tradizione, racchiudono freschezza e piaceri genuini; con tecniche di affinamento in acciaio per i bianchi e in botte grande per i rossi. Linea Selezione, firma i vini più pregiati della zona di San Michele Appiano, luoghi dove la vite è coltivata da secoli. Nel corso degli anni i vini di questa linea sono diventati dei riferimenti assoluti, rispecchiando in modo unico i punti di forza di piccoli appezzamenti storici. Sono vini profondi, riconosciuti per i boquet vivaci e la struttura particolarmente raffinata. Sanct Valentin, dal 1986 la linea più preziosa. Solo le migliori uve selezionate a mano, frutti di rese molto limitate, diventano la materia prima necessaria a donare stupefacente mineralità, uno splendido bouquet e struttura di notevole eleganza. Nati e cresciuti dall’intuizione del winemaker Hans Terzer, i vini Sanct Valentin sono gli ambasciatori dell’eccellenza alto atesina apprezzati dai wine lover di tutto il mondo.

Tipi vino:
Vini bianchi: Moscato giallo, Müller Thurgau, Sylvaner, Riesling, Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
Vini rossi: Cabernet, Merlot, Lagrein, Pinot nero, Schiava

Visite cantine:
Martedì e giovedi alle ore 15:00 con prenotazione.


fhdf

Orari d’apertura:

Maggio – ottobre:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 17:00

zh

Novembre – aprile:

Lunedì – venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 & dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

 

ezh

Contatto:
Cantina San Michele Appiano
Via Circonvallazione 17-19
39057 Appiano
+39 0471 664466

Pur Südtirol – il mercato dei sapori

Pur Südtirol, l’essenziale:

Venite a trovarci in uno dei nostri negozi:

Pur Merano: Corso della Libertà 35, 39012 Merano
Nel centro di Merano sorge PUR, il mercato del gusto alpino: deliziosi toast, panini e zuppe, ampia scelta di vini e succhi. E per il take-away? Solo i migliori prodotti dell’Alto Adige.
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:30
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:00


Pur Lana: Zona Industriale 8, 39011 Lana
Nuovo, accogliente e tradizionale. Al Pur nella zona artigianale di Lana, prepariamo ogni giorno piatti freschi a prezzi equi. E per il take-away? Solo i migliori prodotti dell’Alto Adige.
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12.30


Pur Bolzano: Via Perathone 9, 39100 Bolzano
Prodotti dell’Alto Adige nel cuore di Bolzano: macchiato, vino e merenda non hanno mai avuto un sapore di casa così intenso. Il regalo perfetto per i tuoi ospiti? Lasciati consigliare e scegli solo il meglio tra le oltre 500 diverse etichette di vini e i 2.000 prodotti contadini. Sono questi i sapori della nostra terra!
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 16:00


Pur Bressanone: Via Croce 11 b, 39042 Bressanone
Pur Südtirol è il Mercato dei Sapori con 2200 prodotti di qualità di 240 agricoltori e manifatture regionali. Vi aspettano piatti caldi e prodotti sfusi tutti i giorni!
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 19:15
Sabato dalle ore 08:30 alle 14:00


Pur Brunico: Via Duca Sigismondo 4/a, 39031 Brunico
Un pranzo sano a prezzi equi? Al PUR di Brunico ci occupiamo della preparazione del tuo meritato pranzo, ovviamente a base di prodotti biologici di stagione! E per il take-away? Solo i migliori prodotti dell’Alto Adige.
Orari d’apertura:
Lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 19:15
Sabato dalle ore 07:30 alle ore 14.00

Pur Südtirol® a Merano, Lana, Bolzano e Brunico è un mercato per sapori con prodotti tipici dell’ Alto Adige per il 100%. Qui troverete 2.000 prodotti stagionali di oltre 200 agricoltori e produttori selezionati della regione. Speck, salsiccia o formaggio, frutta e verdura, burro, latte, marmellate, pane e vino – tutti i prodotti rispecchiano l’autenticità e la tradizione del paese e della sua popolazone.

Tutti i mercati hanno integrato anche un bistrot dove si possono gustare piatti tipici locali con un buon bicchiere di vino.

Venite a trovarci anche nella Casa del Vino a Merano!

Suggerimento:
Chi non vuole rinunciare al piacere regionale dell’Alto Adige a casa propria, può ordinare anche online www.pursuedtirol.com


jhj

Contatto:
Pur Südtirol
Zona Industriale 8
39011 Lana
+39 0473 012113

Cantina | Caldaro

Come raggiungere il winecenter
Come raggiungere la Cantina di Caldaro

Cantina Kaltern è una cooperativa storica che rappresenta tutto il comune e i suoi produttori vitivinicoli. È la portavoce dei vini che nascono a ridosso del lago di Caldaro e, in particolare, della varietà Kalterersee. Vini che vengono prodotti da una grande comunità con sensibilità, passione e competenza: fini, complessi e meravigliosamente semplici da amare.

Le nostre visite guidate:
Visite guidate della Cantina di Caldaro
Rent a Sommelier

 

d
Il winecenter

Il winecenter di Cantina Kaltern accoglie i visitatori all’ingresso dell’abitato di Caldaro. La scultura monolitica sulla Strada del Vino dell’Alto Adige collega l’estetica senza tempo con l’identità del nostro comune vitivinicolo e unisce l’antica cantina risalente all’anno 1911 in un dialogo continuo con il moderno edificio. Lo splendido cortile interno invita chiunque a sostare per qualche minuto. Il winecenter non è una semplice vinoteca con una vasta selezione dei vini di Caldaro e specialità altoatesine, bensì anche un luogo d’arte e cultura.

Orario d’apertura:
Estate:
Feriale dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Festivo dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Inverno:
feriale e festivi 10:00 – 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Contatto:
winecenter
Via Stazione 7
39052 Caldaro
+39 0471 966067


s
La Vinoteca

La fusione delle due grandi cantine di Caldaro ha reso necessarie grandi misure a livello ingegneristico e costruttivo. Con il pretesto di conservare la struttura originaria della cantina risalente al 1908, un edificio nuovo e moderno si è unito a quello antico, creando un ponte tra il passato ed il futuro. Metodi di lavorazione antichi ed innovativi vanno di pari passo anche in cantina; utilizziamo le più moderne tecnologie ma ci affidiamo alle leggi della natura, come la gravità a sostituzione delle pompe.

Orario d’apertura:
Lunedì – venerdì: ore 9:00-13:00 e 15:00-19:00
Sabato ore 9:00-13:00 e 15:00-18:00
Domenica chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Contatto:
Vinoteca Cantina Caldaro
Via delle Cantine 12
39052 Caldaro
+39 0471 966973


I nostri Vini

I nostri vini provengono dalla più antica zona DOC dell’Alto Adige e maturano nei migliori terreni che circondano il lago di Caldaro. Sono vini creati con grande sensibilità, passione e competenza e prodotti da una grande comunità, da uve raccolte a mano e lavorate usando le tecniche più all’avanguardia. Brindate con noi. Degustate vini eleganti e complessi ma, al tempo stesso, meravigliosamente diretti. Lasciatevi trasportare dallo stile di vita rilassato tipico del lago di Caldaro, fate scivolare il quotidiano alle vostre spalle e concedetevi una pausa accarezzati dal nostro piacevole clima.

È possibile scegliere tra i vini delle categorie:
– Quintessenz
– Selezioni
– Classici