Giro attorno alla Plose – Venerdí | Bressanone

La Sua escursione guidata inizia qui: Tourist Info Bressanone

Quando: Ogni venerdí
Orario: 09:30 – 16:00
Punto d’incontro: Tourist Info Bressanone
Iscrizione: +39 339-6445548

Percorso:
Si parte dall’ufficio turistico di Bressanone alle 9:30 ovvero dalla stazione a valle della cabinovia Plose alle 10:00. Si sale a Valcroce dove ha inizio il divertimento su due ruote. Passando per il rifugio Skihütte lungo una strada forestale raggiungiamo il rifugio Schatzer toccando il rifugio Halsl, fino a raggiungere la strada asfaltata per il Passo delle Erbe. Costeggiando le pendici del Sass Putia assaporiamo un panorama semplicemente mozzafiato. Per brevi passaggi su trail e strade sterrate raggiungiamo il rifugio Monte Muro in cui ci fermiamo per pranzo. Ricaricati di energie si affronta la forcella di Luson e , se il gruppo è in buona forma, si giunge al pittoresco lago di Rina dove una foto è d’obbligo, per poi proseguire per la cappella di San Giacomo oppure rientrare direttamente a Bressanone da Luson.

Contatto:
Bressanone Turismo Soc. Coop.
Viale Ratisbona 9
39042 Bressanone
+39 0472-275252

Itinerario storico per le vie di Brunico | Brunico

Brunico, il centro palpitante dell’Area Vacanze ai piedi del Plan de Corones attende i suoi ospiti con un mix vario di fascino alpino e architettura medievale. Non si rimane indifferenti alla bellezza di Brunico che ha conquistato il primo posto nella classifica delle cittadine italiane con la migliore qualità di vita.

Punto di partenza: Chiesa delle Orsoline
Punto d’arrivo: Porta S. Floriano

Durata: 2:00 h
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Con la piantina della città in mano iniziamo il nostro itinerario storico presso la Chiesa delle Orsoline, davanti al Parco Tschurtschenthaler e, attraversando la strada che porta a Riscone, seguiamo il sentiero nr. 22 fino al Cimitero di Guerra. Da lì si può raggiungere il castello di Brunico passando sul ponte sospeso che attraversa la strada di Riscone oppure seguendo il sentiero nr. 22. Il bel castello vescovile domina la città dall’alto di un colle e veglia, oggi come allora, sulle case del centro storico. Il castello ospita il quinto museo della montagna “MMM RIPA” del noto scalatore Reinhold Messner.

Si scende dal colle del castello lungo il sentiero che conduce alla Chiesa di S. Caterina e alla Via Centrale. La porta orientale, detta anche “Porta Bruno”, conduce in Via Ragen di Sopra, dominata dal Palazzo Sternbach. Proseguendo verso est si raggiunge la Chiesa Parrocchiale. Tornando indietro lungo la stessa via si arriva nuovamente alla Porta Bruno e dopo ca. 100 m, sulla destra, si passa attraverso la Porta Rienza, si oltrepassa il ponte che conduce a Via Bruder Willram, dove si trova il Museo Civico. Nelle immediate vicinanze, in Piazza Cappuccini, si scorge la Chiesa dello Spirito Santo e il Convento dei Cappuccini. L’ultima tappa del percorso storico conduce verso il ponte in direzione Bastioni, terminando alla Porta S. Floriano.

Parco Bici | Plose

Come raggiungere il Parco Bici

Il 16 giugno é stato inaugurato il Brixen Bikepark. Per questo sono stati realizzati tre percorsi da sogno, tutti da provare, ognuno con le sue particolarità, che faranno compagnia alla già esistente Sky Line.

Orari di apertura di Brixen Bikepark:
Sky Line dalle 09:00 alle 18:00
Jerry Line dalle 09:00 alle 16:45
Hammer Line dalle 09:00 alle 16:45
Palm Pro Line dalle 09:00 alle 16:45


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:
In bicicletta sulla Plose

I lines nel Brixen Bikepark:
Jerry Line
Lunghezza: 4,2 km | Dislivello: 300 m | Pendenza media: 7 %.
La Jerry Line è davvero easy. Il suo creatore Jerry non ha inserito tratti né troppo ripidi, né troppo impervi né troppo stretti: è quindi il tracciato ideale per neofiti e bambini. Tra l’inizio e la fine ci sono soltanto 300 metri di dislivello ma in compenso ben 4,2 km di divertimento adatto proprio a tutti.

Hammer Line
Lunghezza: 1,9 km | Dislivello: 165 m | Pendenza media: 8,5 %
Grazie ai suoi salti e alle curve la Hammer Line garantisce divertenti evoluzioni su un tracciato vario di 1,9 km di lunghezza con 165 metri di dislivello. Scorrevole e divertente, questo tracciato è davvero una chicca. Il suo nome lo deve al proprietario del terreno che ha permesso ai geni di Gravity Logic di mettere mano al suo bosco.

Palm Pro Line
Lunghezza: 2,5 km | Dislivello: 265 m | Pendenza media: 11 %.
Si sono davvero rimboccati le maniche Tom Pro & Co. per realizzare la Palm Pro Line: fatta a mano da cima a fondo, è un vero sogno per gli amanti dei trail impegnativi. Con le sue strutture, i salti e i passaggi ripidi mette alla prova anche i biker più ferrati. I 2,5 km di lunghezza sono certamente note-voli per un tracciato realizzato a mano. La Palm Pro Line è uno dei più difficili del Bikepark di Bressanone.

Sky Line
Lunghezza: 6,6 km | Dislivello: 900 m | Pendenza media: 13 %.
La Sky Line è il primo tracciato creato nel Brixen Bikepark ed è quindi il più vecchio ma anche il più lungo dell’intero park. È estremamente veloce, impegnativa fisicamente in quanto molto lunga e richiede buone capacità di controllo e sicurezza di guida. Il percorso parte dalla stazione a monte Plose e si getta in picchiata a valle per quasi 1000 m di dislivello. Ad accompagnare i rider in questa discesa mozzafiato c’è una vista spettacolare sulla città di Bressanone.

Il rispetto è una questione d’onore per ogni ciclista:
Sui prati e nei boschi della Plose si incontrano ancora diversi contadini che lavorano la loro terra. Vi chiediamo gentilmente di rispettare il lavoro faticoso di questa gente montanara non calpestando i prati, anche nel periodo di pascolo, rimandendo sui percorsi segnalati.

Norme di comportamento:
1. Percorrere i tracciati a proprio rischio e pericolo.
2. Percorrere solamente tracciati bici segnalati. In caso di inosservanza è previsto il ritiro immediato del biglietto per gli impianti di risalita.
3. Casco obbligatorio nel Bikepark. Prestare attenzione ad un’attrezzatura e protettori adeguati.
4. È obbligatorio usare mountain-bike in condizioni di massima efficienza ed idonee al percorso. Si consigliano le seguenti mountain-bike: Enduro-, Downhill-, Freeride- oppure All-Mountain Bike.
5. È obbligatorio il massimo rispetto e l’osservanza della segnaletica, prestando attenzione ad eventuali blocchi di sentieri e alla segnaletica del personale degli impianti di risalita.
6. Nei punti in cui i sentieri per bici incrociano strade asfaltate attenersi all’art. 145 del codice della strada.
7. Prestare attenzione ad altre persone, la natura ed agli animali.
8. È vietata la percorrenza dei tracciati sotto effetto di alcolici.


df

Contatto:
PloseBike
Via Funivia 17
39042 S. Andrea/Bressanone
+39 339 6445548

Escursione per famiglie alla malga Trejer | Speikboden

Punto di partenza: Stazione a monte funivia Speikboden
Punto d’arrivo: Trejer Alm
Durata: 1 ora
Dislivello: 108 m
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Continuare a sinistra sul sentiero n.26 fino alla Trejer Alm (malga). La malga viene anche chiamata “Äußere Milchreisalm”.

La passeggiata è adatta anche ai passeggini.

 

Funivie – seggiovie Obereggen/Latemar

Seggiovia Pampeago-Latemar (1.760 m – 2.015 m)

Orario d’apertura:
20. giugno – 15. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle 13:00 e dalle ore 14:15 alle 17:30
Aperture straordinarie: 13.-14. & 18 giugno e 17. & 19.-20. & 26.-27. settembre

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 6,00 € 8,00 €
Junior 4,50 € 6,00 €

fkdjdklja

Corsa singola Andata e ritorno
Family Ticket (2 adulti & 1 Junior) 13,00 € 19,00 €
Family Ticket (2 adulti & 2 Junior) 17,00 € 24,00 €

f
Contatto:
Incremento turistico Alpe di Pampeago
Pampeago 9
38038 Tesero
+39 0462-813265

Seggiovia Pampeago-Agnello (1.760 m – 2.180 m)

Orario d’apertura:
29 giugno – 08 settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle 13:00 Uhr e dalle ore 14:15 alle 17:30

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 6,00 € 8,00 €
Junior 4,50 € 6,00 €

fkdjdklja

Corsa singola Andata e ritorno
Family Ticket (2 adulti & 1 Junior) 13,00 € 19,00 €
Family Ticket (2 adulti & 2 Junior) 17,00 € 24,00 €

f
Contatto:
Incremento turistico Alpe di Pampeago

Pampeago 9
38038 Tesero
+39 0462-813265

Cabinovia Predazzo-Gardonè (1.050 m – 1.650 m)

Orario d’apertura:
23. giugno – 08. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:45

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 9,50 € 12,00 €
Junior 6,50 € 8,00 €

f
Contatto:
Obereggen Latemar
Stalimen 3
38037 Predazzo

+39 0462-502929

Seggiovia Gardonè-Passo Feudo (1.650 m – 2.200 m)

Orario d’apertura:
23. giugno – 08. settembre 2019:
Lunedì-domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30

Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 8,00 € 10,00 €
Junior 5,50 € 7,00 €

f
Kombi-Ticket per Predazzo-Gardonè-Feudo

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 15,00 € 19,00 €
Junior 10,50 € 13,00 €

f
Contatto:
Obereggen Latemar
Stalimen 3 
38037 Predazzo
+39 0462-502929

NB:
Junior nati dopo il 01.06.2002
Bambini sotto 8 anni gratis (nati dopo il 01.06.2010)
Family Ticket: 2 Adulti e 2 Junior fino a 16 anni
Biglietti per gruppi: a partire da 15 persone – il 16° gratis

Pic-nic privato nel vigneto | Saltusio

Dove: Punto di ritrovo Hotel della Mela Torgglerhof
Quando: Orario e giorno selezionabile a seconda della disponibiltà
Durata: Può deciderlo Lei

Un tavolo amorevolmente apparecchiato con molte prelibatezze La aspetta nel nostro vigneto. Il nostro vigneto è raggiungibile a piedi in 30 minuti o se desidera La accompagnamo con il nostro pittoresco trattore.
Il Suo pic-nic privato comprende:
1 bottiglia di vino rosso della casa o spumante di mela, 1 bottiglia di acqua, formaggio di montagna della val Passiria, Speck, Kaminwurzen, burro, crema spalmabile alle erbe, verdure in salamoia, pane fresco dal panificio, frutta di stagione, una dolce sorpresa e l’uso esclusivo del nostro vigneto.

Prezzo: 70 € (per 2 persone)
Materiali richiesti: scarpe solide
Come pagare: in contanti all’arrivo o con Bancomat, Visa, Mastercard

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 0473-645433.
Il vostro referente: Maria Pichler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

In bicicletta sulla Plose | Brixen

Bressanone è ormai un’apprezzata bike destination: oltre all’ospitalità e all’accoglienza, i biker trovano itinerari di vario tipo, line e tanto sole per dedicarsi al proprio sport preferito da aprile a novembre.

Trasporto gratuito di mountain bike sulla cabinovia Plose e sul bikelift Palmschoss.
Nessun trasporto bici sulla cabinovia Pfannspitz.

Prezzi Bikepass:

Junior 6-18 anni,
Gruppi
Adulti,
Senior
Brixencard
4 ore 21,00 € 27,00 € 16,00€ Jun./Gr.
22,00 € Ad./Sen.
1 giorno 24,00 € 32,00 € 19,00€ Jun./Gr.
27,00 € Ad./Sen.
2 giorni 45,00 € 59,00 € 40,00€ Jun./Gr.
54,00 € Ad./Sen.
3 giorni 62,00 € 82,00 € 57,00€ Jun./Gr.
77,00 € Ad./Sen.
4 giorni 75,00 € 99,00 € 70,00€ Jun./Gr.
94,00 € Ad./Sen.

f
All’ Infoshop potete noleggiare attrezzatura sportiva e protettiva, inclusi vari tipi di mountainbike e i mountaincart:

E-Bike/giorno 37,00 €
E-Bike Child/giorno 29,00 €
E-Bike Fully/giorno 47,00 €
Mountainbike/ giorno 27,00 €
Mountainbike Child 20‘‘ und 24“/ giorno 15,00 €
Freeride Bike/3 ore (incl. attrezzatura prot.) 49,00 €
Freeride Bike Child/3 ore(incl. attrezzatura prot.) 39,00 €
Mountainscooter/giorno (Corsa
incl. attrezzatura prot.)
15,00 €
Mountainscooter Child/giorno (Corsa
incl. attrezzatura prot.)
12,00 €

f
Orario d’apertura:
Lunedì a Domenica dalle ore 9:15 alle ore 16:45


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Escursioni ciclistiche:
Brixen Bikepark
Giro attorno alla Plose – Venerdí


sd

Contatto:
Infoshop Plose
Via Funivia 17
39042 S. Andrea
+39 0472 200433

Sentiero panoramico con vista sulle dolomiti | Merano 2000

Punto di partenza e d’arrivo: Piffing stazione a monte Merano 2000

Durata: 2:15 h
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il sentiero panoramico con vista sulle Dolomiti è un giro ad anello facile ma spettacolare che dalla stazione a monte della funivia Merano 2000 porta al Rifugio Mittager. L’itinerario parte da Piffing sul sentiero n. 3 passando per la Malga Waidmann e si snoda sul lato più affascinante dell’altopiano portando fino al Rifugio Mittager. Il tempo complessivo da Piffing al Rifugio Mittager è di 2 ore e 10 minuti con un dislivello di circa 500 m. In alternativa si può andare da Falzeben o Piffing alla Malga Kirchsteiger e da lì prendere l’impianto che porta al Rifugio Mittager.

Le varianti:
Per il ritorno si può scegliere tra più varianti. Un itinerario porta dal Rifugio Mittager ai Rifugi Merano e Parete Rossa fino a Piffing o dal Rifugio Parete Rossa al Rifugio Zuegg fino a Falzeben. Un’altra variante porta dal Rifugio Mittager alla Malga Maiser, da lì alla Malga Moschwald e infine a Falzeben. Lungo il percorso si trovano delle postazioni con cannocchiale che permettono di vedere da vicino le più belle cime delle Dolomiti. Da qui è possibile ammirare anche il Gruppo dell’Ortles e di Tessa.

 

Escursione invernale ai rifugi Zuegg e Parete Rossa | Merano 2000

Punto di partenza: Falzeben
Punto d’arrivo: Rifugio Zuegg o Parete Rossa

Durata: 0:35 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 1,4 km o 2,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il percorso comincia presso il parcheggio Falzeben ad Avelengo, da dove il sentiero n. 14 in circa 35 minuti porta in leggera salita al Rifugio Zuegg, vicino al quale si trova un laghetto con papere, ranocchi e tartarughe. In ulteriori dieci minuti si può raggiungere il Rifugio Parete Rossa. Entrambi i rifugi dispongono di un ampio parco giochi.

La breve escursione ai Rifugi Zuegg e Parete Rossa è ideale sia per famiglie che come prima escursione in vacanza.

Lago di Pancrazio | Merano 2000

Punto di partenza: Piffing o Falzeben
Punto d’arrivo: Piffing o Falzeben

Durata: 4:30 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione all’idilliaco lago di Kratzberger è Piffing, raggiungibile da Falzeben tramite la cabinovia o da Merano tramite la nuova funivia.
Seguendo il segnavia 3 giungiamo al Missensteinjoch (2128m) ed in seguito, attenendoci al segnavia 4 (sentiero europeo E5), arriviamo al lago Kratzberger a 2119m. Ritorno attraverso il rifugio Meranerhütte fino al Kreuzjöchl, poi discesa attraverso la malga Moschwaldalm a Falzeben.

Impianti di risalita:
– Funivia Merano 2000
– Cabinovia di Falzeben