Voli in parapendio biposto | Brunico/Falzes/Campo Tures

Dove: Brunico-Plan de Corones, Falzes-Kofler am Kofl, Campo Tures-Acereto
Quando: Tutti i giorni a richiesta a seconda del meteo
Durata: 20 minuti e di più dipende dal meteo

Dopo aver concordato tutto al telefono Si può trovare al luogo concordato con il Suo pilota biposto. Insieme andrete al punto di partenza da dove partirà il volo in parapendio biposto. L’ atterraggio avrà luogo nel punto dove vi siete incontrati. Si sentirà libero come un uccello e realizzerà un sogno umano. Volentieri il Suo pilota Le spiegherà le montagne e i paesaggi circostanti e le darà informazioni sul parapendio. Dopo il volo riceverà ca.  60-90 Foto e un video ricordo. Ci contatti, non rimarrà deluso. Volentieri possiamo anche emettere un buono da regalare.

Prezzo: 120 € pro persona (Foto e Video incluso) Non incluso nel prezzo e un eventuale salita in funivia, l’affitto del attrezzatura e il casco.
Materiali richiesti: scarpe solide e occhiali da sole
Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 349 5641605.
Il vostro referente: Chris Niederkofler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Escursione a Cima Gabler | Plose

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della cabinovia Pfannspitz

Durata: 1:30 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

Vivere un‘avventura indimenticabile sulla Plose. Un’ escursione a Cima Gabler con vista unica sul Sasso Putia e le Odle diventa sinonimo di Grande Cinema sulla Plose.

Percorso:
Con le confortevoli cabine panoramiche, in soli 5 minuti, si viaggia da Rifugio Sci fino a quota 2500 metri. Dalla stazione a monte della cabinovia, seguendo il sentiero con segnavia Nr. 7 si raggiunge la Cima Gabler 2.576 metri in poco meno di un’ora. L’ultimo tratto della salita richiede una certa esperienza e fermezza di piede.

Rifugio Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della cabinovia

Durata: 2:30 h
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media

La salita al rifugio Plose merita soprattutto per il panorama di 360 gradi che offre durante la salita e poi all’arrivo. Da qui l’escursionista gode di veduta straordinaria dalle Alpi Breonie alle Dolomiti, dal Gruppo Brenta a sud al massiccio del Ortles ad ovest.

Percorso:
Dalla stazione a monte della cabinovia, prendere dapprima il sentiero n. 30 verso nord sulla strada forestale fino alla tornante. Proseguire lungo i segnavia 7 / 3 verso sudovest e poi in salita. Il sentiero n. 7 vi porta lungo il pendio sudest del Giogo Bello, mentre il sentiero n. 3 vi porta in cima al Giogo bello – salita ripida ma assolutamente appagante una volta arrivati perché da lì si gode di una fantastica vista. I due sentieri si ricongiungono sull‘omonima sella. Continuando in salita sulla larga cresta lungo le delimitazioni delle piste, si raggiunge il Rifugio Plose. A poche centinaia di metri di distanza e su tracciato quasi pianeggiante si trova il monte Telegrafo. Qui si trova anche il “Tavolo rotondo delle cime” che informa l’escursionista sulle tante cime in vista. Calcolate almeno un’ora in più per visitarlo.

Giro delle tre cime Plose | Bressanone

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della cabinovia Plose

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1500 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: difficile

Porta dapprima a Monte Telegrafo con veduta a strapiombo di 2.000 m su Bressanone e la parte centrale della Valle d’Isarco. Qui si trova anche il Tavolo rotondo delle Cime. Prosegue poi verso Monte Fana e infine al Monte Forca, cima più alta del gruppo. Si tratta di una gita giornaliera di tipo facile che in giornate limpide offre uno stupendo panorama.

Percorso:
Arrivati in quota, dal piazzale della cabinovia Plose il sentiero segnavia 30 porta in leggera salita verso nord su strada forestale. All’incrocio con i sentieri 3/7 seguite questi fino a raggiungere la sella Giogo Bello. Il sentiero nr. 3 porta in cima al Giogo Bello, il sentiero nr. 7 rimane sul pendio, di seguiti i due sentieri si ricongiungono di nuovo. Continuando in salita si raggiunge il rifugio Plose e a pochi centinaia di metri di distanza il monte Telegrafo. Da qui l‘escursionista gode di veduta straordinaria dalle Alpi Breonie alle Dolomiti, dal Gruppo Brenta a sud al massiccio del Ortles ad ovest. Tornando al Rifugio Plose si continua dapprima in discesa lungo il segnavia nr. 7 e poi nuovamente in salita lungo la cresta fino al Monte Fana, 2545 m. Ancora una volta si scende leggermente prima di risalire, adesso sul Monte Forca (Gabler). L’ultimo tratto della salita richiede una certa esperienza.
Per la discesa seguire uno stretto sentiero attraverso i prati che conduce alla strada forestale nr. 14. Da qui in leggera pendenza fino alla malga Rossalm e poi fino alla stazione a monte della cabinovia.

Circuito Lago di Braies | Braies

Punto di partenza e d’arrivo:  Parcheggio Lago di Braies

Durata: 1:00 h
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 3,6 km
Difficoltà: facile

Il lago:
– Lago di Braies

Percorso:
L’escursione attorno alla perla delle Dolomiti passa una piccola cappella. Parte del circuito è percorribile tramite un sentiero costruito a scale. La Croda del Becco si rispecchia meravigliosamente nel lago.
Segnavia: n. 1, 19

Mercati a | Vipiteno

  • Lunedì: Mercato mensile
  • Martedì: “Sterzlmarkt”(16.04.2019 – 22.10.2019)
  • Giovedì: Mercato delle pulci (25.04.2019 bis 20.10.2019)
  • Venerdì: Mercato del pesce (tutto l’anno)
  • Venerdì: Mercato del contadino (maggio – ottobre)

    Mercato mensile:

    Dove: Via Isarco
    Orario: ore 8:00 – 13:00
  • – Lunedì, 04.02.2019
    – Lunedì, 25.02.2019
    – Lunedì, 25.03.2019
    – Mercoledì, 24.04.2019
    – Martedì, 14.05.2019
    – Mercoledì, 12.06.2019
    – Lunedì, 26.08.2019
    – Giovedì, 12.09.2019
    – Giovedì, 26.09.2019
    – Lunedì, 14.10.2019
    – Lunedì, 11.11.2019
    – Mercoledì, 18.12.2019
  • Sterzlmarkt:
    Dove: Piazza Città
    Orario: ore 8:30  – 13:00
  • Mercato del pesce:
    Dove: 
     Via Geizkofler
    Orario: ore 8:00 – 13:00
  • Mercato del contadino:
    Doce: Piazza Città
    Uhrzeit:
    ore 8:00 – 13:30

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce gridando “billige billige Jacke!” (giacche a buon prezzo!) e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Al mercato del contadino i contadini delle vicinanze, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, grano, formaggi, speck, carne e uova d’allevamento all’aperto, ma anche erbe aromatiche e pane.

Mercato delle pulci:
Dove: centro storico, Vipiteno
Orario: dalle ore 07:00 alle ore 17:00

Mercati a | Bressanone

  • Lunedì: Mercato settimanale (tutto l’anno)
  • Mercoledì: Mercato del contadino (maggio – ottobre)
  • Sabato: Mercato del contadino (maggio – ottobre)

Mercato del contadino:
Dove: via Prà delle Suore, via Goethe Bressanone
Orario: ore 8:00 – 13:00

Mercato settimanale:
Dove: Piazza Priel
Orario: ore 7:30 – 13:30

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce gridando “billige billige Jacke!” (giacche a buon prezzo!) e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Al mercato del contadino i contadini delle vicinanze, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, grano, formaggi, speck, carne e uova d’allevamento all’aperto, ma anche erbe aromatiche e pane.

Mercatino delle pulci:
Dove:
Via S. Albuino

– 20.04.2019 dalle ore 08:00 – 17:00
– 08.06.2019 dalle ore 08:00 – 17:00
– 10.07.2019 dalle ore 15:00 – 22:00
– 17.07.2019 dalle ore 15:00 – 22:00
– 24.07.2019 dalle ore 15:00 – 22:00
– 31.07.2019 dalle ore 15:00 – 22:00
– 07.08.2019 dalle ore 15:00 – 22:00
– 17.08.2019 dalle ore 08:00 – 17:00
– 24.08.2019 dalle ore 08:00 – 17:00
– 14.09.2019 dalle ore 08:00 – 17:00
– 05.10.2019 dalle ore 08:00 – 17:00
– 12.10.2019 dalle ore 08:00 – 17:00

Gita guidata agli Ometti di pietra | Avelengo

La Sua escursione guidata inizia qui: Avelengo Paese

Orario: 10:00 alle 16:00
Punto d’incontro: Avelengo Paese
Contributo spese: 45,00 € (incluso bikeguide)
Iscrizione: Entro il giorno precedente, ore 16:00 presso l’ufficio

Esplorate con noi il soleggiato Altipiano sopra Merano in MTB, ci aspetta una giornata indimenticabile: Il tour porta attraverso i sentieri forestali fino agli “Omini di pietra”. Tali manufatti sono disposti su una malga e offrono una vista spettacolare sulle Dolomiti fino alla Marmolada e sulle montagne circostanti. Prima di concludere il tour facciamo una sosta alla Malga di Verano.

Percorso 1 – Pricipiante:
Avelengo Paese – Knottnkino – Malga di Verano (so-sta) – Avelengo Paese
Lunghezza: 18 km | Dislivello: 800 m

Percorso 2 – Intermedio:
Avelengo Paese – Ometti di pietra – Malga di Verano (sosta) – Avelengo Paese
Lunghezza: 20 km | Dislivello: 900 m


fg

Contatto:
Associazione turistica Avelengo – Verano – Merano 2000
Via S. Caterina 2B
39010 Avelengo
+39 0473-279457

Mercati a | Bolzano

Orario:
Mercato settimanale: ore 8:00 – 13:00
Mercato del contadino: ore 7:30 – 13:30

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce gridando “billige billige Jacke!” (giacche a buon prezzo!) e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Al mercato del contadino i contadini delle vicinanze, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, grano, formaggi, speck, carne e uova d’allevamento all’aperto, ma anche erbe aromatiche e pane.

Escursione guidata in bici – Mercoledí | Merano

La Sua escursione guidata inizia qui: stazione ferroviaria principale di Merano da bici Alto Adige

Quando: Ogni mercoledí
Orario: dalle 10:00 alle 16:30
Punto d’incontro: stazione ferroviaria principale di Merano da bici Alto Adige
Contributo spese: 89,00€
Iscrizione: presso l’agenzia Sissi Tours

Giornata guidata in e-bike lontano dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare vino e le specialità di propria produzione. Ascoltare i racconti di gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese.

Il tour include: Picnic di pranzoalla fattoria Oberhasler con specialità di propria produzione. Vini e bibite comprese.
Visita guidata con Christian della fattoria biologica Schnalshuber. Degustazione di prodotti propri. Degustazione di vino (2 varietà) con Hannes nella cantina della fattoria Biedermann
Visita guidata con Priska all’orto delle erbe alla fattoria Oberhasler Passeggiata culturale nel quartiere storico Steinach di Merano con l’artista Franz Pichler.
E-bike e casco in prestito

Contatto:
Sissi Tours
4. Novemberstraße5
39012 Merano
+39 0473-424344