Il Mondo del Loden | Vandoies

Come raggiungere il Mondo del Loden

Il Mondo del Loden presenta ai visitatori l’intero processo che dalla pecora porta al capo di abbigliamento finito. Utensili storici raccontano la storia della produzione delle stoffe, l’attività di filatura delle donne, i viaggi dei venditori ambulanti di panni e la follatura del Loden.

Orari d’apertura:

gennaio-giugno, settembre-dicembre lunedì-sababato  9:00–17:30
luglio, agosto lunedì-sabato 9:00–18:30
agosto-ottobre anche domenica 10:00-16:30

 


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

juo
Prezzi:

adulti 5,00 €
bambini  fino a 12 anni 2,00 €
anziani oltre 65 anni 4,00 €
studenti 4,00€
familycard 11,00 €
gruppi oltre 12 persone 3,00 €
visite guidate 30,00 €

rtzh

Contatto:
Il Mondo del Loden
via Val Pusteria 1
39030 Vandoies
+39 0472 868540

Passeggiata sul sentiero delle legende | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Bad Winkel

Durata: 2:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 4,4 km
Difficoltà: media

Le Valli di Tures e Aurina sono ricche di leggende, alcune delle quali vengono presentate lungo questo sentiero. I bambini vivono l’emozione del mondo della magia, mentre gli adulti scoprono diverse cose sul misticismo della Valle di Tures. I cartelli illustrativi narrano le leggende e la presenza di alcuni oggetti sottolinea l’aspetto misterioso del bosco magico.

Percorso:
La camminata si snoda principalmente nel bosco, è facilmente percorribile ed è indicata nel periodo che va dalla primavera al tardo autunno.
Partiamo da Bad Winkel. Dal parcheggio nei pressi della cappella, accanto all’albergo Bad Winkel (lo raggiungiamo passando per Caminata o per la zona sportiva di Campo Tures), percorriamo per un breve tratto la strada in direzione Caminata e svoltiamo poco dopo a sinistra, imboccando un sentiero stretto nel bosco (non la strada che porta al maso Wissemann!). Il percorso prosegue con un leggero saliscendi. Attenzione: alla diramazione proseguiamo scendendo a destra, anziché seguire la via che sale a sinistra. Il sentiero termina in una radura nei pressi di una panca e di una statua intagliata di Sant’Uberto. Saliamo per il sentiero più ampio a sinistra, fino ad arrivare alla strada. La seguiamo per 300 m in salita e, dopo un ponte, raggiungiamo un portale di legno. Qui, sulla sinistra, il sentiero nr. 8 conduce alla chiesetta di Santa Valpurga (1030 m), dove godiamo di una splendida vista su Campo Tures e sulle montagne della Zillertal. Ritorniamo lungo lo stesso percorso effettuato all’andata o, in alternativa, dal paese di Caminata torniamo con il citybus fino a Campo Tures.

Museo di cultura contadina Voadohuibn | Valle Casies

Come raggiungere il Museo di cultura contadina Voadohuibn

Chi è interessato alla storia e al lavoro dei contadini in Valle di Casies deve assolutamente visitare il museo di cultura contadina Voadohuibn.

La tradizionale Valle di Casies è situata ai piedi del gruppo Vedrette di Ries – Aurina e le alpi di Defreggen. Una caratteristica particolare di questa valle rimasta ancora intatta, sono i vecchi masi contadini. Le mani diligenti dei contadini curano questo paesaggio culturale circondato da malghe pittoresche, fresca aria di montagna e una natura intatta, e sono fieri del loro lavoro.

Durante una visita guidata al museo di cultura contadina Voadohuibn, su una superficie di 200 metri quadrati ti puoi informare sulla dura vita contadina di una volta e dei giorni d’oggi. Vengono illustrati la lavorazione del legno, la macinazione del grano, la raccolta del fieno e molto altro. Attrezzi di lavoro e macchinari sono esposti e danno un’idea del semplice modo di vivere contadino. Oltre all’allevamento di mucche da latte, piccoli vitelli, galline, conigli e gatti, questo maso nasconde tanti altri tesori che puoi visitare presso il museo della cultura contadina.

I proprietari del maso Voadohuibn spiegano ai visitatori la filatura del lino oppure preparano tipiche specialità culinarie della Val Casies sul fuoco aperto. Dopo la visita su richiesta vengono servite gustose specialità come Tirtlan, zuppa d’orzo oppure Schlutzkrapfen nella vecchia stube contadina.

Orari d’apertura:
Aperto tutto l’anno


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

fg

Contatto:
Museo di cultura contadina Voadohuibn
Via Berger 41
39030 S. Maddalena
+39 0474 948065

Caseificio Maso Waldsamerhof | Santa Maddalena

Come raggiungere il Caseificio Maso Waldsamerhof

Il caseificio Waldsamerhof é il più piccolo caseificio dimostrativo dell’Alto Adige. La visita del caseificio Waldsamer è un evento speciale. Sarà una vera scoperta assistere alla trasformazione del latte in formaggio.
Venite a vedere l’arte della caseificazione, dal latte al formaggio: rimarrete stupiti e imparerete molte cose interessanti.

C’è anche un negozio dove troverete numerosi prodotti disponibili.

Orari d’apertura:
Lunedì – Sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Giorno di riposo Mercoledì e Domenica


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Caseificio Maso Waldsamerhof
Via Madleitn, 5
39030 Santa Maddalena
+39 0474 948009

Plose

Esperienza:
Voli in parapendio biposto

Escursioni:
Escursione circolare sulla Plose
Giro delle tre cime (Plose/Bressanone)

La montagna dei divertimenti vi aspetta!
Quì sulla Plose potete godervi l’aria di vacanza. Non importa se per un giorno o per una settimana. Scoprite tutte le nostre offerte per la vostra giornata in montagna.
La Plose, collocata ai fianchi delle Dolomiti, è ambita meta per chi cerca sentieri facili e impegnativi, per chi vuole concedersi un paio di ore rilassanti, cerca il divertimento e l’avventura o decide di fare una gita in mountain bike. Sono soprattutto le famiglie che apprezzano la ricca scelta di offerte che trovano sulla Plose. Percorsi lunghi e brevi, la nostra passeggiata alpina WoodyWalk di cui rimangono entusiasti non solo i bambini,
le Mountaincarts con cui si può scendere per 9 km fino alla stazione a valle della cabinovia, escursioni con la mountainbike e le bici elettriche, percorsi di geocaching, baite accoglienti ed eventi per tutta la famiglia vi invitano a scoprire l’affascinante paesaggio alpino della Plose.
La destinazione Bressanone Plose è la destinazione ideale per le vostre vacanze d’estate in Alto Adige. Ideale per le famiglie che cercano il rilassamento della montagna ed il divertimento nella natura.

Escursioni ciclistiche:
In bicicletta sulla Plose
Brixen Bikepark

Escursioni guidate:
Giro attorno alla Plose – Venerdí
Sorgere del sole sul Monte Gabler

Offerta per famiglie:
WoodyWalk

Altre attivitá:
Mountaincarts
Plose Looping

Escursione MTB alla Tauernalm | Cadipietra

Punto di partenza: Cadipietra
Punto d’arrivo: Malga Tauernalm

Durata: 2:10 h
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Una delle più belle escursioni in Mountain bike sul lato soleggiato della Valle Aurina con tanti punti panoramici!

Percorso:
Il tour parte a Cadipietra. Da lì si va a Predoi, dove c’è una miniera da visitare. Da Predoi si segue la strada forestale verso la “Waldner Alm”. Questa strada sterrata ha una leggera pendenza e dal incrocio dei sentieri “Waldner Alm”, “Kaser Alm” prosegue più ripidamente. Arrivati al limite della vegetazione sie passa per i pascoli fino alla “Schüttalm”. Qui la strada sterrata finisce e si prosegue su un sentiero più stretto fino alla “Tauernalm”. Di ritorno si percorre lo stesso itinerario dell’andata.

Escursione MTB alla Hollenzalm | S. Giacomo Val’Aurina

Punto di partenza: Campo sportivo S. Giacomo
Punto d’arrivo: Hollenzalm Malga

Durata: 2:20 h
Dislivello: 730 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: medio

Tour soleggiato all’accogliente Hollenzalm malga sopra San Giacomo!

Percorso:
Il tour parte al campo sportivo di San Giacomo. Da lì si passa il paese in direzione Unterbergerhof.  Dal maso si segue le indicazioni Hollenzalm. Su strada forestale sterrata si raggiunge la malga che è aperta fino ad ottobre.
Il ritorno è sulla stessa strada.

Giro alle cascate | Luttago

Il giro delle cascate: una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm”

Punto di partenza e d’arrivo: Luttago

Durata: 01:30 h
Dislivello: 304 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: media

Percorso:
I sentieri che dovremo percorrere sono segnati con il numero 23 o 26. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraversiamo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porta nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scendiamo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. In vicinanza della strada verso Rio Bianco vediamo la spettacolare cascata. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraversiamo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci accoglie di nuovo il bosco luminoso. Seguendo il sentiero n. 23 torniamo al punto di partenza.

Sentiero meditativo di San Giovanni | San Giovanni

Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi on onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa San Giovanni in Val Aurina

Durata: 01:30 h
Dislivello: 133 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla chiesa di San Giovanni verso la casa delle manifestazioni “Festhalle”. Il sentiero ci apre una splendida vista sul paese di San Giovanni, attraversando boschi e prati. Il contrasto tra il paesaggio verdone e le montagne maestose all’orizzonte nasconde sempre nuove impressioni indimenticabili.

Escursione alle cascate di Riva | Campo Tures

Punto di partenza e d’arrivo: Castel Taufers

Durata: 2:30 h
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 7,8 km
Difficoltà: media

Percorso:
La nostra escursione comincia a Castel Taufers. Da li ci incamminiamo sul sentiero n. 2B e poi 2A verso est. Poco dopo si arriva nel bosco dove ci si imbatte in un punto panoramico con una stupenda vista sulla val Aurina che si estende fino a Brunico. Poi si segue il sentiero n. 10 fino al Maso Talblick. Da lì una strada asfaltata ci porta verso est. Dopo una centinaia di metri dopo aver attraversato il fiumiciattolo svoltiamo a destra e camminiamo in discesa fino al Toblhof dove si può riposare. Andando avanti un stretto e ripido sentiero ci porta nella gola del torrente Riva dove tenendo la destra seguiamo il sentiero di San Francesco che poco dopo porta alle spettacolari cascate. Per primo raggiungiamo la cascata più alta con 42 m. Le altre due possono essere raggiunte su un sentiero. Sono un po più basse ma comunque impressionanti. Successivamente il sentiero delle cascate ci porta lungo il greto del fiume verso valle. Al prossimo bivio andiamo a destra, passiamo il parcheggio e attraversiamo il fiume prima del paesino Winkel. Il nostro itinerario prosegue a sinistra. Al prossimo ponte attraversiamo di nuovo il fiume e seguiamo il “sentiero lungo fiume” verso Campo Tures. Al estremità nordovest del paese giriamo a destra sul “Mutschlechner Weg” e poco dopo seguiamo il “Naturlehrpfad” per tornare al nostro punto di partenza.