Mercato a | Ortisei

  • Mercato settimanale: Venerdì

Dove: via Stazione e in Piazza S. Durich, Ortisei
Orario:
ore 8:00 – 13:00

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce gridando “billige billige Jacke!” (giacche a buon prezzo!) e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

Alla malga Oberegger e la Cima di Plan de Corones

Punto di partenza: stazione a valle funivia Plan de Corones
Punto d’arrivo: cima Plan de Corones

Durata: 2:30 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: media

Si tratta di un’escursione facile ma lunga, che richiede perciò all’escursionista medio una certa resistenza. Lo sforzo è comunque ripagato dalla splendida vista panoramica di cui si gode dalla cima di Plan de Corones.

Percorso:
L’itinerario parte dalla stazione a valle della cabinovia per Plan de Corones in località Gassl, presso Valdaora. Si segue la strada forestale segnata con il n. 3 e si oltrepassa la frazione di Sorafurcia, per proseguire sul versante orientale di Plan de Corones fino a raggiungere la malga Oberegger. Mantenendo come riferimento i piloni degli impianti di risalita si attraversano ampi prati e pascoli. L’ultimo tratto si snoda lungo una strada forestale fuori dal bosco, fino alla cima di Plan de Corones a quota 2.275 metri.

Mercati a | Brunico

  • Mercoledì: Mercato settimanale
  • Venerdì: Mercato del contadino (maggio – ottobre)

Mercato settimanale:
Dove: Stazione delle corriere, Brunico
Orario: ore 8:00 – 13:00

Nei mercati si incontrano casalinghe che mercanteggiano decise per il miglio prezzo di formaggi e speck, mentre allo stand vicino, mamme vestite alla moda cercano vestitini per i loro bimbi. All’angolo il venditore di giacche di pelle offre la sua merce gridando “billige billige Jacke!” (giacche a buon prezzo!) e presso la bancarella delle salsicce i bambini mangiano patate fritte e i pensionati con il grembiule blu bevono un bicchierino di vino rosso.

Mercato del contadino:
Dove: Bastioni, Brunico
Orario: ore 8:00- 12:30

La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Dal 5 maggio si terrà di nuovo ogni venerdì il mercato contadino. Undici contadini delle vicinanze, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, grano, formaggi, speck, carne e uova d’allevamento all’aperto, ma anche erbe aromatiche e pane.

Mercati a | Merano

  • Venerdì: Grande mercato settimanale
  • Sabato: MM- mercato meranese  (30 marzo fino al 26 ottobre)

Mercato settimanale:
Dove: Piazzale Prader-Via Mainardo-in fronte alle stazione
Orario: ore 8:00-13:00

Numerosi mercati animano la vita commerciale di Merano: il più ricco e conosciuto è quello del venerdì, che si estende da via Mainardo a Piazza Prader. Altri sono specializzati in prodotti regionali come i mercati contadini. Diversi e curiosi anche i mercatini delle pulci.

Mercato meranese:
Dove: Piazza della Rena
Orario: ore 9:00 – 13:00

Al Mercato Meranese si trovano esclusivamente prodotti naturali e artigianali dell’Alto Adige. Produzioni provenienti da altrove o merci di origine industriale non possono essere vendute in questo contesto. Attraverso questa scelta, la manifestazione diventa una piattaforma per coltivatori e produttori diretti di prodotti agricoli e alimentari e per l’artigianato tradizionale e contadino.
Il Mercato Meranese si ispira al concetto di sostenibilità in modo multiforme (per esempio, in relazione ai metodi di coltivazione e di confezionamento dell’offerta).

Voli in parapendio biposto | Bressanone/Plose

La Sua esperienza inizia qui: Plose

Dove: Bressanone/Plose
Quando: ogni giorno a richiesta (a seconda del meteo)

Il cielo sopra di te, tutto intorno i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti, sotto di te prati, boschi e la stupenda città di Bressanone. Una sensazione di libertà che solo il volo libero ti può dare! Un volo in parapendio biposto dalla Plose (2447m) la montagna di Bressanone in Valle Isarco è un’emozione  affascinante e accessibile a tutti. Bambini, adulti o anziani, con i brevettati ed esperti piloti di Tandem-fly -Bressanone, tutti potranno provare in estrema sicurezza e comodamente seduti le sensazioni legate al volo.

Prezzi:

Volo per bambini dal Silverjoch (10 minuti) 80,00 €
Planata dalla Plose (20 minuti) 120,00 €
Volo termico dalla Plose (45 minuti) 150,00 €
Volo acrobatico dalla Plose (20 minuti) 130,00 €
Volo termico di cross nelle Dolomiti (1 ora 30 minuti) su richiesta
Il volo di 3000 metri (60 minuti) 170,00 €
Foto e Video 20,00 €

Materiali richiesti: scarpe solide, abbigliamento lungo, giacca a vento
Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 345 7021521.
Il vostro referente: Joe Oberrauch

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.


df

Contatto:
Tandemfly
Villa 63
39042 Bressanone
+39 345 7021521
[email protected]

Escursione in E-bike a luoghi speciali | Val Venosta, Burgraviato, Dolomiti

Con il sostegno del motore elettrico può godersi la natura e cultura lungo il percorso senza rimanere senza fiato. Ci muoviamo su strade forestali, piste ciclabili, non su sentieri stretti!

Dove: Val Venosta, Burgraviato, Dolomiti
Quando: ogni giorno su richiesta
Durata: dipende dal percorso

Proposte:
Tour della Val Venosta: Laudes – Glorenza – Prato allo Stelvio laghetto dei pescatori – Montechiaro – Glorenza
Tour delle Malge in Val di Zerzer: Laudes – Clusio – Burgusio – San Valentino – Plagött – Malga Brugger – Malga Oberdörfer
Strada del Sole Val Venosta: Glorenza – Sluderno – Tanas – Allitz – Lasa
Tour Panoramico Alta Val Venosta: Val di Mazia – Monteschino – Piawenna – San Valentino – Curon Venosta – Resia – Malles Stazione
Giro della Val Monastero con visita alla Chiesa San Giovanni  a Müstair (patriomonio dell’ umanità): Laudes – pista ciclabile Rambach – Puntweil – Müstair – Santa Maria – Valchava – Chiesa San Giovanni a Müstair – Tubre – Malles stazione

Materiali richiesti:
casco, guanti, scarpe solide, abbigliamento da bici, borraccia, zaino con posto per cibo e bevande, giacca, occhiali da sole, protezione solare, macchina fotografica, copricapo
Prezzo: tariffa giornaliera a richiesta
Metodo di pagamento: in contanti all’arrivo
Nota: è necessario un buon livello di fitness

Siete interessati? Prenotate subito quest’esperienza al numero
+39 347-6557238.
Il vostro referente: Reto Wiesler

Quando chiamate, Vi preghiamo di indicare sempre sia il vostro nome che anche il vostro albergo.

Messner Mountain Museum MMM

Come raggiungere il MMM Corones, il MMM Ortles, il MMM Ripa Brunico, il MMM Firmiano, il MMM Juwal e il MMM Dolomites

6 Località – 6 Mostre – 6 Esperienze

I musei:
– Messner Mountain Museum Corones 
– Messner Mountain Museum Ortles
– Messner Mountain Museum Ripa Brunico
– Messner Mountain Museum Firmiano | Bolzano

Reinhold Messner: Il mio “15° Ottomila” è la somma di tutte le mie esperienze.
Ho dedicato alla montagna e alla sua cultura un progetto museale composto da sei strutture che sorgono in sei località straordinarie del Sudtirolo e del Bellunese. I sei musei del circuito Messner Mountain Museum sono luoghi in cui incontrare la montagna, la gente di montagna e anche noi stessi. Ogni visita è come un’escursione in quota, particolarmente consigliata con il bel tempo. Il giro completo dei MMM (con il Tour Ticket) è un’esperienza unica!

Ideato da Reinhold Messner, Messner Mountain Museum è un circuito museale composto da sei sedi, ognuna dedicata a un tema specifico. Il cuore del circuito è rappresentato da Castel Firmiano, nei pressi di Bolzano, e dall’omonimo MMM Firmian dedicato alle grandi ascensioni e ai processi di formazione e di erosione delle montagne; il mito e la sacralità della montagna sono invece i temi attorno a cui ruota il MMM Juval, in val Venosta; il MMM Ortles, a Solda, racconta il mondo dei ghiacci, mentre il MMM Dolomites, sul Monte Rite nel Cadore, avvicina i visitatori all’elemento roccia e all’alpinismo dolomitico; il MMM Ripa, allestito nel castello di Brunico, è incentrato sulla vita e sulle tradizioni dei popoli di montagna. Il sesto e ultimo museo nel circuito MMM in ordine di tempo è il MMM Corones di Plan de Corones, tra la val Pusteria e la val Badia. Concepito intorno a quella che è la disciplina regina dell’alpinismo, è stato inaugurato nel luglio del 2015.

Il Messner Mountain Museum non è una semplice raccolta di oggetti né un museo di scienze naturali, ma piuttosto un percorso interdisciplinare dedicato alla montagna. Composto di sei sedi, ognuna ubicata in un particolare contesto di grade interesse storico e geografico, è un’importante attrazione turistica per l’Alto Adige e un polo culturale e tematico unico al mondo.

MMM Tour-Ticket:
Il MMM Tour-Ticket è un biglietto cumulativo che consente di visitare i sei musei del circuito: Firmian, Juval, Ripa, Ortles, Dolomites, Corones. Disponibile in tutte le sedi MMM, dà diritto a un singolo ingresso e vale un anno a partire dalla data di emissione.

adulti ridotto* biglietto famiglia bambini
prezzi 40,00 € 35,00 € 90,00 € 15,00 €

*studenti, pensionati (oltre i 65 anni), gruppi (min. 15 persone), portatori di handicap

Monte San Vigilio

Escursioni:
Escursione panoramica
Escursione idilliaca
Sentiero panoramico al Monte San Vigilio

Autentico fascino alpino!

Monte San Vigilio è un assolato paradiso di relax, un’idilliaca località altoatesina immersa nella natura e non accessibile alle auto, che sprigiona un immenso fascino grazie alla sua tranquillità, al meraviglioso panorama dolomitico e alla cordialità dei suoi abitanti. Dopo una corsa di 8 minuti in funivia, è possibile raggiungere da valle l’amata montagna di Lana, pervasa dall’aria frizzante in cui aleggia l’intenso aroma di larici e fiori alpini. Lo scenario, sui cui svetta la leggendaria Chiesetta di San Vigilio, palpitante testimone del Medioevo, è contraddistinto dal fascino delle storiche case di villeggiatura. Nel corso dei secoli, Monte San Vigilio ha fortunatamente preservato i magnifici doni offerti da natura e storia. Per molte persone, infatti, questa nostalgica oasi di relax, vicina alla città, è pregna di ricordi dell’infanzia e di indimenticabili villeggiature, durante le quali, magari, hanno mosso i primi passi sugli sci. Un paradiso incontaminato, tranquillo, accogliente e abitato da persone cordiali, che rappresenta un punto d’incontro perfetto e un luogo energetico in cui lasciarsi andare al relax: insomma, un’autentica perla della natura.

Dalla stazione a monte del Monte San Vigilio a 1.486 m di quota partono numerosi sentieri e passeggiate, attraverso boschi di agrifogli e prati fino ai Bagni dell’Orso, la malga di Naturno e il Laghetto Nero immerso nel bosco. Con i suoi facili itinerari e un panorama mozzafiato fino alle Dolomiti, il Monte San Vigilio è molto apprezzato sia da famiglie che dagli appassionati di mountain bike.

Giro in bici intorno al Lago di Resia | Nauders

Punto di partenza e d’arrivo: Nauders

Durata: ca. 2:00 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza:  ca. 29,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il tour parte da Nauders (Austria) e vi porta lungo la valle fino al Lago di Resia. Arrivati al lago rimanete sul lato sinistro e proseguite a fare il giro lungo la riva. Nella località di Curon potete ammirare la cima del vecchio campanile che emerge dall’acqua.
Tra monti e lago continuate il giro sul lato opposto del lago finché arrivate al vostro punto di partenza a Nauders.

Percorso d’avventura Talai | Curon

Punto di partenza e d’arrivo: San Valentino alla Muta, parcheggio al Fernheizwerk BEST

Durata: 3:00 h
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Sul sentiero Talai, lungo circa 3 chilometri e percorribile con il passeggino, 12 posti interattivi invitano grandi e piccoli a giocare e scoprire.
In particolare i bambini saranno accompagnati da Zipf e Zapf. I due simpaticoni svelano alcuni segreti sul bosco ed i suoi abitanti. Oltre a questo per trovare il tesoro misterioso alla fine del percorso, ci sono da risolvere alcuni indovinelli.
Prestampati per annotare le risposte agli indovinelli sono reperibili presso l’ufficio turistico.