Lago di Resia

Come raggiungere il Lago di Resia

Escursione:
– Percorso d’avventura Talai 

Escursione ciclistica:
– Giro in bici intorno al Lago di Resia  

Il lago di Resia è lungo 6 chilometri ed è situato nel comune di Curon. Ha una superficie di 10 chilometri quadrati, una circonferenza di 15,3 chilometri, una profondità massima in caso di piena di 45 metri e un volume d’acqua di 120 milioni di metri cubi. Durante la costruzione del lago, nell’anno 1950, è stato allagato tutto il paese di Curon e una gran parte di quello di Resia. Sono state distrutte 163 case e 523 ettari di terreno coltivato. Oggi, solo il campanile che emerge dalle acque del lago, testimonia la vecchia Curon.

Il campanile nel lago:
Il simbolo della Val Venosta è a un tempo fiabesco e affascinante. Dal chiaro lago di Resia, lungo sei chilometri, e davanti alle maestose montagne della selvaggia Vallelunga, emerge solitario un campanile sommerso. La storia, però, che sta dietro a quest’immagine da cartolina, “il campanile nel lago”, è molto meno idilliaca. La chiesetta romanica del 14° secolo è muta testimone dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Tutto però si svilupò in modo completamente diverso. Un bacino artificiale per la produzione di energia elettrica era il progetto successivo ancora sotto l’impero austro – ungarico. Il governo italiano (dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, il Tirolo è stato diviso col patto pacifico di St. Germain, e l’Alto Adige annesso dall’Italia) nel 1920 ha ripreso il progetto e ha concesso una elevazione del livello d’acqua fino a 5 metri. La dimensione di questo progetto non era tanto preoccupante perché non aveva un immediato pericolo per i paesi Curon e Resia.

Storia:
Nel 1939 lo Stato concesse al consorzio “Montecatini” la costruzione di una diga in basso al “Mittersee”, la quale doveva permettere un ristagno d’acqua fino a 22 metri. La popolazione di Curon e Resia veniva totalmente trascurata. Con l’inizio della seconda guerra mondiale il progetto fu temporaneamente abbandonato. Gli abitanti dell’alta Val Venosta credettero che il progetto del bacino artificiale fosse sepolto per sempre. Nel 1947 peró, sbalordendo le popolazioni dei due paesi, la “Montecatini” annunció l’immediato proseguimento della costruzione del lago artificiale.

Nell’estate del 1950 tutto era ormai pronto. Le chiuse sono state serrate e l’acqua si è alzata. 677 ettari di terreno sono stati sommersi, quasi 150 famiglie hanno perso i loro averi, la metà di questi è stata costretta all’emigrazione. I risarcimenti erano molto modesti. Gli abitanti di Curon sono stati sistemati in delle baracche di fortuna costruite in gran fretta all’inizio di Vallelunga. Con questo progetto di diga, nato al tempo del fascismo, centinaia di famiglie hanno perso le basi della loro esistenza.

Oggi il campanile nel lago a Curon è stato messo sotto protezione ed è diventato una calamita per turisti e il simbolo del comune.

 

Lago di Caldaro

Escursione:
Circuito escursionistico Lago di Caldaro
Girando attorno al lago di Caldaro con il passeggino

Stabilimenti balneari:
Stabilimenti balneari al lago di Caldaro

Attrazione:
Rovina di Castelchiaro

Come raggiungerer il Lago di Caldaro

Il paese vinicolo Caldaro ha tantissimo da offire: fra l’altro anche un lago nel cuore dei vigneti e frutteti.

Il Lago di Caldaro è il lago alpino più caldo delle Alpi ed inoltre anche il lago balneabile più grande dell’Alto Adige. Cosa che non vuol dire che è veramente grande, dato che la nostra regione non presenta molti grandi laghi. Il Lago di Caldaro è situato tra vigneti e frutteti e la rovina di Castelchiaro troneggia su una collina sopra il lago.

Il Lago di Caldaro è lungo ca. 1,8 km ed ha una larghezza di 0,9 km, quindi copre una superficie di ca. 155 ettari. La profondità massima è di 4 metri e si trova a 216 m s.l.m. E dato che il lago già molto presto in primavera si riscalda, si può nuotare già da maggio fino a settembre. Inoltre, essendo il lago più caldo delle Alpi, ogni anno in inverno è una sorpresa se il lago ghiaccia. Ma se le temperature sono basse, il divertimento sul lago con i pattini è veramente unico.

Il Lago di Caldaro si trova a ca. 4 km dal centro del paese. La località S. Giuseppe al Lago è situata direttamente al lago ed è naturalmente una nota meta vacanziera. S. Giuseppa al Lago è una frazione del comune di Caldaro.

Le temperature dell’acqua del lago, grazie alla profondità massima di 4 metri, già in primavera raggiungono piacevoli 17°-19°C. Durante l’estate poi, l’acqua raggiunge anche una temperature massima di 28°C. E grazie anche al clima mite del sud dell’Alto Adige, le temperature al sole sono anche almeno 10° C più caldi che nelle vicine località della regione.

Gli appassionati di windsurf sicuramente conoscono il Lago di Caldaro. Il lago offre prima di tutto delle piacevoli temperature d’acqua, ma naturalmente anche il vento giusto. La cosiddetto “Ora”, un vento da sud, soffia quasi puntualmente ogni giorno da aprile fino a luglio verso le ore 14.00 ed offre quindi condizioni ideali per tutti i windsurfer.

Escursione:
Circuito escursionistico Lago di Caldaro

Attrazione:
Rovina di Castelchiaro

Lago di Carezza

Escursioni:
Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta
Lungo il sentiero Templ fino al Lago di Carezza

Nella vacanza in Alto Adige non può mancare una gita al più incantevole lago alpino delle Dolomiti, il Lago di Carezza! Il piccolo lago di montagna deve la sua fama all’acqua verde e limpida e allo splendido panorama con Catinaccio e Latemar che si specchiano in essa. Grazie alla sua natura fiabesca, il lago è parte di numerose leggende altoatesine ed è stato d’ispirazione per molti scrittori e pittori famosi.

Il lago in cifre:
Il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m. Si estende ai piedi del Gruppo del Latemar e ai suoi bordi si infittisce silenziosa la foresta del Latemar. Il Lago di Carezza è un’area protetta della Val d’Ega che fa parte del comune di Nova Levante ed è situato a 1.520 m s.l.m. Viene alimentato da sorgenti sotterranee della catena montuosa del Latemar, per questo motivo sia la sua grandezza che la sua profondità variano a seconda dalla stagione e dalle condizioni climatiche. La profondità maggiore raggiunta dal Lago di Carezza è pari a 22 m.

 

 

Lago di Braies

Come raggiungere il Lago di Braies

Escursioni:
– Circuito Lago di Braies

In estate il Lago di Braies è di colore smeraldo, in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve. Il lago, in ogni stagione dell’anno, é il punto di partenza per passeggiate, alpinismo, gite con le racchette di neve, ecc… Anche gli appassionati del Nordic Walking avranno la possibilità di trovare numerosi percorsi nelle immediate vicinanze.

Altezza sopra il livello del mare: 1.496 m
Superficie: ca. 31 ettari (lago naturale più grande delle Dolomiti)
Lunghezza: 1,2 km
Larghezza: 300 – 400 m
Riva: 3,5 km
Profondità massima: 36 m
Profondità media: 17 m
Situazione igienica: buona

La formazione:
La leggenda narra di selvaggi che si recarono sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e di pietre. Avidi e invidiosi pastori della valle tentarono di rubare i loro tesori, ma non ci riuscirono perché, per proteggere il tesoro, questi ultimi aprirono delle fontane sotterranee e gettarono il tesoro nel lago di Braies.

La natura è la vera protagonista:
D’estate potrete utilizzare nostalgiche barche a remi che fino a cento anni fa rappresentavano l’unica possibilità per raggiungere la riva opposta. Oggi, i più coraggiosi si tuffano nell’acqua gelida e limpida per poi lasciarsi scaldare dal sole. Altri ancora si rilassano pescando.

Set cinematografico della serie televisiva “Un Passo dal cielo“:
La Valle di Braies, in particolare il Lago di Braies, fanno parte del set cinematografico della serie televisiva “Un passo dal cielo“ con Terence Hill. Tra il 2010 e il 2016 sono state girate quattro serie da circa 50 puntate. Nel film, tuttavia, il lago è chiamato “Lago di San Candido.“

Colazione Gourmet | Scena

La Sua esperienza inizia qui: Malga Gompn

Dove: Malga Gompn nel paradiso escursionistico Hirzer
Quando: ogni giorno su prenotazione
Inizio: tra le 8:30 e le 9:30
Durata: ca. 3 ore

La colazione Gourmet alla malga Gompn invita a vivere la montagna di primo mattino e di godere in pace nel nostro prato una colazione individuale preparata con amore. In tre portate offriamo prodotti di alta qualità e delizie fatte in casa come per esempio marmellate, pane contadino fatto nel forno a legna, müsli e molto di più. Per le pietanze a base di uovo viene scaldato un apposito forno a legna, così gli ospiti hanno la possibilità di mettersi ai fornelli. La colazione Gourmet è un esperienza da non perdere!

Prezzo:

pro persona 35,00 €
bambini 5-10 anni 20,00 €
bambini sotto i 5 anni gratis

Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 0473 949544.
Il vostro referente: Helmuth Gufler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Paintball | Bolzano

La Sua esperienza inizia qui: Paintball Bolzano

Dove: Bolzano Sud
Quando: ogni giorno, su prenotazione
Inizio: flessibile
Durata: 90 minuti

Paintball è uno sport di squadra, dove l’ obbiettivo è centrare giocatori dell’ altra squadra con dei pallini di colore per eliminarli dal gioco. Come bersaglio è valido tutto il corpo. Se un giocatore viene colpito, viene eliminato dalla partita. La partita finisce quando tutti i giocatori di una squadra sono stati eliminati o quando viene raggiunto un obbiettivo speciale come per esempio la conquista della bandiera. Per una partita ci vogliono minimo sei partecipanti, con meno persone si può giocare con un altro gruppo.

Materiali richiesti: abbigliamento sportivo e scarpe sportive (Ci si puo sporcare)

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 333 6889299
Il vostro referente: Kurt

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Ciclovia Brennero-Bolzano

Punto di partenza: Brennero
Punto di arrivo: Bolzano

Durata: 5:00 h
Dislivello: ca. 650 m
Lunghezza: 98 km
Difficoltà: medio

È indubbiamente uno dei percorsi ciclabili più vari e più belli!

Percorso:
La ciclabile è lunga 96 chilometri, parte dal Brennero e corre accanto ai binari dell’antica ferrovia in leggera discesa fino a Vipiteno . Sul percorso segnalato si attraversano paesini incantevoli e piccole frazioni fino alla Forte di Fortezza . Si passa il laghetto di Varna e si giunge fino alla storica Abbazia di Novacella prima di arrivare a Bressanone. Dalla città vescovile fino a Bolzano, la ciclabile corre leggera lungo il fondovalle sinuoso della Valle Isarco, ma prima di arrivare al capoluogo, merita senz’altro visitare Chiusa , la cittadina degli artisti, dominata dall’imponente Convento di Sabiona.

Altalena gigante Skyskraper | Plan de Corones

Dove: Cima di Plan de Corones
Quando: Da metà giugno a metà settembre
Inizio: Dalle 10:00 alle 16:00
Durata: 10 minuti

L’ altalena gigante sulla cima di Plan de Corones a quota 2.275 m è un punto d’incontro per tutti gli appassionati di sport estremi. Dopo essere stati trainati da un verricello in 15 metri di altezza, ci si sgancia dalla fune di vincolo e sospesi su due cavi d’acciaio si viene lanciati nel vuoto. Oltre i cavi d’acciaio servono nervi d’acciaio!

Prezzo: 12,00 €
Come pagare: in contanti all’arrivo

Nota: Non è necessario prenotarsi.


fg

Contatto:
Skirama Plan de Corones
Via Johann Georg Mahl 40
39031 Brunico
+39 0474-551500

Kitesurfing | Lago di Resia

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Dove: Lago di Resia
Quando: Da metà maggio a metà settembre
Inizio: Ogni giorno alle 9:30
Durata: 1 – 4 giorni

Con caschi dotati di ricetrasmittenti e eventuale sostegno dalla barca al lago di Resia ci sono ottimi presupposti per imparare il Kitesurf. Partiamo da un prato molto grande e bello, ottimo per i Kiter. Il nostro materiale è sicuro e moderno.

Prezzi:

1 giorno 130,00 €
2 giorni 250,00 €
3 giorni 350,00
4 giorni 450,00

Materiali richiesti: protezione solare e giacca antivento. Tutte le altre cose come muta, kite ecc. vengono messi a disposizione.
Come pagare: in contanti all’arrivo.

Contatto: 
Kiteboarding Resia – Michael Stanglmeier
Via Carlo Abarth 18
39012 Merano
+39 340 185 8582

Itinerario MTB alla baita Laurin | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Castelrotto

Durata: 4:30 h
Dislivello: 1236 m
Lunghezza: 30,4 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il percorso ha inizio nel centro di Castelrotto e attraverso Tiosels sale a Passo Pinei, da cui scende brevemente, prima dell’ascensione all’Alpe di Siusi attraverso Bulla e Monte Piz. Il tour prevede un tratto di strada in direzione di Compaccio, per poi svoltare per l’Hotel Steger-Dellai e proseguire per l’Alpenhotel Panorama, affacciato sull’ammaliante vista sui Denti di Terrarossa, sullo Sciliar e sulle prime propaggini del Catinaccio. Ora, si prosegue in direzione di Baita Laurin e Spitzbühl. Dall’omonimo parcheggio gli amanti della tecnica possono esaudire ogni loro desiderio: un trail stretto e impegnativo porta in direzione del Gstatsch. Qui, in caso di pioggia è necessario prestare particolare attenzione, poiché il trail può essere molto scivoloso. Dal Gstatsch si scende a Bagni di Razzes, si prosegue fino a San Valentino e si fa ritorno a Castelrotto.