Passeggiata Freud | Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Soprabolzano
Punto di arrivo: Collalbo

Durata: 1:20 h
Dislivello: 132 m
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla stazione di Soprabolzano si segue il sentiero Nr. 35. L’ itinerario porta su una strada larga attraverso il bosco fino alla stazione di Collalbo. Il ritorno a Soprabolzano è anche possibile con il trenino del Renon. Lungo il percorso si possono trovare vari aforismi di Sigmund Freud.

Itineriario MTB da 10 km | Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte della Funivia del Renon

Durata: 0:45 h
Dislivello: 275 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile
Nota: tipo di terreno- 80% ghiaia, 10% bosco, 10% strada asfaltata

Percorso:
L‘itinerario parte a Soprabolzano, alla stazione a monte della Funivia del Renon. Giriamo a sinistra e seguiamo la strada asfaltata fino ad arrivare alla piazzetta. Al bivio giriamo a destra e in leggera salita (n° 2) passiamo per la zona produttiva del paese. Al bivio con il sentiero n° 16 giriamo a destra e seguiamo questo sentiero sterrato ombreggiato nel bosco. Passando per il maso „Lobis“ arriviamo al bivio con il sentiero n° 18A. Pedalando in direzione „Riggermoos” passiamo per un mulino antico e il maso „Moser“. Sul sentiero poco frequentato arriviamo a „Riggermoos“, dove al bivio con la strada provinciale, giriamo a destra. Seguendo il sentiero n° 6 fino al bivio con il sentiero n° 18 giriamo a sinistra. Rimaniamo sul n° 18 che ci porta a Costalovara. Lungo il sentiero n° 15 ritorniamo a Soprabolzano.

Escursione circolare da Sirmiano di Sotto, Grissiano, Sirmiano di Sopra, Sirmiano di Sotto | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: caserma vigili del fuoco a Sirmiano di Sotto

Durata: 1:30 h
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dopo la chiesa Herz-Jesu si va sul sentiero n. 10 (cammino Mühltal) sopra un ponte per Grissiano. Da lì si cammina verso la Chiesa di St. Jakob, passando il sentiero n. 8 (cammino di Jakob) fino a Sirmiano di Sopra. Il sentiero n. 9  porta al punto di partenza a Sirmiano di Sotto.

Percorso tiro con l’arco | Terlano

Come raggiungere il Percorso tiro con l’arco

Il percorso tiro con l’arco si trova in un fitto bosco direttamente dietro al percorso alta fune. L’arco, le frecce, lo score per il punteggio e le protezioni vengono fornite da istruttori e sono compresi nel biglietto d´entrata. Dopo una breve istruzione dall’istruttore ci si può esercitare nel campo pratica. Poi si parte con il percorso dove troverete 15 stazioni con animali finti, sagome “3D” che sembrano vere. Troverete orsi, conigli, una quila, un cervo e molti altri animali.
– Da 6 anni in poi
– Durata di circa 90 minuti


df

Contatto:

Xsund Srl
Via Principale 4
39018 Terlano
+39 0471-257944

Sentiero dei Pianeti | San Valentino in Campo

Punto di partenza e d’arrivo: Osservatorio astronomico e solare a San Valentino di Sopra

Durata: 3:00 h
Lunghezza: 8,4 km
Dislivello: 200 m
Difficoltà: facile-media

Lungo il cosiddetto Sentiero dei Pianeti è possibile viaggiare nel sistema solare, passando in poco tempo da Mercurio a Plutone. Il percorso riporta le distanze del sistema solare in scala 1:1 miliardo.

Percorso:
Partendo dall’Osservatorio si trovano sull’altezza del km 0,058 il primo pianeta Mercurio, al km 0,108 il secondo pianeta Venere e al km 0,149 il terzo pianeta Terra. Seguendo il segnavia si raggiunge al km 0,228 il quarto pianeta Marte. Dopo una leggera salita si trova al km 0,78 il quinto pianeta Giove. Il percorso continua con una leggera salita attraverso il bosco fino al maso Malgeier, dove al km 1,43 si trova il sesto pianeta Saturno. Quindi l’itinerario continua sulla strada asfaltata, leggermente scendendo in direzione nord fino al km 1,6 e poi attraverso il bosco con un biotopo presso km 2,00. Alla fine del biotopo il percorso gira in direzione nord fino ad arrivare alla strada provinciale. Dopo ca. 50 m si attraversa la strada per imboccare la stradina asfaltata fino al Ristorante Lärchenwald, dove al km 3,0 si trova il settimo pianeta Urano. Continuando sulla strada asfaltata fino al maso Jaiter, poi in direzione Waldpeter ed avanti fino a raggiungere al km 3,727 il punto più alto (1420m) del percorso planetario. Da qui il percorso scende in direzione dei masi Gattl e Hinterbühler. L’ottavo pianeta Nettuno si trova al km 4,5 a ovest del maso Hinterbühler. Si continua attraverso il bosco fino al parcheggio Schenk presso la fermata dell’autobus al km 5,25. Quindi il percorso planetario continua lungo la strada asfaltata fino al laghetto Moser al km 6,2, poi gira a destra in direzione del maso Edenhof, dove al km 6,4 raggiunge il punto più basso (1250m) dell’itinerario. Dopo il maso Edenhof si continua fino al maso Tschigg, dove si trova il nono pianeta Pluto. Dal maso Tschigg si chiude il percorso circolare raggiungendo il punto di partenza su un sentiero nel bosco.

Possibilità di ristoro: Ristorante Lärchenwald, Ristoro Unteregger, Ristoro Vajolet

Escursione per famiglie da Carezza al monumento di Elisabetta | Carezza

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle seggiovia Paolina

Durata: 2:30 h
Dislivello: 190 m
Lunghezza: 9,2  km
Difficoltà: facile

Percorso:
Questa facile passeggiata inizia a Carezza presso la stazione a valle della seggiovia Paolina. Lungo il sentiero n° 6 che parte dietro lo Sporthotel Alpenrose si passa la pensione Simhild e vecchi masi per arrivare poi a una radura nel bosco, dove si trova il monumento Elisabetta. C’è la possibilità di fermarsi all’albergo Meierei o al maso Ladritscher Hof. Imperatrice Elisabetta d’Austria e regina d’Ungheria, nota anche come Sissi, trascorse nel mese di agosto del 1897 una vacanza al Grand Hotel Carezza. Per ritemperarsi, era solita a fare lunghe passeggiate nei dintorni e una delle preferite era questa passeggiata. In suo onore, questo itinerario è stato chiamato “Passeggiata Elisabeth”.
Rientro come andata.

Lungo il sentiero “Templ” fino al Lago di Carezza | Obereggen

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Obereggen

Durata: 3:30 h
Dislivello: 169  m
Lunghezza: 13,3  km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il punto di partenza è il grande parcheggio di Obereggen (1.550 m) sulla strada principale, da dove si prende il sentiero n. 9 in direzione dell’Hotel Bewallerhof. Si imbocca quindi il sentiero n. 8 (Templweg) che porta al Lago di Carezza. È possibile anche fare una deviazione imboccando il sentiero S fino alla baita Häusler Sam, oppure, più avanti, prendere il sentiero n. 25A e 25 fino al maso Stadlalm/Geigerhof, per poi riprendere il sentiero n. 8 fino al Lago di Carezza. Per il ritorno si segue il segnavia n. 8 che porta dal lago fino a Obereggen. La variante da Ega parte dalla piazza del paese, dove si imbocca il segnavia n. 10, poi il n. 8B che si collega al sentiero n. 8 che conduce al Lago di Carezza.

Da S. Michele ai Laghi di Monticolo | Appiano

Punto di partenza e d’arriva: piazza municipio S. Michele/Appiano

Durata: 4:00 h
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Da Piazza Municipio il cartello AVS n. 3 conduce lungo il vecchio sentiero “Peststeig”, noto anche come Patersteig, dal centro del paese attraverso il bosco, sino ai celebri e apprezzati Laghi di Monticolo. Imboccando Via Stazione in direzione est sino a una grande rotonda, si svolta a destra in Via Monticolo e dopo ca. 500 m la via escursionistica devia a destra in una curva a sinistra. Lasciandosi alle spalle le ultime case e i vigneti, lungo il bosco di latifoglie e robusti pini, l’ampio sentiero conduce verso sud. Di tanto in tanto è consigliabile prestare attenzione alla segnaletica, essendoci numerosi sentieri e ramificazioni. Dopo circa un’ora, il percorso sfocia in una nuova pista ciclabile di recente costruzione, che conduce sino ai primi poderi di Monticolo. Proseguendo verso sud, fa capolino il campanile del borgo di Monticolo, un grazioso e tranquillo paesino. Niente farebbe supporre la presenza dei vicini laghi balneabili, dove, in particolare in estate, non manca l’avventura. In un quarto d’ora, dalla Chiesa di Monticolo, il sentiero n. 5 conduce direttamente al grande Lago di Monticolo, transitando accanto a un hotel e quindi ai canneti. Un sentiero gira attorno alla stazione balneabile sulla sponda occidentale dello specchio d’acqua sino all’estremità nord. Percorrendo il sentiero n. 16, si raggiunge in breve tempo anche il piccolo Lago di Monticolo.. Ancora una volta, non mancano le possibilità di sostare, assaporare o degustare piccole prelibatezze prima di riprendere la via del ritorno, un pochino più breve. Risalendo su una collina lungo l’ampia via forestale n. 1 e seguendo le indicazioni per Cornaiano (n. 2), che portano l’escursionista a scendere brevemente su una strada in parte ripida, si giunge al parcheggio della zona sportiva Maso Ronco. Attraversando la strada di accesso, si segue la medesima direzione attraverso il bosco, prima che l’Oltradige, con i suoi castelli e manieri, si manifesti in tutta la sua bellezza ai piedi del Gruppo della Mendola. La stradina asfaltata conduce verso Cornaiano: dopo 500 metri, la via n. 6 per San Michele devia attraverso incantevoli vigneti per approdare direttamente alla grande rotatoria, dove Via della Stazione riporta in centro.

Lago di Monticolo piccolo | Appiano

Come raggiungere il piccolo lago di Monticolo

Il piccolo lago di Monticolo è circondato dalla riserva naturale foresta di Monticolo – Mitterberg ed è utilizzato anche per la balneazione. Chiunque vuole passare la vacanza in tranquillità e godersi la natura, questo è il posto giusto. Il bagno nel laghetto di Monticolo è costituito da uno splendido prato e un molo, un parco giochi e colpirà per l’atmosfera particolarmente idilliaca durante il bagno. Lo snack bar adiacente è l’ideale per uno spuntino, un pranzo, un delizioso gelato o un aperitivo dopo un giorno al lago di Monticolo. È disponibile anche un noleggio barche – si prega di mettere in contatto al bar, se si vuole remare attraverso il piccolo lago di Monticolo.

Orario d’apertura:
Aprile-Ottobre

prato:
Giornalmente dalle ore 09.00 alle ore 18.30
Giovedì giorno di riposo

bar:
Giornalmente dalle ore 08.30 alle ore 19.00
Giovedì giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

adulti 4,00 €
bambini 3,00 €

df

Contatto:
Jausenstation Lago di Monticolo piccolo
Antholzer H. & R.
39057 Monticolo Appiano
+39 0471 663127

Passeggiata Laghi di Monticolo | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Lago di Monticolo
Durata: 1:30 h
Dislivello: 60 m
Lunghezza: 5,7 km

Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio, si prosegue a destra sulla stradina asfaltata (non sulla strada principale) che scende sino alla frazione di Monticolo. Superato il gruppo di case, si raggiunge l’incrocio successivo, dove si svolta a destra. Prima dell’imbocco della salita, si gira a sinistra, incamminandosi lungo un sentiero facilmente riconoscibile, che conduce su una strada forestale in corrispondenza della sponda meridionale dello specchio d’acqua. Proseguendo a destra, si gira intorno al Lago grande di Monticolo fino all’estremità settentrionale dello stesso e poi nuovamente a destra su un sentiero segnato fino al Lago piccolo. Costeggiando la sponda in senso antiorario, si giunge alla strada asfaltata (chiusa al traffico), imboccandola per 100 m in direzione sud, prima di svoltare a destra e fare ritorno al parcheggio lungo il sentiero forestale segnalato (oppure si prosegue lungo la strada asfaltata fino al Lago grande e, dopo la barriera, si gira a destra lungo la salita, fino al parcheggio).