Escursione lunga alle buche di ghiaccio | Caldaro

Punto di partenza: piazza Rottenburg, Caldaro
Punto d’arrivo: buche di ghiaccio

Durata: ca. 2:00 ore
Dislivello: ca. 250 m
Lunghezza:  4,8 km
Difficoltà: media

Percorso:
Salire lungo via dei Mulini, passando davanti al maestoso Castel Sallegg e raggiungere lungo via Krumbach la piazza Maggiore von Morandell. Lì salire a destra girando attorno al Castel Campan dalla forma di fortezza e proseguire lungo via Garnellen in direzione Pianizza di Sopra. Seguire il segnavia n. 15A e 15 (tabella ‘Sentiero Buche di ghiaccio’) per circa 45 minuti.

Parco avventura | Caldaro

Come raggiungere il Parco avventura

Il piú grande, sicuro ed emozionante dell’Alto Adige!
Il parco avventura è costituito da percorsi sospesi, suddivisi per difficoltà. Dalle piattaforme ben ancorate su betulle, abeti e larici, partono vari tracciati: reti, travi, tronchi, corde e ponti con una lunghezza da 3 a 60 metri formano il collegamento tra gli alberi. Il parco offre divertimento per tutta la famiglia. Ci sono dieci diversi percorsi adatti anche ai bambini.

Orari d’apertura:


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

gg

Prezzi:

Percorso Baby 7,00 €
Giovani fino a 14 anni 17,00 €
Giovani da 15 a 18 anni 19,00 €
Adulti 24,00 €
Sconti famiglie e sconti per gruppi (da 10 persone)

La tariffa d’ingresso comprende:
– Corso d’introduzione su percorso di addestramento (obbligatorio)
– imbragatura individuale di 2 lounge, moschettoni, carrucola, caschetto, (l’uso del set di sicurezza è consentito fino al termine del percorso)

Nota: Permanenza consigliata: 1,5 a 3 ore. In caso di maltempo, vento o pioggia forte l’impianto verrà chiuso.


rt

Contatto:
Parco avventura Caldaro
Zona sportiva St. Anton
39052 Caldaro
+39 347 8010960

Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder | Montagna

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio del centro sportivo “Rio Nero”

Durata: 2:00 h
Dislivello: 286 m
Lunghezza: 6,2 km
Difficoltà: facile

Informazioni sulle rovine di Castelfeder: Castelfeder

Percorso:
La passeggiata comincia ad Ora al parcheggio del centro sportivo e ricreativo “Rio Nero” e passa poi davanti ai campi da tennis sotto la circonvallazione. Seguire il sentiero nr. 4. Seguendo il sentiero nr. 5 si passa davanti ai resti delle mura fino al punto più a sud della collina, luogo in cui si trovano le rovine di Castelfeder. Questo particolare luogo energetico offre magnifici panorami e un ambiente in cui rilassarsi ed assaporare la quiete. Al ritorno si può prendere il sentiero nr. 6 oppure il sentiero dell´andata, il nr. 5.

 

Trampolin Park | Egna

Come raggiungere il Trampolin Park

Il primo indoor Trampolin Park in Alto Adige!

Goditi la sensazione di libertà che provi saltando, senti l’adrenalina che sale e dimentica il tran tran giornaliero. Con 30 trampolini e le diverse attrazioni il divertimento è garantito ad ogni età. Come attrezzatura hai bisogno solo di abbigliamento comodo e di calzini adatti, che si acquistano alla cassa e possono essere riutilizzati per ogni visita successiva.

Come funziona la prenotazione:
Passo 1
È necessario prenotare posti per saltare, sul nostro numero di telefono (gli SMS non sono validi)! É possibile mandare una mail con la prenotazione, quale vale soltanto se riceve una conferma da parte nostra.

I minorenni devono portare con sé la dichiarazione di responsabilità firmata da uno dei genitori o tutore legale e la copia della carta d’indentita dei genitori o tutore legale.
Bambini da 0 a 11 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Bambini sotto i 7 anni possono accedere all’area trampolini solo se accompagnati da una persona adulta pagante (1 adulto su 1 bambino). La persona adulta deve prenotare anche un posto per saltare.

Importante: Ogni partecipante deve firmare una dichiarazione di responsabilità la prima volta che accede alla struttura.

Passo 2:
È necessario presentarsi almeno 20 minuti prima dell’orario di salto prenotato per farsi registrare, per prendere in consegna i calzini da salto, per cambiarsi e per farsi spiegare il regolamento.

Orario d’ apertura:
Martedì – Domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 13:00 alle 18:00
La prenotazione è gradita

Martedì – Domenica dalle ore 18:00 alle 21:00
Prenotazione obbligatoria

Lunedì: giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d


Contatto:
Easyjump
Via Isola di sopra 46
39044 Egna/Alto Adige
+39 339 5796650

Meridiana di Sesto | Sesto

La Meridiana di pietra più grande del mondo!

Le cinque cime delle Dolomiti; Le cime Nove, Dieci (detta anche Croda Rossa), Undici, Dodici e Uno sono uno spettacolo naturale che non teme confronti: La Meridiana di pietra più grande del mondo. La Cima Nove è alta 2582 m ed è la cima più piccola della meridiana, la Cima Dodici alta 3.094 m si trova in prossimità delle Tre Cime di Lavaredo, il paradiso degli escursionisti e degli amanti dell’arrampicata.

Ecco come funziona la Meridiana delle Dolomiti
Alle ore dodici il sole si trova a sud dove raggiunge il suo picco massimo. L’osservatore posizionato a nord vede il sole esattamente sopra la cima. Se si tiene conto dell’angolo d’incidenza solare, ne risultano i punti temporali indicati, nei quali il sole è visibile esattamente sulla cima. La stessa cosa vale anche per le Tre Cime ed il risultato della proiezione sono delle linee leggermente incrinate. Inoltre si nota come nella zona dei Bagni di Moso le linee si fanno particolarmente incalzanti ed è qui che l’orbita solare coincide al meglio con le cime montane. Il punto invernale localizzato sulla linea della Cima Uno coincide perfettamente con la meridiana, al solstizio d’inverno il sole si trova alle ore 12 sulla Cima Dodici ed alle 13 sulla Cima Uno. La posizione del sole alle ore 9 ed alle ore 10 invece viene coperta dalla montagna.
I romani si avvalevano di una suddivisione del tempo differente dalla nostra. In effetti iniziavano la giornata con il levar del sole. Quindi le nostre ore 12 coincidevano con la “sexta hora” romana. Lo studioso Innerebner ne trae la conclusione che il nome di Sesto provenga di fatto dalla Cima Dodici, che allora per l’appunto indicava la “sexta hora”.

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno


df

Contatto:
Associazione Turistica Sesto
Via Dolomiti 45
39030 Sesto – Alta Pusteria
+39 0474 710310

 

Messner Mountain Museum Ripa | Brunico

Come raggiungere il Messner Mountain Museum Ripa

Si tratta del quinto museo della montagna del noto scalatore Reinhold Messner. Il progetto è interattivo e rappresenta un luogo d’incontro e di scambio culturale tra la popolazione rurale autoctona e gli ospiti provenienti dalle altre regioni montane del mondo.

L’esposizione comprende opere ed oggetti d’uso quotidiano delle diverse popolazioni di montagna, tra cui sherpa, tibetani, mongoli, hunza. Il nome del museo, Ripa, significa “uomo di montagna” in lingua tibetana.
Reinhold Messner non vuole solo “esporre”, ma invitare ad uno scambio d’esperienze con le popolazioni di montagna. Oltre all’ esposizione di oggetti d’ uso quotidiano delle diverse popolazioni, ogni anno trascorreranno l’ estate al Messner Mountain Museum ospiti provenienti da una regione montana diversa del mondo che illustreranno le loro condizioni di vita.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Messner Mountain Museum Ripa
Vicolo del Castello 2
39031 Brunico
+39 0474 410220

Messner Mountain Museum Corones | Plan de Corones

Come raggiungere il Messner Mountain Museum Corones

Sul Plan de Corones non si vivono solo emozioni alpine. Lo stesso Reinhold Messner ha definito come: „il suo quindicesimo Ottomila!“ l’ambizioso progetto legato alla catena di musei altoatesini dedicati alla montagna il cui l’ultimo componente, il „Messner Mountain Museum Corones“, ha visto la luce proprio nell’estate del 2015. Con la star degli architetti Zaha Hadid e lo Skirama Kronplatz, l’ormai leggendario alpinista dell’estremo ha dato vita a una cordata vincente, che ha superato diverse tappe nella complessa “ascensione” che li ha portati alla realizzazione del sesto Messner Mountain Museum, il Corones, proprio in vetta alla montagna.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

jopò

Contatto:
Messner Mountain Museum Corones
Via Michael Pacher 11 A
39031 Brunico
+39 0474 501350

Chiesa parrocchiale S. Valentino | Colle Isarco

Come raggiungere la Chiesa parrocchiale S. Valentino

Un campanile romanico sta a fianco della navata unica che veniva rinnovata nel XV secolo e ha ricevuto in questo tempo un aspetto gotico. Il portale principale in pietra e l’abside poligonale sono anche di questo periodo.
I dipinti sul soffitto sono stati fatti da Franz Unterberger nel 1787.
Negli anni 1983 e 1985 la chiesa parrocchiale di Brennero fu restaurata complessiva. La cappella adiacente al muro del cimitero con la nicchia ad arco a tutto sesto fu costruita nel 1692.Il 14 ottobre 1962 la nuova chiesa parrocchiale Santa Maria della Strada fu consacrata e sostituiva così S. Valentino come chiesa principale del Brennero.

Orario d’apertura:
Aperta tutto l’anno.

Contatto:
Brennero
Colle Isarco 39041
+39 0472 632 327

Teatro comunale | Vipiteno

Come raggiungere il Teatro comunale di Vipiteno

Il teatro comunale di Vipiteno offre una vasta gamma di eventi. In collaborazione con le associazioni locali vengono organizzati regolarmente rappresentazioni teatrali, cabaret, concerti di musica classica, barocca o balletti – lo sfondo perfetto per una piacevole serata.
Oltre alla grande sala per gli eventi principali, il teatro offre anche diverse sale per conferenze e seminari. Dotate di tutte le caratteristiche tecniche necessarie, le sale sono ideali per corsi di formazione, presentazioni e serate a tema. Regolarmente il teatro comunale ospita conferenze specializzate. Che si tratti di congressi medici, riunioni tecniche, conferenze interdisciplinari o incontri per i cittadini – qui siete nel posto giusto. Nel seminterrato ci sono due sale cinematografiche che ospitano regolarmente film attuali. I film in programma sono inseriti nel nostro calendario degli eventi. Al cafè bistro del teatro é possibile fare una piacevole pausa durante le serate culturali.

Contatto:
Teatro comunale di Vipiteno
Piazza Johann Wolfgang V. Goethe 1
39049 Vipiteno
+39 0472-760400

Santuario Maria Trens | Vipiteno

Come raggiungere il santuario Maria Trens

Storia:
Una volta un contadino trovó sotto le macerie di una frana una statua completamente intatta. La portó con cautela a casa dove venne adorata devotamente da lui e la sua famiglia. Ma la mattina non credeva ai proprio occhi: la statua era sparita. Dopo una disperata ricerca il contadino trovó finalmente la statua nella cappella del paese, vicino alla chiesa. In poco tempo l’evento miracoloso era sulla bocca di tutti e ben presto attiró molti credenti che imploravano il suo aiuto e conforto – ecco la leggenda del pellegrinaggio di Maria Trens.

Arte:
Per gli amanti dell’arte la chiesa è un vero gioiello. Nel 15 ° secolo la chiesa fu ampliata in stile tardo gotico, 300 anni dopo fu affrescata in stile barocco dal pittore viennese Adam Mölck. I dipinti mostrano principalmente scene di vita della Santa Maria.
L’immagine attuale della Madonna è stato creata intorno al 1470 da un ignoto scultore dell’ambiente del famoso Maestro Hans Multscher di Ulm.
La statua di Maria, scolpita in legno di pino con diadema e cappotto decorato di fiori, tiene in braccio il Bambino Gesù; mostra una scena giocosa con la sua mano sinistra sul velo bianco della madre e la destra rivolta ai pellegrini.

Il Santuario di Maria Trens ha, ancora oggi, un ruolo significativo. Ogni anno, il 1 ° maggio, centinaia di pellegrini provenienti da Vipiteno e dintorni e dall’Alto Adige si ritrovano qui a cantare e pregare insieme. Negli anni precedenti, alcuni pellegrini hanno eseguito la salita finale alla chiesa in ginocchio, per dimostrare la propria devozione. Tutto questo rende il Santuario di Maria Trens un posto molto speciale, una vera fonte spirituale anche per i non pellegrini.

Abbiamo suscitato il vostro interesse per questo luogo? Siete interessati e volete maggiori dettagli circa il pellegrinaggio a Vipiteno? Potete organizzare una visita guidata con la Sig.ra Helene Benedikter (Gasthof Post, Tel. +39 0472 647124).

Orario d’apertura:
Aperto tutto l’anno

Libero ingresso!

Escursione:
– Escursione circolare Alta Via di Trens 

Contatto:
Santuario Maria Trens
Via I. Barat
39040 Maria Trens
+ 39 0472-647132