Abbazia di Novacella | Bressanone

Come raggiungere l’Abbazia die Novacella

L’ Abbazia di Novacella dei Canonici Agostiniani fu fondata nel 1142 dal beato vescovo Hartmann e, grazie alla scuola istituita al suo interno, divenne uno dei principali centri per l’istruzione e le arti. Il complesso conventuale dell’Abbazia di Novacella, tuttora uno dei maggiori del Tirolo, conteneva una collegiata romanica che nel 1742 venne ristrutturata in stile barocco.
Davvero unica è la costruzione tondeggiante della Cappella di San Michele, detta “Castello dell’Angelo”, un tempo ospizio e baluardo difensivo dell’Abbazia di Novacella. Nel chiostro gotico si possono ammirare importanti affreschi, mentre sulla fontana del cortile interno sono rappresentate le meraviglie del mondo: l’ottava è proprio l’Abbazia di Novacella. Attirano i visitatori anche la bellezza unica della biblioteca dell’abbazia, in stile rococò, nonché le tele medievali della pinacoteca eseguite da eccellenti maestri, quali Marx Reichlich e Michael e Friedrich Pacher. Il Muro dei Turchi è stato testimone di epoche movimentate.
Mulini, impianti idraulici e cantine dimostrano, al contrario, l’importanza assunta dall’Abbazia di Novacella nell’economia del territorio. Attorno all’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell’Alto Adige che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.

Orari d’apertura:
da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 16:00
(esclusi giorni di festività religiose)

Prezzi:

Adulti 9,00 €
Gruppi (minimo 10 Persone) 7,00 €
Bambini e ragazzi (6–17 anni) 4,00 €

Nota: Non è consentito l’accesso alle visite guidate accompagnati da cani, e neanche nella parte del chiostro aperto al pubblico.
Nella parte esterna dell’Abbazia e nella chiesa-basilica è permesso fotografare. Negli ambienti interni, invece, non è permesso.

Contatto:
Abbazia di Novacella
via Abbazia 1
39040 Novacella / Varna
+39 0472 836189

Duomo | Bressanone

Comeraggiungere il Duomo

Il Duomo di Bressanone è il simbolo della città e la chiesa vescovile della diocesi cattolica romana di Bolzano-Bressanone. La cattedrale si chiama Cattedrale e Basilica minore.

La costruzione originaria della cattedrale risale all’anno 980. Dopo due incendi, il ridisegno romanico a navata unica a tre navate e due torri di facciata si svolse intorno al 1200. Un nuovo edificio barocco fu eretto nel 1745-1754 con affreschi di Paul Troger e dipinti dei suoi allievi. L’altare maggiore fu completato da Theodor Benedetti ed è uno dei più importanti altari barocchi del Tirolo. La cattedrale è arredata con i marmi più pregiati, 33 tipi diversi in totale. L’organo ha 3.335 canne e 84 registri.

Orari d’apertura:
tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.00 alle ore 18:00

Ingresso libero!

Contatto:
Diözese Bolzano-Bressanone
Piazza del Duomo  2
39100 Bolzano
+39 0471-306200

Chiesa di Santa Apollonia | Nalles

Come raggiungere la chiesa di Santa Apollonia

Su una collina di porfido a Sirmiano di Sopra sorge la Chiesa di Santa Apollonia. La chiesetta, originariamente consacrata a San Pelagio, fu costruita nel XII o nel XIII secolo sul terreno di un antico insediamento. La chiesa vanta un portale incorniciato in pietra, risalente al 1500 circa. S. Apollonia sorge su una collina boschiva, raggiungibile in pochi minuti di auto percorrendo la strada che porta a Sirmiano. Già il luogo lascia presupporre che l’edificazione della chiesetta risalga a tempi assai remoti. Il ritrovamento di un braccialetto di bronzo, inoltre, segnala l’antica esistenza di un insediamento protostorico. La costruzione originaria in stile romanico fu edificata nel 1300 e presenta un’abside circolare con puntone. Il portale, incorniciato da pietre, con arco “a schiena di mulo” e astragalo, dovrebbe risalire all’inizio del XVI secolo. Il tetto a botte della navata e la volta con lunette a nervatura del coro risalgono al XVII secolo. La nicchia del muro con porticina in ferro fungeva da tabernacolo. Santa Apollonia, interceditrice contro il mal di denti, è rappresentata con una pinza in mano. La pinza simboleggia il suo martirio, durante il quale le furono strappati i denti in modo atroce. La chiave della chiesa è custodita presso il ristorante Apollonia, proprio sotto la collina.

Rovina Kasatsch – Pfeffersburg | Nalles

Come raggiungere la rovina Kasatsch

Sulla prominente rocca della mezza montagna di Tesimo sopra la frazione di Schernag, nel 1194 cinque uomini di Tesimo eressero con il consenso del vescovo Corrado II di Beseno una fortezza. In località Casaccia (dal lat. casaccia = casa grande) sono presenti anche tracce dell’insediamento di una roccaforte preistorica con vallo. Questa roccaforte doveva essere sempre pronta ad accogliere il vescovo di Trento e il suo ministro, il conte di Appiano. La roccaforte non diede il nome ad alcuna stirpe, ma fu ripetutamente affittata a numerosi servitori dei Conti di Appiano. Nei secoli successivi cambiò spesso famiglia proprietaria. Prima del 1600 la roccaforte di Casaccia veniva citata anche come Pfeffersburg, dal nome dei proprietari di allora, i signori von Pfeffersburg. Non è rimasto molto del castello di quel tempo. Sono ancora riconoscibili le mura di cinta che seguono un percorso vagamente ovale e i resti di una costruzione in due parti. Nel 1600 ca. si riteneva che l’edificio, non più abitato, fosse andato in rovina. Il patrimonio edilizio si è conservato nelle sue forme originali, poiché non vi furono apportate trasformazioni e la ristrutturazione conclusa negli anni 1999-2002, avviata dalla proprietaria, la signora Verena Jordan, ne salvaguardò le rovine. Grazie alla loro esemplare conservazione, le rovine della roccaforte di Casaccia consentono di vivere un’esperienza unica, un viaggio nel Medioevo e nel tempo dei cavalieri.

Orario d’apertura:
aperto tutto l’anno


df

Contatto:
Associazione Turistica Nalles
Piazza Municipio 1/A
39010 Nalles
+39 0471 678619 

Chiesa del Sacro Cuore Sirmiano | Nalles

Descrizione:
Nel 1843 è stata edificata a Sirmiano di Sotto la piccola chiesa del Sacro Cuore, la prima e allo stesso tempo una delle poche chiese in provincia ad essere consacrata al cuore di Gesù. La costruzione, sobria, custodisce un piccolo altare barocco risalente al XVIII secolo, datato 1713. Il campanile è stato concluso nel 1857. Chiesa del Sacro Cuore Sirmiano

Percorso del vino – Mercoledì | Appiano

Quando: Ogni mercoledì
Orario: 14.00
Punto d’incontro: Cornaiano, parcheggio di fronte al Despar
Durata: ca. 2,5 ore
Prezzo: 10,00 € a persona, minimo 5 persone
Iscrizione: presso Associazione Turistica Appiano

Passeggiata guidata tra i vigneti e il percorso vitivinicolo di Cornaiano e la visita di due cantine vinicole, con degustazione e una piccola merenda.

Contatto:
Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1
I-39057 Appiano
+39 0471 66 22 06

La gita del piacere – Venerdì | Termeno

La Sua escursione guidata inizia qui: Ufficio Turistico Termeno

Quando: ogni venerdì da aprile ad ottobre
Orario: partenza alle ore 14:00
Durata: ca. 3-4 ore
Punto d’incontro: Ufficio Turistico
Contributo spese: 12,00€
Iscrizione: presso l’Associazione Turistica

Tour guidata in bici per tutta la famiglia. Da Termeno al Lago di Caldaro su stradine poco trafficate.
Il tour include: diverse degustazioni presso il Maso Hirtenhof, degustazione di due vini locali, acqua e succo di mela, compagnia di una guida esperta.

Contatto:
Associazione Turistica di Termeno
Via Mindelheimer 10 A
39040 Termeno sulla Strada del Vino
+39 0471-860131

Visita della Distilleria Roner| Termeno

La Sua escursione guidata inizia qui: Distilleria Roner

Visita guidata della  con degustazione

Quando: Aprile ad Ottobre, ogni mercoledì
Orario: 15:00
Punto di ritrovo: Distilleria Roner
Iscrizione: Nessuna prenotazione prevista
Prezzo: 11 Euro a persona

In Roner le fasi tipiche e tradizionali della distillazione vengono arricchite con ingredienti preziosi come l’amore per la perfezione e l’esperienza di tre generazioni. La fase di preparazione del mosto o della purea vengono precedute da un accurato controllo di qualità delle vinacce e della frutta.


df

Contatto:
Roner Distillerie S.p.a.
Via Zallinger 44
39040 Termeno
+39 0471 864 000

Mar Dolomit | Val Gardena

Come raggiungere il Mar Dolimit

Nuotare, rilassarsi e divertirsi nelle piscine “Mar Dolomit” a Ortisei. La piscina è composta da vasche interne e esterne, che si possono utilizzare sia d’inverno che d’estate. Ci sono piscine appropriate per ogni età, idromassaggi e un bagno turco.
Area piscina interna e esterna. Zona relax disposta di sdrai ergonomici con idromassaggio e bagno turco. Piscina sportiva interna di 25 m.; piscina esterna con trampolino di 3 m.; vasche per bambini piccoli all’ interno con scivolo esterno.
Vasca esterna Sole (32 °C) con canale corrente e lettini idromassaggio.
Grande scivolo per piccoli e grandi
Grande prato esterno con sedie a sdraio a noleggio e bar, Ristorante, pizzeria e bar. Rilassarsi e rigenerarsi nell’area sauna “Mardolomit” di Ortisei. L’offerta comprende 1000 mq suddivisi in 10 diversi tipi di saune fra varie temperature. Dalle saune umide disintossicanti alle medi salutari fino alla finnlandese di 90 °C per favorire una disintossicazione dell’organismo. 10 diversi tipi di saune interne ed esterne Bagni turchi, Bio Sauna, Vitarium, Sauna ai sassi e ai pini, Solarium, Whirlpool. Il nostro gioiello: la finnlandese esterna con idromassaggio Bagni disintossicanti, bagni Kneipp, sale di riposo Bar

Posizione:
Il tragitto ideale per raggiungere la Val Gardena conduce attraverso l’autostrada del Brennero A22. Da sud si passa per Verona – Trento – Bolzano e si arriva a Chiusa; e da Nord si percorre il tragitto Innsbruck – Brennero – Chiusa. Qui è indicata l’uscita „Chiusa / Val Gardena“. Seguendo la segnaletica stradale SS242 per ca. 20km si arriva ad Ortisei.

Giunti ad Ortisei, seguite la strada principale fino all’incrocio con la via Minert e girate a destra. Seguite quindi la riva sinistra per 300m. Sulla vostra sinistra si trova la piscina Mar Dolomit.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Piscina Mar Dolomit
Via Promenade 2
39046 Ortisei in Val Gardena
+39 0471 797131