Museo di Scienze Naturali | Bolzano

Come raggiungere il Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige è ospitato nell’antica sede amministrativa dell’Imperatore d’Austria, Massimiliano I. Su una superficie di 100 mq viene rappresentata la varietà del paesaggio altoatesino, in particolare la genesi delle Dolomiti. La principale attrazione è l’acquario marino. Particolarmente apprezzate sono inoltre le mostre itineranti.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

d

Contatto:
Museo di Scienze Naturali dell’ Alto Adige
Via Bottai 1
39100 Bolzano
+39 0471 412964 (informazioni)
+39 0471 412975 (prenotazioni)

Piazza Walther | Bolzano

Detta anche il “salotto buono” della città, la piazza venne realizzata nel 1808 per volontà del re Massimiliano di Baviera, di cui portò inizialmente il nome. Successivamente fu intitolata all’arciduca Giovanni d’Austria (Johannesplatz) e, nel 1901, venne dedicata a Walther von der Vogelweide (1170-1230), uno dei maggiori poeti-cantastorie tedeschi del medioevo. Dopo l’annessione dell’Alto Adige all’Italia, la piazza portò il nome di re Vittorio Emanuele III e solo nel secondo dopoguerra venne ripristinato il nome del poeta tedesco.

Al centro della piazza troneggia il monumento dedicato a Walther. Di stile neoromanico, fu scolpito in marmo bianco di Lasa dallo scultore venostano Heinrich Natter (1889). Nel 1935 le autorità comunali fasciste ne disposero il trasferimento in un luogo più appartato della città (parco Rosegger-via Marconi). Il monumento fu ricollocato nella piazza nel 1985.

Lago di Tret | S. Felice

Come raggiungere il Lago di Tret

Circondato da meravigliosi boschi di larici e prati, il lago di Tret sorge a quota 1.600 m. In lunghezza e larghezza misura circa 200 m ed è profondo fino a 3 m. L’affascinante specchio d’acqua è raggiungibile in circa un’ora dal paese di San Felice con una semplice passeggiata adatta anche a famiglie con bambini su sentiero contrassegnato.

Posto sotto tutela ambientale e molto pescoso, il laghetto di Tret è balneabile e meta ambita da chi cerca un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive. Per saperne di più su flora e fauna locali, si può percorrere il sentiero didattico attorno al laghetto. Non di rado, durante queste passeggiate si possono incontrare esemplari di cerbiatti o trovare fiori rari e funghi. E non mancano certo i punti di appoggio: vale la pena sostare ad esempio presso malga San Felice (contraddistinta dal marchio Pura qualità in montagna) o il ristorante Waldruhe.

Escursioni:
Al lago di Tret, lago di Santa Maria con il passeggino

Castello “Schloss Korb” | Appiano

Come raggiungere Castello “Schloss Korb”

Non molto sotto castel Boymont si trova il castello “Schloss Korb”. La cosa che si nota subito di questo castello è la imponente torre quadrata del 1300. Inizialmente la torre era decorata solo con dei merletti, oggi viene coperta da un tetto a forma di piramide.

Storia:
“Schloss Korb” molto probabilmente fu costruito nello stesso periodo come castel Boymont. Nel 1236 apparve per la prima volta il nome famigliare “de Corva” che significa appunto “von Korb”. I signori “von Korb” erano i ministeriali dei conti di Hocheppan e si presume che per quel motivo vivevano così vicino a castel Hocheppan. A partire dal 14. secolo la proprietà passò di mano in mano anche di famiglie nobiliari molto importanti. Uno degli inquilini più conosciuti fu Friedrich Teßmann che fondò una biblioteca a Bolzano.


Dato che “Schloss Korb” è un albergo non è possibile visitarlo.

df

Contatto:
Schloss Hotel Korb
Strada Castel d’Appiano, 5,
39057 Missiano/ Appiano
+39 0471 636000

Museo territoriale Nova Ponente – Castel Thurn | Nova Ponente

Come raggiungere il museo territoriale Nova Ponente

Tra antiche mura in pietra si apre una porta sull’arte sacra: atti di consacrazione, antiche pale d’altare risalenti al XVI secolo, statue del primo barocco raffiguranti santi e dipinti religiosi mettono in luce la storia della Val d’Ega.
Annesso all’odierno municipio, il Museo Castel Thurn si trova all’interno di una torre romanica del XIII secolo. Questa fu prima un’abitazione privata e poi, attorno al 1341, funse anche da tribunale. Nel 1911 il Castel Thurn passò ad essere proprietà del comune di Nova Ponente, che ristrutturò con estrema cura l’edificio per poi aprirlo al pubblico di appassionati di storia.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

s

Contatto:
Municipio Nova Ponente
via Castel Thurn 1
39050 Nova Ponente
+39 0471 617500

Escursioni guidate | Val d’Ultimo

Escursioni in Val d’Ultimo
Dove fioriscono i rododendri

Con i suoi antichi larici e con i bellissimi masi, adagiati sui ripidi pendii della stretta valle, e anche con altre testimonianze la Val d’Ultimo ha conservato la sua bellezza originale. Il modo migliore per vivere il fascino della regione, dove alla fine la maggior parte delle strade finisce, è andare a piedi. Tra queste montagne meravigliose i reperti archeologici scoperti sul colle della chiesa nel paese di Santa Valburga testimoniano che la gente si era trasferita in questa tranquilla valle laterale già in tempi molto antichi. I laghi di montagna di un blu intenso e le bellissime cime sono i nostri compagni ideali in un eccitante mondo alpino.

Dove: Val d’Ultimo – Val di Non tedesca
Quando: martedì – giovedì – domenica

oppure su richiesta

Durata: tempo delle escursioni 4 – 5 ore
Dislivello: 600m – 1.000m

Venite con noi accompagnati da una guida esperta sia che si tratti di un’escursione di malga in malga o di un’escursione in alta montagna oppure di un giro per osservare il sorgere del sole e proverete il fascino
delle montagne della Val d’Ultimo e del vicino Trentino nel Parco Nazionale dello Stelvio.

Prezzo: 50€ per persona
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Punto di partenza dell’escursione: Ufficio turistico di Santa
Valburga e da lì con un pulmino fino al punto di partenza
dell’escursione
Equipaggiamento: scarponi da montagna,
giacca a vento, antipioggia

Avete interesse? Allora telefonatemi al numero +39 3475873051

 

Giro dei laghi:
Punto di partenza per questa escursione è il lago di Fontana Bianca al termine della Val d’Ultimo a 1900m di altitudine. Dopo circa 2 ore di camminata si raggiunge il Rifugio Canziani al Lago Verde a 2560m. Da questo rifugio si può ammirare la parte meridionale del Gruppo dell’ Ortles. Dopo esserci rinforzati con alcune specialità trentine si lascia il rifugio e si ritorna al punto di partenza facendo un lungo giro passando per il lago Lungo e il lago Pesce.
Dislivello: 700m
Tempo di percorrenza: 4 ore

Escursione delle malghe:
Con un pulmino si raggiunge il Prà del Signor dopo l’ultima galleria della strada tra la Val d’ Ultimo e Proves in Alta Val di Non. Dal Prà del Signor si prosegue fino alla malga Castrin, da cui si può ammirare il Gruppo del Brenta. Quindi percorrendo un sentiero abbastanza facile si raggiunge la malga Gampen e dopo un semplice spuntino si ritorna a Santa Valburga passando per le malghe Spitzner Alm e Pfandl Alm.
Dislivello: 200m
Tempo di percorrenza: 4 ore

Escursione al Gran Ladro:
Con il pulmino si raggiunge la località Simian, dove si trovano i masi più alti di Santa Valburga. Salendo per un sentiero tranquillo si raggiunge la malga Riemerbergl, una delle più belle malghe della val d’ Ultimo. Si prosegue per un sentiro che sale dolcemente fino alla malga Kofelrasteralm e poi ai laghi Kofelrasterseen. Dai laghi parte il sentiero che porta alla cima del
Gran Ladro. Per la discesa si prende il sentiero che porta alla malga Kühbergalm e quindi al punto di
partenza.
Dislivello: 1.000m
Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore

Escursione notturna per assistere al sorgere del sole:
Cosa c‘è di meglio di assistere al lento sorgere del sole stando su una cima.
Si parte alle ore 3 o alle ore 4 di notte (l’esatto orario verrà dato al momento dell’iscrizione) con il pulmino da Santa Valburga e si raggiunge la fine della Val d’Ultimo a Fontana Bianca (1900m). Seguendo un sentiero a serpentina dotati di una lampada frontale o da tasca si raggiunge la malga dei Pini e quindi la cima da cui assisteremo al sorgere del sole. È un’ esperienza meravigliosa il poter assistere al sorgere del sole in montagna. Al ritorno presso la malga dei Pini si potrà consumare una tipica colazione della Val d’ Ultimo. Di seguito si potrà visitare il caseificio della malga e assaggiare il formaggio. Si ritorna al punto di partenza a Fontana Bianca passando per lago Pesce.
Dislivello: 600m
Tempo di percorrenza: 3 – 4 ore

Altre escursioni sulle cime della valle:
Peilstein Tempo di percorrenza: 4 ore
Hochwart (Vedetta Alta) Tempo di percorrenza: 5 ore
Karspitze Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore
Trentaspitze (Cima Trenta) Tempo di percorrenza: 4 ore
Ilmspitze (Cima Olmi) Tempo di percorrenza: 5 ore

Questa è soltanto una piccola parte delle nostre escursioni. Se avete dei desideri particolari, telefonateci oppure scriveteci un’ e-mail e sarete prontamente contattati.

Photoshooting | Alto Adige

Dove: Merano e dintorni
Cosa: Photoshooting
Quando: ogni giorno possibile
Durata: 60-90 minuti

Pelle bronzata e un paesaggio fantastico offrono le miglioro condizioni per un ricordo indimenticabile con una serie di foto-ritratti. La mia fotografia. Vedere te. Trattenere la tua storia.
Attraverso il mio obiettivo posso trattenere e raccontare diverse storie. Ogni shooting é nuovo e unico per me – esattamente com’è nuovo e unico ogni motivo davanti alla mia macchina fotografica. Shooting – come un`avventura in famiglia o il tuo momento personale.
Piccoli momenti, che catturano la tua storia.
Cos`é la tua storia? Sarò felice di raccontarla!

Materiali richiesti:
Prezzo: 60 minuti = 139€ / 90 minuti = 189€
Come pagare: in contanti all´arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 347 6606802
Il vostro referente: Barbara Matha

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quando chiamate.

Museo della farmacia | Bressanone

Come raggiungere il Museo della Farmacia

Il museo è aperto ai visitatori dall’autunno 2002. I particolari oggetti esposti relativi alla produzione di medicinali – comprimitrici per compresse, sezionatori per pillole, stampi per supposte ecc. – ne fanno una vera miniera di storia della farmacia sia per gli esperti che per i non addetti ai lavori. Gli strumenti, i farmaci, i vasi e le confezioni in mostra provengono dall’uso quotidiano in farmacia e descrivono i progressi e le trasformazioni dell’arte farmaceutica attraverso una raccolta originale. Con la loro continuità e completezza, documentano oltre quattrocento anni di storia della farmacia.

Orario d’ apertura:
Tutto l’anno:
martedì/mercoledì ore 14:00 – 18:00 e sabato ore 11:00 – 16:00
Luglio e agosto: dal lunedì al venerdì ore 14:00 – 18:00, sabato ore 11:00 – 16:00
In più 8 dicembre e tutte le domeniche nell’avvento ore 11:00 – 16:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

lol
Prezzi:

Adulti 3,50 €
Bambini fino a 10 anni ingresso libero
Ragazzi fino a 18 anni, studenti, adulti oltre i 60 anni 2,50 €
Biglietto famiglia 9,00 €
Gruppi a partire da 10 persone 2,50 €

l.

Contatto:
Museo della farmacia di Bressanone
Via Ponte Aquila 4
39042 Bressanone
+39 0472 209112

Chiostro | Bressanone

Come raggiungere il Chiostro

Uno dei più significativi monumenti artistici dell’Alto Adige.

Il chiostro del Duomo di Bressanone è annoverato tra i monumenti artistici più significativi dell’Alto Adige. È famoso soprattutto per i mirabili affreschi di epoca gotica. La sua costruzione risale all’epoca preromanica, ma venne successivamente ristrutturato in stile romanico e gotico. Da non perdere assolutamente è la rappresentazione dell’elefante (terza arcata) e l’Adorazione dei Re Magi (tredicesima arcata).
L’intero complesso è, dunque, formato dal chiostro, dal Duomo di Bressanone, dalla Cappella di San Giovanni e dalla Chiesa della Madonna.

Orario d’ apertura: 
1 al 30 novembre:
lunedì a sabato dalle ore 06:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
domenica dalle ore 15:00 alle ore 18:00
01 dicembre al 06 gennaio:
ogni giorno dalle ore 6:00 alle ore 18:00

Palazzo Vescovile | Bressanone

Come raggiungere il Palazzo vescovile

Descrizione generale:
Il cortile interno del palazzo vescovile con le sue logge rinascimentali disposte su tre piani a sud e a nord e con le sue facciate barocche ad ovest e ad est, il portale in marmo ed il campaniletto della chiesa è sicuramente una delle più suggestive corti delle residenze dell’Alto Adige.
Il museo diocesano conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l’ala degli imperatori con le stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l’ala vescovile e la cappella palatina.
Nel pianterreno si può ammirare il presepio annuale, che contiene in tutto circa 5000 figurine e che fu creato per il principe vescovo Karl Franz Lodron per una camera del proprio appartamento nel palazzo vescovile. Altri presepi provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia arricchiscono la collezione di presepi.

Orario d’apertura:
Giovedì a Domenica dalle ore 11:00 alle 17:00

Orario invernale:
27 Novembre  al 10 Gennaio 
ogni giorno ore 10—17, 24/25 dicembre 2020 chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Prezzi per il Museo e collezione presepi :

Adulti 10,00 €
Anziani (oltre i 65 anni) 8,00 €
Gruppi (minimo 10 persone) 8,00 €
Bambini/Ragazzi (da 13 anni) 4,00 €
Bambini fino a 12 anni gratis

f
Nota: BrixenCard, MuseumobilCard, MuseumCard ingresso libero


df

Contatto
Palazzo Vescovile
Piazza Palazzo Vescovile 2
39042 Bressanone
+39 0472 830505