Pista da slittino Prantneralm | Vipiteno

Come raggiungere la Pista da slittino Prantneralm

Distanza: 3,6 km
Dislivello: 300 m

Comoda e leggera discesa in slittino dalla malga Prantneralm a Smudres, adatta anche per bambini.

La malga Prantneralm è situata nei pressi di Vipiteno ad un altezza di 1.800 m sul livello del mare ed è aperta tutto l’anno. Dalla malga si gode di uno stupendo panorama sui ghiacciai della valle Stubai, e sul Monte Tribulaun, il quale trasforma un escursione alla malga Prantneralm in un emozione indimenticabile!

Herbert’s maneggio e trekking | Luttago

Come raggiungere Herbert’s maneggio e trekking

Offriamo:
– lezioni di equitazione
– cavalcate di un’ora di mezza giornata o giornata intera
– cavalcate su pony
– uscite in carrozza
– trekking a cavallo con la durata di più giorni


df
Contatto:
Herbert’s maneggio & trekking
Via Weißenbach 8
39030 Lutago/Valle Aurina
+39 335 5389099

Mountainbike-Panoramatour malga Tauernalm | Predoi

Punto di partenza e d’arrivo: Predoi Centro

Durata: 5:31 h
Dislivello:
561 m
Lunghezza: 9,5 km
Difficoltà: medio-difficile

Una delle più belle escursioni in Mountain bike sul lato soleggiato della Valle Aurina con tanti punti panoramici!

Percorso:
Predoi centro – in direzione della malga Waldner Alm – tornare a destra in direzione della malga Fuchsalm – continuare verso la malga Schüttal Alm – malga Tauernalm

Mountainbiketour alla Pircheralm malga | Rio Bianco

Punto di partenza e d’arrivo: Sportbar Rio Bianco

Dislivello: 429 m
Lunghezza: 3,9 km
Difficoltà: medio-difficile

Mountainbiketour meravigliosa alla Pircheralm malga nel piccolo paese di montagna Rio Bianco!

Percorso:
La salita avviene attraverso la pista per slittini (sentiero nel bosco), semplicemente dritta attraverso il bosco/percorso forestale. Poco sotto la Pircher Alm si ritorna alla pista per slittini (sentiero nel bosco) e si può proseguire su questo sentiero per l’ultimo tratto fino alla malga.

Wanderung am Sonnenhang von Prettau/Kasern | Ahrntal

Hier beginnt und endet Ihre Wanderung: Bushaltestelle Kasern

Länge: 7,0 km
Höhenmeter: 500 m
Schwierigkeit: mäßig schwierig

Am Sonnenhang von Prettau und Kasern verlaufen mehrere Höhenwege, der bekannteste ist der Lausitzerweg, der sich auf einer Quote von 2500 m talauswärts zieht. Rund 500 Höhenmeter niedriger und weitaus weniger beschwerlich verläuft der Weg von Kasern hinauf zur Starkl Alm, auf dem Forstweg talauswärts und hinab nach Prettau. Das Besondere daran ist die Aussicht zu den mächtigen Gletscherriesen der Zillertaler Alpen und Hohen Tauern. Im Aufstieg erwartet uns der stolze Rauchkofel, der Blick schwenkt weiter zur Dreiherrenspitze 3499 m, dem schneereichen Wahrzeichen des gesamten Tales.

Wegbeschreibung:
Die Rundwanderung ist geeignet als „Wandern-ohne-Auto“-Tour, das heißt mit Benutzung des öffentlichen Linienbusdienstes. Von der Bushaltestelle Kasern wandern wir taleinwärts und biegen hinter dem Gasthof Kasern links ab auf den Steig Nr. 15 hinauf zur Starkl Alm (Wegweiser Heilig Geist Jöchl). Der Weg Nr. 15 führt in Serpentinen bis zur Alm und weist eine angenehme Steigung auf. Kurz vor der Starkl Alm (2029 m) lassen wir die Waldgrenze hinter uns und wie ein Fenster öffnet sich der Blick zum Rauchkofel (direkt über der Alm). Nun zweigen wir links ab und wandern auf der Forststraße, vorbei an der Kaserer Alm, Richtung Süden talauswärts. Oberhalb des Weges sehen wir mächtige Lawinenverbauungen. Bei der ersten Wegkreuzung bleiben wir geradeaus, bzw. nach rechts Richtung Moar- bzw. Waldner Alm. In leichtem Anstieg geht es weiter, bis wir bald (noch vor der Moar-Alm) den Steig Nr. 16b nach links hinab einschlagen, der direkt ins Dorfzentrum von Prettau führt

Sossen – laghi Koflerseen | Riva di Tures

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio Knuttenalm

Distanza: 10,8 km
Difficoltà: abbastanza difficile

La veduta più impressionante delle Vedrette di Ries…
La valle Sossental, che dirama dal sentiero molto frequentato alla Knuttenalm, è sassosa, isolata e ripida ed è più facile da superare la salita che la discesa. Al giogo Sossenjoch la sorpresa: si apre il panorama degli imponenti ghiacciai del Collalto, Monte
Nevoso, Collaspro e Monte Magro. I laghi Kofler ci invitano a fare una sosta, perché la veduta delle Vedrette di Ries appartiene alle più spettacolari di tutta la valle di Tures. L‘escursione circolare è consigliabile anche nei giorni estivi più caldi grazie alla salita ombrosa attraverso la Sossental.

Wegbeschreibung:
Dal centro di Riva di Tures si continua per la strada, passando a lato della chiesa, fino all‘ampio parcheggio predisposto all‘inizio della Knuttental. Poi si prosegue lungo la strada forestale e al segnavia s‘imbocca il sentiero ripido a destra che conduce alla prima
capanna, la Sossenhütte (2189 m), da quel punto in poi il terreno diventa piú pianeggiante. Oltrepassata la seconda Sossenhütte a 2385 m si prosegue al giogo Sossenjoch, il nostro punto piú elevato a 2597 m. Poi si cammina in direzione sud raggiungendo i laghi
Kofler. Il terreno si abbassa a forma di terrazza finché si arriva, oltrepassando la Obere Kofler Alm e camminando attraverso un magnifico bosco di cembri, alla Untere Kofler Alm. In direzione sud attraversiamo il prataiolo e, scendendo nel bosco, si raggiungiamo la strada. La seguiamo fino al maso Ebner (1652 m) e arriviamo a destra sulla strada al punto di partenza.

Piccolo giro escursionistico Speikboden | Valle Aurina

Qui inizia e termina la Sua escursione: Stazione a Valle Speikboden

Distanza: 7,3 km
Durata: 3 ore
Difficoltà: mäßig schwierig

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Proseguire a destra dal dosso Kleiner Nock e dal dosso Großer Nock (sentiero n. 18a); andare avanti fino alla cima Speikboden (2517m, sentiero n. 18, 27); prima della stazione a monte della seggiovia Sonnklar scendere a sinistra verso la stazione a monte della cabinovia Speikboden (seniero nr. 27).

In alternativa si può usare la seggiovia Sonnklar per la discesa da 2400m a 2000m. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.

Escursione al Speikboden | Valle Aurina

Qui inizia e termina la Sua escursione: Stazione a Valle Speikboden

Distanza: 6,5 km
Durata: 2h 40 min
Difficoltà: facile

Incredibile vista a 360° sulle Alpi dello Zillertal, sul Gruppo del Durra, sulle Vedrette di Ries e sulle Dolomiti.

Percorso:
Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato “Speik” – e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica.

Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati. Particolarmente popolari sono le escursioni all’alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un’esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.