Sentiero Daimer e Kellerbauer – Gorner Joch – Pircher Alm – Rio Bianco | Valle Aurina

Qui inizia la Sua escursione: Stazione a Monte Klausberg
Qui termina la Sua escursione: Rio Bianco

Durata: 4h
Distanza: 13,40 km
Difficoltà: facile

Incredibile vista a 360° sulle Alpi dello Zillertal, sul Gruppo del Durra, sulle Vedrette di Ries e sulle Dolomiti.

Percorso:
Ascesa con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m. Sul “Daimerweg” (n. 27) e dalla cresta con il “Kellerbauerweg” (n. 27) si raggiunge il giogo Gorner Joch. Su questo tragitto è anche possibile raggiungere la croce di Speikboden. Partendo dal giogo si prende il sentiero situato sulla destra (n. 25) e si raggiunge la malga Pircher Alm ed il Rio Bianco. Da Rio Bianco si può arrivare alla stazione a valle di Speikboden, prendendo il bus alle ore 16.00 ed alle ore 18.00.

Ahrntaler Sonnenweg – Sunnsat

Dislivello: 450 m
Difficoltà: abbastanza difficile
Sulla parte soleggiata delle Alpi dello Zillertal si distende una larga rete d’itinerari, che invita a passeggiare tra Lutago e S. Pietro ed è facilmente percorribile da entrambe le parti. Tempi passati questi sentieri invitavano a contrabbandare e avevano altre finalità. Oggi l’escursionista si godrà prati in fioritura, boschi misti, masi dei contadini e delle belle malghe e posti di ristoro.

Percorso:
Il sentiero del sole Sunnsat, ad un’altitudine compresa tra 1000 e 1335 metri sopra il livello del mare, congiunge  Lutago (sentiero n. 23) e San Pietro (sentiero n. 12). In ogni paese della Valle Aurina (Lutago, San Giovanni, Cadipietra, San Giacomo, San Pietro) è possibile infilarsi al sentiero Sunnsat. Nello stesso modo è possibile lasciare in ogni paese questo sentiero. Tutte le entrate e le uscite si trovano nelle vicinanze delle fermate pullman. È facilmente percorribile da entrambe le parti.
San Pietro (chiesa), 1364 m – n. 12 – San Giacomo (chiesa), 1192 m – n. 12 Cadipietra (masi Kofelhöfe), 1215 m – n. 12 + 4 – Keilbach – n. 6 + 6 a – Holzberg (Bizathütte), 1416 m  – n. 18 – Bloßenberg (Platterhof), 1200 m – n. 10 + 19 b – Rohrberg (Stallila), 1472 m – n. 23 – Brunnberg (Großstahlhof), 1200 m – n. 23 – Lutago (parcheggio Sportbar), 970 m.

Sentieri della salute | Rio Bianco

Qui inizia e termina il Sentiero della salute Rio Bianco

Distanza: 7,5 km
Dislivello: 270 m
Difficoltà: leicht

Terapia Kneipp Rio Bianco: Rio Bianco, il piccolo borgo di montagna di rara bellezza naturale, immerso in un paesaggio di prati ricchi di piante ed erbe curative e beneficiato da forze elementari come l´acqua, l´aria e la luce, offre il contesto ideale per dare vita, proprio qui, ai “sentieri della salute”.

Muoversi regolarmente all’aria aperta è una forma di prevenzione attiva e aiuta a ristabilire l’equilibrio fra corpo e mente. Rio Bianco, il piccolo borgo di montagna di rara bellezza naturale, immerso in un paesaggio di prati ricchi di piante ed erbe curative e beneficiato da forze elementari come l’acqua, l’aria e la luce, offre il contesto ideale per dare vita, proprio qui, ai ”sentieri della salute”.

Le tre colonne portanti della terapia Kneipp sono illustrate ciascuna lungo un percorso: La fitoterapia lungo il sentiero delle erbe, l’idroterapia lungo il sentiero Kneipp, il principio disciplinante del moto lungo il percorso di attività fisica.

Descrizione cammino
Sentiero Kneipp ca. 1,5 ore, sentiero delle erbe ca. 1,5 ore, percorso di attività fisica ca. 2 ore

Tour in montagna al Schönberg | Rio Bianco

Qui inizia e termina il Suo tour: Ristorante Mösenhof

Distanza: 11,4 km
Difficoltà: abbastanza difficile

„Nomen est omen“ – lo Schönberg è un pulpito ricco di vedute nella media montagna tra il Turnerkamp e il Sasso Nero: bella è la vista dei suoi due grandi fratelli, bello il sentiero che conduce alla malga, bello il mondo sulla cima e bello il panorama della Valle Aurina e delle Dolomiti nello sfondo. La cima è la propaggine più meridionale di questa cresta laterale delle Alpi dello Zillertal che divide la vallata del Mitterbach e quella dello Schwarzbach. Il monte situato a nord leggermente più alto, ben visibile dalla cima, si chiama Schafbretter e ci da un’idea della caratteristica del terreno che scende a forma di pannelli orizzontali fino al limite della vegetazione arborea. A causa del pericolo di valanghe sono state costruite barriere di protezione al di sopra della malga Schönberg.

Percorso:
Al centro della località di Rio Bianco, presso l’albergo Mösenhof, saliamo con la macchina fino al termine della strada al maso Bruneggerhof (1429 m, piccolo parcheggio). Camminiamo lungo la strada forestale n. 5 e raggiungiamo dopo alcuni tornanti e un’ora di camminata la malga Schönbergalm. Dopo la malga si segue la strada forestale finché termina e si prosegue il sentiero stretto che conduce alle capanne Oberhütten (2164 m). Tenendosi a destra e camminando in direzione ovest attraverso un terreno roccioso,
si arriva sulla cima dello Schönberg a 2273 m. La zona in cima è un pò esposta, quindi si richiede una certa esperienza. La discesa avviene attraverso lo stesso percorso della salita.

Campo di ghiaccio | Lutago

Come raggiungere il Campo di ghiaccio a Luttago

La pista di pattinaggio artificiale offre divertimento all’aria aperta per tutti i gusti. Piccoli o grandi, giovani o vecchi – le lame dei pattini fanno infuocare quotidianamente il ghiaccio. Tutti quelli che finito il lavoro hanno voglia di farsi un giretto, ne hanno l’occasione grazie all’illuminazione artificiale.

Noleggio pattini e birilli: accanto alla pista di pattinaggio.


df

Contatto:
Campo di ghiaccio Luttago
Piscina coperta 3
39030 Lutago/Valle Aurina
+39 347 6065706

Campo di ghiaccio | Rio Bianco

Come raggiungere il campo di ghiaccio Campo di ghiaccio

La pista naturale di pattinaggio offre divertimento all’aria aperta per tutti i gusti. Piccoli o grandi, giovani o vecchi – le lame dei pattini fanno infuocare quotidianamente il ghiaccio. Tutti quelli che finito il lavoro hanno voglia di farsi un giretto, ne hanno l’occasione grazie all’illuminazione artificiale.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Campo di ghiaccio Rio Bianco
Innertal 52
39030 Rio Bianco/Valle Aurina
+39 0474 680088

Ski tour Testa dei Tauri-Großer Tauernkopf 2.874 m | Casere

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Casere

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1269 m
Lunghezza: 6,4 km
Difficoltà: difficile

Escursione bella con gli sci d’alpinismo a Casere sul lato soleggiato della Valle Aurina.

Percorso:

Parcheggio Casere – Jägerhütte malga – Adleralm malga – Tauernalm malga – Passo dei Tauri – Testa dei Tauri

 

Ski tour Monte Corno-Gornerberg (Henne) 2.475 m | Rio Bianco

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio fondovalle Rio Bianco

Durata: 4:00 h
Dislivello: 1092 m
Lunghezza: 5,6 km
Difficoltà: media

Percorso:

Parcheggio al fondovalle di Rio Bianco – sulla pista slittino nella valle “Wurmtal” in direzione delle malghe Innerhoferalm, Marxeggeralm und Pircheralm – in direzione del Giogo del Corno – Monte Corno (Henne)