Colazione Gourmet | Scena

La Sua esperienza inizia qui: Malga Gompn

Dove: Malga Gompn nel paradiso escursionistico Hirzer
Quando: ogni giorno su prenotazione
Inizio: tra le 8:30 e le 9:30
Durata: ca. 3 ore

La colazione Gourmet alla malga Gompn invita a vivere la montagna di primo mattino e di godere in pace nel nostro prato una colazione individuale preparata con amore. In tre portate offriamo prodotti di alta qualità e delizie fatte in casa come per esempio marmellate, pane contadino fatto nel forno a legna, müsli e molto di più. Per le pietanze a base di uovo viene scaldato un apposito forno a legna, così gli ospiti hanno la possibilità di mettersi ai fornelli. La colazione Gourmet è un esperienza da non perdere!

Prezzo:

pro persona 35,00 €
bambini 5-10 anni 20,00 €
bambini sotto i 5 anni gratis

Come pagare: in contanti all’arrivo

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 0473 949544.
Il vostro referente: Helmuth Gufler

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Paintball | Bolzano

La Sua esperienza inizia qui: Paintball Bolzano

Dove: Bolzano Sud
Quando: ogni giorno, su prenotazione
Inizio: flessibile
Durata: 90 minuti

Paintball è uno sport di squadra, dove l’ obbiettivo è centrare giocatori dell’ altra squadra con dei pallini di colore per eliminarli dal gioco. Come bersaglio è valido tutto il corpo. Se un giocatore viene colpito, viene eliminato dalla partita. La partita finisce quando tutti i giocatori di una squadra sono stati eliminati o quando viene raggiunto un obbiettivo speciale come per esempio la conquista della bandiera. Per una partita ci vogliono minimo sei partecipanti, con meno persone si può giocare con un altro gruppo.

Materiali richiesti: abbigliamento sportivo e scarpe sportive (Ci si puo sporcare)

Interessati? Prenotate questa esperienza al numero +39 333 6889299
Il vostro referente: Kurt

Vi preghiamo di indicare sempre il vostro hotel e il vostro nome quanto chiamate.

Ciclovia Brennero-Bolzano

Punto di partenza: Brennero
Punto di arrivo: Bolzano

Durata: 5:00 h
Dislivello: ca. 650 m
Lunghezza: 98 km
Difficoltà: medio

È indubbiamente uno dei percorsi ciclabili più vari e più belli!

Percorso:
La ciclabile è lunga 96 chilometri, parte dal Brennero e corre accanto ai binari dell’antica ferrovia in leggera discesa fino a Vipiteno . Sul percorso segnalato si attraversano paesini incantevoli e piccole frazioni fino alla Forte di Fortezza . Si passa il laghetto di Varna e si giunge fino alla storica Abbazia di Novacella prima di arrivare a Bressanone. Dalla città vescovile fino a Bolzano, la ciclabile corre leggera lungo il fondovalle sinuoso della Valle Isarco, ma prima di arrivare al capoluogo, merita senz’altro visitare Chiusa , la cittadina degli artisti, dominata dall’imponente Convento di Sabiona.

Altalena gigante Skyskraper | Plan de Corones

Dove: Cima di Plan de Corones
Quando: Da metà giugno a metà settembre
Inizio: Dalle 10:00 alle 16:00
Durata: 10 minuti

L’ altalena gigante sulla cima di Plan de Corones a quota 2.275 m è un punto d’incontro per tutti gli appassionati di sport estremi. Dopo essere stati trainati da un verricello in 15 metri di altezza, ci si sgancia dalla fune di vincolo e sospesi su due cavi d’acciaio si viene lanciati nel vuoto. Oltre i cavi d’acciaio servono nervi d’acciaio!

Prezzo: 12,00 €
Come pagare: in contanti all’arrivo

Nota: Non è necessario prenotarsi.


fg

Contatto:
Skirama Plan de Corones
Via Johann Georg Mahl 40
39031 Brunico
+39 0474-551500

Kitesurfing | Lago di Resia

Come raggiungere la Sua Esperienza 

Dove: Lago di Resia
Quando: Da metà maggio a metà settembre
Inizio: Ogni giorno alle 9:30
Durata: 1 – 4 giorni

Con caschi dotati di ricetrasmittenti e eventuale sostegno dalla barca al lago di Resia ci sono ottimi presupposti per imparare il Kitesurf. Partiamo da un prato molto grande e bello, ottimo per i Kiter. Il nostro materiale è sicuro e moderno.

Prezzi:

1 giorno 130,00 €
2 giorni 250,00 €
3 giorni 350,00
4 giorni 450,00

Materiali richiesti: protezione solare e giacca antivento. Tutte le altre cose come muta, kite ecc. vengono messi a disposizione.
Come pagare: in contanti all’arrivo.

Contatto: 
Kiteboarding Resia – Michael Stanglmeier
Via Carlo Abarth 18
39012 Merano
+39 340 185 8582

Itinerario MTB alla baita Laurin | Alpe di Siusi

Punto di partenza e d’arrivo: Castelrotto

Durata: 4:30 h
Dislivello: 1236 m
Lunghezza: 30,4 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Il percorso ha inizio nel centro di Castelrotto e attraverso Tiosels sale a Passo Pinei, da cui scende brevemente, prima dell’ascensione all’Alpe di Siusi attraverso Bulla e Monte Piz. Il tour prevede un tratto di strada in direzione di Compaccio, per poi svoltare per l’Hotel Steger-Dellai e proseguire per l’Alpenhotel Panorama, affacciato sull’ammaliante vista sui Denti di Terrarossa, sullo Sciliar e sulle prime propaggini del Catinaccio. Ora, si prosegue in direzione di Baita Laurin e Spitzbühl. Dall’omonimo parcheggio gli amanti della tecnica possono esaudire ogni loro desiderio: un trail stretto e impegnativo porta in direzione del Gstatsch. Qui, in caso di pioggia è necessario prestare particolare attenzione, poiché il trail può essere molto scivoloso. Dal Gstatsch si scende a Bagni di Razzes, si prosegue fino a San Valentino e si fa ritorno a Castelrotto.

Escursione panoramica | Monte San Vigilio

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione monte funivia San Vigilio

Durata: 2:50 h
Dislivello: 369 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: media

Percorso:

L’escursione ha inizio presso la stazione a monte (1.486 m d’altitudine),
che raggiungerete con la funivia Monte San Vigilio. Una comoda salita
di meno di un’ora lungo il sentiero n° 34 vi consente d’arrivare alla malga
Gampl e alla vicina chiesetta di San Vigilio. Da qui, il sentiero n° 9 vi accompagna fino al ristorante Seespitz sul Laghetto Nero. Lungo il sentiero
n° 7, ha inizio il percorso panoramico del ritorno, che nell’ultimo tratto
segue il sentiero n° 34, oltrepassando la Stube Ida del vigilius mountain
resort, per raggiungere la stazione a monte della funivia.

 

Escursione idilliaca | Monte San Vigilio

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a monte della funivia San Vigilio

Durata: 2:00 h
Dislivello: 458 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: media

Percorso:
In 8 minuti, la funivia vi conduce da Lana alla stazione a monte di
Monte San Vigilio (1.486 m d’altitudine). Il sentiero n° 1, noto come
“Quellenweg”, prosegue al di sotto dell’Hotel vigilius mountain resort
fino al bivio con il sentiero n° 34a, lungo cui procederete (breve, ripida
salita) per imboccare poi il n° 34b, che vi porta direttamente alla Malga
Bagno dell’Orso. Il sentiero n° 2, che incontra poi il n° 9, vi consente
di raggiungere la chiesetta di San Vigilio. Da qui, proseguite lungo
il sentiero n° 4 fino al ristorante Seggiovia, presso la stazione a monte
della seggiovia. A soli 5 minuti di distanza, percorrendo il sentiero
n° 8, troverete un incantevole belvedere. È possibile fare comodamente
ritorno alla stazione a monte della funivia con la seggiovia o a piedi.

Al Lago di Quaira | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Posto di ristoro Steinrast

Durata: 1:30 h
Dislivello: 522 m
Difficoltà: media

Percorso:
Dall’abitato di Pracupola raggiungiamo dopo 7 km in auto il posto di ristoro Steinrast (1728 m) che si trova all’inizio di un grande prato a destra della strada. Quindi parcheggiamo l’auto lungo la strada. Iniziamo l’escursione verso il lago di Quaira percorrendo la strada vicino al prato in direzione L’Orecchia di Lepre. Prima del ponte iniziamo a salire con il sentiero 11. Raggiungiamo una vecchia malga e quindi ci dirigiamo verso la malga Kuppelwieser che raggiungiamo dopo 30 minuti dal posto di ristoro Steinrast. Dalla malga Kuppelwieser (1970 m) inizia il sentiero 11A verso destra che conduce al Passo di Tarres (2523 m, 1.40 ore) e all’Orecchia di Lepre (4.10 ore) e verso sinistra che conduce al lago di Quaira (1.00 ora). Alla malga si può sostare a mangiare e bere. Noi saliamo con il sentiero 11A verso il lago di Quaira. Dopo 1 ora di salita dalla malga Kuppelwieser raggiungiamo il lago di Quaira, un lago artificiale.

Al lago dei Pescatori | Val d’Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Fontana Bianca

Durata: 0:40 h
Dislivello: 283 m
Difficoltà: media

Percorso:
Arriviamo in auto fino a Fontana Bianca (1885 m) ed iniziamo l’escursione lungo il sentiero 140 in direzione Rifugio Canziani al lago Verde (2.00 ore). Dopo 10 minuti di cammino attraversiamo il torrente alla nostra sinistra su di un ponte e proseguiamo lungo il sentiero 103 che conduce verso il lago Pescatori (0.30 ore) ed il monte Collecchio (3.20 ore). Il sentiero è abbastanza ripido e sale a serpentina lungo il bosco fino a che arriviamo ad una malga vicina ad un grande prato dove scorre un ruscello. Sulla nostra sinistra vediamo il lago Pescatori.