Andare a cavallo a | Scena

In sella ad un avelignese
I maneggi attorno a Scena permettono agli amanti dei cavalli di dedicarsi al proprio passatempo preferito in groppa agli avelignesi, docili e tranquilli.

Andare a cavallo a Scena
Nei dintorni di Scena gli amanti dell’equitazione possono scegliere tra numerosi maneggi in cui dedicarsi ai loro animali preferiti galoppando tra boschi e prati o seguendo rilassati un giro circolare alla longe. Docili e tranquilli, gli avelignesi sono i cavalli ideali per muovere i primi a cavallo a Scena.

Apprezzato punto di ritrovo per gli appassionati di questo elegante sport è l’Hotel Finkennest a Scena. Ma sono davvero numerosi gli alberghi che organizzano uscite giornaliere o di mezza giornata, ad esempio il Sulfnerhof e l’Innergrubhof nel paese di Avelengo, il Sandhof a San Leonardo in Passiria, il Tschaufenhaus di Meltina e il maneggio presso Castel Baslan a Cermes.

Campo da tennis a | Scena

Come raggiungere il Campo da tennis

Nei pressi della piscina pubblica di Scena si trovano due campi da tennis in terra battuta praticabili giornalmente. I campi da tennis si trovano in posizione soleggiata e sono dotati d’illuminazione notturna.

Orario di apertura:
Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre dalle ore  8:00 alle 21:00
Giugno, Luglio ed Agosto dalle ore 8:00 alle ore 23:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Tariffa oraria 15,00 €
Supplemento proiettore per ora 2,00 €

df

Contatto:
Campo da tennis a Scena
Strada Vecchia 12
39017 Scena
+39 0473 234903

Minigolf | Scena

Come raggiungere il Minigolf

Una partita di minigolf sulle piste in pieno centro di Scena completa la vacanza con la famiglia! Divertimento assicurato ad ogni età!

Orari d’apertura

14 aprile – 30 giugno 2019
Ogni giorno dalle ore 14:00 -18:00

01 luglio- 31 agosto 2019
Ogni giorno dalle ore 10:00 -12:00 & 15:00 -21:30

01 settembre – 03 novembre 2019
Ogni giorno dalle ore 14:00 – 18:00

Contatto:
Minigolf Scena
Incrocio Via Scena/Via Pichler
39017 Scena
+39 0473-945731

Larici millenari – Ur-Lärchen | Val d’Ultimo

Come raggiungere i Larici millenari

Ci sono tre larici a S. Geltrude in Val d’Ultimo, considerati le aghifoglie più antiche d’Europa. La leggenda narra che i tre larici abbiano addirittura 2000 anni, naturalmente è molto difficile verificare ciò, solo un esame degli anelli ne attesterebbe l’età vera.
Su di un larice abbattuto dal vento nel 1930 sono stati contati più di 2.000 anelli di accrescimento. I tre sopravvissuti, segnati da tempeste ed interperie, vengono considerati le più antiche conifere d’Europa. Tutta la cima del larice più alto, che misura 36,5 m per una circonferenza di 7 m, è disseccata, colpita da un fulmine.
Anche l’albero più grosso, con 8,34 m di circonferenza ed alto 34,5 m, dalla appariscente escrescenza bulbosa, ha perso la cima


df

Contatto:
Associazione turistica Val d’Ultimo – Proves
S. Valburga 104
39016 Val d’Ultimo
+39 0473 795 387

Museo del | Val d‘Ultimo

Come raggiungere il Museo della Val d’Ultimo

Il Museo della Val d’Ultimo di S. Nicolò è uno sguardo sul passato della vita rurale. La stube rustica, l’affumicatoio, la camera da letto e la latteria mostrano come le persone di un tempo lavoravano e vivevano. Scoprite quali erano gli attrezzi, i vecchi strumenti e le usanze della valle.

Orari d’apertura:
Marzo – aprile:
Domenica ore 10:00 – 12:00 e ore 15:00 – 17:00
Maggio – ottobre:
Martedì e venerdì ore 11:00–12:00 & 15:00 – 17:00
Domenica ore 10:00 – 12:00 & 15:00 – 17:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ll
Prezzi:
offerta libera


df

Contatto:
Museo della Val d‘Ultimo
S. Valburga n. 104
39016 S. Valburga
+39 348 9141143

L’antica chiesa parrocchiale | Scena

Come raggiungere l’antica chiesa parrocchiale di Scena

Questa piccola chiesa è stata costruita nel XII/XIII sec. in stile romanico e da allora poco modificata. L’altare maggiore barocco con le statue dei Santi Saverio e Johann Nepomuk fu realizzato attorno al 1730 e modificato nel 1819. Oltre ai quattro altari nella chiesa si trovano anche preziose sculture singole, come la statua tardogotica di San Sebastiano e quella barocca di Giovanbattista. I capitelli della via crucis sono della metà del XVIII secolo.

Durante i lavori di restauro nel 1975 vennero alla luce antichi affreschi bellissimi e le statue furono restaurate con arte. Nella cappella di San Giovanni annessa a sudest sono stati scoperti durante i successivi restauri negli anni ottanta affreschi conservati molto bene del XIV secolo; essi mostrano scene della leggenda di San Giovanni e San Pancrazio e le vergini folli, gli evangelisti, cori di angeli e altre immagini di santi. Dall’ultimazione della nuova chiesa parrocchiale nel 1931 questa chiesa fu usata per scopi diversi e servì da magazzino e sala prove per il coro. Nel marzo del 1981 fu riaperta e nuovamente consacrata. .

 

 

Nuova chiesa parocchiale | Scena

Come raggiungere la nuova chiesa parrocchiale di Scena

Tra il 1914 e il 1931 è stata costruita la chiesa parrocchiale neogotica di Scena. Con il passare del tempo la vecchia chiesa si dimostrò sempre più piccola, rendendo così necessaria la costruzione di una dimora più spaziosa.

Orari d’apertura:
Aperto ogni giorno

Ingresso libero!

Contatto:
Nuova chiesa parocchiale
Via Chiesa
39017 Scena
+39 0473-945633

La chiesa di San Giorgio | Scena

Come raggiungere la chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio nella frazione omonima è del XII/XIII secolo. Questa originale chiesa rotonda era anticamente la cappella della fortezza di San Giorgio o Antica Schenna. Quando nel 1591 un fulmine distrusse interamente metà della chiesetta, il locale fu rinforzato con un pilastro centrale.

Orari d’apertura:
Chiusa fino ad aprile 2019

Ingresso gratuito!

Contatto:
Chiesa di San Giorgio
S. Giorgio
Scena 39017
+39 0473-945937

Da Scena ai masi Zmailer Hof | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Scena

Durata: 2:45 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 14,9 km
Difficoltà: medio

Immerso in un incantevole paesaggio, questo facile giro in bici va da Scena al maso Zmailer Hof per poi rientrare in paese. L’accogliente osteria, adagiata sul verde pendio, invita a concedersi una confortevole sosta e a godere della spettacolare vista sulla conca di Merano.

Percorso:
Dal centro di Scena inizia il tour a Verdins. Da Verdins, si supera la stazione a valle della funivia e si raggiunge l’albergo Hasenegg. Si svolta a sinistra sulla stradina che sale verso Montescena e, dopo circa 1 km, si piega a destra sul cammino che conduce al maso Vallplatz e poi prosegue in piano fino all’agriturismo Holznerhof. Si imbocca la strada che congiunge a via Monte Scena e infine, al termine di una breve discesa, si devia a sinistra nel cammino di accesso al maso Zmailer Hof. Dopo una meritata sosta, ci si riporta su via Monte Scena. Ci si lascia alle spalle l’albergo Jägerrast e si scende fino al tornante sopra la pensione Fungganell. Tagliando il pendio, si continua fino alla pensione Rastlhof, poi fino a San Giorgio e infine a Scena.

 

Escursione sull’altopiano del Monzoccolo | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Avelengo

Durata: ca. 5:00 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 25,3 km
Difficoltà: difficile

Questa escursione di cinque ore sull’altopiano del Monzoccolo, soleggiato crinale tra Bolzano e Merano, non è alla portata di tutti, ma premia ogni fatica con incantevoli vedute sulle montagne circostanti.

Percorso:
Si parte da via Locher (segnavia n. 15), a pochi passi dall’associazione turistica di Avelengo. In costante ascesa, ci si addentra nella valle, oltrepassando numerosi masi e arrivando prima alla malga Moschwald e poi alla malga Maiser. Da qui, un’altra breve salita congiunge con il sentiero europeo E5, che si snoda verso sud fino al Giogo dei Prati per poi scendere verso la malga Möltner Kaser. A questo punto, l’itinerario prosegue sulla destra verso il cosiddetto Krössbrunnen (segnavia n. 15), si lascia alle spalle la malga Kompatsch, continua fino alla malga Leadner e termina ad Avelengo.