Escursione da Scena nella Val Passiria | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Centro paese di Scena

Durata: 2:30 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 31,4 km
Difficoltà: medio

L’escursione in bicicletta che da Scena si addentra nella Val Passiria segue le romantiche acque del torrente Passirio fino all’osteria Sandwirt, casa natale di Andreas Hofer e sede del museo a lui dedicato.

Percorso:
Partendo da Scena si scende su via Rifiano, asfaltata e in moderata pendenza, fino alla capanna del Waaler, il guardiano della roggia. Dapprima su un sentiero di campagna, poi lungo l’impetuoso corso del Passirio, si supera il campo da golf, si raggiunge San Martino in Passiria e si continua, oltre l’osteria Sandwirt, fino a San Leonardo, la località principale della Val Passiria. Per rientrare a Scena si percorre a ritroso il cammino di andata.

Escursione da Scena a Castel Verruca – Fragsburg | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Centro paese di Scena

Durata: 3:15 h
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 23,3 km
Difficoltà: medio

I tanti punti di interesse e angoli immersi nel verde che caratterizzano il tragitto da Scena a Castel Verruca – Fragsburg lo rendono un giro particolarmente bello. Strada facendo, ci si imbatte in eleganti castelli e si ha modo di osservare il paesaggio culturale della zona.

Percorso:
Da Scena si prende via Goyen, che attraverso curati frutteti porta a Castel Goyen. Oltre un boschetto soprannominato Himmelreich (paradiso), si giunge all’hotel Kiendl. Lo si supera, si attraversa la strada per Avelengo e si prosegue sul cammino che, passando sotto l’hotel Einsiedler Eremita, conduce a un ponte di legno. Ci si addentra nel bosco fino all’altezza di Castel Labers, si devia a sinistra sul sentiero Idaweg e si infila via Labers, che, tra tratti pianeggianti e in salita, porta a Castel Verruca – Fragsburg. L’itinerario termina oltre l’Unterweiher e l’Oberweiher a circa 1000 m s.l.m., presso l’osteria birrificio Greiterhof.

Escursione da Scena a Avelengo | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Avelengo sotto la chiesa

Durata: 2:15 h
Dislivello: 720 m
Lunghezza: 16,2 km
Difficoltà: medio

Questa escursione di due ore per le malghe di Avelengo segue sentieri ben sviluppati attraverso una molteplicità di paesaggi naturali. Culminando al riparo degli alberi sull’altopiano sopra Merano, si addice alla perfezione anche alle calde giornate estive.

Percorso:
Si inforca la bicicletta sul parcheggio sotto la chiesa di Avelengo e si segue il segnavia n. 16 lungo la stradina che passa davanti all’hotel Brunner. Dapprima comodo, poi in salita, il sentiero porta alla malga Leadner, dove si immette nella forestale che attraversa il bosco e sale alla malga di Verano. Dopo una sosta al cospetto di un eccezionale panorama montano, si prosegue sul sentiero n. 2 fino alla malga Wurzer e si prende infine la forestale che torna ad Avelengo.

Il giro in bici per Montescena | Scena

Punto di partenza e d’arrivo: Scena

Durata: 3:30 h
Dislivello: ca. 950 m
Lunghezza: 21,6 km
Difficoltà: medio

Il giro in bici per Montescena si svolge all’ombra dei boschi sull’itinerario in quota Taser Höhenweg, rivelandosi un’attività piacevole anche in un caldo giorno d’estate. A renderlo ancor più allettante sono i molti punti di ristoro lungo il cammino.

Percorso:
Da Schenna il sentiero porta alla strada per Verdins. Da Verdins si risale la strada per i masi di montagna che conduce alla malga Taser. Giusto prima di arrivarvi, si piega a destra verso la pensione Greitererhof e si prosegue sul sentiero fino all’albergo Egger, dove la vista si apre su Merano e dintorni in uno straordinario panorama. Dopo una breve sosta, si continua sull’itinerario in quota Taser Höhenweg fino al cosiddetto Rabenschnabel, dove si affrontano alcuni passaggi, quali gradini di pietra, di una certa difficoltà tecnica. All’ombra degli alberi, il cammino porta alla radura presso l’albergo Gsteier. Si scende dunque verso la valle, oltre boschi e masi di montagna, fino a San Giorgio e a Scena.

Funivia Merano 2000

Il soleggiato comprensorio sciistico e escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città con la funivia più grande dell’Alto Adige, che in soli 7 minuti vi porta tra le montagne sulla splendida “terrazza di Merano”. Architettura premiata e mobilità sostenibile sono coniugate in uno dei più moderni impianti di risalita delle Alpi: Porta ben 120 persone a cabina a 2.000m d’altezza direttamente nel cuore dell’area sciistica ed escursionistica.

Orario d’apertura:

Estate:

30. Maggio  – 26. Giugno
28. Settembre – 08. Novembre
dalle ore 09:00 alle 17:00
27. Giugno – 27. Settembre dalle ore 8:30 alle 18:00

d
Inverno:

05. Dicembre – 05. Aprile

Lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle 17:30
Sabato, Domenica, giorni festivi e  13. Febbraio – 21. Febbraio dalle ore 8:30 alle 17:30
26. Dicembre – 6. Gennaio dalle ore 8:00 alle 17:30 Uhr

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Andata e ritorno Corsa singola
Adulti 21,50 € 15,00 €
Senior 19,50 € 13,50 €
Junior 18,50 € 13,00 €
Bambini 15,00 € 10,50 €

raw
Family Ticket:

Biglietto giornaliero 4 ore dalle ore 12:30
2 persone
68,00€ 58,00€ 54,00€
3 persone
102,00€ 87,00€ 81,00€
4 persone
136,00€ 116,00€ 108,00€
5 persone 170,00€ 145,00€ 135,00€

df

Contatto:
Merano 2000 Funivie SpA
+39 0473 234821

Funivia Hirzer | Saltusio

Superando in pochi minuti un dislivello di quasi 1.500 metri, da Saltusio la funivia Hirzer vi proietta in una delle più strabilianti zone escursionistiche del Burgraviato. Dalla stazione a monte di Klammeben, a circa 2.000 metri s.l.m., lo sguardo spazia sul soleggiato altipiano del Cervina, punteggiato di malghe accoglienti ma non solo: la stazione a monte è anche punto di partenza per chi ama le escursioni ad alta quota. Tra le sfide che l’altipiano offre agli alpinisti esperti vi è l’ascesa a Punta Cervina.

Orari d’apertura:

Orari Saltaus (stazione a valle):
06. aprile – 03. novembre:
Lunedì a domenica dalle ore 08:30 alle ore 17:30
15. giugno – 30. settembre:
Lunedí a domenica dalle ore 08:30 alle ore 18:30

Orari Prenn (stazione intermedia):
06. aprile – 03. novembre:
Lunedì a domenica dalle ore 08:40 alle ore 17:20
15. giugno – 30. settembre:
Lunedí a domenica dalle ore 08:40 alle ore 18:20


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Saltaus-Prenn-Klammeben:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 11,50€ 17,00€
Bambini (6-16 anni) 7,00€ 9,50€
prezzo normale 13,00€ 19,00€

f
Saltaus-Prenn:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 7,00€ 11,50€
Bambini (6-16 anni) 4,50€ 7,00€
prezzo normale 8,00€ 13,00€

f

Prenn – Klammeben:

Corsa singola Andata e ritorno
Adulti 7,00€ 11,50€
Bambini (6-16 anni) 4,50€ 7,00€
prezzo normale 8,00€ 13,00€

d
Nota:
I cani viaggiano gratis, ma c’è obbligo di muserola
Biciclette solo Saultaus-Prenn (6,00 €)


fr

Contatto:
Funivia Hirzer
Via Passiria
39010 San Martino
+39 0473 645498

Funivia Taser | Scena

La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro percorso corde alte panoramico sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.

Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.

Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia.

Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.

Lunghezza: 1780 m
Durata: 5 min


fg

Contatto:
Funivia Taser
Via Pichler 31
39017 Scena
+39 0473-945615

Funivia Verdins – Talle | Verdins

La funivia Verdines-Talle porta in pochi minuti dal pittoresco paesino di Verdines (842 m.) ai 1450 m. della località di Talle, nel cuore della zona escursionistica Talle-Hirzer. I sentieri ben segnati, che si snodano per 80 km in un paesaggio montano di incomparabile bellezza, sono adatti ad ogni tipo di escursione, dalle più semplici passeggiate alle tre frazioni di Prenn, Oberkirn e Videgg, fino alle escursioni più lunghe e in quota verso le malghe dell’altopiano di Talle. Nella zona escursionistica Talle-Hirzer troverete le condizioni migliori sia per un giro escursionistico attraverso sentieri panoramici, sia per camminate sulle cime, giri in mountain bike e addirittura escursioni ideali col maltempo, che renderanno la vostra gita davvero indimenticabile.

Scoprite e assaporate la natura intatta di queste montagne, che si esprime nelle diverse stagioni con verdissimi prati in primavera, ampie distese di rododendri in estate e giochi di fantastici colori in autunno.

Nel paesino di Talle potrete inoltre gustare l’autentica cucina tirolese e troverete l’ospitalità tipica nei numerosi masi e nelle malghe, condotti secondo la tradizione contadina. Il paradiso escursionistico Talle-Hirzer è un luogo montano in armonia con la natura, l’agricoltura e l’ospitalità.

Accessibilità

Raggiungerci con il bus di linea
Il bus di linea Merano – Scena – Verdines (Linea n 231) offre una possibilità comoda e ecologica per raggiungere la funivia Verdines-Tall. Ogni mezz’ora questa connessione La porta direttamente a Verdines, solo pochi minuti a piedi dalla nostra stazione a valle.

Il bus turistico “San Giorgio-Scena” e “Pichler- Scena” offre anche la possibilità (con cambio) di raggiungere in modo semplice la funivia di Verdines. A questo proposito il trasbordo è più comodo alla scuola di Scena.

Raggiungerci in macchina
Per i nostri passeggeri sono disponibili dei parcheggi a libera diponibilità alla stazione a valle.

 


fg

Contatto:
Funivia Verdins – Talle
Via Verdines 33
39017 Scena
+39 0473-949450

Seggiovia Mittager | Merano 2000

Una seggiovia a due posti, raggiunge anche in estate il monte Mittager ben oltre la linea vegetativa degli alberi a quota 2.260 metri sul livello del mare. Da qui gli escursionisti possono godere di una vista emozionante sulle più famose vette dolomitiche.
Lunghezza: 1256 m

La seggiovia Mittager è aperta sia d’inverno che d’estate.

Orario d’apertura estate:
16 giugno al 14 ottobre:
Ogni giorno dalle ore 10:00 alle 16:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Prezzi:

Andata e ritorno Corso singola
Adulti 6,50€ 4,00€
Senior 6,50€  4,00€
Junior (16-19 anni) 6,50€ 4,00€
Bambini (9-15 anni) 4,00€ 2,50€
Bambini fino a 8 anni gratis gratis

 

 

 

 

 

 


df

Contatto:
Merano 2000 Funivie AG
Via Naif 37
39012 Merano
+39 0473 234821

Chiesa parrocchiale | San Paolo

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di San Paolo

A San Paolo | Appiano si trova uno degli edifici religiosi più importanti dell’Alto Adige – l’ernorme parrocchia di S. Paolo spesso anche denominata la “cupola nel paese”.

La gigantesca chiesa costruita nel centro del paese di San Paolo | Appiano impressiona già solo per la sua altezza. La costruzione della chiesa è stata possibile grazie ai numerosi nobili abitanti della luogo attorno al 1147 e ha sempre avuto il compito di esprimere tale ricchezza. La costruzione di questo imponente edificio è durata più di 250 anni, così si può osservare come la sottostruttura e la parte centrale sono stati costruiti secondo lo stile del tardo gotico tedesco, la parte finale invece è senza ombra di dubbio appartenente al periodo del barocco italiano. Ancora oggi si puó notare l’influenza del nord Italia e della Lombardia.
L’interno è decorato secondo lo stile di una chiesa a sala tardo-gotica con 3 navate. Il magnifico altare maggiore, così come i due altari laterali sono stati realizzati del pittore e scultore di Innsbruck Michael Stolz.
La chiesa parrocchiale di S. Paolo non solo è una delle più grandi chiese parrocchiali in Alto Adige, la costruzione è un vero e proprio capolavoro: La torre della “cupola del paese” misura 85 metri.
Nella torre stessa ci sono 9 campane, la più grande di esse pesa 5 tonnellate ed è la seconda campana piú grande nella provincia. È stata costruita dal signor Grassmayr a Innsbruck e il suo tono corrisponde ad una a.

Orario d’apertura:
Aperta tutti i giorni


Contatto:
Associazione turustica Appiano
Piazza municipio 1
39057 S. Michele
+39 0471 662206