In E-Bike sulle tracce del Lagrein e Sauvignon | Laives

Punto di partenza e d’arrivo:  Laives

Durata: 3:45 h
Dislivello:
618 m
Lunghezza: 49,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questa gita inizia nel centro di Laives attraverso la ciclabile in direzione Bolzano Piazza Walter. Oltrepassato il centro storico in direzione Ponte Talvera si raffiunge il quartiere Gries e sa qui si prosegue per Terlano. Da non perdere una visita alla cantina Terlano se volete assaporae i migliori vini bianchi e rossi e scoprire le tecniche enologiche più innovative combinate alla secolare tradizione. Il percorso ad alta fune nella immediate vicinanze é un’avventura per i grandi e piccini. Da qui si prosegue in direzione Vilpiano e Nalles. Passando invece per Andriano e Frangarto si ritorna nuovamente a Laives. Il tratto Bolzano – Terlano può essere percorso anche in treno. Una piacevole gita adatta per tutta la famiglia.

Da S. Michele a Lana | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio della Cantina di S. Michele

Durata: 3:45 h
Dislivello:
146 m
Lunghezza: 50,6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal punto di partenza si persegue la ciclabile in direzione Bolzano. Proseguire fino a Firmiano, dove si esce dalla ciclabile e si prende la strada fino al fiume Adige. Poi si prende di nuovo la ciclabile che persegue vicino al fiume fino a Lana. Arrivati a Lana, si traversa la superstrada “Mebo” e il fiume Adige e si va fino alla chiesa parrocchiale di Lana in direzione Nalles. Da lí si persegue la strada fino a Andriano e fino a Riva di Sotto. Dopo il campo da golf si va fino a Firmiano, dove si prende di nuovo la ciclabile per ritornare al punto di partenza.

E- bike: Sasso croce e buche di ghiaccio | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: piazza Municipio

Durata: 2:15 h
Dislivello:
300 m
Lunghezza: 9,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da piazza Municipio percorrendo la strada in direzione Appiano Monte e Predonico poi, si raggiunge l’albergo Kreuzstein. Sulla destra dell’edificio una stradina ci porta alla prima meta dell’escursione: sasso croce. Dalla collina di rocce il panorama offerto nonostante i soli 600 metri di altitudine è spettacolare: la conca di Bolzano con lo Sciliar sullo sfondo, la frazione di San Paolo, quella di Cornaiano ed il bosco di Monticolo. Il tour prosegue per la strada ancora per pochi metri fino all’incrocio, dove si prosegue su sentireo nr. 8B fino al ristorante Steinegger. Da qui il sentiero 8B porta direttamente alle buche di ghiaccio. Raggiunto il biotopo proseguire a piedi alla scoperta del fenomeno naturale. Riprese le biciclette si prosegue in direzione Stroblhof. Raggiunta la strada si scende per un centinaio di metri fino all’imbocco sulla sinistra del sentiero nr. 540 che passando per Pigano porta fino a San Michele.

Al Lago di Caldaro in E- Bike | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo:  Ora

Durata: 1:15 h
Dislivello:
202 m
Lunghezza: 17,1 km
Difficoltà: facile

Il Lago di Caldaro è il lago di montagna più caldo dell’arco alpino. Il piacevole giro in bici, adatto a tutta la famiglia, conduce lungo il lago attraverso incantevoli frutteti e vigneti. Scoprite i luoghi più belli dell’Alto Adige meridionale in sella alla vostra bicicletta.

Percorso:
Il percorso in bici comincia ad Ora nella piazza Principale e conduce, attraverso via degli Olmi, in via San Pietro. A sinistra la pista ciclabile prosegue per via Palain e attraverso verdi meleti giunge a un piccolo ponte. Superatolo si procede a sinistra fino al ponte sull’Adige. Si supera anche quest’ultimo ponte e si percorre la strada per circa 200 m. Al bivio Monte/Campi al Lago si svolta a destra e si segue l’itinerario che passa davanti ad un’area militare, attraversa splendidi frutteti e giunge sulla riva del Lago di Caldaro (Campi al Lago). Arrivati al lago si segue la segnaletica “Seerundweg” che indica il giro del lago, percorrendo a ritroso l’itinerario si ritorna ad Ora.

Tour dei tre laghi in e-bike | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo:  S. Michele Appiano

Durata: 1:30 h
Dislivello:
393 m
Lunghezza: 19,3 km
Difficoltà: facile

Questo tour in e-bike, particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico, promette una bellissima esperienza lacustre.

Percorso:
Su sentieri tecnicamente semplici, conduce attraverso il bosco di Monticolo e costeggia i tre laghi balneabili dell’Alto Adige: il Lago di Monticolo Piccolo e Grande e il Lago di Caldaro, che invitano a una piacevole sosta. Il ritorno si snoda invece su sentieri solitari nel pittoresco paesaggio culturale tra vigneti e meleti fino a Caldaro, per fare poi ritorno al punto di partenza su pista ciclabile.

Vino & bici: Gewürztraminer e Pinot Nero | Cortaccia

L’ escursione comincia qui: Cortaccia

Durata: 3:00 h
Dislivello:
220 m
Lunghezza: 40 km
Difficoltà: intermedio

L’itinerario sud conduce dai borghi vinicoli di Cortaccia e Magrè fino a Cortina all’Adige e Salorno. Al ritorno si passa per Egna e Ora fino a Termeno. Il tratto Salorno-Ora può essere percorso anche in treno.

Itinerario:
L’itinerario sud ha inizio nel centro storico di Cortaccia e conduce alla vite più antica dell’Alto Adige, piantata nel 1601 a Magrè. Da qui si prosegue per Cortina, nota anche come “piccola Venezia” a causa delle numerose alluvioni subite, per Salorno, il comune più a sud della provincia, e per Egna, dove i migliori vitigni di Pinot Nero si estendono fino a Montagna. Verso la fine dell’itinerario si trova la località vinicola di Termeno, da cui prende il nome l’autoctono Gewürztraminer, che qui viene coltivato secondo i migliori standard qualitativi.

Itinerario Centro, Vino & bici: Pinot bianco e Schiava | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Cantine Caldaro

Durata: 2:00 h
Dislivello: 428 m
Lunghezza: 23,4 km
Difficoltà: facile

Il percorso ciclabile lungo 23 km conduce attraverso alcune delle più note e belle località vinicole storiche della Strada del Vino dell’Alto Adige, Cornaiano, Appiano e Caldaro, famose per il loro Pinot bianco e l’autoctono Kalterer See.

Percorso:
Il più breve dei tre percorsi enologici ha inizio nella piazza di Caldaro davanti a due grandi cantine vinicole, Kellerei Caldaro e Erste + Neue. Da qui l’itinerario conduce quanto prima attraverso un tratto nel bosco ai due Laghi di Monticolo. Poi si prosegue per Cornaiano, un borgo vinicolo storico, le cui cantine sotterranee occupano più spazio del paese stesso. Le tappe successive sono San Paolo e San Michele, il vero e proprio centro della località Appiano. In quest’area vinicola d’eccellenza è d’obbligo una visita alle cantine. A questo punto il percorso enologico ritorna a Caldaro, che non è solo una delle aree vinicole più famose della provincia grazie al nobile vino che prende il nome dall’omonimo lago.

Itinerario Sud, Vino & bici: Gewürztraminer e Pinot Nero | Cortaccia

Punto di partenza e d’arrivo: Cortaccia

Durata: 3:00 h
Dislivello: 223 m
Lunghezza: 40  km
Difficoltà: medio

L’itinerario sud conduce dai borghi vinicoli di Cortaccia e Magrè fino a Cortina all’Adige e Salorno. Al ritorno si passa per Egna e Ora fino a Termeno. Il tratto Salorno-Ora può essere percorso anche in treno.

Percorso:
L’itinerario sud ha inizio nel centro storico di Cortaccia e conduce alla vite più antica dell’Alto Adige, piantata nel 1601 a Magrè. Da qui si prosegue per Cortina, nota anche come “piccola Venezia” a causa delle numerose alluvioni subite, per Salorno, il comune più a sud della provincia, e per Egna, dove i migliori vitigni di Pinot Nero si estendono fino a Montagna. Verso la fine dell’itinerario si trova la località vinicola di Termeno, da cui prende il nome l’autoctono Gewürztraminer, che qui viene coltivato secondo i migliori standard qualitativi.

La pista ciclabile dell’Adige: da Marlengo a Bolzano

Qui inizia il Suo Bike-Tour: Piazza della Chiesa, Marlengo
Qui termina il Suo Bike-Tour: Bolzano

Durata: 2:25 h
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 33,5 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il tour inizia in piazza della Chiesa a Marlengo. Si segue la strada principale in direzione di Lana e al semaforo si prende via Cantina, girando poi in via Monte Leone, di fronte alla nuova cantina Cantina Merano Burggräfler. Dopo poche centinaia di metri si gira a sinistra in una strada sterrata fino a via Palade verso Cermes. Lì, poco prima della chiesa, si gira a sinistra nei frutteti e si raggiunge la pista ciclabile che, tramite strade per lo più asfaltate e attraverso terreni coltivati, conduce all’incrocio presso Castel Firmiano prima di Merano. Di lì, proseguendo per 2 km, si giunge direttamente a Bolzano, oppure si continua verso Appiano e Caldaro. Questo tour in bicicletta di circa 30 km di lunghezza si percorre in circa 2 ore e non presenta nessun significativo dislivello.

 

Pista ciclabile Val Passiria

Punto di partenza: San Leonardo in Passiria
Punto d’arrivo: Merano

Durata: 2:00 h
Dislivello in discesa: 397 m
Lunghezza: 20 km
Difficoltà: facile

Una meravigliosa pista ciclabile di 20 km, che attraversa idilliaci frutteti e romantici ponticelli fino a raggiungere Merano.

Percorso:
La pista inizia a San Leonardo passando per il sottopassaggio della circonvallazione. Dopo ca. 1 km si passa al MuseoPassiria – Andras Hofer a S. Leonardo al Sandhof nel cuore della patria di Andreas Hofer (1767 – 1810), il combattente per la libertà. Seguendo il sentiero si passa a San Martino, Sorgente, Saltusio, Rifiano e si raggiunge la città vecchia di Merano.