E-Biketour nella Valle di Val Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Centro sportivo e ricreativa Trattla

Durata: 1:40 h
Dislivello: 180 m
Lunghezza: 4,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Sulle tracce dell’attigua area di coltivazione di fragole più in quota d’Europa, con i suoi deliziosi prodotti di frutta a bacche, partiamo dal punto focale della Valle Martello: il centro sportivo e ricreativa Trattla con il centro Parco Nazionale culteramartell e il mondo delle fragole altoatesino. Con la bici o l’e-bike si può scoprire una parte del sentiero delle fragole della Valle Martello e i suoi punti informativi. Seguendo i simboli della fragola iniziamo a entrare in valle pedalando brevemente sulla strada, per girare a destra dopo 300 m sul Marteller Talweg (n. 36) con i suoi campi di fragole. Seguiamo il mormorio del Rio Plima finché il sentiero n. 22, con una salita leggera, non ci porta al piccolo altopiano a est del fondovalle prendendo il ponte a sinistra. Al Sentiero delle fragole si va poi per un pezzo in direzione esterna alla valle dominando sopra le case. Il bel panorama sul versante soleggiato e sul Waldberg di Martello, con i più alti granai d’Europa, invita a una sosta con foto. Circa 300m dopo i tralicci di trasmissione proseguiamo a sinistra fino al fondovalle e a Transacqua, e dopo un breve tratto (1 km) sulla Landstraße raggiungiamo il nostro punto di partenza. Lì abbiamo tempo per lasciar scatenare i bambini al parco giochi, goderci un caffè ed esplorare la bottega del mondo delle fragole altoatesine.

Da Dobbiaco a Brunico

Punto di partenza e d’arrivo: Dobbiaco

Durata: 2:26 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 31,4 km
Difficoltà: facile

Il percorso ciclabile da Dobbiaco a Brunico è consigliabile per principianti e famiglie con bambini.

Percorso:
La ciclabile parte a Dobbiaco (si puó anche giá partire a San Candido) e scende tra prati e boschi ed anche alcuni paesi fino alla piccola cittá Brunico. Dato che tutta la ciclabile é soleggiata, é possibile farla giá in prima primavera.

Biketour Castel Badia – Casteldarne | S. Lorenzo

Qui comincia e termina il Suo Biketour: S. Lorenzo di Sebato
Durata: 01:32 h
Dislivello: 160 m
Lunghezza 15.9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione in bicicletta inizia a San Lorenzo di Sebato al sottopassaggio vicino al nuovo ponte e prosegue fino a Castelbadia e Campolino, due piccole frazioni di S. Lorenzo di Sebato. Il percorso porta a Chienes, dove si attraversa la strada della Val Pusteria per arrivare a Casteldarne. Da Casteldarne si prosegue fino a Ronchi, dove c’è la possibilità di ristoro, e da lì si ritorna a San Lorenzo di Sebato al punto di partenza.

Geoparc Bletterbach | Aldino

Come raggiungere la Gola del Bletterbach

Passo dopo passo in un’altra era…
Durante la vostra escursione nella gola del Bletterbach intraprendrete un interessante viaggio nel tempo. Il Patrimonio UNESCO vi permette di dare uno sguardo nell’interno delle montagne, nel mondo delle rocce e nella storia delle Dolomiti. La gola del Bletterbach si presenta come un libro aperto, nel quale scienziati, escursionisti appassionati alla geologia e famiglie con bambini interessati alla natura possono sfogliare più di 40 milioni di anni della storia della terra.

La gola è il risultato della disgregazione e dell’erosione prodotta dagli agenti atmosferici: A partire dalla fine dell’ultima era glaciale, avvenuta circa 15.000 anni fa, il Bletterbach è tornato a percorrere e scavare una incisione profonda 400m e lunga 8km mettendo in luce strato dopo strato le formazioni rocciose e trasportando nella Valle dell’Adige miliardi di tonnellate di detriti. A differanza di altre zone delle alpi nel GEOPARC Bletterbach i vari strati geologici sono integri e visibili esattamente come erano stati depositati. La loro struttura ci da informazioni importanti sul clima e le condizioni di vita sulla terra 250 milioni di anni fa.

Orario d’apertura:
maggio – 31. ottobre
ogni giorno dalle ore 9:30 alle 18:00



Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

d


df

Contatto:
Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach
Lerch 40
39040 Aldino
+39 0471 886946

E-Biketour attraveso Plan de Corones – Valdaora di Mezzo – Brunico – Riscone

Punto di partenza e d’arrivo: Cabinovia Plan de Corones 

Durata: 2:15 h
Dislivello:
190 m
Lunghezza: 25,3 km
Difficoltà: facile

Plan de Corones con i suoi 2265 m di altitudine è il più spettacolare belvedere montano dell’Alto Adige e vanta un paesaggio a 360° di singolare e sorprendente varietà, sulle Dolomiti e su tutto l’arco alpino. In inverno è una delle stazioni sciistiche più moderne d’Europa e in estate è il luogo ideale per fare escursioni a piedi o in bicicletta.

Percorso:
Da Riscone (960 m) saliamo in cabinovia fino a Plan de Corones (2265 m),
scendiamo sulla strada sterrata seguendo la segnaletica “Stazione a Valle Valdaora“, passiamo gli impianti di risalita Olang 1 + 2, e proseguiamo sempre in discesa (attenzione tratto ripidissimo!) fino alla Prackenhütte (1820 m), passiamo tra le due case e scendiamo sulla tortuosa strada (asfaltata) fino all’innesto con la strada per il Passo Furcia, proseguiamo verso valle fino al bivio dopo l’albergo Christoph, svoltiamo a destra, al parcheggio della stazione a valle della cabinovia Gassl, passiamo il ponte di legno e scendiamo sulla strada sterrata rimanendo in costa al torrente (n. 32), arrivati al capitello della peste prendiamo la strada principale a destra fino a Valdaora di Mezzo (1050 m), al paviglione svoltiamo a sinistra seguendo la segnaletica della ciclabile in direzione Brunico fino a Valdaora di Sotto, scendiamo i lunghi nove chilometri lungo la piacevole pista ciclabile fino alla piscina comunale di Brunico, svoltiamo a sinistra in via Tennis, seguiamo la segnaletica per Riscone fino all’innesto con la strada provinciale SP 66 che seguiremo fino al punto di partenza presso la stazione a valle degli impianti Plan de Corones.

E-Biketour attraverso i vigneti | Nalles

Punto di partenza e d’arrivo: Nalles

Durata: 1:30 h
Dislivello:
260 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: facile

La pista ciclabile conduce da Nalles attraverso il bosco fino ad Andriano e attraverso i meleti di ritorno

Percorso:
Il facile giro in bici conduce esclusivamente lungo strade forestali e strade asfaltate. Su asfalto si pedala da Nalles fino al Castel Schwanburg e proseguire fino al maso Koflerhof. Da qui su ghiaia comodamente in discesa fino a Wolfsthurn. Su asfalto attraverso le vigne e i meleti si ritorna al punto di partenza.

Col E-Bike a Meran 2000

Punto di partenza e d’arrivo:  Stazione a Valle di Merano 2000

Durata: 3:00 h
Dislivello:
360 m
Lunghezza: 27,3 km
Difficoltà: medio

Lunga discesa lungo il piaciuto E5 del Rete Sentieristica Europea.

Percorso:
Dal parcheggio si prende la funivia fino alla stazione a monte, da dove s’inizia a camminare verso la valle, seguendo la strada sterrata con il segnavia 3. Dalla stazione a monte della seggiovia Piffing si scende per un tratto breve fino la Malga Waidmannalm. Dal ristorante si continua sul sentiero n. 18a, sempre scendendo e passando la Malga Kirchsteigeralm e il Rifugio Meraner. Dopo circa 500 m si raggiunge un bivio marcato, dove si gira a destra, salendo (ripido!) lungo il sentiero E5. Dopo una discesa breve ma sgarbata si arriva al Passo della Croce. Continuando diritto si raggiunge un altro bivio con l’indicazione per la Malga di Verano (alla destra n. 51). Dalla Malga si scende fino alla strada sterrata “Wurzer” e tenendo la destra si raggiunge la Malga Wurzeralm con la pendenza media. Dietro la malga si continua a scendere nella direzione di Avelengo, inizialmente seguendo il segnavia n. 2a e dopo 2 fino al Maso Moarhof. Dal Maso Moarhof si segue il cartello “Radroute” (percorso ciclabile) per sbucare la vecchia strada di Avelengo sulla quale si attraversano il ponte e la gola, dirigendosi verso Falzeben dopo la rotonda. In direzione di Merano si segue la strada fino al punto di partenza (Attenzione! 4 tunnel, luce occorrente).

E-Biketour da Avelengo alla malga Leadner Alm

Punto di partenza e d’arrivo:  Avelengo

Durata: 2:30 h
Dislivello:
360 m
Lunghezza: 17,1 km
Difficoltà: medio

Facile e comodo MTB-tour da Avelengo passando per Verano alla malga Leadner.

Percorso:
Da Avelengo lungo la strada in saliscendi fino a Verano. Al ristorante Grüner Baum girare a sinstra e su asfalto in salita fino alla malga Leadner. Inizialmente su ghiaia, poi nuovamente su asfalto in discesa ritornare ad Avelengo al punto di partenza.

Giro di Valle a Plan col E-Bike | Moso in Val Passiria

E-MTB tour da Moso in Val Passiria fino alla malga Lazinser in Valle di Plan.

La escursione in bici comincia qui:  Moso in Val Passiria 
Durata: 4
:30 h
Dislivello:
870 m
Lunghezza: 29,6 km
Difficoltà: intermedia

Questo comodo giro in bicicletta inizia in Moso su 1007 m. Seguendo la strada LS114 in direzione di Plan si raggiunge un bivio dopo di una breve discesa che porta a Bovile verso la destra. La strada ripidi della montagna termina dopo circa 5 km nei pressi del borgo Innerhütt. Sempre seguendo la strada si diriga fino a Plan. Attraversando l’avvenente paese montuoso si segue quindi la strada sterrata con il segnavia n. 8 per arrivare alla meta del giorno, la Malga Lazins su quasi 1900 m, punto di sosta e poi punto di svolta della gita.

Giro panoramico sopra Marlengo col E-Bike | Marlengo

Punto di partenza e d’arrivo: Marlengo

Durata: 2:30 h
Dislivello:
460 m
Lunghezza: 15,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questo giro facile in MTB parte a Marlengo e conduce su asfalto in comoda salita fino al maso Innerholzmeier. In discesa su ghiaia lungo l’alta via di Marlengo fino al ristorante Senn am Egg. Da qui nuovamente su asfalto ritornare al punto di partenza.