Passeggiato Vino & Acqua a Rasa | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Rasa

Durata: 3:30 h
Dislivello: 390 m
Lunghezza:  12,6 km
Difficoltà: medio

Il passeggio vino & acqua conduce dall’altopiano di Sciaves fino al Lago di Varna.

Percorso:
Il passeggio vino & acqua parte a Rasa. Sul sentiero nr. 4 attraverso vigneti oltrepassare il maso Strasserhof (possibilità di sostare) e fino all’Abbazia di Novacella. Proseguire sul sentiero nr. 9, oltrepassare il Griesser fino alla località Varna. Lungo il rio Scaleres fino al parco giochi, procedere sul sentiero delle castagne nr. 1a fino al lago di Varna. Aggirare il lago e ritornare in direzione di Varna sul sentiero nr. 1 finché si attraversa il torrente. Qui sul sentiero nr. 8/Törggelesteig  in salita in direzione di Rasa, e lungo il sentiero nr. 7 oltrepassare il Steinraffler e ritornare sul sentiero nr. 4 al punto di partenza. Numerose possibilità di sostare lungo il percorso.

Da Sciaves al monastero di Novacella | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Sciaves

Durata: 3:30 h
Dislivello: 210 m
Lunghezza:  9,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal centro di Sciaves , seguire il segnavia 8, scendere nella Val Riga e percorrere l’Isarco fino al monastero di Novacella. Da qui si prende il sentiero n. 4 fino a Rasa, passando sotto la strada principale e raggiungendo il sentiero n. 8. Questo sentiero attraversa il bosco, passa davanti al cosiddetto Raierböden e ritorna a Sciaves.

Al laghetto Flötscher | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa a Rasa

Durata: 1:45 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza:  6,1 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’escursione al Laghetto Flötscher parte dalla chiesa di Rasa. Proseguire verso est sul sentiero n. 4 e poi svoltare a sinistra sul sentiero n. 2. Superare il “Mesnerbühel” e la strada principale e proseguire sul sentiero 2 fino al laghetto Flötscher, Maso Flötscherfino fino a Sciaves. Seguire il sentiero n. 9 fino a poco prima di Naz, poi ritornare sul sentiero nr. 4 e tornare a Rasa.

Al Stöcklvater | Natz-Schabs

Punto di partenza e d’arrivo: Chiesa a Aicha

Durata: 3:00 h
Dislivello: 240 m
Lunghezza: 9,3 km
Difficoltà: facile
Stöcklvater è una piccola cappella a Rio di Pusteria.
Percorso:

L’escursione per la cappella Stöcklvater parte presso la chiesa di Aica. Sul sentiero 9A sempre attraverso il bosco in direzione di Rio di Pusteria fino al Unterstöckl e proseguire fino al Stöcklvater. Da qui in poco tempo fino a Rio di Pusteria. Si ritorna sulla via d’andata.

Escursione anulare biotopo | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Rasa

Durata: 3:00 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: media

L’escursione anulare del biotopo a Naz-Sciaves conduce l’escursionista ai diversi highlights naturalistici dell’altopiano delle mele.

Percorso:
Dal centro di Rasa parte l’escursione anulare del biotopo a Naz-Sciaves. Un tratto dietro il hotel in salita, poi a destra e scendere nel paese. Segurie i segnavia “Raier Moos-Palù Raier” e “Speicherbecken”. Proseguire in direzone della Caserma e il lago di Luco. Seguire il segnavia “Giro dei paesi” e in salita fino a Naz e proseguire in direzione del biotopo Sommersurs. Da qui lungo il sentiero 3A al borgo Flötscher, intorno al colle Mesner – Mesner Bühel fino a Rasa e ritornare al hotel Hubertus.

Villandro | Tre Chiese

Punto di partenza e d’arrivo: Villandro centro

Durata: 2:30 h
Dislivello: 430 m
Lunghezza: 8,9 km
Difficoltà: media

La località Tre Chiese, è tra i più suggestivi insiemi architettonici dell’Alto Adige, e per questo è un’amata meta escursionistica.

Percorso:
Paesaggisitica splendida. Da Villandro sul segnavia n. 4 passare Castel Pardell sul versante destro, poi deviare a destra per il sentiero con il segnavia n. 10, proseguire fino al bivio per Barbiano. Da qui seguire il sentiero n. 11 fino alla località Tre Chiese. Da Tre Chiese si cammina sul sentiero n. 4 nuovamente fino a Villandro.

Schlundenstein | Algund

Punto di partenza e d’arrivo: Latteria Lagundo

Dislivello: 600 m
Durata
: 2:50 h
Difficoltà: media

Percorso:
Il giro Schlundenstein è una passeggiata ideale per i primi giorni di vacanza. Il giro inizia nei pressi della Latteria Sociale di Lagundo percorrendo il sentiero n. 7 che porta attraverso Plars di Mezzo a Castel Plars fino al sentiero della roggia. Qui inizia lo Jägersteig (25 A) che passando per il bosco porta allo Schlundenstein (grande roccia dell’epoca glaciale). Qui si svolta a destra e si prosegue in discesa fino al Café Konrad (sentiero n° 26 A), svoltare ancora una volta a destra e continuare sul Burgweg che porta a Plars di Mezzo fino alla stazione a valle della seggiovia di Velloi. Da lì si ritorna al centro del paese camminando sul marciapiede della strada che porta a Lagundo. In alternativa partendo dallo Schlundenstein si può salire per il sentiero a destra fino al Sentiero Ebeneicher e raggiungere dopo ca. 1 ora il Ristorante Ebenreicher (sentiero n. 25).  Da qui si scende lungo il sentiero per Velloi e si cammina attraverso il paese di Lagundo fino al centro.

Da Lagundo a Velloi

Punto di partenza e d’arrivo: cimitero Lagundo

Durata: 2:30 h
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Chi vuole raggiungere Velloi affrontando la salita deve essere in buona forma. Al cimitero svoltare a sinistra, proseguire fino al ruscello Grabbach, percorrere il sentiero lungo il ruscello fino al terzo ponte. Tenere prima la sinistra, dopo un pò svoltare a destra sulla strada asfaltata che porta al Maso Blumenthaler. Dopo il quarto ponte svoltare a sinistra in direzione del Maso Blumenthaler (n. 25) e salire fino all’Ebeneich. Svoltare poi a destra e proseguire fino al Maso Birbamegg passando per il frutteto. I sentieri n. 25 e n. 26 portano alla Chiesa di Velloi passando per il bosco. Stupenda vista panoramica sull’intero Burgraviato. Ritorno da Velloi con il bus di linea.

Sentiero d’acqua di Lagundo

Punto di partenza e d’arrivo: Ponte Töllgraben

Durata: 1:30 h
Dislivello:
150 m
Lunghezza:
4,5 km
Difficoltà:
facile

Il roggia di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l’antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini e offre un’impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

Percorso:
La parte occidentale del sentiero comincia dal parcheggio nei pressi del ponte Töllgraben, facilmente raggiungibile in auto o con l’autobus Lagundo-Parcines e porta attraverso le frazioni Plars di Sopra e Plars di Mezzo fino a Lagundo paese. Da lì, attraverso colline coperte di vigneti, si arriva fino alla frazione di Quarazze e alla chiesetta di Santa Maddalena. Si può quindi scegliere e proseguire lungo la Passeggiata Tappeiner per il centro di Merano, o se ritornare ad Algundo.

Testata di Ponte Romano e Argine in Muratura | Lagundo

Come raggiungere la Testata di Ponte Romano e Argine in Murata

Nell’anno 1776 la regina Maria Teresa d’Austria fece costruire un argine in muratura a Lagundo, vicino Merano, che doveva servire da protezione contro le inondazioni del fiume Adige. Questa fortificazione può essere visitata ancora oggi in ogni momento. Nelle immediate vicinanze, sulla riva sinistra del fiume, si trovano le rovine di una testata di ponte dell’antica via romana imperiale „Via Claudia Augusta“. La costruzione del ponte è datata nel I secolo dopo Cristo. Oggi le rovine del ponte sottostanno alla protezione della tutela dei monumenti. Sulla testata del ponte vi sono anche un piccolo pilone votivo e una cappelletta.

Orario d’apertura:
Ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ss
Prezzi:
ingresso gratuito


jj

Contatto:
Testata di Ponte Romano e Argine in Muratura
Via Mercato
39022 Lagundo
+39 0473 448600