Sentiero enodidattico | Lagundo

Punto di partenza e d’arrivo: Caffè Konrad, Lagundo

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Anticamente i vigneti e i frutteti dell’Alto Adige venivano irrigati con un sistema di canali, chiamati Waal (rogge). L’industrializzazione portò poi all’invenzione di metodi d’irrigazione tecnicamente più efficaci, ma le rogge continuano a esistere: oggi sono usate come una sorta di “tracciato” per passeggiate ed escursioni. Uno di questi “sentieri d’acqua” (Waalweg), che si snodano affiancando i Waal soprattutto nella zona di Merano, è il sentiero enodidattico di Lagundo.

Percorso:
L’escursione comincia al Waalweg di Lagundo al Caffè Konrad e conduce, sempre costeggiando la roggia, al sentiero Schlundenstein e al ristorante Leiter am Waal. Chi cammina lungo l’itinerario vede la storia di questo paesaggio viticolo e culturale prendere vita sotto i suoi occhi, grazie alle semplici tavole informative lungo il percorso. Queste raccontano del Waal di Lagundo, di antichi vitigni e della figura del Saltner, il guardiano dell’uva appena vendemmiata. Usanze e credenze sono strettamente intrecciate alla vinicoltura, così come lo sono gli animali e le piante che vivono nei vigneti attorno a Merano.

Sentiero enodidattico | Cornaiano

Punto di partenza e d’arrivo: piazza di Cornaiano

Durata: 0:40 h
Dislivello: 33 m
Lunghezza: 1,7 km
Difficoltà: facile

La viticoltura altoatesina e la sua colorata vegetazione accompagnano l’escursionista lungo il sentiero enodidattico “Via Alta Gschleier” nella località vinicola di Cornaiano, Appiano. Gli amanti del vino e della viticoltura possono apprendere tutto sul vino di Appiano lungo questo pittoresco percorso e avere degli scorci della vita e del lavoro dei viticoltori, sulla pratica della viticoltura e il suo significato per la Bassa Atesina.

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione tra i vigneti della durata di 40 minuti è la piazza di Cornaiano, Appiano. Da lì si segue il sentiero dei mulini e si svolta a destra sul sentiero enodidattico. Dopo una breve salita l’escursione conduce su una stretta strada asfaltata e di nuovo al punto di partenza. Lungo l’intero percorso, l’escursionista può ammirare un panorama maestoso sui vigneti, sul capoluogo Bolzano e sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Da Cornaiano al MMM Firmiano

Punto di partenza e d’arrivo: piazza di Cornaiano

Durata: 3:30 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 7,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio del paese, il sentiero n. 2/A sale verso est, passando accanto al vasto complesso della Casa del Gesù, in direzione di Colterenzio, una piccola frazione di Cornaiano. Prima di arrivarvi, presso il pilone votivo, un cartello indica la direzione per il sentiero n. 1 che conduce a Castel Firmiano. Con una sontuosa vista sulla Valle dell’Adige e il Gruppo di Tessa sullo sfondo, l’agevole sentiero (n. 1) porta nei pressi del Marklhof, maso non più gestito. Ai margini del bosco di latifoglie, si scende sino all’incantevole complesso di Castel Firmiano.
Dopo la visita del maniero o una breve sosta, l’escursione prosegue nel fondovalle sul sentiero n. 1, passando sotto la pista ciclabile ai binari ferroviari e approdando sulla strada principale nei pressi del ponte sull’Adige. Lungo la strada si continua verso sud, sulla via n. 2, sino alla località di Frangarto. Passando accanto alla chiesa e seguendo le indicazioni per la via n. 2, si sale agevolmente, dapprima lungo la boscaglia, poi attraverso l’esteso vitigno, sino all’altura di Cornaiano. Prima che la via n. 2 lasci i floridi vitigni per raggiungere il centro di Cornaiano, si consiglia una sosta all’ombra di un imponente bagolaro, che nel soleggiato Oltradige trova le migliori condizioni.

Alta Via | Termeno

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Municipio di Termeno

Durata: 6:00 h
Dislivello: 916 m
Lunghezza: 15 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Piazza Municipio, Via Andreas Hofer, Lochweg (marcatura 5), dopodichè si prende il percorso ripido però percorribile Grauner Loch fino ad arrivare al paese di montagna di Corona (823 m). Alla fontana del paese si gira a destra (marcatura 9, “Traminer Höhenwanderweg” – Escursione in alta montagna). 100 metri dopo il segnale stradale “divieto di transito” con la scrittura “strada forestale” giriamo a sinistra e percorriamo il sentiero con la marcatura 9. All’inizio arriviamo al “Schmiedbach”, poi si scende di nuovo verso Höllental. Dopo aver attraversato il ruscello, appena sotto le pareti rocciose del Roen, si segue ancora la marcatura 9 fino ad arrivare al “Klapf” (panchina, fonte d’acqua appena 100 m al di sotto a destra). Qui incrociamo la marcatura T (Taurisweg), proseguire a sinistra (marcatura 9) fino al maso Gummererhof(punto di ristoro, giorno di riposo: lunedì e martedì). Da Sella scendiamo verso a Termeno.

 

Al Castel Hocheppan | Andriano

Punto di partenza e d’arrivo: piazza principale di Andriano

Durata: 1:10 h
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Il punto di partenza dell’escursione è la piazza del paese di Andriano. Si segue Via Bottai  dapprima in direzione Castelforte, per poi svoltare a sinistra, dopo 400 metri, in Via Kripp, raggiungendo il bosco tra le case della Via Hocheppan. Il sentiero marcato (2), oltrepassando la Kraideturm (Torre del gesso), conduce, a tratti in salita, a tratti in pianura, a Castel d’Appiano. La vista su Bolzano e lo Sciliar è incantevole. Dopo una sosta rigenerante alla locanda del maniero e una visita alla cappella con i suoi pregiati affreschi, si rientra ad Andriano lungo il medesimo percorso.

Passando per Gaido al maso Bittner | Andriano

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio via Binder, Andriano

Durata: 3:30 h
Dislivello: 753 m
Lunghezza: 10,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Il sentiero conduce dal parcheggio in cima alla via Binder No. 15 direttamente nella gola di Gaider. La gola è inizialmente moderata ripida, in seguito molto ripida. 1 ora fino alla rovina del castello Festenstein (tratto impegnativo). Da lì, dopo circa 20 minuti si arriva al maso Moarhof. Dirigendosi a nord sopra il sentiero nel bosco “Larchsteig” fino al maso Bittner. A destra verso le fattorie Regele e Kofler e poi attraverso la bella foresta sulla via n.5 in direzione di Andriano.

Escursione tra prati fioriti | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio Kircheben sopra Meltina

Durata: 3:00 h
Dislivello: 425 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Partiamo al parcheggio Kircheben sopra Meltina: Per prima seguire le indicazioni per la malga Möltner Kaser sul sentiero n ° 15. Si attraversa dopo circa 20 minuti la strada, ma ancora restiamo sul sentiero n. 15. Sotto la Malga Sattler Hütte giriamo a destra al n. 17.
Stiamo godendo un splendido panorama montano e alcuni primi crochi. Dopo giriano a circa 100 metri in salita lungo il sentiero E5 e troviamo un tappeto di prati croco! Torniamo al “Wetterkreuz” e continiamo l’escursione al n. n ° 17A verso il Ristorante Lanzenschuster. Per ritornare, continiamo l’escursione verso il “Fahrer Weiher” (piccolo laghetto), svoltiamo a destra sulla strada vicino il “Unterfahrerhof” n. 17/b. Da lì andiamo sul sentiero 1, camminiamo indietro attraverso la strada forestale al sentiero 15.

Percorso storico | Valas

Punto di partenza e d’arrivo: albergo Lanzenschuster

Durata: 1:30 h
Dislivello: 170 m
Lunghezza: 4,2 km
Difficoltà: facile

Il percorso storico è stato aperto il 30 maggio 2014 dagli studenti elementari di Valas. Sul percorso tra l’albergo Lanzenschuster ed il parcheggio Campitello si impara molto sulla storia di Valas con diverse stazioni. Vecchie tecniche sono state provate, prime capanne sono state ricostruite.

Percorso:
Il percorso parte dall’albergo Lanzenschuster. Seguendo il sentiero n. 8 per 1,2 km si arriva al paesino “Kampidell”. Da lì tenendosi sulla sinistra si cammina per mezzo chilometro fino ad arrivare a un parcheggio a pagamento. Attraversando boschi di Larici il sentiero n.5 porta di nuovo al punto di partenza.

Sentiero delle leggende | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: Campo sportivo di San Genesio

Durata: 3:30 h
Dislivello: 325 m
Lunghezza: 13,2 km
Difficoltà: facile

Sull’Altipiano del Salto, partendo dal maneggio Stella Alpina verso Lavenna (sentiero E5) troverete 12 leggende, che Vi racconteranno le magiche leggende di San Genesio e dintorni. Le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

Percorso:
Partenza ideale è il parcheggio a San Genesio di Sopra, vicino al campo sportivo. Qui prendete il sentiero n. 33 per il maneggio Edelweiss. Poco sopra inizia la Via delle Leggende.

Alla mistica Haderburg | Salorno

Punto di partenza e d’arrivo: piazzale delle feste Salorno

Durata: 0:20 h
Dislivello: 126 m
Lunghezza: 1,1 km
Difficoltà: medio

Su un vertiginoso spuntone di enorme roccia dolomitica si elevano le rovine medievali del castello di Salorno-Haderburg. Esso venne costruito nella prima metà del XIII secolo e fa parte dei più importanti monumenti dell´Alto Adige. Il castello con la sua mescita è accessibile al pubblico da Pasqua fino ad Ognissanti.

Percorso:
Si parte dal parcheggio del piazzale delle feste a Salorno. La passeggiata conduce verso il centro del paese. Dopo 100 m si svolta a destra nel “sentiero delle visioni” che con tornanti leggermente in salita e attraverso un bosco di latifoglie porta direttamente all´entrata del castello e, tramite le scale, all´ interno della rocca. “Ossequi a voi!” questo il benvenuto che vi aspetta al castello di Salorno, un luogo dove vivere l´atmosfera medievale e godere il panorama sulla vasta Bassa Atesina. Nel grande cortile interno si trova la mescita medievale dove l´oste del castello vizia i suoi ospiti offrendo pietanze e bevande dei nostri antenati.

Il castello:
Haderburg