Itinerario del vino | Terlano

Punto di partenza e d’arrivo: Cantina Terlano

Durata: 1:00 h
Dislivello: 140 m
Lunghezza: 3,7 km
Difficoltà: facile

Percorso:
L’itinerario del vino di Terlano parte dalla Cantina Terlano e vi porta nei vigneti. Numerosi pannelli esplicativi forniscono informazioni preziose sulla storia e la cultura del vino a Terlano. Contengono dati sulle varie quote della viticoltura, sui tipi, i sistemi di impianto e le cure necessarie. Dopo un’escursione di 1,5 – 2 ore ritornate al punto di partenza, sapendone molto di più.

Chiesa parrocchiale | Terlano

Come raggiungere la  Chiesa parrocchiale di Terlano

Edificio altogotico con affreschi notevoli

La chiesa parrocchiale di Terlano è un edificio tardo gotico del XIV secolo. Il piccolo campanile laterale, in stile romanico, esisteva già nel XIII secolo. La chiesa ospita la raccolta di affreschi più ricca di tutto l’Alto Adige. Si presume che gli affreschi più notevoli siano stati creati dal maestro bolzanino Hans Stockinger tra il 1399 e il 1407. Attorno al 1880 gli affreschi furono coperti da uno strato di pittura, per poi essere riscoperti e parzialmente restaurati tra il 1950 e il 1971.
Una caratteristica particolare dell’edificio sono i tetti della chiesa e del campanile minore, coperti di tegole smaltate di vari colori. Il campanile è alto 75 m e fu costruito in tarda epoca gotica, nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, si inclinò fino a raggiungere una pendenza di diversi metri, da cui deriva la denominazione di “torre pendente di Terlano”. Per questo motivo, nel 1884 fu smantellato e, tra il 1891 e il 1893, ricostruito tale e quale, con i quadroni di pietra arenaria originali numerati. Un gioiello da non perdere assolutamente è la scultura “l’incoronazione di Maria per mano del Cristo”, realizzata attorno al 1370-1380, probabilmente di prove¬nienza veronese. La scultura si trova all’esterno, sopra al portale d’ingresso.Sia nella chiesa stessa che presso l’Associazione Turistica di Terlano è possibile acquistare, al prezzo di 5,00 Euro, una guida della chiesa.

Der Traubenwirt | Bressanone

Come trovare il ristorante Traubenwirt: Ristorante Traubenwirt

Il Traubenwirt è noto per essere un ristorante in grado di soddisfare pancia e cuore. Almeno questo è quanto dicono gli ospiti che ci tornano regolarmente a trovarci. E per questo siamo modestamente molto orgogliosi. Tutto il personale lavora infatti per preparare e servire piatti regionali e italiani che incontrano il gusto dei nostri ospiti. A coronare questo momento di gusto, e non solo, un buon bicchiere di vino! Vi aspettiamo nel nostro ristorante Traubenwirt a Bressanone per momenti di gusto, di chiacchiere e di festa in un’atmosfera dal fascino storico!Il gioiello del Taubenwirt è la sua cantina.

Orario di apertura:
Ogni giorno dalle ore 11:30 – 14:30 e dalle 18:00 – 22:00

Ristorante e maso Kircherhof | Bressanone

Come trovare il ristorante Kircherhof: Ristorante e maso Kircherhof

La famiglia Noflatscher accoglie calorosamente i suoi ospiti nell’invitante e tradizionale maso Kircherhof ad Albes, vicino Bressanone. Da ormai 4 generazioni il maso è nelle mani della famiglia; Peter e Veronika gestiscono il maso e il ristoranteinsieme ai loro figli Thomas, Verena, Maria e Barbara con zelo, passione e molto amore. L’accogliente ristorante entusiasma con squisite pietanze fatte in casa. Anche al maso ci sono un sacco di cose da scoprire: la stalla con i piccoli animali, la cottura del pane, il controllo della campagna e la raccolta della frutta e della verdura di stagione.

Il ristorante Kircherhof propone una cucina stagionale, fresca e sana. Sui piatti arriva ciò che matura nell’orto conferendo loro un gusto squisito e inconfondibile. Anche dall’agricoltura di tipo sostenibile arrivano prodotti di alta qualitè che vengono elaborati con amore e cura in pietanze tradizionali e al contempo all’avanguardia. Le pietanze regionali qui occupano un posto di grande rilievo; gli ospiti vengono introdotti nella tradizione dell’Alto Adige e della Valle Isarco. Il ristorante è aperto a pranzo e a cena e sorprende continuamente con manicaretti creativi, ma sostanziosi.

Orario di apertura:
Martedì – Sabato dalle ore 11:30 – 14:00 e dalle 18:30 – 21:00
Domenica dalle ore  11:30 – 14:00

 

Grillage Restaurant & Bar | Bressanone

Come trovare il Grillage: Grillage Restaurant & Bar

Il GRILLAGE Restaurant & Bar, anche semplicemente e comunemente chiamato “GRILLAGE“, è una location di tendenza a Bressanone. Il ristorante serve deliziosi piatti di carne e specialità alla griglia in un’atmosfera elegante e accogliente. Le creative ricette prevedono piatti tirolesi, prelibatezze mediterranee nonchè le deliziose e speziate specialità messicane. Tutto questo vi aspetta nel bellissimo centro di Bressanone, sotto i grandi portici, fulcro del suo centro storico in Valle Isarco. Nel ristorante arredato di buon gusto, potrete gustare piatti preparati con cura e deliziare il vostro palato in qualsiasi momento della giornata. Sull’accogliente terrazzapotrete ammirare il panorama sulla città e darvi appuntamento con amici e conoscenti per l’aperitivo.

Il GRILLAGE è il luogo ideale per un’occasione speciale. Che si tratti di un evento aziendale, di un anniversario, di una cena di compleanno o di Natale, qui potete organizzare una festa meravigliosa e, se lo desiderate, creare il vostro evento personale. I grandi piatti di carne faciliteranno la scelta a tutti coloro che sono indecidisi e preferirebbero assaggiare tutto.

Orario di apertura:
Lunedì – Sabato dalle ore 08:00 – 24:00

Bar Pizzeria Sportwirt | Bressanone

Come trovare la bar pizzeria Sportwirt: Bar Pizzeria Sportwirt

Benvenuti presso il Bar Pizzeria Sportwirt di Bressanone: situato in un luogo appartato e tranquillo, il semplice e accogliente locale è ideale per il vostro pranzo di lavoro. Provate le varietà di pizze proposte con impasto semplice o, su richiesta, anche integrale. Preferite la cucina tradizionale? Accomodatevi presso il Bar Pizzeria Sportwirt scegliendo tra i caratteristici locali interni e la splendida terrazza soleggiata. Degustate gli ottimi primi e secondi piatti del menù del giorno. Lo chef propone sempre ricette preparate esclusivamente con prodotti freschi e di stagione. Scegliete ciò che stuzzica il vostro appetito, in pochi minuti il vostro piatto preferito vi verrà servito.

Il simpatico team del bar vi aspetta ogni giorno fino alle 23.
Siete indecisi su cosa scegliere? Scegliete una combinazione di piatti personalizzata, esprimendo i vostri desideri al personale di sala!

Orario di apertura:
Lunedì dalle ore 11:30 – 14:00
Martedì – domenica dalle ore 11:30 – 14:00 e dalle 17:00 – 23:00

Hotel Alpenrose | Bressanone

Come trovare il Hotel Apenrose: Hotel Alpenrose

Vi coccoliamo nelle nostre piacevoli Stuben; per festeggiamenti “in grande”, per famiglie o aziende il ristorante può ospitare fino a 120 persone o anche la soleggiata terrazza.

Jürgen, lo chef junior della casa, si prenderà personalmente cura degli ospiti del nostro hotel e del ristorante e Vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta dell’ “Alto Adige gastronomico”.

Venite a scoprire il nostro ristorante:
– in primavera, per gustare la gastronomia della Val d’Isarco
– ad aprile e maggio, per le settimane degli asparagi
– in estate, tutti i venerdì sera dalle 19.00 alle 21.30 per le nostre grigliate di carne e pesce, (per i gruppi accettiamo volentieri prenotazioni di grigliate anche in giorni a Vostra scelta), o
– in autunno, per le settimane delle castagne della Val d’Isarco

Oltre a ciò, serviamo squisiti vini altoatesini e italiani e, per “il dopo”, un whiskey “Jack Daniels” proveniente dal nostro ricchissimo assortimento.

Orario di apertura: 
Martedì – domenica dalle ore 12:00 – 14:00 e dalle 18:00 – 19:00.

Hotel ristorante Torgglerhof | Bressanone

Come trovare il ristorante Torgglerhof: Ristorante Torgglerhof

Il Torgglerhof è un’autentica oasi di benessere che sorge in una posizione ideale per chi voglia vivere l’aspetto naturale dell’ Alto Adige e perfetto per gli escursionisti e gli amanti degli sport invernali. La casa si trova nelle vicinanze dalla città vescovile di Bressanone, ricca di attrazioni turistiche e negozi. I dintorni in estate invitano a intraprendere escursioni a piedi e in bicicletta o semplici passeggiate, partendo direttamente dall’hotel. In inverno invece, l’area sciistica della Plose è raggiungibile in pochi minuti con lo skibus e offre numerose opportunità di divertimento per tutta la famiglia.

La terrazza soleggiata e il prato infine sono posti ideali per godersi il sole, l’aria fresca e una bibita rindrescante. I bambini hanno la possibilità di giocare con i Lamache abitano al Torgglerhof.

La sera gli ospiti vengono viziati con piatti deliziosi. Anche ospiti giornalieri, escursionisti e ciclcisti possono fare sosta nel ristorante del Torgglerhof per godersi i piatti deliziosi della cucina locale.

Sentiero delle mele | Naz-Sciaves

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Naz

Durata: 2:30 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 7,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Per il giro delle mele si parte a Naz. Sul sentiero nr. 1 prima in direzione nord, poi a sinistra sulla stradina fino al biotopo Samesirs ( chiamato anche biotopo Sommersürs), dopo il biotopo sul sentiero nr. 5 fino al borgo Flötscher. All’incrocio con il sentiero 2 proseguire a sinistra e oltrepassando il Mesnerbühel fino a Rasa e fino al biotopo Raier Moos. Da qui lungo il sentiero nr. 6 attraverso il grande serbatoio e fino alla strada di Naz. Sulla strada brevemente in direzione sud, poi deviare a destra e proseguire sul sentiero nr. 6. Al prossimo incrocio a sinistra e sul sentiero nr. 1 in direzione nord, poi a destra sul sentiero 6A, dopo di che ritornare sul sentiero nr. 6. Sul sentiero “Kreuzweg” ritornare al centro di Naz.