Escursione invernale malga Lyfi | Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Gasthof Zufritt, Martello

Durata: 2:00 h
Dislivello: 387 m
Lunghezza: 4,9 km
Difficoltà: medio

Escursione invernale bellissima verso la malga Lyfi.

Percorso:
Dal parcheggio albergo Zufritt su 1885 m inizia la tour con le ciaspole. Si attraversa un tranquillo paesaggio invernale per scoprire questa malga tradizionale e le montagne rigide della Val Martello al cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Suggerimento: La Malga Lyfi vi aspetta con deliziose specialità altoatesine e della Val Martello: Kaiserschmarrn oppure canederli.

Sentiero del contadino di montagna | Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Niederhof, Martell

Durata: 3:00 h
Dislivello: 430 m
Lunghezza:  8,0 km
Difficoltà: media

Percorso:
La passeggiata per le famiglie é attraverso le frazione Waldberg in Val Martello è un’escursione istruttiva tema. Questa passeggiata inizia presso il Niederhof nella Vale Martello e corre lungo il “Kaandlwool”, che è un sentiero tradizionale, che è usato oggi per L’ irigazione dei campi. i circa 7 km itinerario circolare lungo piste tramite private atterrare e sono quindi uno spaccato di vita e modo di lavorare degli agricoltori. Si vede anche pannelli informativi e creature del bosco di legno sulla strada.
Come si va su questa escursione attraverso terreni privati, accetti le proprietà e le usanze del proprietario.

Sunkid Tappeto magico

Il tappeto magico – l’aiuto d’ascensione innovativo, lungo 100m, porta i bambini alla partenza della pista e il divertimento con gli sci o con la slitta puo’ cominciare.

Snowtubing – divertimento per tutti!
Le piste presso il tappeto magico sono adatte anche per lo snowtubing. Lo snowtubing si pratica scivolando seduti o sdraiati su un gommone lungo una pista. I gommoni o “snowtubes” possono essere noleggiati. L’impianto su richiesta sara’ aperto e illuminato anche di sera.

Un divertimento unico anche per gruppi (compleanni, feste di associazioni, ecc.)

Contatto:
Sunkid tapetto magico
39020 Val Martello
+39 0473-745509

La pista naturale per slittini Hölderle | Martello

Come raggiungere la pista Hölderle

Slittino su pista naturale è un divertimento per tutta la famiglia.

Basta una slitta, e il gioco è fatto. Dopo una moderata salita segue una divertente discesa in Valle per tutta la famiglia sulla pista naturale di slittino “Hölderle”. E per concludere si possono gustare spuntini deliziosi e fermarsi nel ristoro lungo la pista.

Descrizione cammino:
Circa 2km lunga, in mezzo del mondo alpino del Tirolo è la pista naturale Hölderer nel Val Martello. La pista è tecnicamente semplice e corre lungo il fiume Plima.  All’ inizio e anche alla fine del corso, vengono offerte tante bevande calde.

Escursione da Covelano-Göflan ai masi Gamshöfe

Punto di partenza e d’arrivo: Göflan
Durata: 4:00 h

Dislivello: 830 m
Lunghezza:  10,2 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Da Covelano – Göflan (755 m; strada da Silandro) si segue sempre il segnavia 1, in parte su strade ed in parte sul sentiero, salendo per bosco e prati al maso Bärenstall (1358 m); qui si prende il sentiero 12 che per bosco e prati porta al maso Haselhof (1550 m, ore 2.30). Ritorno: sulla via dell’andata fin sotto Bärenstall, ove si svolta a sinistra sul sentiero 2, che scende al maso Wiebenhof ed al punto di partenza (ore 2).

Sentiero del marmo di Covelano

Punto di partenza e d’arrivo: Nördersberg, Göflan

Durata: 4:50 h
Dislivello: 615 m
Lunghezza:  12,8 km
Difficoltà: medio

Questo itinerario a tema nel Parco Nazionale dello Stelvio presenta il mondo attorno al marmo di Covelano, con la particolarità: il vecchio piano inclinato.

Percorso:
Da Göflan si percorre la strada di montagna fino al Nördersberg fino a raggiungere la casa “Halslhof”. Da quì si prosegue lungo il sentiero nummero 2 fino al “Kohlplatz”, dove inizia il sentiero del marmo.
Il Sentiero del marmo di Covelano è stato inaugurato nell’estate 2012 e porta dalla carboneria “Kohlplätze” fino alla cava di marmo di Covelano, detta “Mitterwandlbruch” (la cava non si può visitare per motivi di sicurezza). Il sentiero tematico presenta in 11 tappe la storia del marmo di Covelano.

Pericolo valanghe in Alto Adige

Bollettino valanghe per oggi | 07.05.2019

Al centro di Alto Adige: Grado di pericolo 3 – marcato

La neve ventata recente è la principale fonte di pericolo.
Con neve fresca e vento si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Le valanghe possono ancora distaccarsi in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni. I punti pericolosi si trovano specialmente nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza ad alta quota e in alta montagna. Con l’irradiazione solare, sono possibili sempre più numerose valanghe spontanee di medie e, a livello isolato, di grandi dimensioni, specialmente nelle regioni più colpite dalle precipitazioni. I punti pericolosi e la probabilità di distacco aumenteranno con l’altitudine. Sui pendii erbosi ripidi sono possibili valanghe per scivolamento di neve e colate, soprattutto alle quote di bassa e media montagna nelle regioni più colpite dalle precipitazioni.

Manto nevoso
Il forte vento ha causato il trasporto di molta neve. I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici soprattutto sui pendii ripidi ombreggiati al di sopra dei 2400 m circa. Il manto di neve vecchia è fradicio alle quote medie e alte.

Al Sud di Alto Adige: Grado di pericolo 2 – moderato

In quota ancora moderato pericolo di valanghe.
Specialmente sui pendii ripidi erbosi sono possibili valanghe spontanee di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. I punti pericolosi sono piuttosto rari e facilmente individuabili dall’escursionista esperto. Oltre al pericolo di seppellimento, occorre fare attenzione anche al pericolo di trascinamento e caduta.

Manto nevoso
Con vento proveniente da nord soprattutto nelle zone in prossimità delle creste si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Gli accumuli di neve ventata si legheranno solo lentamente con la neve vecchia a tutte le esposizioni. Il manto di neve vecchia è umido a livello generale.

Le condizioni meteo sulle montagne altoatesine

Previsione per oggi | 04.06.2020

Una perturbazione preceduta da forti correnti da meridione si avvicinerà alle Alpi. La visibilità sarà spesso ridotta dalle nubi. Le precipitazioni assumeranno carattere via via più diffuso in giornata. Il limite della neve calerà da 2600 m fino al limite del bosco sulla cresta di confine, fino a circa 2300 m a sud.

fdsgba

VENTO IN QUOTA A 3000 M
1 – vento debole: 5-15 km/h
2 – vento moderato: 16-30 km/h
3 – vento forte: 31-60 km/h
4 – vento molto forte: > 60 km/h

Chiesa Maria Lourdes | Lasa

Come raggiungere la chiesa Maria Lourdes

Della chiesa Maria Lourdes si dice che è stata costruita perché il 15 giugno del 1885 proprio in quel posto, un carro cadde dal ponte, uccidendo il signor Benedict Edler von Vintschgau di Merano. In memoria, la vedova fece costruire una cappella dedicata alla Madonna. Il parroco Ortner ha poi fatto costruire una nuova chiesa in stile neoromanico in onore della Madonna di Lourdes. Ancora oggi la chiesa è un frequentato luogo di pellegrinaggio.

Chiesa parrocchiale S. Giovanni | Lasa

Come raggiungere la chiesa parrocchiale S. Giovanni

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni è stata costruita intorno al 1200 sopra una struttura precedente e dopo un terribile incendio è stata ristrutturata nel 19° secolo. All’interno troviamo un’abside sobria. Una particolarità è rappresentata da un rilievo con i Santi Alessandro, Marzio e Sisinnio.

Santa messa sab ore 19.30, dom ore 10 (inverno sab ore 18, dom ore 10) in lingua tedesca