Chiesa S. Sisinio | Lasa

Come raggiungere la chiesa di S. Sisinio

La Chiesa S. Sisinnio si trova alla periferia ovest del paese di Lasa ed è una delle più antiche chiese della Val Venosta (9° sec.). La chiesa preromanica con muro di cinta si trova su una collina dalla quale si ha una fantastica vista panoramica. Il venerdì e sabato santo nella chiesa di S. Sisinnio viene esposta la tomba pasquale.

Escursione:
Lasa- Sisinius

Da Lasa a Sisinio

Punto di partenza e d’arrivo: Lasa

Durata: 0:50 h
Dislivello: 120 m
Lunghezza:  1,0 km
Difficoltà: facile

La passeggiata conduce alla collina con la chiesa di:
San Sisinio

Percorso:
Dalla piazza del paese a Lasa la passeggiata n. 16 verso ovest attraverso il villaggio, oltre l’istituto professionale per la lavorazione della pietra „Johannes Steinhäuser” fino alla zona sportiva e la collina con la chiesa. Qui offre un panorama a 360°: Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello Stelvio, Val di Lasa con la croda Jenna.

 

Passeggiata culturale | Lasa

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione treno Lasa

Durata
: 1:45 h
Dislivello: 60 m
Lunghezza: 7,0 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla stazione ferroviaria a Lasa il tour porta verso il centro del paese oltre il marmoreo imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (Piazza Raiffeisen) per la chiesa parrocchiale con cimitero e la chiesa S. Marco, il mondo del marmo nel tricorno della Lasa Marmo (visita con la guida del marmo di Lasa).

Sulla pista ciclabile aspetta l’arte: Pillars of Freedom – i “Pilastri della libertà” create da artisti internazionali (alla festa culturale di Marmor & Marillen 2017). L’occhio segue la ferrovia marmifera al Monte Tramontana e fino al “Bremsberg” in cui con un po di fortuna, il trenino trasporta un blocco di marmo di diverse tonnellate nella valle. In piazza Bagni, la fontana in marmo rinfresca con vista sul fiume Adige fino a “Pfeiler e Koundl”. Il marciapiedi di marmo conduce al sentiero croce, che attraversa i frutteti fino al santuario di Maria Lourdes.

Indietro nel villaggio, il percorso passa davanti l’istituto professionale per la lavorazione della pietra „Johannes Steinhäuser“ e numerose opere d’arte, al colle della Chiesa di S. Sisinio – 360° panorama: Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello Stelvio, Val di Lasa con la croda Jenna, frutteti e orti.

Sentiero della farmacia | Lasa

Punto di partenza e d’arrivo: Campo sportivo Lasa

Durata: 1:00 h
Dislivello: 130 m
Lunghezza: 2,9 km
Difficoltà: facile

Il Sentiero della farmacia al Monte Sole è per lo più privo di neve anche d’inverno, l’ideale per lasciarsi coccolare dai raggi del sole.

Percorso:
Dal campo sportivo sulla strada statale a Lasa, il sentiero n. 20 porta al “Loretz Boden”, dove inizia il Sentiero della farmacia. Verso ovest attraverso i pendii di Lasa “Laaser Leiten” lungo il sentiero in parte stretto fino i bevitori di bestiame sotto le rotture di onice. Le panchine invitano a godersi il panorama.

Laaser Leiten | Lasa

Punto di partenza e d’arrivo: Laas

Durata: 3:00 h
Dislivello: 555 m
Lunghezza:  7,3 km
Difficoltà: facile

La fatica di questa escursione viene premiata da una vista mirabile su tutto il fondovalle della Venosta.

Percorso:
Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza.
Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.

Da Silandro a Vezzano “Vetzaner Leiten”

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Principale Silandro

Durata: 2:40 h
Dislivello salita: 348 m
Lunghezza: 8,7 km
Difficoltà: medio

Questo percorso è in gran parte senza neve e offre una splendida vista sul Monte Tramontana col Parco Nazionale dello Stelvio e il gruppo Ortles coperto di neve.

Percorso:
Dalla piazza principale a Silandro insù fino alla via S. Francesco, la promenade del sole verso est fino al ponte del rio di Silandro. Da lì seguendo il “Feuersteig” sentiero n. 13 sempre verso est fino a Vezzano. Il ritorno sullo stesso sentiero o sul sentiero n. 12.
Variante: da Vezzano giù in direzione pista ciclabile e attraverso i frutteti a Silandro.

 

Passeggiata al Sole di Silandro

Punto di partenza e d’arrivo: Silandro

Durata: 0:35 h
Dislivello: 40 m
Lunghezza: 2,1 km
Difficoltà: facile

La Passeggiata al Sole corre lungo una piccola roggia che porta acqua dalla primavera all’autunno. Dal sentiero si ha una bella vista sul centro storico di Silandro e sui meleti circostanti fino a Covelano e al Parco Nazionale dello Stelvio.

Percorso:
Seguire le indicazioni “Passeggiata al Sole” dal centro verso il bordo nord-ovest del paese. Ora andare lungo l’ampio e pianeggiante sentiero fino all’impianto per lo Sport ed il tempo Libero. Da qui indietro al centro.

Passeggiata culturale | Silandro

Punto di partenza e d’arrivo: Silandro chiesa Cappucini

Durata: 1:45 h
Dislivello: 160 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile

Una passeggiata attraverso Silandro affascina con la torre della chiesa più alta della regione, marmo, castello, arte e natura.

Percorso:
Dalla chiesa dei Cappuccini a Silandro, il tour porta per l’avimundus e verso il parco Plawenn con la Residenza Freienturm (municipio) e la stele di marmo Martin Teimer, dove si vede già la chiesa parrocchiale con campanile e cappella. Gli edifici storici casa Sachsalber (vecchia pretura), canonica e gli affreschi alla casa Stainer conducono nella zona pedonale alla fontana di marmo nella piazza principale e alla chiesa dell’ospedale nella piazza Damml (visita con la guida storico-artistico). Dietro si raggiunge il castello di Silandro con la mostra di Menhire attraverso piccoli vicoli.

La passeggiata conduce sopra la strada statale nella frazione di Corzes, con edifici storici e un’elaborata fontana di marmo di fronte alla chiesa di S. Giovanni.

Passando la caserma Druso e la stazione, attraverso i frutteti, si dirige verso la prossima frazione di Silandro: Covelano con varie sculture e colonne di marmo. La piazzetta delle chiese di S. Martino e S. Valburga offre lo sguardo ad uno scenario suggestivo: frutteti nella valle, il castello Monte Silandro al Monte Sole e la possente cima del Zerminiger.

Castello di Silandro

Come raggiungere il castello di Silandro

Castel Schlandersburg è stato costruito intorno al 1600 come residenza dei signori Hendl. Il castello è stato ampliato diventando una delle costruzioni rinascimentali più importanti della Val Venosta. Nel 1988 il castello è passato alla Provincia Autonoma di Bolzano. Oggi ospita la biblioteca pubblica, l’ufficio del lavoro e l’ufficio forestale – e la mostra di Menhir.

Nel corso di lavori di ristrutturazione di una giardineria, nel 2013 a Vezzano presso Silandro sono stati rinvenuti due menhir di marmo della Val Venosta. Da marzo 2017 sono esposti presso il Castello di Silandro all’interno di un’ampia mostra dedicati ai megaliti. Accanto a questi due reperti originali si possono ammirare anche diciotto statue stele astratte di metallo raffiguranti gli altrettanti menhir rinvenuti nel corso degli ultimi decenni in Alto Adige e in Trentino.

Orario di apertura:
1. Gennaio al 31. Dicembre

Lu, Ma, Me, Gi, Ve, Sa dalle ore 9:00 alle 12:00
Lu, Gi und Ve dalle ore 14:00 alle 18:00
Di dalle ore 14.00 alle 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:
ingresso libero


df

Contatto:
Castello di Silandro
via Castello 6
39028 Silandro
+39 0473 730616

 

 

Chiesa parrocchiale di Maria Assunta | Silandro

Come raggiungere la chiesa parrocchiale di Maria Assunta

La chiesa parrocchiale Maria Assunta e la cappella di S. Michele sono state ricostruite dopo l’incendio del 1499, consacrate nel 1505 e restaurate in stile neobarocco. Intorno al 1900, con lo Jugendstil, c’è stato un rinnovamento artistico. Il campanile, con i suoi 90 metri di altezza, è il più alto di tutto il Tirolo.

La chiesa è aperta tutto l’anno.
Santa messa sabato ore 19:00, domenica ore 8:30, ore 10:00, ore 19:30 in lingua tedesca