Area sciistica del ghiacciaio della Val Senales | Val Senales

Come raggiungere l’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales

Qui si trova la mappa delle piste

L’area sciistica sul ghiacciaio della Val Senales offre 30 km di piste e un programma ricco e vario nel cuore di un paesaggio più unico che raro.

Il ghiacciaio della Val Senales, nelle vicinanze del luogo di ritrovamento della famosa mummia Ötzi, ospita ogni anno atleti di fama internazionale. D’inverno la discesa su ghiacciaio è lunga 8 km e la funivia porta gli sciatori in cima in soli 6 minuti. Oltre a 30 km di piste, l’area sciistica Val Senales dispone di una pista da slittino da 3 km, piste da fondo su ghiaccio con neve assicurata e sentieri escursionistici contrassegnati di tutti i livelli di difficoltà.
Infine, Val Senales è un vero paradiso anche per gli amanti delle ciaspole e dello scialpinismo che potranno raggiungere imponenti vette, fino all’ambita Palla Bianca a 3.738 m di quota. In poche aree sciistiche delle Alpi si possono raggiungere tante cime di tremila metri senza fare grandi salite come in Val Senales. Per di più il ghiacciaio della Val Senales è un punto di accesso all’Alta Via dell’Ötztal (Ötztaler Runde) – una delle alte vie più amate delle Alpi Orientali.

Altre attività:
Pista da fondo a Senales
– Slittare a Lazaun 


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito sito web.

dfgd
Servizi aggiuntivi:

 

 


ewfw
Contatti:

Funivie Ghiacciai Val Senales s.p.a.
Maso Corto 111
39020 Senales
+39 0473 662171

Chiesa di S. Giacobbe | Langfenn/Meltina

Come raggiungere la chiesa di S. Giacobbe

La chiesa romanica di S. Giacomo sul Langfenn si trova sulla cima più alta dell’Altopiano del Salto (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E’ costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell’epoca passata. Sull’altare a fianco a San Giacomo, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano. Si arriva alla chiesa partendo dal parcheggio Schermoos. Da qua si segue il sentiero n. 1 per 15 minuti fino alla chiesetta San Giacobbe.

Orario d’apertura:
La chiave per accedere alla chiesetta è disponibile su richiesta nell’albergo Lavena vicino alla chiesetta.: tutto l’anno

L’ingresso è gratuito!

Contatto:
chiesa di S. Giacobbe
Vicolo Langfenn 1
39010 Meltina
+39 0471-668218

Cantina di vini spumanti Arunda | Meltina

Come raggiungere la Cantina di vini spumanti Arunda

La più alta fra le cantine – Il più classico fra i metodi – Il più prezioso fra gli aromi!
Meltina, a quota 1.200 metri, produce le bollicine Arunda nella più alta cantina d’ Europa. La sua posizione è ideale per l’affinamento degli spumanti. Le naturali variazioni della temperatura consentono una maturazione lenta e ottimale. La famiglia Reiterer elabora vini Metodo Classico eleganti e dal bouquet fruttato. L’ affinamento in bottiglia avviene almeno per 24 mesi, cuvée speciali maturano anche fino a 60 mesi.
Visite in cantina guidate dal 1 aprile al 1 novembre a prenotazione. (min. 6 persone)

Orario d’apertura del punto vendita:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 12:00 e 14:00 alle 18:00
Sabato dalle ore 08:00 alle 12:00

Visite guidate:
Dal 01. Aprile al 01. Novembre
Mercoledì alle ore 10:00 e  Giovedì alle ore 11:00
Prenotazioni gradite


df

Contatto:
Cantina Arunda
Via Prof.-Josef-Schwarz-Strasse 18
39010 Meltina
+39 0471 668033

Funivia Vilpiano-Meltina | Meltina

Come raggiungere la Funivia Vilpiano-Meltina

In quattro minuti dal Altopiano nella Val d’Adige!
Da Meltina, l’altipiano soleggiato del Altopiano del Salto, in soli quattro minuti la funivia Meltina vi porta nella Valle dell’Adige. Questa piccola funivia, dotata di 12 posti, conduce in pochi minuti da Vilpiano, il paese più a nord della Strada del Vino (260 m s.l.m), a Salonetto, presso Meltina (1.026 m s.l.m.), situata sul dorso montuoso del Montezoccolo tra le città di Merano e Bolzano. Dalla stazione a monte della funivia Meltina la vista si apre su un panorama mozzafiato che spazia sulla media Valle dell’Adige, sull’Oltradige e sulle frazioni di Meltina che costellano la montagna.La stupenda posizione panoramica di Meltina la rende una località ideale per godere della natura e del paesaggio delle Alpi della Val Sarentino e per intraprendere passeggiate ed escursioni di differente grado e difficoltà.

Orario d’apertura:

Lunedì a Venerdì dalle ore 07:00 alle 19:00
Sabato e Domenica dalle ore 08:00 alle 19:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Orario della funivia:

d
Prezzi:

Corsa singola Andata e ritorno
Prezzo normale 4,00 € 6,00 €
Con “Kurkarte” 3,50 € 5,50 €
Bicicletta/cane 4,00 € 6,00 €
Bagaglio 2,00
Mobilcard, museummobil Card, Bikemobilcard Gratis Gratis

Nota: Bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis. I biglietti vengono pagati alla stazione a monte!


df

Contatto:
Funivia Meltina
Alla Funivia 24
39010 Meltina
+39 0471 668053

Equitazione d’inverno | Meltina

I maneggi di Meltina sul Monzoccolo, la culla dei cavalli Haflinger, vi invitano a fare favolose cavalcate nella neve! Trottate sopra prati innevati, galoppate sulle malghe oppure ammirate il paesaggio comodamente seduti su una slitta. L’inverno è proprio bello a Meltina, il paese degli avelinesi.


df

Contatto:

Equitazione al maso Oberfahrerhof
Via Lanzen 19/a
39010 Valas/San Genesio Atesino
+39 0471-340084

Scuola di equitazione al maso Wargerhof
Salonetto 12
39010 Meltina
+39 338-6218231

Cavalcate pony al maso Bacher
via Aschlerbach 37
39010 Meltina
+39 0471-667003

Tra le fattorie di Meltina | Meltina

Punto di partenza e d’arrivo: Meltina

Durata: 2:30 h
Dislivello: 340 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: media

Percorso:
L’ escursione tra le fattorie di Meltina inizia direttamente nel centro di Meltina (1140m). Il sentiero vi porta fino alla parte superiore del paese per arrivare fino a Waldheim (1294m), passando il maso “Gmosenhof”. Il sentiero corre lungo prati estesi ed attraverso boschi. Si passa da vari masi e fattorie, come “Kranzer, Köck, Zinal, Unterkapill, Eggele e Oberstrommer”, fino ad arrivare al ristorante/albergo S. Ulrich (1344m). Qui comincia la via di ritorno verso Meltina. Si passa il maso Plun ed il borgo Gschleier (1250m) per arrivare lungo la vecchia via della chiesa e prati al punto di partenza nel centro di Meltina. La prima parte dell’ escursione si svolge sul sentiero n 4 e il sentiero 4A. L’ultimo pezzo viene superato sul sentiero circolare S. Ulrich ed infine si arriva attraverso il sentiero n 15 al posto di partenza, Meltina.

Dai Laghi di Monticolo al Col dell’Uomo | Appiano

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio del Lago di Monticolo

Durata:  2:30 h
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 8 km (incl. giro del lago)
Difficoltà: facile

Percorso:
Una delle escursioni più belle conduce lungo il sentiero n. 1 (parte dal parcheggio) al Grande Lago di Monticolo e poi al piccolo Lago di Monticolo e al piccolo insediamento preistorico sulla collina del “Col dell’ Uomo” a 650 m d’altitudine. Qui all’escursionista si apre una panoramica molto suggestiva. Sul Grande Lago di Monticolo si puó anche pattinare, ma é molto consigliato assicurarsi prima presso l’Associazione Turistica  che il lago sia ben ghiacciato.

 

Museo dei fossili | Meltina

Come raggiungere il Museo dei fossili

Un viaggio nel passato!
Il museo dei fossili espone i più bei fossili trovati nei dintorni di Meltina e illustra processi geologici verificatisi per milioni di anni. Undici vetrine mostrano minerali, fossili e reperti geologici. Sono di particolare interesse anche i fossili di alberi e piante che risalgono a circa 250 milioni di anni fa.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

d

Contatto:
Museo dei fossili
Via Möltner 1
39010 Meltina
+39 0471 668282

Castelronda | San Genesio

Punto di partenza e d’arrivo: parcheggio a Cologna frazione di San Genesio

Durata: 3:30 h
Dislivello: 515 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Questa escursione è una variante più corta del sentiero dei castelli Bolzano-San Genesio – Terlano.  Dal parcheggio a Cologna ci si incammina sul sentiero nr. 9 poi 11 verso il ristorante Noafer e proseguendo sul sentiero nr. 11 fino al rudere Greifenstein. Da lì si ritorna sul sentiero nr. 9 fino al maso Moar. Il tragitto fra il ristorante Noafer e il maso Moar gode di un panorama mozzafiato sulla Val d’ Adige.
Dal Moar si continua verso il ristorante Plattner dove si raggiunge il culmine della camminata con un panorama ancora più bello. Poi si ritorna seguendo il sentiero nr. 5 al punto di partenza.