Insediamento preistorico “Burgstall” | Rifiano

Come arrivare dal insediamento preistorico

La colonia agricola risale al periodo del 400 a. C. e venne utilizzata per molti secoli. Nella prima metà del primo secolo a. C. un incendio distrusse la colonia agricola e non venne più ricostruita. In buone condizioni sono gli scavi della casa padronale, e provabili sono un’altra abitazione per la servitù, dei granai e delle stalle.

Raggiungibile da Rifiano lungo la via della Chiesa e poi sul sentiero “Gnealersteig”. Tempo di percorrenza: circa 40 min.

Casa dei pittori | San Martino

Come arrivare dalla casa dei pittori 

Gli scultori e pittori della famosa Scuola Pittorica Passiriana (1719 – 1845), una scuola di affreschi barocchi e di pitture murali, crearono le loro opere in tutto il Tirolo. Alcune di queste opere si trovano anche a San Martino in Passiria come l’altare monumentale (1764) di Anton Ferner situato nella chiesa parrocchiale, l’altare rinascimentale del 1653 nella cappella del cimitero, gli affreschi sulla facciata della casa “Turmhaus” (1760/70 – nella foto), attribuiti a Joseph Haller, come anche gli affreschi dell’edificio “Hohes Haus” con la raffigurazione della morte personificata.

L’idea di fondare una scuola pittorica fu del mecenate e curato Michael Winnebacher. Lui offrì allo scultore nordtirolese Anton Ferner ed al pittore meranese Nikolaus Auer la casa “Mairhof am Anger”, la sua casa natale a San Martino in Passiria, che sarebbe diventata un centro di formazione per artisti promettenti. Importanti artisti come Joseph Haller, uno dei piu affermati pittori rococò del Tirolo, e lo scultore Anton Ferner il cui studente Johann Perger (1729 – 1774) è considerato uno dei più importanti scultori altoatesini tra il tardo-barocco ed il classicismo, si sono formati alla Scuola Pittorica Passiriana.

La casa che ha ospitato la scuola dal 1719 al 1845 si trova al di sopra del centro di San Martino in Passiria ed è conosciuta come la “Casa dei Pittori”. Oltre agli affreschi di San Martino, San Giorgio e della Madonna Incoronata sulla facciata non c’é niente che ricordi che un tempo l’edificio ospitasse la scuola pittorica. Dopo la morte di Benedikt Auer, uno dei più famosi pittori di affreschi della valle, la scuola venne definitivamente chiusa nel 1845. Oggi la “Casa dei Pittori” è sotto tutela artistica, è possibile ammirare gli affreschi sulla sua facciata esterna. Una passeggiata porta dalle strade del paese di San Martino in Passiria fino alla “Casa dei Pittori”, inoltre nel paese è possibile ammirare anche la casa “Turmhaus” e l’edificio “Hohes Haus”.

Marmitte glaciali | Platt – Moso

Come arrivare dalle marmitte glaciali

Le marmitte glaciali, chiamate anche Marmitte dei Giganti (Gletschermühlen in tedesco), sono testimoni dell’era glaciale. Si tratta di circa 20 fosse formate dal ghiacciaio con misure diverse. La più grande di queste fosse, dal diametro di ben 10,5 metri, è profonda 5 – 6 metri. Questi monumenti naturali si sono formati nell’ultimo periodo glaciale, la glaciazione Würm, che è terminata circa 10.000 anni fa.

Le marmitte si presentano originariamente su superfici o rocce anticamente ricoperte da ghiacciai, presso le quali l’acqua di disgelo ha formato delle cavità con pareti estremamente levigate. Questo, perchè l’acqua ha trascinato con sè materiali sottratti alle pareti rocciose che infine hanno rettificato le cavità. La pressione dell’acqua sulle pietre raggiunge i 200 km/h. Le marmitte glaciali sono interessanti soprattutto per la glaciologia, la scienza che studia il ghiaccio. Questa scienza indaga le forme, la presenza e le proprietà di ghiaccio e neve. Si occupa anche di Permafrost, ghiacciai e piattaforme di ghiaccio.

Le marmitte glaciali in Val Passiria vennero scoperti casualmente nel corso di operazioni di drenaggio e bonifica nella “Wirts Mous” sotto il paese. Oggi una delle Marmitte dei Giganti è accessibile al pubblico. Da Plata il sentiero nr. 6 verso Pianlargo conduce fino ad una cappella, e da lì il sentiero nr. 5 porta in pochi minuti alla marmitta. Curiosità: anche le colline nei dintorni sono state formate dal ghiacciaio.

Piramidi di terra | Caines

Come arrivare dalle piramidi di terra

Ripide strutture, a forma di torre o di cono di pietra arenaria, che sono state conservate dalla rimozione totale grazie ai blocchi di roccia sovrastanti.

Le Piramidi di Terra sono uno straordinario fenomeno naturale! Per la loro formazione è necessario che il terreno abbia particolari caratteristiche, un clima favorevole ed una posizione ben riparata dal vento così come la presenza di grossi blocchi rocciosi. La causa principale della formazione di questo fenomeno naturale è il continuo alternarsi di periodi di pioggia e di periodi più secchi. Durante forti precipitazioni il sottosuolo diventa più morbido e parte dei fianchi del pendio franano. Altre precipitazioni causano la formazione di solchi nei pendii e nel frattempo si formano le colonne di terra sulla cui cima è presente una roccia che le protegge. Le Piramidi di Terra si formano principalmente su un terreno morenico, tipico del Burgraviato. Per la loro formazione sono necessari migliaia di anni…

Le Piramidi di Terra di Caines sono invece raggiungibili in 35 minuti ca. attraverso il sentiero “Erdpyramidenweg” (Sentiero delle Piramidi di Terra) che porta dalla valle Fineletal all’Ungerichthof a Caines. Se avete voglia di proseguire la passeggiata, anche dalla roggia di Caines si può godere di una bellissima vista su questo fenomeno naturale.

Castel Giovo | San Leonardo in Passiria

Come arrivare al Castel Giovo

La fortezza tardomedievale sorvegliava un tempo la strada del Passo Giovo. La parte più antica, il mastio come costruzione indipendente, è l’unica che si è conservata fino a noi. Venne costruito alla metà del XIII secolo dai signori von Passeier come casa-torre. Tutti gli annessi di epoca successiva, tra cui diversi edifici e un muro di cinta, sono crollati a partire dal XVIII secolo.

La torre su cinque piani è stata restaurata con cura e dal 2003 è una delle sedi esterne del Museo Passiria. Nei singoli piani si trovano piccole esposizioni sulla storia del castello, sui masi dello scudo tipici della Val Passiria e su due famiglie molto influenti, i signori von Passeier e i conti Fuchs, che contavano giudici, signori di giurisdizione e amministratori ecclesiastici e improntarono la vita nella valle per secoli. Splendidi al quarto piano i dipinti rinascimentali del celebre pittore Bartlme Dill Riemenschneider, risalenti al 1538. Infine l’ultimo piano con la sua eccezionale vista sull’intera valle fino a Merano ospita una postazione audio con numerose leggende su Castel Giovo.

Poco sotto il castello si trova la chiesetta della Santa Croce, una graziosa costruzione tardogotica che venne commissionata dai signori del castello. Gli affreschi risalgono al 1550 circa.

Orari d’apertura:
Chiuso 2020

Prezzi:

adulti 2,00 €
bambini oltre di 6 anni 1,00 €
gruppi oltri di 10 persone 2,00 € a persona

 


df

Contatto:
Museo Passiria
via Passiria 72
39015 San Leonardo in Passiria
+39 0473 659086

Bunker | Passo Palade

Come raggiungere il Bunker

Con i suoi 1520 m di altitudine, il Passo Palade è uno dei più bassi delle Alpi. Questo fu uno dei motivi per cui venne da sempre utilizzato come via di collegamento tra nord e sud da viandanti e pellegrini, molto prima della costruzione della strada che lo attraversa. In questo senso, l’Alta Val di Non fu da sempre una terra di incontro fra culture costituendo al contempo un confine: un luogo di unione e di separazione.

Costruita tra il 1935 e il 1939, la strada del passo che collega i paesi di Lana in Alto Adige e Fondo in Trentino fu un vero gioiello ingegneristico dell’epoca.

Al Passo Palade, sul confine tra Alto Adige e Trentino, fu costruito uno dei bunker più estesi dell’Alto Adige. Oggi il Bunker di Passo Palade ospita diverse esposizioni come la mostra di minerali e una mostra fotografica.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ll

Contatto:
Bunker
Passo Palade
3910 Senale-San Felice
+39 0463 886321

Piscina pubblica a | Telfen – Castelrotto

Come arrivare alla piscina: Piscina Telfen – Castelrotto

La piscina pubblica nel centro sportivo Telfen a Castelrotto è una meta adatta per tutta la famiglia Nei mesi estivi la piscina all’aperto Telfen a Castelrotto invita tutti a trascorrere ore di puro divertimento nell’acqua. Cosa c’è di più bello che tuffarsi nell’acqua fresca, godersi i caldi raggi di sole e una vista mozzafiato sul maestoso Sciliar? Nella piscina a Castelrotto potete rilassarVi, praticare sport e passare dei momenti piacevoli con tutta la famiglia. I bambini hanno a disposizione una piccola piscina e un parco giochi. Un prato dove prendere il sole, un campo da beach volley e un idromassaggio completano l’offerta.

Orario di apertura:
Metà maggio – metà settembre
Ogni giorno dalle ore 09:00 – 21:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Giornaliero Dalle ore 17:00 
Adulti 6,50 € 3,50 €
Bambini (fino a 13 anni) 3,50 € 2,00 €

df

Contatto:
Telfen-Lanzin 7
39040 Castelrotto
+39 0471 705090

Piscina | Nova Levante

Come raggiungere la Piscina Nova Levante

Nella piscina all’aperto riscaldata di Nova Levante non solo si gode un’eccezionale vista sulle cime alpine circostanti come il Gruppo del Catinaccio e il Latemar, ma ci si può anche rinfrescare e scatenarsi. Per un piccolo languorino c’è lo SNACK BAR, in cui oltre al gelato si possono ordinare piatti caldi e freddi. La piscina all’aperto di Nova Levante è aperta da metà giugno fino alla fine di agosto.

Orario di apertura:
Metà Giugno – Inizio Settembre
Ogni giorno dalle ore 10:00 – 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Giornaliero Dalle ore 16:00 
Adulti 5,50 € 3,50 €
Bambini (fino a 14 anni) 4,00 € 3,50 €

df

Contatto:
Dolomitstr. 26
39056 Welschnofen
+39 0471 613273

Piscina | Collepietra

Come raggiungere la Piscina Collepietra

La piscina all’aperto di Collepietra al contrario entusiasma non solo per la sua posizione ideale, ma anche per la piscina che, in particolare nelle giornate più calde, invita a tuffarsi e a scatenarsi. Anche i più piccoli saranno accontentati qui a Oberdorf. Inoltre la piscina dispone di un bar con ristorante in cui si può ingannare la fame. La piscina è aperta da giugno a settembre.

Orario d’apertura:
Fine Giugno – Settembre
Ogni Giorno dalle ore 10:00 – 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

ingresso giornaliero dopo le ore 16:00 
adulti 5,50 € 3,50 €
bambini (fino a 14 anni) 4,00 € 3,50 €

de

Contatto:
Piscina Collepietra
Weißenbildweg 8
39053 Steinegg
+39 0471 377031