La Torre delle polveri | Merano

Come raggiungere la torre delle polveri

La migliore vista di Merano! Un vecchio mastio in cui è stata installata una moderna scala per utilizzarla come piattaforma panoramica. Una posizione direttamente sopra la chiesa parrocchiale su una roccia maestosa. Vista sull’intero Burggraviato dalla pianura della valle fino alle vette più alte sopra Merano.

La Torre delle Polveri è giustamente considerata una delle attrazioni turistiche più popolari di Merano! Questa Torre deve il suo nome al fatto che i padri della città di Merano, preoccupati per la grande quantità di polvere da sparo immagazzinata in città durante la guerra dei trent’anni, l’avevano conservata nel mastio di Castel Ortenstein. Il castello è stato demolito, la torre per fortuna non è stato demolita!
Oggi si accede alla torre tramite una scala nel suo cortile interno e la sua piattaforma panoramica alta 20 metri offre una vista favolosa sul centro di Merano e su tutto il Burgraviato.
Se si guarda dalla torre verso la Porta Passiro, si riconoscono immediatamente i resti ben conservati dell’antica cinta muraria meranese.


df

Contatto:
Azienda di soggiorno di Merano
Corso Libertà 45
39012 Merano
+39 0473 272000

Casa Schleri | Parcines

Come raggiungere il Casa Schleri

La casa Schleri Fa parte di Castel Stachlburg, ma fu trascurata fino al 2000. Per anni il pianterreno fu utilizzato come porcilaia mentre il piano superiore ospitava i braccianti agricoli. Ora, dopo un impeccabile restauro, sono visibili i meravigliosi affreschi che ne decorano la facciata. Verso il ‘700 è stata costruita la splendida Rittersaal (la Sala dei Paladini) per le feste private dei padroni.

Dal 2009 il padrone di casa attuale, il Barone von Kripp, in autunno, apre una volta all’anno per tenere un concerto in memoria del suo antenato Johann von Stachl: si eseguono pezzi con strumenti dell’epoca per un concerto degno di nota, organizzato in collaborazione con l’Associazione dei Beni Culturali, l’Associazione amici di Castel Stachlburg e l’associazione turistica Parcines-Rablà.

Orari d’apertura:
tutto l’anno


Gli spazi interni non sono visitabili.

df

Contatto:
Schlerihaus del Castello Stachlburg
Via Peter Mitterhofer 2
39020 Parcines
+39 0473 966072

 

 

Castel Payersberg | Tesimo-Prissiano

Come raggiungere il  Castel Payersberg 

Il castel Payersberg fu eretto nel XIII secolo da Payr, ministro del Conte di Appiano. Il maniero sormonta maestoso Nalles ed è ubicato su una roccia a forma di naso. La fortezza  venne fatta ristrutturare  nel XVI secolo, dal  cavaliere Jakob von Boymundt-Payersberg e furono aggiunte nuove fortificazioni. Il castello, non più abitabile dal 1600, rimase di proprietà dei conti von Payersberg fino al  1791, anno in cui la famiglia si estinse. Oggi la roccaforte appartiene alla famiglia Malpaga.


Non accessibile al pubblico.

sf

Contatto:
Associazione Turistica Nalles
Piazza Municipio 1/A
39010 Nalles
+39 0471 678619 

Residenza Neumelans | Campo di Tures

Come raggiungere la residenza Neumelans

Il visitatore proveniente da altre localitá viene impressionato dall’imponente Castello di Tures sulla parete terminale a nord della localitá di Campo Tures. Rimane invece nascosto a sud dell’entrata del paese un altro edificio molto importante: la residenza Neumelans.
La storia della sua costruzione é strettamente correlata al Castello di Tures.
Nell’anno 1504 l’imperatore Massimilano I d’Asburgo impegnò il Castello di Tures e la giurisdizione in valle per il prezzo di 27000 fl. ai signori von Fieger di Hall in Tirolo. Nonostante i nuovi amministratori della giustizia, nel periodo successivo alle rivolte contadine e al movimento dei battisti, ci si occupó subito molto delle questiono d’ufficio, operando con vigore per migliorare le strutture del ben difendibile complesso castellare.
Hans Fieger III si fece costruire in soli 12 mesi, cosí come riferisce la cronaca dell’anno 1582, un’elegante tenuta signorile nel fondovalle, ad imitazione del Castel Neumelans presso Hall. Di conseguenza anch’esso ottenne il nome Neumelans.


La residenza è aperta al pubblico solo in occasione di manifestazioni.

df

Contatto:
Associazione Turistica Campo Tures
Via Josef Jungmann 8
39032 Campo Tures
+39 0474 678076

 

Castello Mayenburg | Foiana

Come raggiungere il Castello Mayenburg 

Nel 1241 proprietà dei Conti di Appiano; nel 1650 Veit Benno Conte Brandis fece ampliare tutto il castello. Il muro di cinta circonda due cortili, il reparto di abitazione e altre costruzioni della cappella del castello. Nei reparti abitati sono visibili tracce di affreschi del 15° secolo. Proprietà privata e non visitabile.


Non accessibile al pubblico.

uio

Contatto:
Associazione Turistica Lana e dintorni
Via Andreas Hofer 9/1
39011 Lana
+39 0473 561770

Paragliding Tandem Gardenafly | Val Gardena

Come raggiungere Paragliding Tandem Gardenafly

Voli biposto in parapendio in Val Gardena – Dolomiti

Il volo libero in parapendio è il modo di volare più semplice e intuitivo per scoprire le maestose montagne delle Dolomitidalla prospettiva dell’aquila. Con Gardenafly è possibile anche per te vivere quest’entusiasmante esperienza con un volo biposto in parapendio in Val Gardena. Potrai condividere le sublimi sensazioni ed emozioni del volo libero. Non servono esperienze o requisiti di volo particolari.


Perchè noi?

  • prodessionalità e competenza: istruttori e piloti biposto brevettati Aero Club d’Italia, IPPIcard e FIVL
  • oltre 30 anni di esperienza di volo con importanti risultati nelle competizioni internazionali
  • il team con i migliori piloti biposto d’Italia
  • massima sicurezza in volo per il passeggero e pilota e l’elevato senso di responsabilità
  • attrezzatura certificata e formazione continua nella tecnica di volo e in meteorologia
  • voliamo nelle Dolomiti, nelle zone di volo più affasinanti al mondo
  • passione per il volo libero – massimo impegno individuale e personale
  • Le migliori recensioni su Tripadvisor, Facebook, Instagram e passaparola


Siti di Volo in Val Gardena
Voliamo con il parapendio biposto nelle Dolomiti in Alto Adige, in alcune delle zone di volo più spettacolari delle Alpi:

  • Zona di volo Mont Seura a S. Cristina in Val Gardena
  • Zona di volo Ciampinoi a Selva di Val Gardena
  • Zona di volo Seceda a Ortisei in Val Gardena
  • Zona di volo Spitzbühl sull’Alpe di Siusi
  • Zona di volo Dantercepies in Valgardena
  • Zone di Volo in Val di Fassa
  • Sito di Volo a Canazei in Val di Fassa
  • Zona di Volo al Passo Sella

Volo Planato in parapendio biposto
Planare dolcemente dai piedi delle montagne nelle Dolomiti. Un volo tranquillo e affascinante. Sorvoliamo i pascoli verdi, il boschi e i prati circondati dalle maestose montagne della Val Gardena.
Non ci sono parole per descrivere il volo libero: bisogna provarlo!

Volo termico in parapendio biposto
Sfruttare le condizioni ascensionali e salire in termica come le aquile.
La Val Gardena offre generose condizioni termiche per godere di affascinanti panorami sulle Dolomiti.
Il volo termico rappresenta la massima libertà: riuscire a salire in quota senza motore e rumore semplicemente usando le correnti termiche.

Volo di distanza in parapendio biposto
Le Dolomiti sono il posto ideale per effettuare il volo di distanza in parapendio tandem. Le generose termiche permettono di salire sopra le montagne e di spostarsi da una montagna all’altra per scoprire la Val Gardena da una prospettiva incredibile.
Il volo di distanza nelle Dolomiti rappresenta Il volo libero per eccellenza immersi nell’incantevole panorama alpino! Volare con il parapendio in distanza è consigliato per chi ha già esperienza nel volo biposto in parapendio, cioè chi ha già fatto il volo planato o termico.

Volo didattico in parapendio biposto – con istruttore
Riservato ai piloti di parapendio che vogliono migliorare la tecnica di pilotaggio e ottimizzare le prestazioni in termica e nel volo di distanza. E’ un volo tecnico per piloti neo-brevettati o piloti che volano raramente, che hanno poca esperienza nel volo in montagna e vogliono avvicinarsi al volo libero e alle condizioni termiche forti delle Dolomiti.


d
Prezzi: 

Volo Planato in parapendio biposto 95,00 – 110,00 € a seconda della zona di volo
Volo termico in parapendio biposto 140,00 €
Volo di distanza in parapendio biposto 180,00 €
Volo didattico in parapendio biposto – con istruttore Prezzo su richiesta
GOPRO video e foto del tuo volo 25,00 €

df

Contatto:
Paragliding Tandem Gardenafly
Str Sacun . 39
39046 Ortisei
+39 392 1286600

Castel Schwanburg | Nalles

Come raggiungere il Castel Schwanburg 

All’uscita della gola del ruscello di Sirmiano, poco sotto al Castel Payersberg, s’innalza il Castel Schwanburg, un castello abitato e molto ben ristrutturato. Già citato nel 1286 in un documento della Parrocchia di Bolzano come Haus in der Gaul (casa nella stretta) il castello appartiene dal XIV secolo al nobile casato dei Boymont-Payersberg. Negli anni 1560-1575 Jakob von Payersberg diede al castello l’odierno aspetto. Chiamò il castello con il nome “Schwan” (cigno) rappresentato nel suo stemma: Schwanburg. I signori von Payersberg nel loro stemma e scudi di famiglia riportavano oltre al toro nero della casata dei Boymont anche il fiero cigno bianco su sfondo blu. Il toro ed il cigno orano ancora oggi lo stemma ufficiale del comune di Nalles. Il castello si presenta come un insieme d’edifici singoli con logge e scale che si raccolgono intorno ad un cortile interno. All’ingresso del castello è posto lo stemma della casata dei Boymunth-Payersberg del 1560. Nel cortile si trova anche un bellissimo orologio solare che riporta la data 1563 e due tavole romane avvolte da rigoglioso fogliame. Il Castel Schwanburg che ospitava la più antica cantina di vini privata dell’Alto Adige, è abitato dai discendenti di Rudolf Carli e sede degli uffici amministrativi dell’azienda. Il podere vinicolo si estende su una superficie di ca. 15 ettari e hanno prodotto vini di qualità che portavano il nome Castel Schwanburg. Nell’antica cantina del castello si trovano oltre alle centinaia di botti in rovere (barriques francesi) anche le botti in legno a forma d’uovo risalenti all’epoca di Maria Theresa d’Austria.


Non accessibile al pubblico.

opò

Contatto:
Associazione Turistica Nalles
Piazza Municipio 1/A
39010 Nalles
+39 0471 678619

Castel Strada | Colle Isarco

Come raggiungere il Castel Strada

La rovina di Castel Strada si erege su una collina sopra di Novale. Il maniero fu a lungo sede della magistratura dei conti di Tirolo. Dal 14° al 16° secolo fu concesso in feudo alla famiglia Frundsberg. Il declino iniziò intorno il 17° secolo.

Orari d’apertura:
tutto l’anno


Non aperto al pubblico.

df

Contatto:
Associazione Turistica Colle Isarco
Novale
39041 Colle Isarco
+39 0472 632 372

Ansitz Heufler | Rasun/Anterselva

Come raggiungere  Ansitz Heufler 

È una tenuta storica datata 1579 che si trova all’inizio della valle di Anterselva. Al suo interno, al primo piano si può visitare una delle più belle e
antiche Stube dell’Alto Adige.
Oggi Ansitz Heufler è un albergo con 8 suggestive stanze con tipico
ristorante e bar.


df

Contatto: 
Ansitz Heufler
Rasun di Sopra 37
39030 Rasun/Anterselva
+39 0474 496218

Kreideturm | Appiano

Come raggiungere il Kreideturm

La torre quadrangolare che serviva come avamposto fortificato di Castel Hocheppan , è stata costruita verso la fine del 12 secolo, nello stesso periodo del castello. Successivamente è molto probabile che la torre fungesse soprattutto come postazione per i segnali di fumo.

La torre era circondata da un muro, del quale oggi si possono vedere alcuni resti. L’ingresso, sul lato sud è decorato con ornamenti, mentre sul lato opposto si trova un ulteriore ingresso più basso, che probabilmente che veniva utilizzato per l’accensione dei fuochi. All’interno del Kreiderturm purtroppo non c’è niente, solo un lungo cunicolo buio.

Orari d’apertura:
tutto l’anno