Cinè Museo | Bolzano

Come raggiungere il Cinè museo

Questo non è solo un museo, almeno non nel senso tradizionale del termine. Chi ha già avuto occasione di visitarlo comprenderà quello che vogliamo dire. Chi invece si appresta a farlo per la prima volta rimarrà sorpreso nello scoprire un allestimento con caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere e destinato a disattendere ogni normale aspettativa.
Il museo espone tecnologia cinematografica e televisiva: macchine di proiezione di varie epoche, telecamere, moviole, banchi di montaggio, videoproiettori, pellicole film, ecc., nonché documenti storici, manifesti, documentari e altre testimonianze della storia del cinema nella regione. Propone rassegne cinematografiche, conferenze, attività di mediazione e didattiche e casting.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Cinè Museo
via Johann Kravogl 8
39100 Bolzano
+39 342 9665000

Museum Gherdëina | Ortisei

Come raggiungere Museum Gherdëina 

Il Museo della Val Gardena nel centro di Ortisei espone collezioni uniche che accompagnano il visitatore in un emozionante viaggio attraverso la storia naturale e culturale di questa speciale valle montana delle Dolomiti.

Orari d’apertura:
Estate
metà maggio–fine giugno: lu–ve 10:00–12:30, 14:00–18:00
inizio luglio–fine agosto: lu–ve 10:00–13:00, 14:00–18:00 (chiuso: 15.08)
inizio settembre–metà ottobre: lu–ve 10:00–12:30, 14:00–18:00

Inverno
metà dicembre–06.01: tutti i giorni, 10:00–12:30 e 14:00–18:00
07.01–metà aprile: ma–ve, 10:00–12:30 e 14:00–18:00
chiuso: 24, 25 e 31.12, 01.01

Visita fuori orario possibile su prenotazione.


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

ää
Prezzi:

adulti 8,00 €
scolari 1,50 €
studenti fino a 26 anni 2,50 €
pensionati da 65 anno 6,00 €
biglietto famiglia 16,00 €
classi scolastiche  4,00 €
gruppi minimo di 12 persone 6,00 €

jj

Contatto:
Museum Gherdëina
Strada Rezia 83
39046 Ortisei
+39 0471 797554

Museo Alta Val Venosta | Curon

Come raggiungere il Museo Alta Val Venosta

Il museo racconta la storia dell’allagamento e della ricostruzione dei paesi di Curon e Resia. Integrano la collezione oggetti e figure sacre dalle antiche chiese dei due paesi.

Orari d’apertura:
Luglio a Settembre:
Mercoledì alle ore 17:00 con prenotazione


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

op
Prezzi:
offerta libera


op

Contatto:
Museo Alta Val Venosta
Antico Municipio
39027 Curon
+39 0473 633101

Museo dell Scuola | Bolzano

Come raggiungere il Museo dell Scuola

Le collezioni del Museo della Scuola – Schulmuseum si presentano sotto una nuova veste e presso una nuova sede, un palazzo tardorinascimentale anche noto come ex Agnello (“Lamplhaus”) e già vecchia scuola di Rencio (dal 1885 al 1928) a Bolzano.
Il Museo della Scuola – Schulmuseum della Città di Bolzano è stato inaugurato il 12 maggio 1995 ed è stato dislocato nel sottotetto della storica “Elisabethschule” (oggi scuola Dante), costruita nel 1908 su progetto dell’architetto civico Gustav Nolte. Concepito come museo aperto, offre a tutti i visitatori – ed in particolare a classi e docenti – la possibilità di ricostruire percorsi della memoria, in cui si intrecciano esperienze personali e storia collettiva. I molteplici aspetti della vita scolastica rivelano i caratteri peculiari di un’epoca: attraverso i materiali didattici, le fotografie, le pagelle, i documenti, gli arredi, i cartelloni esposti i visitatori possono ricostruire l’esperienza storica vissuta dalle tre culture che abitano questa terra (italiana, tedesca e ladina).

Il ruolo dato all’infanzia, i valori ideologici e culturali, le concezioni pedagogiche, le innovazioni metodologiche e didattiche, possono costituire un osservatorio privilegiato per comprendere meglio il tessuto sociale ed istituzionale di un territorio.

Il Museo della Scuola-Schulmuseum della Città di Bolzano raccoglie ed espone materiale documentario storico e didattico.
Di particolare interesse storico-documentario risultano la raccolta dei cartelloni murali e l’archivio fotografico: quest’ultimo raccoglie più di 500 fotografie che risalgono alla fine del 1800 e ai primi decenni del 1900 e documentano aspetti della vita quotidiana nella scuola tra Trentino, Tirolo, Vorarlberg e Carinzia.
I materiali raccolti dal Museo provengono dalle scuole della provincia o da collezioni private.

La nuova sede del Lamplhaus, già maniero Windegg e Königshof, è un edificio sotto vincolo dei beni architettonici e artistici. Esso è descritto nel Catasto artistico della provincia di Bolzano come segue: “Trattasi di una antica residenza utilizzata come scuola e come osteria. L’edificio è rinascimentale, lineare con quattro torri angolari. Ha un portale a tutto sesto con bifore. A sud un portale ogivale, a nord finestre quadrate con grate, una piccola scala esterna, una porta rettangolare. Oculi sul tetto.”


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ää

Contatto:
Museo dell Scuola Bolzano
via Rencio, 51/B
39100 Bolzano
+39 0471 095474

Sylvanerhof | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Sylvanerhof

Nella nostra pizzeria potrete gustare i capolavori del nostro pizzaiolo Roland, scegliendo tra le infinite varietà del nostro menù o creando personalmente una pizza secondo i vostri gusti. Quando il sole scompare all’orizzonte, la nostra terrazza si riempie di vita e ogni piatto rende omaggio a una delle grandi creazioni della cucina italiana.
Abbiamo anche specialità tirolesi fatte in casa come i ravioli con spinaci e ricotta, variazioni di ravioli di patate, diversi tipi di canederli, speck, formaggio, spinaci, finferli…. e pasta.
Nel nostro bar, d’altro canto, scoprirete l’atmosfera ideale per sorseggiare un ottimo vino bianco. E come non poteva essere altrimenti, in cima alla carta dei vini troverete il Sylvaner. Certamente non vi sarà sfuggito il riferimento intrinseco nel nome della nostra tenuta: quando fu aperto nel lontano 1969, il Sylvanerhof fu battezzato in onore del vitigno Sylvaner. Nostro padre e nostro nonno furono pionieri nella sua coltivazione sui pendii di Kranebitt e Novacella. Da allora, vino e vitigno hanno fatto molta strada e hanno preso posto tra le varietà più apprezzate della Valle Isarco.
A chi desidera ammirare i vigneti da vicino suggeriamo di percorrere il sentiero escursionistico che da Rasa porta all’Abbazia di Novacella per poi proseguire verso Bressanone.
Sulla nostra terrazza, infine, potrete assaporare una squisita coppa gelato , uno strudel di mele fatto in casa o un ottimo caffè, ammirando lo straordinario panorama offerto da Punta Quaira e dal Lago Rodella.

Orari d’apertura:
Mercoledì è giorno di riposo

Contatto:
Sylvanerhof
Via Michael Pacher 36
39040 Naz-Sciaves
+39 0472-412000

Gasthof Anich | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Gasthof Anich

Dopo un’emozionante giornata trascorsa nelle Dolomiti avete bisogno di una sostanziosa cena per recuperare le forze e le energie. Nel nostro ristorante a Natz/Sciaves trovate sicuramente quello che fa per voi: siamo lieti di darvi il benvenuto nella nostra pizzeria dove potete scegliere tra molte squisite pizze, dalle tradizionali alle più ricercate, cotte naturalmente nel nostro forno a legna. Venite nella nostra pizzeria in Alto Adige per gustare una pizza sottile, croccante e dall’inconfondibile gusto mediterraneo!

Orari d’apertura:
Maggio a Ottobre:
Lunedì, Venerdì e Sabato dalle ore 18:00 alle ore 21:00

Contatto:
Gasthof Anich
Via Oberbrunn 2
39040, Naz-Sviaves
+39 0472-412026

Stasserhof | Novacella

Come raggiungerer il Strasserhof 

uando il fogliame degli alberi si tinge pittorescamente dei colori dell’autunno, in Valle Isarco avrete modo di familiarizzare con una delle più celebri usanze tirolesi: il “Törggelen”. Questa antica tradizione culinaria coincide con la degustazione del vino novello nei masi della nostra regione.
Un’atmosfera unica che si trova solo nelle tradizionali osterie contadine altoatesine: la nostra Stube dal tipico rivestimento in legno può ospitare fino a 50 persone per una rilassante serata in compagnia, per festeggiare un compleanno o per una festa in famiglia.
Il bel tempo consente di sostare sulla nostra terazza semicoperta che dispone di più di 40 posti a sedere e offre una splendida vista sulla valle di Bressanone.
Vi consigliamo di assaggiare le specialità tipiche della cucina tirolese fatte in casa: gli Schlutzkrapfen (agnolotti a forma di mezzaluna) i Käsenocken (gnocchi di pane e formaggio), la zuppa d’orzo o un gustoso piatto misto di carni e salumi con patate arrosto e crauti da leccarsi i baffi. Castagne e dolci Krapfen ripieni di marmellata non possono mancare in un “Törggelen” degno di questo nome. Vi consigliamo di innaffiare il tutto con succo di mela fatto in casa e naturalmente con il raffinato vino della casa.
Il nostro consiglio: l’escursionismo in Alto Adige si sposa meravigliosamente a un “Törggelen” da favola.

Orari d’apertura:
da Metá di settembre a fine novembre:
Martedì a Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 23:00
Sabato a Domenica dalle ore 12:00 alle ore 23:00

Contatto:
Strasserhof
Unterain 8
39040, Novacella/Varna
+39 0472-830804

Brückenwirt | Novacella

Come raggiungerer il Brückenwirt

Qui l’originalità del paesaggio si associa alla moderna ospitalità.
Nel ristorante dell’hotel Al Ponte sperimenterete il gusto con la G maiuscola:
Per il Vostro palato offriamo prelibatezze alpine-mediterranee, prodotti stagionali e regionali, ricette tradizionali e raffinate.
Nelle nostre sale da pranzo – o in giardino nelle giornate di sole – serviamo tutto l’anno (tranne il mercoledì) pietanze che il nostro cuoco crea con prodotti altoatesini scelti. Le ricette tramandate dalla tradizione, vengono combinate sapientemente con note nuove e fresche.
Un bicchiere di vino della nostra cantina completerà il profilo, già ben delineato, di una vacanza di cui non potrete far altro che compiacervi!
Gustate il nostro menu à-la-carte nella nostra Stube, nel nostro elegante salone oppure all’ombra nel nostro giardino.

Orario d’apertura:
Giovedì a Martedì dalle ore 11:30 alle ore 14:30 e
dalle ore 17:30 alle ore 21:00
Mercoledì è giorno di riposo
Chiuso da metá febbraio a fine marzo

Contatto:
Hotel Brückenwirt
Via Abazzia 2
39040, Novacella
+39 0472-836692

Ristorante Goldener Adler | Novacella

Come raggiungerer il Ristorante Goldener Adler

ristorante Goldener Adler è ubicato in una suggestiva casa del 1300, la più antica del paese di Varna, un tempo casa di posta per il cambio dei cavalli ed ora sotto la tutela delle belle arti.

Potrete trovare svariati tipi di pasta fresca all’uovo, ripiena e non, fatta in casa tagliatelle, pappardelle, ravioli ai porcini, tortelloni alle noci, ravioli di zucca, cestini ai carciofi, ecc …

Orari d’apertura:
Martedì a Sabato dalle ore 12:00 alle ore 14:30 e
dalle ore 18.30 allle ore 23:00
Domenica dalle ore 12:00 alle ore 15.00
Lunedì è giorno di riposo

Contatto:
Goldener Adler
Via Brennero 92
39040 Varna
+39 347-2362813