Flötscherhof | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Frötscherhof

Da oltre 35 anni custodiamo la tipica ospitalità altoatesina, soprattutto la cortesia, la sincerità e il piacere di stare assieme.

Il nostro ristorante “à la carte” è apprezzato dai nostri ospiti, così come dagli abitanti della zona. La sua fama è dovuta all’abilità del nostro staff di cucina, ai piatti tirolesi proposti e alla cucina moderna sempre creativa e gustosa. Per completare l’offerta culinaria, una ricca cantina di vini,  adatti a ogni portata, provenienti da piccole cantine locali come dalle cantine di tutta Italia.

Ecco perché la “Stube tirolese” e il ristorante, così come la nostra meravigliosa terrazza estiva, sono il punto d’incontro sull’altopiano di Naz, in posizione tranquilla, soleggiata e idilliaca, nel cuore dei meleti, a soli 2 chilometri dalla cittá vescovile di Bressanone.

E c’é sempre un motivo per festeggiare – il nostro ristorante è l’ideale per celebrare particolari ricorrenze, come feste di compleanno, battesimi, prime comunioni o cene aziendali. Saremo lieti di proporvi un’offerta individuale.

Orario d’aperrtura:
Martedì a Domenica dalle ore 12: alle ore 14:00
Lunedì è giorno di riposo

Contatto:
Flötscherhof
Flötscher 3
39040, Naz-Sciaves
+39 0472-412077

Museo Ladin Ursus ladinicus | San Cassiano

Come raggiungere il Museo Ladin Ursus ladinicus

Il Museum Ladin Ursus ladinicus, dedicato ad una nuova specie di orso delle caverne, è situato nell’idilliaco paese di San Cassiano (St. Kassian, 1.537 m s.l.m.), frazione del comune di Badia (Abtei). Questo museo speciale è sede distaccata del Museum Ladin, che si trova in Castel Badia (Ćiastel de Tor) a San Martino in Badia, distante 18 km. Il Museum Ladin rappresenta uno dei 10 Musei Provinciali dell’Alto Adige, un’ente indipendente, della quale fanno anche parte strutture come il Forte di Fortezza e il Museo Provinciale del Vino a Caldaro.

Nell’autunno del 1987, Willy Costamoling di Corvara fece un’importantissima scoperta sotto la Cima Cunturines a quasi 2.800 m di altitudine: una caverna che custodì numerose ossa di orso preistorico risalenti al periodo interglaciale (40.000 anni fa). Negli anni successivi, la grotta venne esaminata da un team di ricerca dell’Università di Vienna, guidato dal Prof. Gernot Rabeder. I risultati emersi dalla ricerca sono impressionanti: le ossa ritrovate all’interno della caverna appartennero ad una nuova specie di orso preistorico, mai descritta prima. Questa nuova specie venne battezzata Ursus ladinicus, in onore della valle ladina dove vennero scoperti i resti dell’orso. Inoltre nella grotta vennero ritrovate anche le ossa di un leone delle caverne. Ma non è tutto: la grotta è il luogo di ritrovamento di resti di orso e leone delle caverne più alto del mondo.

Nel 2011, un’intera esposizione museale su tre piani è stata dedicata all’Ursus ladinicus. Al piano interrato è presente una ricostruzione della caverna di Conturines e dell’Ursus ladinicus. Al piano terra c’è la cassa ed il negozietto del museo, mentre il piano superiore è dedicato al processo di formazione delle Dolomiti. Qui potrete ammirare i più importanti fossili di San Cassiano e dintorni. Inserire le Dolomiti e la caverna dell’orso in un unico museo ha il suo significato: i resti ritrovati hanno dato importanti informazioni sul clima nelle Dolomiti durante la preistoria. E come si raggiunge il Museum Ladin Ursus ladinicus? Si trova nel centro di San Cassiano, un parcheggio (a pagamento) è situato accanto. La linea dell’autobus 465 circola tra La Villa e San Cassiano.

Orario d’apertura:

7 gennaio – 31 marzo giovedì – sabato
ore 15:00 – 19:00
1 maggio – 30 giugno martedì – sabato
ore 10:00 – 17:00
domenica
ore 14:00 – 18:00
giugno – 31. ottobre lunedì – sabato
ore 10:00 – 16:00
domenica
ore 14:00 – 18:00
Agosto: lunedì – sabato: 10:00 – 18:00
domenica: 14:00 – 18:00

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 8,00 €
bambini sotto i 6 anni gratuito
studenti 6,50 €
pensionati 6,50 €
biglietto per famiglie 16,00 €
Museumcard o museumobil Card gratuito

df

Contatto:
Museum Ladin Ursus ladinicus
Strada Micurà de Rü 26
39030 San Cassiano
+39 0474 524020

Museo Civico | Brunico

Come raggiungere il Museo Civico di Brunico

Il Museo Civico di Brunico é ospitato fin dal 1995 in quelle che furono le stalle del servizio postale cittadino. È situato in posizione centrale ai piedi del colle del castello, fra Piazza Cappuccini e Porta Rienza. Lì dove un tempo si cambiavano i cavalli e le carrozze avevano la loro rimessa si svolge oggi una vivace attività culturale.
Un ricco programma espositivo d’ arte moderna e contemporanea vivacizza l’attività museale. Da cinque a sette mostre all’anno presentano posizioni artistiche che fanno prevalente riferimento all’ambiente regionale. Grafica, pittura, scultura e fotografia si alternano per venire incontro agli interessi di un pubblico più ampio.
L’esposizione permanente propone invece alcune opere significative della collezione storica di quello che fu il museo locale di Brunico ed è ospitata nella cosiddetta Sala Gotica. Vi si possono ammirare esempi d‘arte sacra quali un altare tardogotico di Simon e Veit von Taisten/Tesido, opere di Michael Pacher, Friedrich Pacher e del Maestro di Uttenheim/Villa Ottone. Un elemento importante dell’attività del Museo Civico di Brunico è costituito dalla grafica: oltre a mostre di opere della propria collezione che si arricchisce di continuo, nel laboratorio d’incisione e stampa si tengono corsi e workshop per grandi e piccini.

Orari d’apertura:
esposizioni:
Martedì a Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Sabato e Domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Luglio e agosto dall’ inizio della mostra estiva:
martedì – domenica dalle ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00
Chiuso lunedì


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

uiol
Prezzi:

adulti 3,00 €
pensionati 2,00 €
studenti fino a 26 anni 2,00 €
bambini fino a 6 anni ingresso libero
gruppi a partire da 10 persone (a persona) 2,00 €
scolaresche inclusa visita guidata (a alunno) 1,00 €
escursione per gruppi a partire da 10 persone (a persona) 4,00 €

df

Contatto:
Museo Civico di Brunico
via Bruder-Villram 1
39031, Brunico
+39 0474 553292

Kränzelhof | Cermes

Come raggiungere il Kränzelhof 

Natura e arte nella tenuta Kränzelhof
Il Kränzelhof di Cermes offre esperienza, contemplazione e divertimento. Nella cantina, che vanta una storia di ben 800 anni, si producono ottimi vini, che possono essere degustati e acquistati in loco. Il mulino medievale della tenuta, con i suoi 400 anni, ospita il ristorante Miil.
A meravigliare ulteriormente il visitatore c’è la “Esperienza Kränzelhof”, che seduce con un’area verde di 20.000 m² divisa in 7 giardini. Il fulcro dell’esperienza nel giardino è il labirinto di viti, circondato da terrazze, un anfiteatro e un paesaggio acquatico. I giardini sono impreziositi di sculture e installazioni di artisti contemporanei. Tutto ciò dà vita ad un un’atmosfera in cui la sensibilità e l’apprezzamento per le persone, l’arte e la natura possono svilupparsi.
La tenuta Esperienza Kränzelhof offre agli amanti dell’arte, della tranquillità e della contemplazione visite guidate ai giardini, nonché degustazioni individuali per piccoli e grandi gruppi.

Orario d’apertura del giardino e vinotheca: 

Aprile – Maggio ogni giorno dalle ore 09:30 – 19.00
Giugno – Agosto ogni giorno dalle ore 09:30 – 21:00
Settembre – Ottobre ogni giorno dalle ore 09:30 – 19:00
Novembre – Marzo Martedì – Sabato
dalle ore 10:00 – 15:00
Chiuso Domenica e Lunedì

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi: 

adulti 8,00 €
bambini 4,90 €
carta famiglia (bambini se sono accompagnati dai genitori) 2,90 €

df

Contatto: 
Erlebnis Kränzelhof
Via Palade 1
39010 Cermes
+39 0473 564549

Casetta di composizione di Gustav Mahler | Dobbiaco

Come raggiungerer la Casetta di composizione di Gustav Mahler

Gustav Mahler trascorse le estati dal 1908 al 1910 a Dobbiaco, presso il maso Trenker, a Carbonin Vecchia. Qui compose la Nona Sinfonia, la Decima Sinfonia (rimasta incompiuta) e “Das Lied von der Erde”. La casetta di composizione testimonia il suo soggiorno a Dobbiaco.

Orario d’apertura:
Giugno – Settembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Ottobre – Maggio dalle ore 10:00 alle ore 16:00
Giovedì è chiuso


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

adulti 5,00 €
bambini sotto 13 anni 2,50 €

f

Contatto:
Casetta di composizione di Gustav Mahler
Carbonin Vecchia 3 (nel Parco fauna)
39034 Dobbiaco
+39 0474 972347

Museo ebraico | Merano

Come raggiungere il Museo ebraico

Nel museo allestito nell’edificio della sinagoga, documenti e oggetti offrono testimonianze della comunità ebraica formatasi a Merano tra fine ‘800 e inizio ‘900 e accompagnata fino agli anni ’30 da un fiorente turismo ebraico.

Orari d’apertura:
Lunedì a Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.


Prezzi:
ingresso libero


hh

Contatto:
Museo ebraico
via schiller 14
39012 Merano
+39 0473 236127

Museo civico di | Bolzano

Come raggiungere il  Museo civico di Bolzano

Da fine novembre 2011 sono aperte nuovamente al pubblico alcune aree del museo:

il piano terra che ospita mostre temporanee
il primo piano e la torre dove saranno esposte opere scelte tra le collezioni del museo e provenienti da raccolte private
Il Museo venne chiuso nel 2003 per lavori di adeguamento dell’edificio storico e nella prospettiva di un necessario ampliamento che permetta la valorizzazione delle collezioni conservate. L’iter necessario all’approvazione e al finanziamento dei lavori ha subito vari rallentamenti, ma è stato ripreso nell’ultimo anno con rinnovata determinazione.
L’attuale apertura, forzatamente limitata, è pertanto provvisioria e transitoria: si è ritenuto necessario, infatti, mostrare nuovamente al pubblico le potenzialità del Museo Civico di Bolzano e delle sue collezioni, far riflettere sul suo valore etico e di formazione per i cittadini di tutte le età attraverso l’indissolubile intreccio che lo lega alla storia di Bolzano.
La presentazione delle opere vuole sottolineare questo aspetto ancora indeterminato nell’allestimento volutamente precario, nel corredo di fogli volanti per gli apparati di informazione, nella modalità di comunicazione: il rigore scientifico si associa alle suggestioni evocative delle varie opere esposte.

Nei percorsi espositivi sono presentate circa 200 opere dall’VIII al XX secolo: stucchi, affreschi staccati, statue e altari lignei, dipinti ad olio, oreficerie, stufe e formelle da stufa, costumi popolari, opere grafiche.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Museo civico di Bolzano
via Cassa di Risparmio 14
39100 Bolzano
+39 0471 997960

Museo del contadino Maso Tschötscher | Castelrotto

Come raggiungere il Museo del contadino Maso Tschötscher

Nell’antica casa colonica, risalente a 500 anni fa, una ricca collezione di macchinari, attrezzi e oggetti d’uso quotidiano e di devozione documenta la vita della civiltà contadina.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

gg

Contatto:
Maso Tschötscher
Sant’Osvaldo 19
39040 Castelrotto
+39 0471 706013

BZ ’18-’45: Un percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria | Bolzano

Come raggiungere il Monumento alla Vittoria

l percorso espositivo “BZ ’18–’45. Un monumento, una città, due dittature”, aperto al pubblico nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini. Vengono ripercorse le vicende storiche locali, nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali (1918–1945), legate in particolare modo all’avvicendarsi di due dittature (quella fascista e quella nazionalsocialista) e vengono illustrati i radicali mutamenti urbanistici operati nella città di Bolzano, a partire dalla fine degli anni Venti. Il percorso espositivo affronta, infine, il difficile rapporto di convivenza di una così ingombrante eredità dell’epoca fascista con il territorio, nel mutato quadro politico e sociale della seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Monumento alla Vittoria
Piazza Vittoria 1
39100 Bolzano
+39 0471 997581

Museo per la regione dell’Ortles | Solda

Come raggiungere il Museo per la regione dell’Ortles

Il museo, situato a pianterreno della vecchia scuola elementare, racconta la storia del territorio dell’Ortles, l’impulso dato al turismo dalla prima scalata dell’Ortles, il fronte della Prima Guerra Mondiale e espone reperti minerali.

Orari d’apertura:
Orari di apertura estivi: da metà giugno a fine settembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Orari di apertura invernali: da fine novembre a fine aprile tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

öp
Prezzi:
ingresso libero


juk

Contatto:
Museo per la regione dell’Ortles
Via Principale 140
39029 Solda
+39 0473 613032