Il sentiero del Castagno – Seconda tappa | Da Velturno a Barbiano

Punto di partenza: Velturno
Punto d’arrivo: Barbiano

Durata: 5:45 h
Dislivello: 830 m
Lunghezza: 15,6 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
A Velturno imbocchiamo la strada del paese verso sud, superando a destra la chiesetta del centro e a sinistra la cappella di Sant’Antonio, proseguendo verso il nucleo Pedratz fino al maso Radoar. Nei frutteti a monte del maso una breve salita porta alla strada sovrastante, che conduce al castagneto del maso Weinbrenner. Dal maso l’itinerario prosegue attraverso il bosco, poi per i prati fino all’ antica residenza signorile Moar zu Viersch. Passata un’altura boscosa la discesa tra frutteti ci porta al paesetto di Pradello (m 775, ore 1, Albergo Huber). Seguiamo la strada asfaltata che scende al maso Hieng, dove proseguiamo in discesa per strade campestri fino ad
una marcata insellatura. Una ripida risalita e infine una galleria rocciosa ci portano nel cortile interno del monastero di Sabiona (m 710). La discesa a Chiusa si svolge lungo il ripido selciato della via crucis fino a Castel Branzoll, dove una stretta scalinata sbocca direttamente nel centro abitato di Chiusa (m 523, ore 1). A Chiusa la risalita in quota inizia oltre il ponte sul Rio Tinne (Thinnebach). Percorriamo la strada lungo il torrente per deviare a sinistra, passata una stretta galleria; in salita tra i frutteti seguiamo la strada di accesso al maso Muttner (m 664). Qui inizia una salita faticosa su ripida strada campestre. Oltrepassiamo un maso abbandonato per raggiungere i prati del maso Johannser (m 754, punto di ristoro, in basso a sinistra). Ora la salita diviene meno faticosa; attraverso campi e bosco arriviamo al punto panoramico “Wetterkreuz” (m 825). Le varie strade campestri ci portano ad un tornante della strada presso Castel Gravetsch, che seguiamo brevemente. Girando a sinistra al prossimo tornante attraversiamo i prati del maso Glatzner, poi un valloncello fino alle prime case dell’abitato, infine la strada del paese ci porta al centro di Villandro (m 880, ore 2). Seguendo per un breve tratto la strada principale verso sud, imbocchiamo la strada a sinistra per scendere nei campi a valle dell’abitato. La strada campestre ci porta ad attraversare un altro valloncello e dopo breve risalita per prati e frutteti raggiungiamo il paesino di San Maurizio (m 780, punto di ristoro). Dal maso Winkler scendiamo su strada asfaltata fino alla prima deviazione a destra, dove seguiamo la via dei masi per proseguire poi sul sentiero che ci porta nella gola del Zargenbach. Dopo la passerella sul torrente la via si inerpica lungo un ripido terreno roccioso, prosegue in salita su un sentiero attraverso il bosco e i campi fino alla strada di collegamento a mezza costa. La strada, panoramica e poco frequentata, si snoda per 2 km raggiungendo il centro del paese di Barbiano (m 857, ore 1 ¾).

Pizzeria Ristorante Trametsch | Bressanone

Come raggiungere il ristorante Trametsch

IL PIACERE GASTRONOMICO È LA NOSTRA PASSIONE.
Il nostro ristorante a conduzione familiare propone prelibatezze culinarie, creazioni mediterranee, 

ricette tipiche tirolesi e bistecche succulente, mentre la cantina ospita vini di eccellenza altoatesini e italiani, 
che attendono di essere centellinati.

Orario d’apertura: 
Lunedi – Sabato dalle ore 11.45 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle 23.00
Giorno di riposo: domenica

Contatto: 
Pizzeria Ristorante Trametsch
Via Plose 37
39042 Millan (Bressanone)
+39 0472 836 143

Ristorante Pizzeria Kutscherhof | Bressanone

Come raggiungere il Kutscherhof

Vi aspettano gustosi piatti da non perdere.
Lasciatevi viziare culinareamente nella nostra osteria tipica, nell’antica rimessa delle carrozze dei vescovi. Gustati piatti tipici o pizze insieme alla famosa birra del convento di Andechs.
Dai canederli fatti in casa a dolci creazioni troverete tutto quello che dovete assagiare quando siete in Alto Adige.
Lasciatevi impressionare dai nostri gustosi piatti, creati dai nostri cuochi. Troverete una simbiosi tra la nostra cucina tipica e mediterranea. Lasciatevi sorprendere!

Oraria d’apertura:
dalle ore 10.00 alle 24.00 (Senza giorno di riposo)

Contatto:
Kutscherhof
Via Vescovado 6
39042 Bressanone
+39 0472 802674

Hotel Ristorante Pacher | Novacella

Come raggiungere il Hotel Ristorante Pacher

La tavola è apparecchiata con gusto, la luce soffusa crea un’atmosfera piacevole negli spazi appena ristrutturati, deliziosi aromi solleticano il naso e vi fanno venire l’acquolina in bocca. Vi auguriamo buon appetito nel nostro ristorante Pacher. Serviamo delizie per il palato dalle cucina regionale e creazioni mediterranee a cui non saprete resistere. Creati con maestria da prodotti altoatesini di alta qualità, i nostri piatti deliziano i vostri occhi quanto il palato. I consigli sul vino del nostro personale rendono l’esperienza perfetta. Non per niente facciamo parte dei Vinum Hotels Südtirol e siamo noi stessi appassionati amanti del vino.

Orari d’appertura:
Martedì a Domenica dalle ore 12:00 alle ore 14:00
e dalle ore 18:30 alle ore 21:00

Contatto:
Hotel Pacher
Via Pusteria 6
39040, Novacella/Varna
39 0472-836570

Ristorante Oste Scuro/Finsterwirt | Bressanone

Come raggiungere il Ristorante Oste Scuro

Il nostro Künstlerstübele Finsterwirt/Oste Scuro è un’antica locanda, che esiste da oltre 300 anni nel centro della città. Da tempo immemorabile, gli ospiti tornano a visitarci per mangiare eccellente cibo, bere ottimi vini e godere dell’atmosfera unica delle antiche sale e della terrazza arieggiata nel cortile interno. Soddisferemo i vostri palati con piatti creativi, raffinati, tradizionali e stagionali. I nostri ospiti potranno vivere nuove esperienze del gusto grazie agli ingredienti freschi della regione, preferibilmente acquistati dal contadino, dotati di sigillo di qualità Bio oppure Slow Food e di una vasta scelta di vini con ben 400 etichette.

Orario d’apertura: 
cucina calda dalle ore 11.45 alle 14.15 e dalle ore 18.45 alle 21.15
Giorno di riposo: domenica sera e lunedì (eccetto festività)

Contatto: 
Ristorante Oste Scuro/ Finsterwirt
Vicolo Duomo 3
39042 Bressanone
+39 0472 835343 

Ristorante Fink | Bressanone

Come raggiungere il Ristorante Fink

Tra i portici caratteristici, all’interno del centro storico di Bressanone si trova la nostra locanda sudtirolese. La cucina altoatesina a base di prodotti locali di qualità e il calore della famiglia Fink renderà la vostra visita speciale. Dolci tradizionali dal nostro pasticciere, raffinate speciialitià altoatesine, pane fatto in casa e tante altre delizie vi attendono.

Orario d’apertura: 
Cucina calda dalle ore 11.00 alle ore 22.00
Martedí dalle ore 15 e mercoledì giorno di riposo

Contatto: 
Ristorante Fink
Portici minori 4
39042 Bressanone
+39 0472 834 883

Brix 0.1 – Foodparc | Bressanone

Come raggiungere il restaurante Brix 0.1

La prima casa nel parco
Un tetto di foglie ricopre questo innovativo ristorante affacciato sul laghetto del parco più bello di Bressanone. Il ristorante, con servizio bar e pub e´ allo stesso tempo ricercato e familiare . Cosmopolita e raffinato non dimentica il carattere regionale.  Ci troviamo a poca distanza dal centro di Bressanone, all’interno del parco del Lido: svolgiamo il nostro servizio dalla mattina fino a tarda sera. Venite a trascorrere momenti piacevoli in questo luogo fuori dal comune.

Orario d’apertura: 
Lunedi – Venerdi dalle 10:00 alle 23:00
Sabato – Domenica dalle 09:00 alle 23:00

Contatto:
brix 0.1 foodparc bressanone
Via laghetto 17
9042 Bressanone
+39 0472 268371

Ristorante Steinraffler | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Ristorante Steinraffler

Da noi é possibile gustare le specialitá delle carni internazionali comprese le carni tipiche del nostro manzo e bovino, oltre una vasta cucina.
La nostra ricca e assortita carta dei vini rende la cena ancora piú gradevole. Inoltre la terrazza e il giardino d’inverno Vi garantisce un atmosfera unica con vista su tutta Bressanone.
Contatto:
Ristorante Steinraffler
Via Unterrain 1
39040, Naz-Sciaves
+39 0472-835077

Hotel Ristorante Hochrain | Naz-Sciaves

Come raggiungere il Hotel Ristorante Hochrain

Il bar e il ristorante dell’hotel sono aperti anche agli ospiti del giorno e sono particolarmente apprezzati. Nella sala da pranzo con splendidio panorama gli ospiti saranno assistiti e potranno deliziare piatti gustosi. In particolare le annuali settimane delle specialità, come la “cucina della Valle Isarco” e la settimana della mela “Sunnseiten- woche”, anch’esse particolarmente apprezzate. Tutto sa di fresco qui in Valle Isarco. La terrazza all’aperto allestita nei minimi dettagli offre uno straordinario panorama e sufficiente spazio per un rinfresco all’aperto.

Contatto:
Hotel Ristorante Hochrain
Via Michael-Pacher-Str. 68
39040, Naz-Sciaves
+39 0472-412248