Kolchoufn-Tour | Tel

Punto di partenza e d’arrivo: Tel

Dislivelli salita: 1055 m
Dislivelli discesa: 1006 m
Lunghezza: 21,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Infopoint ponte Tel, strada Quadrato, Gora, a destra strada forestale 30/27A fino all’incrocio, a sinistra strada forestale fino all’incrocio (sbarra), all’incrocio a sinistra entrata nel StuanbruchTrail, strada per Quadrato e Tel.

Variante: in discesa tratto Stuanbruch-Trail fino all’incrocio con la strada forestale, sul sentiero 27A a destra per la strada forestale o per il Mohlboch-Trail, Brünnl, Niederhof, Quadrato fino a Tel.

Descrizione d’arrivo:
– Indicazioni stradali: Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.
– Parcheggio: Parcheggio pubblico ponte di Tel
– Trasporto pubblico: Collegamento treno 250 dalla Venosta per Tel e linea autobus 213 da Merano per Tel.

Tour delle malghe | Parcines

Punto di partenza e d’arrivo: Parcines

Durata: 2:40 h
Dislivello salita:
979 m
Dislivello discesa: 1814 m
Lunghezza: 33,00 km
Difficoltà: facile

Descrizione d’arrivo
Indicazioni stradali:
Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.

Parcheggio:
Nei pressi della funivia per Riolagundo-Aschbach

Trasporto pubblico:
Collegamento treno 250 e autobus 251 da Merano/Val Venosta per Rablà.

Percorso:
Funivia per Riolagundo, presso l’Infopoint strada a destra fino all’uscita del paese, strada forestale direzione Monte S. Vigilio, all’incrocio a destra per la strada forestale fino a malga NaturnserAlm, 9A fino alla chiesetta di S. Vigilio, strada forestale fino a Seespitz; discesa sul Single-Trail fino all’incrocio con la strada forestale, a sinistra strada forestale 27A per Riolagundo, discesa per Unterobereben sulla strada per Tel.

Variante discesa: Stuanbruch-Trail (S3) oppure Mohlboch-Trail (S1)

Family-Tour Rio Lagundo | Rablà

Punto di partenza e d’arrivo: Funivia Rio Lagundo 

Dislivello salita: 98 m
Dislivello discesa: 928 m
Lunghezza: 16,5 km
Difficoltà: facile

Descrizione d’arrivo:
– Indicazioni stradali: Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.
– Parcheggio: Nei pressi della funivia per Riolagundo-Aschbach
– Trasporto pubblico: Collegamento treno 250 e autobus 251 da Merano/Val Venosta per Rablà.

Percorso:
Salita con la funivia fino a Riolagundo, presso Infopoint/stazione a monte svoltare a sinistra per Gora, Mohlboch-Trail, a sinistra la strada per Quadrato, passare per Brünnl (parco/zoo domestico) e Niederhof (parco giochi) e proseguire per Tel. Sulla ciclabile dell’Adige Via Claudia Augusta ritorno al punto di partenza.

Variante discesa: Stuanbruch-Trail (S3) in discesa

Sümpf-Tour | Tel

Punto di partenza e d’arrivo: Tel 

Durata: 5:30 h
Dislivello salita: 1522 m
Dislivello discesa: 1521 m
Lunghezza: 36,4 km
Difficoltà: facile

Descrizione d’arrivo:
– Indicazioni stradali: Da Merano/Val Venosta attraverso la val Venosta fino a Rablà.
– Parcheggio: Parcheggio pubblico ponte di Tel
– Trasporto pubblico: Collegamento treno 250 dalla Venosta per Tel e linea autobus 213 da Merano per Tel.

Percorso:
La tour inizia all’ Infopoint ponte Tel, strada per Riolagundo, presso Infopoint Riolagundo a destra fino all’uscita del paese, poi strada forestale Monte S. Vigilio fino all’incrocio, a destra strada forestale fino all’incrocio, a sinistra strada forestale fino alla malga NaturnserAlm, sentiero carrabile 9A chiesetta S. Vigilio, strada forestale 9 fino a Seespitz; entrata nel Single Trail fino all’incrocio direzione Gora e proseguire per la discesa Quadrato, Brünnl, Niederhof fino a Tel.

Mercato meranese

  • Sabato: Il mercato meranese

Dove: Strada della libertà superiore
Orario: dalle ore 9:00 alle ore 13:00

La tradizionale posizione di mercato di Merano offre un’attrazione settimanale all’insegna della regionalità e della sostenibilità.
Nella strada della libertà superiore si sta attuando un concetto di mercato che combina agricoltura, artigianato e turismo. Il mercato meranese sarà ancora una volta un luogo d’incontro per i residenti e gli ospiti e contribuirà a rivitalizzare ulteriormente il centro città.
Solo i prodotti naturali e artigianali dell’Alto Adige possono essere venduti al mercato di Merano. Le bancarelle del mercato sono state progettate dal famoso designer meranese Martino Gamper (“Icon Awards Designer of the Year 2014”).

Mercati a | Males

  • Mercoledì: mercato settimanale
  • Mercoledì: mercato del contadino (da giugno ad ottobre)

Mercato settimanale:

Dove: Piazza Peter Glückh
Orario: ore 8:00 – ore 12:00

Mercato del Contadino:

Dove: Piazza Peter Glückh
Orario: ore 8:00 – ore 12:00

A Malles i mercati hanno una tradizione secolare. Così, durante tutto l’anno c’è un tradizionale mercato settimanale e un mercato contadino, che offrono prodotti regionali e specialità come formaggi, speck, kaminwurzen e pane fragrante. Vi sono in vendita anche prodotti tessili, articoli di pelletteria e piante.

*Da giugno ad ottobre il mercato settimanale diventa il mercato del contadino.