Mercarti nel | Val di Sarentino

  • Martedì: mercato settimanale (02.07 al 27.08.2019)
  • Sabato: mercato del contadino (da genaio a novembre)

Mercato settimanale:

Dove: Piazza Gries, Sarentino
Orario: ore 07:00 – 14:00

Mercato del contadino:

Dove: Piazza Gries, Sarentino
Orario: ore 07:00 – 14:00

Il sabato, in Piazza della Chiesa a Sarentino, si montano le bancarelle del mercato contadino, un appuntamento settimanale, vivace e colorato. Un giro per curiosare o a caccia di occasioni? Ognuno troverà quello che fa al caso suo.

Centro visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio | Tires

Come raggiungere il Centro visite Sciliar – Catinaccio 

In località Bagni di Lavina Bianca a Tires, nei pressi della “Tschaminschwaige”, é stato realizzato il “Centro visite Sciliar – Catinaccio”. Trattasi di un vecchio edificio, ora completamente risanato, in passato utilizzato quale segheria azionata ad acqua. Gli interventi di recupero hanno consentito il completo ripristino della vecchia struttura, testimonianza di antiche culture e tradizioni.
Recentemente sono state aggiornate le strutture e gli elementi espositivi; troviamo ad esempio stazioni interattive con informazioni sulla storia della segheria, sugli uccelli ed altri caratteri naturalistici del parco; al piano superiore dell’edificio in cui abitava il segantino è stata allestita una sezione dedicata alla geologia dell’area protetta.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

ddf

Contatto: 
Centro visite Sciliar-Catinaccio
Bagni di Lavina Bianca 14
39050 Tires
+39 0471 642196

Tschaufen | Verschneid

Come raggiungere Tschaufen 

Casale per la caccia dei signori di Maultasch
Il Tschaufen è un luogo dalla storia molto movimentata: durante il Medioevo era la casa signorile per la caccia dei signori di Maultasch, a partire dal 1907 il Consorzio allevatori di cavalli di razza Haflinger ne fece una sede per l’allevamento di giumente. Dietro all’edificio è stato scoperto un tumulo risalente ai tempi delle invasioni barbariche (300 – 500 d.C.).
Nelle vicinanze si trova il biotopo “Tschaufner Weiher”.

E-Biketour al maso “Brandhof”

Punto di partenza e d’arrivo: Ötzi Bike Academy Naturno

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 600 m
Dislivello discesa: 600 m
Lunghezza: 18 km
Difficoltà: facile-medio

Percorso:
Dal centro di Naturno ci si porta al campo sportivo, percorrendo via Stazione e attraversando il ponte sull’Adige. A questo punto si sale lungo la “Nörderbergstraße” (via che porta al Monte Tramontana), passando da alcuni masi fino al bivio per il maso “Steilhof” (segnaletica, ca. 1100 m). Dopo una ripida salita percorriamo la strada in discesa tenendo la destra e al bivio continuiamo in direzione maso Brandhof (punto di ristoro – produzione propria di formaggi!). Passiamo il maso Brandhof e proseguiamo fino in via Birchberg. Seguiamo la strada asfaltata che scende a Plaus e attraversiamo il paese a sinistra.

E-Biketour al Castel Juval

Punto di partenza e d’arrivo: Naturno

Durata: 1:30 h
Dislivello salita: 400 m
Dislivello discesa: 400 m
Lunghezza: 13 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il tour verso la residenza estiva del grande alpinista Reinhold Messner inizia dal ponte della stazione di Naturno. Percorriamo la pista ciclabile in direzione Val Venosta e poco prima del Radbar attraversiamo il fiume Adige su uno stretto ponte di legno. Proprio dalla Bottega dei Contadini parte la stretta strada privata che s’inerpica a serpentina sul Monte Sole. Cerchiamo invano l’ombra, mentre tutt’attorno verdeggiano i vigneti. Dal maso Unterortl ci sono ancora 200 metri di dislivello da superare per raggiungere Castel Juval. Reinhold Messner, proprietario del castello dal 1983, vi ha allestito uno dei suoi sei musei. Il museo di Castel Juval è dedicato al mito della montagna, che Messner illustra ai visitatori attraverso le sue incredibili collezioni di arte tibetana, di maschere e di dipinti. Nei mesi di luglio e agosto il padrone di casa risiede nel castello e il museo rimane chiuso. Accanto al castello troviamo un piccolo zoo con animali di montagna, tra cui asini, lama e capre, e il ristorante Schlosswirt con prodotti del proprio maso. Ci riposiamo quassù, alti sopra l’imboccatura della Val Senales, prima di scendere lungo la strada di montagna che ci riporta a valle.

Escursione in e-bike Premstl – Stallwies

Punto di partenza e d’arrivo: Culturamartell a Trattla

Durata: 6:20 h
Dislivello salita: 803 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: medio

Bellissima escursione in e-bike con viste stupende

Percorso:
Il punto di partenza è il centro visite Culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione “Platzer Mahd”. Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti… Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico “Suachbichl”.

Tour sull’Altopiano del Monzoccolo

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle della Funivia di Meltina

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 840 m
Dislivello discesa: 1590 m
Distanza: 33,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la funivia di 
Meltina–Vilpiano si sale dalla stazione a valle. Poi dalla stazione a monte si prosegue la strada ripida e asfaltata fino a Salonetto. Attraversando il paese si tiene alla sinistra all’accesso nella via di Salonetto e si segue la strada per circa 2 km. Dopo di che al bivio con la strada di Avelengo si va nuovamente verso sinistra per poi continuare sulla strada Aschlerbach per circa 300 m fino alla stazione dell’autobus. Andando a destra si seguono i cartelli per il Rifugio Sattlerhütte e la Malga Möltner Kaser. La strada sterrata che porta al Rifugio Sattlerhütte e poi al punto della svolta la Malga Möltner Kaser inizia ca. 2,5 km dopo il parcheggio. Andando sempre in salita fino a 100 m dopo il Rifugio Sattlerhütte si gira a sinistra e poi seguendo i cartelli di Schermoos / Langfenn. Alla fine della salita si trova un bivio marcato con una croce da dove incomincia la discesa andando lungo la sgarbata strada sterrata n. 4 fino alla strada asfaltata. Tenendo la destra si scende fino al parcheggio Schermoos. Dal parcheggio si prosegue la strada sterrata fino all’altura con la chiesetta di S. Giacobbe a Langfenn. Fino al primo bivio si continua sul viottolo Salto/n. 1, poi si va a destra verso Frassineto/n. 12. Sempre in discesa e sempre dritto si segue la strada asfaltata fino al primo bivio (n. 12) e poi fino al paese Frassineto. Nei pressi di un gruppo di masi s’incontra un altro bivio dal quale si va in direzione per Planatsch fino alla strada di Planatsch. Dopo una discesa ripida si arriva al Ristorante Terlaner Weinstube dove si gira a destra per seguire la Via Merano fino al punto di partenza.

Pista ciclabile Val Pusteria: San Candido – Brunico

Punto di partenza e d’arrivo: San Candido (35 km), Dobbiaco (30 km) o Villabassa (27,5 km)

Durata: 2:30 h
Dislivello salita: 153 m
Dislivello discesa: 490 m
Lunghezza: dipende dal punto di partenza (vedi sopra)
Difficoltà: medio

Questa escursione molto varia sulle due ruote permette di ammirare pienamente la meravigliosa natura della Val Pusteria. Questo tour è adatto per le bici elettriche.

Percorso:
La pista ciclabile inizia a San Candido a 1.175 metri d’altitudine e arriva, sia su strada asfaltata che su strada massicciata ben preparata, a Brunico a 800 m. Tenendosi sempre sul lato sinistro della strada statale della Val Pusteria, si attraversano vari prati e boschi. È così che questo tour in bicicletta permette di godere pienamente la natura della Val Pusteria. Attenzione: nonostante il dislivello di 400m, s’incontrano diverse salite durante il percorso che rendono la ciclabile piuttosto impegnativa. Sulla maggior parte della ciclabile si pedala comunque in piano e a partire da Valdaora di Sotto la ciclabile è quasi sempre in discesa. Il ritorno è possibile comodamente in treno. Le famiglie con bambini hanno comunque la possibilità di ritornare in treno da qualsiasi paese intermedio.

Attenzione: posti limitati per le biciclette sul treno!

E-Biketour Waldberg-Wiesboden | Val Martello

Punto di partenza e d’arrivo: centro per lo sport e il tempo libero di Trattla

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 1170 m
Lunghezza: 13,6 km
Difficolta: medio

Percorso:
Ai più alti granai d’Europa e a uno dei punti più panoramici della Val Martello.
Chi ha sempre voluto abbinare un panorama da sogno a informazioni sui granai più alti d’Europa qui è nel posto giusto. Partiamo dal centro per lo sport e il tempo libero di Trattla con il centro Parco Nazionale culturamartell e il mondo delle fragole altoatesine. In questo tour ci inerpichiamo attraverso le differenti zone climatiche sul Monte Sole di Martello: si sale dai campi di fragole lungo il Talweg (n. 36) al paese di Martello fino ai masi dei contadini di montagna sui pendii ripidi e irrigati: tra questi Premstl, Niederhof o Stallwies sono tra i più alti d’Europa.  I bei masi di montagna dai tetti in scandole di legno ci accompagnano sul sentiero per Stallwies, mentre sulla strada attraversiamo i prati a tratti estremamente ripidi del Waldberg.  Poco dopo Premstl, in prossimità di Niederhof, si apre lo scorcio più impressionante in direzione del ghiacciaio del Cevedale e delle alte vette della Val Martello. Dopo altri tre chilometri raggiungiamo la Gasthof Stallwies, dove presso il mulino il tour prosegue a destra su un bel sentiero forestale attraverso boschi di pini cembri fino al punto panoramico e area picnic Wiesboden. Sia all’andata che al ritorno gli interessati possono esplorare il sentiero Martello (Holzrinnenwaal) e il sentiero del contadino di montagna.

Suggerimento: Al ritorno vale la pena fare una pausa a Stallwies, Niederhof e Premstl con ottimi cibi locali e fantastici panorami.

E-Biketour Malga Lyfi | Val Martello

Punto di partenza e d’arrivo: Centro per lo sport e il tempo libero di Trattla

Durata: 3:00 h
Dislivello salita: 1300 m
Lunghezza: 19 km
Difficoltà: medio

Viaggio sulle orme del Giro d’Italia a una delle malghe più famose dell’Alto Adige, con panorama da sogno. Già prima della partenza non vediamo l’ora di consultare il delizioso menù. Yogurt prodotto nella malga con fragole e piatti tradizionali venostani ci aspettano all’accogliente Lyfi Alm dopo una salita con 1300 m di dislivello su un bel sentiero sterrato e asfalto. Dal centro Parco Nazionale (oltre che centro per lo sport e il tempo libero) di Trattla partiamo attraverso la meravigliosa Val Martello, un breve tratto lungo la strada e dopo 300 m attraversiamo a destra per il sentiero 36 (Marteller Talweg). Questo ci porta per i primi 400 metri di dislivello lungo le acque gorgoglianti nella valle del rio Plima, a tratti più stretta e con qualche campo di fragole. Oltrepassando il Café Hölderle e il Gasthaus Hotel Waldheim raggiungiamo la cappella romanica Santa Maria alla Fonderia. 

Percorso:
Da qui ci inerpichiamo sulla strada, famosa per il Giro d’Italia 2014, su alcune curve e tratti diritti attraverso un bel panorama contraddistinto da fienili, prati verde vivo e campi di frutta a bacche, oltrepassando il centro di biathlon estivo/invernale Grogg fino all’imponente diga. Spingendo la bici attraversiamo lo sbarramento della diga del lago di Gioveretto, alto 83 m, e proseguiamo lungo la sponda del lago. Rincontriamo la strada e affrontiamo gli ultimi 450 m di dislivello. Dopo alcune curve su un panorama alpino fantastico alla curva a sinistra prima del parcheggio alla testata della valle prendiamo a destra sul sentiero forestale per la Lyfi Alm. Dopo ca. 3 km e un breve tratto di salite e discese raggiungiamo finalmente la nostra meta.