Pescare in Val Senales

Pesca nel lago di Vernago

Presupposto per avere un permesso giornaliero è possedere la licenza statale di pesca. Sono a disposizione dei residenti all’estero presso l’Hotel Vernago a Vernago”Go-Fish” (+39 0473 676063) oppure a Castelbello (+39 0473 624464) al prezzo di € 32,00 (valido per 10 anni).

Permessi giornalieri (soli con la licenza statale di pesca)

  • Lago di Vernago € 20,00 + € 5,00 cauzione oppure fiume della Val Senales (Lago di Vernago fino il ponte a Certosa) € 30,00
  • acquistabile nell’Hotel Edelweiss a Vernago,  +39 0473 669633 e nell’ Hotel Vernago a Vernago, +39 0473 676063
  • L’Adige dal Haidersee al ponte di Naturno acquistabile presso il negozio Go-Fish a Castelbello, +39 0473 624464 oppure al grotto Langwies a Naturno, +39 0473 667526

Permessi giornalieri (anche senza la licenza statale di pesca)

  • Per i laghi di Coldrano, Prato e Trafoi – le tessere giornaliere si possono aquistare sul posto

df

Contatto:
Associazione turistico Senales
Karthaus 42
39020 Senales
+39 0473 679148

Malga del Convento e Lago di Sassalbo | Val Senales

Punto di partenza e d’arrivo: Certosa

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1150 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: difficile

Posta a 2152 metri, la Klosteralm, ovvero la Malga del Convento, è in attività dall’inizio di giugno a metà-fine ottobre in base alle condizioni meteo. Secondo la tradizione orale la malga, dopo la chiusura del monastero certosino monte degli Angeli nel 1782, divenne proprietà di alcune famiglie di Certosa che fondarono un’associazione agraria (“interessenza”), oggi ancora attiva con oltre 30 soci. Fino a quando non venne costruita una funivia nel 1959, la malga era raggiungibile solo percorrendo uno stretto sentiero. È possibile arrivare a un collegamento su strada attraversando il paravalanghe al di sotto del Monte Croce. Per via dei pascoli ripidi e rocciosi, finora la malga è stata utilizzata quasi esclusivamente come alpeggio per bestiame giovane.

Percorso
Dal parcheggio pubblico di Certosa, dove si trova anche una fermata dell’autobus, si procede a sinistra e, passando per il municipio, si arriva fino al bosco. Il sentiero ben segnalato (23), che presenta qualche tornante, si snoda ripido salendo verso la malga del Convento/Klosteralm. Dopo circa due ore di salita piuttosto impegnativa si apre il bosco e si inizia a scorgere il primo pascolo verdeggiante. La malga, nella quale è anche possibile pernottare, regala una meravigliosa vista sulla Val di Fosse sul lato opposto e sui numerosi Tremila del Gruppo di Tessa. Un’ulteriore ora di cammino non può spaventare gli escursionisti, perché li aspetta il pittoresco lago di Sassalbo (2460 m) in tutta la sua bellezza. Il suo meraviglioso colore verde, che si tinge di sfumature sempre diverse in base alle nuvole, si staglia sui prati d’alta montagna tipicamente marroni. Forse già secoli fa i monaci certosini, che seguivano un’alimentazione rigorosamente priva di carne, sfruttavano questo lago per il pesce; oggi però i diritti di pesca appartengono di nuovo ai senalesi. È possibile raggiungere il lago seguendo due tracciati di salita, tuttavia consigliamo l’itinerario A per la salita e l’itinerario B per la discesa, che insieme regalano una splendida escursione circolare. Si prega di notare che l’escursione richiede un passo sicuro.

Salita A: dalla malga del Convento/Klosteralm si prende il sentiero 23 e, dopo circa 30 minuti, si percorre un’ampia curva a sinistra, si passa per un massiccio pendio e infine si arriva a un palo in legno. Da qui, attraversando alcuni pendii, uno dei quali posto sopra un grande crepaccio, si raggiunge una piccola valle e sotto il ripido sentiero è possibile ammirare un caratteristico “mare di sassi”. Dopo una breve salita attraverso un valico, si arriva al lago, posto in una grande conca.

Salita B: dalla malga del Convento/Klosteralm si percorre il sentiero 23 in salita per due minuti, fino ad arrivare all’indicazione “lago/croce” che conduce verso destra. Il sentiero ben segnalato porta a una piccola valle prima della Punta di Trumes. Girando a sinistra, si procede a destra su un valico accanto alla piccola ma affascinante Cima della Tavola (2598 m). Il ripido sentiero (29A) attraversa un pendio per condurre infine al lago.

Tiro con l’arco al Moarhof | Senales

Presso il maso Moarhof a Monte S. Caterina è richiesta la massima concentrazione e sicurezza del tiro: sul percorso di caccia in 3D di Valentin Müller, lungo oltre 4 km, arco e freccia sono sempre a portata di mano. 20 bersagli inseriti nella vegetazione – alcuni dei quali anche mobili – che riproducono animali veri daranno del filo da torcere anche agli arcieri più esperti.

Orario d‘apertura:
Dal 08 marzo al 25 ottobre tutti i giorni
domenica giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.


Prezzi:

Adulti 10,00 €
Bambini (solo acompagnato di un adulto) 6,00 €
Carta famiglia 25,00 €
Noleggio materiale (per ogni atrezzatura) 5,00 €

d
Iscrizioni è necessario!


df

Contatto:
Fam. Müller
Monte Santa Caterina 54
39020 Senales
+39 333 4959213
+39 0473 679221

Mountaincarts Lazaun | Senales

Divertimento & avventura su Lazaun

Sportservice Erwin Stricker offre in collaborazione con le funivie ghiacciai della Val Senales anche quest‘ estate gli smart Mountaincarts. È possibile di noleggiare gli nuovi smart Mountaincart sulla stazione a monte della cabinovia Lazaun. Gli smart Mountaincart possono essere restituiti alla stazione a valle di Lazaun.

Orario d’apertura:
Ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica
dal 27 giugno fino al 13 settembre dalle ore 10.00 alle ore 16.00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

Corsa singola 10,00 €

df

Contatto:
Funivie Ghiacciai Val Senales
Maso Corto 111
39020 Senales
+39 0473 662171

Maso Vorderkaser – Rifugio Petrarca | Val Senales

Punto di partenza e d’arrivo: Vorderkaser

Durata: 4:30 h
Dislivello: 1230 m
Lunghezza: 11,4 km
Difficoltà: medio

Facile e magnifico sentiero sull’alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico “Vivere le Malghe”, con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

Percorso:
Da Casera di Fuori un ampio sentiero attraverso un rado bosco ci conduce in Val di Fosse; all’inizio dell’ascensione nel bosco è possibile ammirare, a sinistra, un’imponente area di erosione glaciale dove, in primavera, le valanghe bloccano spesso la valle per settimane. Chi ne osserva attentamente il lato antistante, può scorgere i primi camosci e solitamente un’aquila reale che volteggia sulla gola, poiché nidifica su queste pareti. Dietro una grande curva a destra, fanno capolino la malga Mitterkaser (1954 m s.l.m.) e poco dopo la malga Rableid (2004 m s.l.m). Dietro un bosco di larici ci accoglie il maso Gelato (2071 m s.l.m.), menzionato per la prima volta in alcuni documenti del 1290 e aperto tutto l’anno fino al 1897. All’epoca rappresentava l’insediamento abitato più in quota delle Alpi orientali e, in inverno, ciò equivaleva a essere tagliati fuori dal mondo per mesi. In fondo alla valle, svetta la lucente Cima Bianca Grande, che deve il nome alla sua chiara roccia calcarea, mentre a sinistra del passo s’innalzano le scure rocce dell’Altissima. L’ascensione in direzione del giogo Eisjöchl avviene inizialmente attraverso comodi pascoli.
Il sentiero escursionistico archeologico A3 può essere un’interessante deviazione: nei pressi della malga Grubalm (2506 m s.l.m.) s’incontra una stele in rame. Le selci scoperte testimoniano che circa 8000 anni fa qui si erano fermati degli uomini. Dopo un po’ ha inizio l’antica carrareccia, realizzata dai militari negli anni ‘20, con le prime serpentine. La pendenza è moderata sull’intero tratto. Nella parte superiore ci si orienta verso sinistra e successivamente, in un’area piuttosto brulla, si affrontano le ultime curve fino al giogo Eisjöchl (2895 m s.l.m.): l’apice (in tutti i sensi) del tour. Subito dopo ci attende il rifugio Petrarca (2875 m s.l.m) .

Giro in bici nella Valle Altafossa | Maranza

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altafossa

Durata: 3:20 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: medio

Tour incantevole attraverso il gioiello naturale Valle Altafossa alla baita Pranterstadl (1.833 m) e Wieserhütte (1.850 m) a fondovalle.

Percorso:
Dal parcheggio Altafossa (1.600 m), discesa leggera poi leggermente in salita con poche scalate. Il percorso viene premiato con una vista mozzafiata al picco Fallmetzer e Gaisjoch. Questo tour si propone in combinazione con una escursione verso il lago Seefeldsee e la cima Seefeldspitz (2.715 m) (salendo a piedi e lasciando la bici alle baite a fondovalle). Il ritorno é sullo stesso sentiero.

Minigolf | Termeno

Il minigolf è la “versione piccola” del golf così come lo conosciamo. Uno sport di precisione che richiede la concentrazione del giocatore e precisione.
A Termeno troverete un minigolf all’ombra degli alberi, dove potrete trascorrere anche le calde giornate estive con tutta la famiglia.

Orario d’apertura:
Lunedì – domenica: dalle 11:00 alle 24:00

Prezzi: informazioni sui prezzi direttamente al minigolf.


g

Contatto:
Minigolf Termeno
Via Noldin Dr. Josef 13
39040 Termeno
+39 392 9092114

Escursione alla “Tiefrastenhütte” | Terento

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Val Vena

Durata: 3:45 h
Dislivello: 900 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal parcheggio in Val Vena si cammina verso l’interno della valle per una strada larga in leggera salita sul n. 23 fino alla Malga Astnerberg( aperto da Maggio fine Ottobre). Dalla Malga il sentiero diventa piú ripido. Si passa la Malga Huber e, giunti all’altezza della cascata, inizia un tratto comodo del sentiero che, più in alto, riprende a salire fino al Rifugio Lago di Pausa (senza giorno di riposo) ed al lago. Discesa: per la via di salita.

Tour Resciesa | Ortisei

Punto di partenza e d’arrivo: Ortisei/ Val Gardena

Durata: 7:45 h
Dislivello: 940 m
Lunghezza: 14,2 km
Difficoltà: difficile

I 900m di dislivello che separano dal rifugio Resciesa rappresentano una sfida notevole anche per i più allenati:

Percorso:
Il sentiero parte subito in pendenza: Dal punto di partenza a Ortisei si passa accanto alla funicolare Resciesa (deviazione per la variante del Tour Resciesa), e si prosegue sulla Streda Cuca. Poco prima di incrociare il tracciato della cabinovia Seceda, si svolta a sinistra presso la frazione di Martin e si abbandona la strada asfaltata. Si prosegue in serpentine verso nord, passando più volte sotto alla funicolare, conquistandosi ogni singolo metro di dislivello. Quando si affronta il lungo rettilineo che separa dal traguardo, si intravede, alla fine, il rifugio Resciesa, un invito ad accelerare sul tratto finale. Attenzione a non esaurire tutte le energie! La discesa su ghiaia può essere insidiosa!

MTB-Tour Passo Sella | Selva Val Gardena

Punto di partenza e d’arrivo: Selva Val Gardena

Durata: 6:40 h
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 16,9 km
Difficoltà: media

Percorso:
Questo percorso per MTB alquanto esteso parte da Selva di Val Gardena in direzione di passo Sella percorrendo la ciclabile. A partire da Plan il terreno si fa più ripido e si segue una semplice forestale attraverso Plan de Gralba fino al Mountain Resort Passo Sella. Si costeggia la città dei sassi e si oltrepassa il punto più alto del tour. Poco sotto la stazione a monte Gran Paradiso, il rifugio Comici invita ad una sosta (il rifugio dispone di un piccolo kit per riparazioni e punto di ricarica per e-Bike). La discesa si sviluppa su piccoli sentieri, prati e strade forestali. Superata la frazione La Selva, lungo la strada principale si raggiunge nuovamente il punto di partenza a Selva di Val Gardena