Pista da slittino | Casere

Come raggiungere la pista da slittino Casere

Salita: 28 m
Distanza: 0.1 km
Difficoltà: facile

Divertimento in slittino per tutta la famiglia nel soleggiato fondovalle a Casere!

Pista slittino per bambini con nastro trasportatore “tappeto magico”, direttamente accanto al campo di ghiaccio naturale e al parcheggio pubblico di Casere. Belle passeggiate verso la chiesetta di Santo Spirito e verso diverse malghe gestite.

Noleggio slittini: direttamente alla pista

Castel Neuhaus | Gais

Come raggiungere il Castel Neuhaus

Il castello fu eretto fra il 1240 ed il 1245 dai Signori di Tures. Il nome di “Neuhaus” (casa nuova) lo contrappone al “Evecchio” castello di Campo Tures. Estinti i signori di Tures, il castello passò ai conti di Gorizia che lo cedettero in feudo a diversi signori, fra essi anche ad Oswald von Wolkenstein. L’imperatore Massimiliano d’ Asburgo, eredi dei conti di Gorizia, vendette il castello a Peter Mor von Aufkirchen. Il castello passò poi più volte di mano ed oggi Neuhaus è proprietà di privati ed è sede di un ristorante e un albergo.

Del castello originale rimangono solo il mastio quadrangolare e parti delle mura perimetrali. Il palazzo a tre piani é stato realizzato ex novo, pur utilizzando anche parte dei ruderi. Sul retro si conservano ancora i resti di opere di difesa e di un fossato artificiale.
Accanto al castello di Neuhaus si trovava una volta un bagno termale molto frequentato ed alimentato da due sorgenti che sgorgano 200 metri a monte del castello. Si dice che le acque avrebbero avuto effetti benefici per i disturbi nervosi e di stomaco nonché effetti positivi sulla guarigione di ferite ed ulcere. Il bagno poteva ospitare 40 persone e l’ edificio disponeva anche di 20 letti. Nel 1924 l’ edificio bruciò e da allora il bagno non viene più utilizzato.
Nelle vicinanze, in una cappella abbandonata dedicata a San Maddalena, é testimoniata l’ esistenza di un eremo e la cronaca di Gais riporta i nomi di sei eremiti fra il 1611 ed il 1718.


df

Contatto:
Castello Neuhaus
39030 Gais
+39 0474 504222

Da Dobbiaco al Lago di Misurina | Dobbiaco

Punto di partenza e d’arrivo: Dobbiaco

Durata: 5:00 h
Dislivello: 1300 m
Lunghezza: 8,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Anche se certe cime si vedono solo di sfuggita, la bellezza paesaggistica richiede al fisico il suo tributo. Certo, il percorso si snoda per ca. 34 km sul tracciato della vecchia linea ferroviaria Dobbiaco–cortina–calalzo, trasformata in bella ciclopista; ma il ”resto“ è tosto in molte parti. Per questo è ampiamente giustificato l’uso della seggiovia del cristallo (esercizio estivo: da metà giugno a metà settembre), che consente di risparmiare parecchi metri di dislivello ed energia, che servirà poi per la discesa in Val Padeón. Il fondo con ghiaia grossolana, solcato da profonde fenditure di scolo dell’acqua piovana e un downhill estremamente ripido negli ultimi chilometri verso ospitale richiedono una buona tecnica ciclistica e freni resistenti.

 

Escursione alla vetta del Sambock | Falzes

Punto di partenza e d’arrivo: Platten

Durata: 4:30 h
Dislivello in salita: 790 m
Lunghezza: 9,0 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Da Brunico si passa a Pfalzen; badando alla segnaletica si sale verso nord su stradina a tornanti fino a Platten (parcheggio presso la trattoria Lechnerhof, 1586 m). Si segue sempre l’indicazione «Sambock» ed il segnavia 66A, in parte su strada forestale, poi sul sentiero 66. Si procede nel bosco toccando una baita di cacciatori; usciti dalla zona arborata, si raggiunge su magri pascoli la calotta «Auf den Platten» (2175 m). Continuando verso nord sul largo crinale erboso, si arriva alla vetta (2396 m, ore 2 1⁄2–3). Si torna sulla via dell’andata. Variante per esper- ti: seguendo la cresta nord lungo le macchie rosse (un passaggio esposto ha corde fisse) si scende ad un intaglio (2365 m); ivi si svolta a sinistra verso laghetti, oppure anche verso destra (percorso più lungo); lungo l’una o l’altra valletta pascoliva si torna a Platten.

Piramidi di terra | Oberwielenbach

Qui inizia e termina l’escursione: Parcheggio Oberwielenbach

Durata: 2:00 h
Dislivello: 260 hm
Lunghezza: 4,8 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Da Brunico si passa verso est in breve a Percha-Perca, ove si svolta a sinistra; badando alla segnaletica si giunge ad Oberwielenbach ed al parcheggio prima di Platten (1430 m; nel villaggio la trattoria Schönblick). Seguendo le indicazioni «Erdpyramiden» e «Pyramidenweg», si sale su gradini e poi si procede in piano nel bosco, traversando ai prati del maso Höllerhof. Dall’insellatura sotto la casa si continua sul buon sentiero indicato, giungendo presto alle piramidi (1650 m; 45 minuti). Al margine dell’alveo si scende sul sentiero P a zigzag nel bosco fino ad incontrare il sentiero 1; si gira a destra su quello, e toccando il maso Thalerhof si arriva su stradina alla trattoria Schönblick (1410 m) e quindi al parcheggio (un’ora).

Alla Malga Munt da Rina Alm e lago Glittner | Rina

Punto do partenza e d’arrivo: Rina

Durata: 4 h
Dislivello: 710 m
Lunghezza: 10,3 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Partendo da Rina si segue in salita la strada forestale (marcatura n°26) verso ovest. Parzialmente il sentiero segue in mezzo al bosco (sempre marcato n° 26), finchè si raggiunge la malga dopo circa un’ora e mezzo. È possibile continuare fino al Lago di Rina.
Dal Lago si scende leggermente verso la baita di Turnaretsch e da lì si torna indietro fino la malga Munt da Rina. Fino al paese di Rina il sentiero di discesa è identico come quello di salita.

 

Alla malga Waidmann | Avelengo

Punto di partenza e d’arrivo: Piffinger Köpfl

Durata: 1:15 h
Dislivello: 127 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: facile

Percorso:
La facile e rilassante escursione alla malga Waidmann comincia al Piffinger Köpfl raggiungibile da Avelengo/Falzeben con la cabinovia o da Merano con la funivia. Questa facile escursione senza eccessiva pendenza segue il sentiero n. 18A attraverso gli ampi boschi dell’altopiano e porta fino alla malga Waidmann. I più sportivi possono partire direttamente dal parcheggio Falzeben senza servirsi degli impianti di risalita e salire alla malga Waidmann passando per i Rifugi Zuegg e Parete Rossa.

Escursione alla malga Videgger Assen | Saltusio

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle della funivia Hirzer

Durata: 2:45 h
Dislivello salita: 70 m
Dislivello discesa: 630 m
Lunghezza: 10,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dalla stazione a monte della funivia di Klammeben si cammina fino alla segnaletica n. 40 quasi a sud fino alla Malga Stafell. Poco dopo si tiene la sinistra lungo il sentiero dell’alpeggio e si sale dolcemente fino alla Malga Videgger Assen, dove si è già attraversati il punto più alto dell’escursione. Il sentiero scende in alcune ampie serpentine, fino a quando non si raggiunge la segnaletica n. 40, che porta a sinistra verso Videgg. Da lì si segue la segnaletica n. 40 per Oberkirn a Prenn e alla stazione intermedia della funivia Hirzer.

 

Escusione alle malghe Hirzer e Gompm | Scena

Qui inizia l’escursione: Stazione a monte Klammeben Funivia Hirzer
Qui termina l’escursione: Stazione media Prenn Funivia Hirzer
Durata:
1:30 h
Dislivello in salita: 250 m
Distanza: 3,9 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Piacevole tour per famiglie che riserva scorci suggestivi ma anche ottime possibilità di ristoro. Un’escursione dalle grandi soddisfazioni indicata a chi ama immergersi nella tranquillità del paesaggio alpino.

Descrizione cammino
Con la funivia Hirzer ci si innalza da Saltusio fino a Klammeben. Imboccando il sentiero n. 40, si arriva dopo un breve saliscendi al rifugio Hirzer. Attraversando i prati alpestri si scende fino alla malga Gompm che sorge in posizione idilliaca a ridosso delle montagne. Dopo una piacevole sosta nel rifugio, si prosegue su un sentiero perlopiù pianeggiante fino all’albergo Grube. Qui si può scendere fino a Oberkirn o Prenn.

In alternativa, potete prendere la funivia Verdins passando per Scena e poi procedere con la seggiovia Talle-Grube. Dalla stazione a monte, il tempo di percorso per arrivare a Klammeben è di circa 30 minuti.

Descrizione d’arrivo
Attraverso la val Passiria fino a Saltùsio alla stazione a valle della funivia Hirzer.

Orario e prezzi delle funivie:
– Seilbahn Hirzer 
– Seilbahn Verdins – Tall 
– Sessellift Tall – Grube