Escursione al maso Finailhof | Senales

Punto di partenza e d’arrivo: Lago artificiale Vernago

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 310 m
Lunghezza: 8,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla stazione dell’autobus oppure dal parcheggio si segue il sentiero intorno al lago sopra la diga di sbarramento, con un leggero saliscendi lungo la riva meridionale. Dopo avere attraversato il rio Senales si lascia questo tracciato verso sinistra e si sale alla strada, che si percorre per un centinaio di metri verso destra, prendendo poi a sinistra (marcatura 8). Con una pendenza moderata si attraversa un bel bosco di larici, salendo fino a raggiungere il sentiero d’accesso al maso Finailhof (impossibile mancare la meta), il cui “Schöpsernes” (stufato di montone) e il “Bockenes” (stufato di capra) sono leggendari! Il Finailhof è annoverato tra i masi più antichi della Val Senales, già menzionato in alcuni documenti del 1290; una parte dell’odierna casa con la sua magnifica Stube risale al 15° secolo.
Per la discesa non si consiglia il percorso diretto della marcatura 8A, bensì l’escursione (nº 7; più incantevole) che passa per l’antichissimo maso Raffeinhof e il Tisenhof. Da qui, la strada d’accesso (purtroppo) asfaltata scende al parcheggio oppure alla fermata dell’autobus.

Variante più lunga: dal maso Finailhof in 2 ore buone (780 m di dislivello) si raggiunge il Lago di Finale, adagiato in un’area “selvaggia”. Il tracciato nº 8 attraversa (piuttosto diretto e talvolta ripido) la Val Finale, addentrandosi nell’imponente circo glaciale sotto l’omonima punta e la Parete Nera.

Azienda Vinicola Hoandlhof | Bressanone

Come raggiungere l’ azienda vinicola Hoandlhof

Manni Nössing sa come far parlare di se. I suoi vini sono già richiesti e pluripremiati. Nel suo maso Hoandlhof produce cinque vini bianchi: Sylvaner, Kerner, Veltliner, Gewürztraminer e Müller-Thurgau. Tra questi è soprattutto il Kerner a destare interesse, al punto tale che Manni è stato soprannominato “Mr. Kerner”. La cultura del vino non si conserva e alimenta solo tra i filari. Di questo i diciotto viticoltori della Valle Isarco sono fermamente convinti. Per questo, si riuniscono proprio presso il maso Hoandlhof di Manni Nössing per degustare insieme i loro vini e discutere. Proprio da lì prendono vita le visioni del futuro vinicolo della valle.

 

Orario d’apertura: previa prenotazione

Visite guidate:
Possibili con massimo 10 persone


df

Contatto:
Hoandlhof
Weinbergstrasse 66
39042 Bressanone (BZ)
+39 0472 835993

Azienda vinicola Strasserhof | Bressanone

Come raggiungere l’azienda vinicola Strasserhof

Lo Strasserhof di Novacella, nei pressi di Varna, una delle più antiche aziende vinicole della Valle Isarco, in Alto Adige, non custodisce solo storiche mura risalenti all’XI secolo: questo tradizionale maso a 700 metri sul livello del mare gode di una posizione soleggiata davvero unica, incastonato tra idilliaci vigneti. La celebre abbazia di Novacella e Bressanone, antica città vescovile, distano appena qualche chilometro.

La tenuta Strasserhof produce principalmente vini bianchi e un vino rosso che va a rifornire il “Buschenschank” , l’osteria contadina nella quale, tra la fine di settembre e la fine di novembre, è possibile gustare tante specialità gastronomiche. Concedetevi una vacanza nel nostro agriturismo in Alto Adige e lasciatevi alle spalle lo stress della vita quotidiana: affittiamo accoglienti camere ammobiliate con prima colazione inclusa e un nuovo appartamento per le vacanze.

Il nostro maso è immerso in una splendida natura che offre innumerevoli possibilità ricreative per il tempo libero. Tranquille scampagnate in famiglia o trekking impegnativo – c’è un itinerario giusto per ogni tipo di escursione. Iniziate il vostro giro dal nostro agriturismo, scoprite il variegato paesaggio altoatesino in sella a una mountain-bike. Gli sportivi più allenati non possono lasciarsi sfuggire le emozionanti pareti rocciose che rendono indimenticabili le arrampicate nella Valle Isarco.

Durante la stagione fredda, i nostri ospiti trovano i migliori presupposti per una vacanza invernale davvero indimenticabile sulle nevi della Plose, la montagna simbolo della nostra regione, oppure in altri vicini comprensori sciistici come quello di Gitschberg-Jochtal.

Orario Osteria:
Da metà settembre a fine novembre:
Martedì a Venerdì dalle ore 15:00 alle 23:00
Sabato e Domenica dalle ore 12:00 alle 23:00
Lunedì giorno di riposo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Strasserhof
Unterain 8
39040 Varna
+39 0472 830804

Azienda Vinicola Kuenhof | Bressanone

Come raggiungere Kuenhof

Le origini della tenuta Kuenhof risalgono al XII se- colo: a quell’epoca il podere era proprietà dei Vescovi di Bressanone, ma da circa 200 anni di proprietà della famiglia Pliger.

I ripidi pendii della Valle Isarco, esposti prevalente- mente a sud-est, costituiscono l’area vitivinicola più settentrionale d’Italia. Distribuiti a un’altezza compresa tra i 550 e i 700 metri, i vigneti si estendono su una su- per cie pari a 6 ettari.

Il carattere forte e la freschezza di questi vini trae origine dall’aspro clima di montagna.


df

Contatto:
Kuenhof
La Mara 110
39042 Bressanone
+39 0472 850 546

Azienda vinicola Taschlerhof | Bressanone

Come raggiungere l’azienda vinicola Taschlerhof

L’ingrediente principale di un buon vino è il carattere.

Come ben dimostrano i vini bianchi del maso vitivinicolo Taschlerhof caratterizzati dal sapore persistente, dal bouquet fruttato a cui si aggiunge un leggero aroma di frutti esotici: inconfondibili.

Peter Wachtler, giovane viticoltore e membro dei Vignaioli Alto Adige, raggiunge quel pizzico di estrosità che rende i suoi vini delle piccole rarità grazie al suo particolare modo di coltivare i suoi vitigni e alla giusta dose di passione.

La rigida limitazione a 4 vitigni e la ristretta quantità di bottiglie prodotte garantiscono il permanente controllo della qualità e la produzione di un vino veramente pregiato.

Vendite al maso:
Le vendite al maso si effettuano previa prenotazione.


df

Contatto:
Peter Wachtler
Mahr 107
39042 Bressanone
+39 0472 851091

Parco avventure | Val di Funes

Come raggiungere il Parco d’avventura Funes

Il nostro parco avventura è circondato da un incomparabile panorama, sotto le cime delle Odle, nella Val di Funes. Il parco avventura, immenso nel bosco, dista soltanto 50 metri dal parcheggio Ranui.

Dodici percorsi,

dislocati a diverse altezze e composti da ponti sospesi, pedane dondolanti, teleferiche (ca. 120 stazioni) e altre attrazioni garantiscono divertimento ed eccitazione per grandi e piccini.

Percorsi:
Percorso di addestramento: 1-1,5 m
Percorso Baby: 1-2 m
Percorso bambini: 2-3 m
Verde: 4-5 m
Verde: 5-6 m
Blu: 6-7 m
Blu: 6-7 m
Viola: 7-10 m
Marrone: 7-10 m
Rosso (altezza min. 140 cm): 13-15 m
Nero (anche percorso allenamnto per atleti): 18-22 m

Orario d’apertura:
Pasqua – metà giugno: su segnalazione telefonica breve!
Metà giugno – metà settembre: ore 9.00–18.00 aperto
Metà settembre – fine ottobre: su segnalazione telefonica breve!


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

dfg
Prezzi:

ambini fino ai 5 anni (Uso del campo da gioco / senza equipaggiamento) 5,00 €
Bambini fino ai 6 anni  10,00 €
7-13 anni 13,00 €
a partire da 14 anni 18,00 €
Adulti (18 anni) 20,00 €
Biglietto famiglia (p e. 2 adulti + 2 bambini) 55,00 €

jj

Contatto:
Parco avventura
Bergerweg 44
39040 Funes
+39 0472 840602

Tour MTB alla malga Velturno | Velturno

Punto di partenza e d’arrivo: Centro Velturno

Durata: 3:30 h
Dislivello: 1300 m
Lunghezza: 25,8 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Per il tour alla malga di Velturno si parte al centro del paese di Velturno. Sul “sentiero delle castagne” fino al maso Moar zu Viersch. A destra in salita lungo il sentiero 1 fino a Verdignes e proseguendo attraverso Gnoll, Felsiner, maso Hoferhof e Außerschober fino a Lazfons. Proseguire in salita fino al maso Kühhof e da lì sul sentiero 1 fino alle baite Klausner e Rungger. Attraverso il sentiero E 10 fino alla malga Kühberg e scendere fino alla baita Brugger Schupfe alla malga di Velturno. Dalla baita sul sentiero 10 fino alla Croce di Caerna e da lì sul 17 verso Snodres e ritornare a Velturno.

 

MTB-Tour alla malga Klausner | Velturno

Qui inizia e termina il Suo tour: Hotel Unterwirt

Durata: 7 h
Distanza: 53,8 km
Dislivello in salita: 2510 m

L’inizio del Giro del Rifugio Chiusa al Campaccio inizia a Unterwirt (850 m) a Velturno in Valle Isarco. Sul sentiero del castagno in direzione Moar zu Viersch fino al paese di Verdignes, oltre il Gasserbar in direzione Gnoll – Felsiner – Hoferhof – Außerschober – Margger fino al Kasereck a 1940m. Qui oltre alla foto Gfohler Alm – Scholer fino alla Getrumalm. Giù al Rifugio Pichlberg e alla malga Pfnatschalm. Dall’Alpe all’Öberst Höfen a Durnholz fino al Fischerwirt. Sul sentiero 16 fino alla Rapphüttl/Weg 5 – Angerwiesen e alla Fortschellscharte a 2299 m. Si prosegue fino al Rifugio Chiusa al Campaccio e al Garner Wetterkreuz, seguendo il sentiero n. 17 fino a Snodres. In direzione dello skilift, poi a destra in direzione Oberfrauner e subito dopo di nuovo a destra per Tonigmüller. Sempre attraverso il sentiero 11 fino a Zirnfelder e giù nel paese fino a Unterwirt.

Tour ciclistico Gampenpass – Mendelpass | Lana

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Lana

Durata: 6:00 h
Dislivello: 1800 m
Lunghezza: 83,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
Dal parcheggio a Lana pedalare sulla strada principale in salita sul Passo delle Palade e verso il Trentino. A Fondo deviare a sinistra e lungo la via Bellavista e la via Guglielmo Marconi, fino a raggiungere la via Mendola. In discesa fino ad Appiano. All’incrocio con la strada principale per Caldaro, attraversare la strada e proseguire sulla ciclabile. Sulla ciclabile fino a Frangarto e lasciare al ciclabile proseguendo sulla via Sepp Kerschbaumer, la strada Castelfirmiano e la via Bolzano fino a raggiungere Pillhof. Qui attraverso la strada principale e seguire la via Pillhof verso nord. Ad un’incrocio verso Riva di Sotto, proseguire a sinistra sul sentiero “Jakobsweg 2B” fino ad Andriano. Sulla via Wehrburg attraverso il centro di Andriano e lungo la via Andriano fino a Nalles. Pedalare sempre in direzione nord attraverso il paese e imboccare la via Lido. Sul tratto Nalles-Lana si pedala attraverso freutteti fino al paese di Lana. Sulla via della Chiesa e la via Cappuccini ritornare sulla via Andreas Hofer al centro di Lana. Attraverso il sentiero Lorenzweg si ritorna al punto di partenza, cioè il parcheggio.

 

Steinegger – Buchwald – Pfaunboden – Perdonig | Appiano

Punto di partenza e d’arrivo: Ristorante Steinegger

Durata: 3:00 h
Dislivello: 1050 m
Lunghezza: ca. 23 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Punto di partenza ideale per questo tour in MTB è l’Albergo Steinegger a ovest di San Michele Appiano. Percorriamo il sentiero forestale n. 7 in direzione Masaccio (Matschatsch), salendo costantemente fino a raggiungere i 900 m s.l.m. Presso il parcheggio di fronte all’Albergo Matschatsch percorriamo per ca. 600 m la Strada della Mendola, fino al primo tornante, dove imbocchiamo sulla destra la strada forestale Masaccio (Matschatsch). All’incirca dopo 600 m proseguiamo sulla destra sul sentiero n. 9 lungo l’Alta Via di Appiano (Eppaner Höhenweg), che percorriamo fino all’incrocio con la Val Forcolana. Pedaliamo sempre avanti sulla strada forestale in direzione Faedo (Buchwald). I successivii 3 km si sviluppano in modo piacevole, sempre sulla strada forestale, un po’ in salita e un po’ in discesa, lungo il sentiero n. 9 (segnavia Predonico/Gaido). In seguito, la strada forestale si biforca. Sulla destra inizia una salita che porta all’Albergo Pichler (n. 10A), salita che consigliamo solo a ciclisti esperti (questa variante è segnata sulla nostra cartina). Chi non è esperto può proseguire verso nord sul sentiero n. 10 fino a Predonico! Dopodiché seguiamo il segnavia fino all’Albergo Faedo, situato in posizione idilliaca, ma chiuso al momento del nostro giro. Poi discendiamo sulla strada asfaltata fino a valle. Prima dell’incrocio con la strada per Predonico e Appiano, imbocchiamo la strada forestale S. Valentino che ci riporta direttamente all’Albergo Steinegger.