La Sua meta di vacanza Vilpiano

Vilpiano è una frazione del comune di Terlano, situata a metà strada tra Bolzano e Merano. Il toponimo di “Vulpian” è documentato per la prima volta nel 1288 e deriva da “villa plana”, ossia villaggio in pianura. Nel 1313 si scriveva “Fulpian”, più tardi “Fülpian”. Dal 1564 in poi si trova Vilpian.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Attrazione:
– Funivia Vilpiano-Meltina 
– Cascata | Vilpiano

Escursione:
Da Vilpiano a Salonetto
– Passeggiata alla cascata | Vilpian

Attività invernali nei d’intorni:
– Area sciistica Merano 2000 | Burgraviato – Merano e d’intorni

– Scialpinismo Kuhleiten | Merano 2000
Escursione alla malga Waidmannalm | Merano 2000
Escursione con le ciaspole al giogo della croce | Merano 2000
– Slittino a Merano 2000
– Snowpark | Merano 2000

La Sua meta di vacanza Terlano

La zona di Terlano gode di un clima particolarmente piacevole. Non c’è da meravigliarsi, quindi, che le tracce di insediamento più antiche ritrovate risalgano perfino al Neolitico, circa 2000 anni a.C. Il nome di Terlano è documentato per la prima volta nel 828 d.C. come “Taurane” e nel 923 d.C. come “Torilan”. Nel corso del tempo, da questi è derivato l’attuale nome di Terlano.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Attrazioni a Terlano:
– Maultasch 
Chiesa parrocchiale | Terlano
– Cantina Terlano | Terlano
– La Cantina von Braunbach | Terlano

Escursioni:
Escursione Weiler Montigl
Itinerario del vino 
– Alle rovine di Castel Neuhaus 

Mercati:
– Mercato a Terlano

Attività invernali nei d’intorni:
– Area sciistica Merano 2000 | Burgraviato – Merano e d’intorni

– Scialpinismo Kuhleiten | Merano 2000
Escursione alla malga Waidmannalm | Merano 2000
Escursione con le ciaspole al giogo della croce | Merano 2000
– Slittino a Merano 2000
– Snowpark | Merano 2000

La Sua meta di vacanza Monguelfo

Monguelfo è adagiato in un magnifico paesaggio naturale con vista sulle Dolomiti, proprio sull’asse principale della Val Pusteria. Monguelfo però è rinomato soprattutto per via dei suoi tesori culturali. Il Castello di Monguelfo, il capitello dipinto da Pacher, le molte antiche fontane con l’”acqua santa” e le opere del rinomato pittore Paul Troger ne costituiscono indubbiamente le attrazioni principali. Monguelfo si è inoltre sviluppato in un punto di ritrovo per fare shopping. Offre anche numerose possibilità di praticare sport e organizzare il tempo libero. Dal pattinaggio sul ghiaccio allo Spielgolf (una variante semplificata del golf), in paese sono molti gli impianti moderni che fanno battere forte i cuori degli sportivi.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Escursioni:
– Escursione sulla Via Panoramica | Monguelfo

Attività invernali:
– Palaghiaccio Parco Prenniger | Monguelfo
– Area sciistica 3 Cime Dolomites | Val Pusteria

 

La Sua meta di vacanza Naz-Sciaves

Questo posto sarebbe piaciuto moltissimo a Eva: al sole dell’altopiano cuoriforme di Naz, Sciaves, Rasa, Fiumes e Aica crescono mele bellissime; il clima asciutto e l’altitudine si prestano particolarmente bene alla maturazione di questi frutti. E se avete voglia di lasciare per un po’ l’altopiano delle mele, nelle immediate vicinanze vi aspettano invitanti mete di escursioni: l’antica Abbazia di Novacella è ai vostri piedi, ma tra le possibili alternative ci sono anche il paese di Rodengo e la città vescovite,
Bressanone.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Culinaria:
Maso Oberweitzhof | Naz
– Sylvanerhof | Naz-Sciaves

Escursioni a Naz-Sciaves:
Al Stöcklvater
Sentiero delle mele 
Al laghetto Flötscher
Escursione anulare biotopo 
Da Sciaves al monastero di Novacella 
Passeggiato Vino – Acqua a Rasa

Attività invernali nei d’intorni:
– Area sciistica Plose | Val d’Isarco
– Passeggiata invernale Rifugio Skihütte | Plose
– Ciaspolata al Rifugio Plose | Plose
Passeggiata con la slitta alla Malga Rossalm

La Sua meta di vacanza Tubre in Val Monastero

Il piccolo paese di Tubre in Val Monastero, si trova a 1.250 metri di altitudine, ai confini con la Svizzera retoromanza. Il paese più occidentale dell’Alto Adige si estende dai prati della Calva, scenario della famosa Battaglia della Calva, fino al confine con la Svizzera. La Val Monastero unisce la Val Venosta ed il canton dei Grigioni in Svizzera.
L’aspetto del paese di Tubre si caratterizza per le case costruite molto vicine tra loro, per le chiese romaniche, le cappelle e gli ospizi come quello di S. Giovanni, nonché per le due rovine di Castel Rotund e Castel Reichenberg. Nei pressi di Tubre in Val Monastero si trova l’importante monastero benedettino di S. Giovanni in Val Müstair. L’abbazia risalente all’epoca di Carlo Magno, fa parte del patrimonio culturale mondiale UNESCO e segna l’inizio della “Via del Romanico”.
Escursionisti e ciclisti possono mettersi alla scoperta di percorsi tra confini nazionali. Questo piccolo paese è il luogo ideale per fare splendide escursioni in estate nonché spettacolari sciate sulle piste dei ghiacciai del famoso Ortles e Parco Nazionale dello Stelvio, conosciuto in tutto il mondo.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Attrazioni:
Rovina Rotund e Reichenberg
– Il museo del monastero di S. Giovanni

Attività:
– Cavalcate a Tuberis

Attività invernali nei d’intorni:
– Area sciistica Watles
– Centro sci a fondo Slingia | Watles

– Slittare a Watles

I migliori consigli | Ladinia – Dolomiti

I nostri migliori consigli per la regione Ladinia – Dolomiti:

Area sciistica Val Gardena
Ti sei mai avventurato giù per la pista Saslong, una delle discese libere più difficili della Val Gardena? Non ancora? Allora il momento è giunto! Ma nel comprensorio sciistico della Val Gardena non ci sono a disposizione solo discese libere impegnative, potrai infatti sbizzarrirti sugli oltre 175 km di piste di varia difficoltà collegate tra loro dai più moderni impianti di risalita. Avrai inoltre la possibilità di accedere alla famosissima Sellaronda.

Paragliding Tandem Gardenafly | Val Gardena
Il volo libero in parapendio è il modo di volare più semplice e intuitivo per scoprire le maestose montagne delle Dolomitidalla prospettiva dell’aquila. Con Gardenafly è possibile anche per te vivere quest’entusiasmante esperienza con un volo biposto in parapendio in Val Gardena. Potrai condividere le sublimi sensazioni ed emozioni del volo libero. Non servono esperienze o requisiti di volo particolari.

Dolfi Land | Ortisei
Dolfi Land è stato creato nel 2007 ed offre il primo e unico parco tematico per l’arte degli intagli in legno.
Il parco è curato nei minimi dettagli, con decorazioni in base alle stagioni. Gli amanti del legno possono trovare un vasto assortimento di migliaia di sculture ed altri articoli, scelti tra una gamma totale di oltre 60.000 prodotti che sono stati sviluppati nei 120 anni di storia dell’azienda Dolfi.

Mar Dolomit | Val Gardena
Nuotare, rilassarsi e divertirsi nelle piscine “Mar Dolomit” a Ortisei. La piscina è composta da vasche interne e esterne, che si possono utilizzare sia d’inverno che d’estate. Ci sono piscine appropriate per ogni età, idromassaggi e un bagno turco.

Stadio del ghiaccio Pranives | Selva di Val Gardena
L‘attività prevalente su ghiaccio è costituita dalla rinomata squadra locale di hockey su ghiaccio, l‘ Hockey Club Gherdeina e dalla squadra dell‘ Eisclub Gardena, che propone allenamenti e stage di pattinaggio artistico e che ogni anno organizza un torneo internazionale ISU con le migliori pattinatrici del mondo. Diverse giorni la settimana inoltre il ghiaccio è aperto al pubblico per il pattinaggio anche con relativo noleggio pattini.

I migliori consigli nei dintorni

I nostri migliori consigli per la regione Alta Val d’Isarco – Vipiteno:

Museo provinciale minieri | Ridanna
La sede di Ridanna è una testimonianza veramente unica del periodo della rivoluzione industriale. 150 anni fa qui fu realizzato un impianto di arricchimento del minerale, fra i più moderne per l’epoca. Potenti macchinari frantumano e macinano finemente la roccia, mentre grandi bacini di flottazione separano il minerale facendo salire il metallo in superficie.

Campo pattinaggio Stilves | Vipiteno
Pista di ghiaccio naturale per pattinare ai margini del bosco di Stilves con il suo noleggio pattini di tutte le misure. Oltre al pattinaggio sul ghiaccio qui si gioca anche a Broomball. In caso di temperature molto alte, pioggia o neve, la pista di pattinaggio rimane chiusa.

Visita alla Latteria Vipiteno – Giovedì
Presentazione della produzione e degustazione di diversi tipi di yogurt.

Slittare | Racines
Che divertimento lanciarsi con lo slittino: è come tornare bambini!
La pista di slittino del centro sciistico di Racines è sempre in perfette condizioni, per la gioia di grandi e piccini! E il bello è che, se volete, al punto di partenza vi porta la cabinovia! C`è anche la possibilità di andare a piede; raggiungerete le cabinovia in 2 ore.

Pista panoramica Platschjoch | Racines
Classico passo alternato o possente skating: fate la vostra scelta e… allenatevi sulla panoramica pista da fondo Platschjoch per tornare in piena forma. Questa pista attraversa, in una natura incontaminata, boschi di pini e spazi aperti, con meravigliosa vista sulle montagne circostanti.

I migliori consigli nei dintorni

I nostri migliori consigli per la regione Ladinia – Dolomiti:

Area sciistica Val Gardena
Ti sei mai avventurato giù per la pista Saslong, una delle discese libere più difficili della Val Gardena? Non ancora? Allora il momento è giunto! Ma nel comprensorio sciistico della Val Gardena non ci sono a disposizione solo discese libere impegnative, potrai infatti sbizzarrirti sugli oltre 175 km di piste di varia difficoltà collegate tra loro dai più moderni impianti di risalita. Avrai inoltre la possibilità di accedere alla famosissima Sellaronda.

Paragliding Tandem Gardenafly | Val Gardena
Il volo libero in parapendio è il modo di volare più semplice e intuitivo per scoprire le maestose montagne delle Dolomitidalla prospettiva dell’aquila. Con Gardenafly è possibile anche per te vivere quest’entusiasmante esperienza con un volo biposto in parapendio in Val Gardena. Potrai condividere le sublimi sensazioni ed emozioni del volo libero. Non servono esperienze o requisiti di volo particolari.

Dolfi Land | Ortisei
Dolfi Land è stato creato nel 2007 ed offre il primo e unico parco tematico per l’arte degli intagli in legno.
Il parco è curato nei minimi dettagli, con decorazioni in base alle stagioni. Gli amanti del legno possono trovare un vasto assortimento di migliaia di sculture ed altri articoli, scelti tra una gamma totale di oltre 60.000 prodotti che sono stati sviluppati nei 120 anni di storia dell’azienda Dolfi.

Mar Dolomit | Val Gardena
Nuotare, rilassarsi e divertirsi nelle piscine “Mar Dolomit” a Ortisei. La piscina è composta da vasche interne e esterne, che si possono utilizzare sia d’inverno che d’estate. Ci sono piscine appropriate per ogni età, idromassaggi e un bagno turco.

Stadio del ghiaccio Pranives | Selva di Val Gardena
L‘attività prevalente su ghiaccio è costituita dalla rinomata squadra locale di hockey su ghiaccio, l‘ Hockey Club Gherdeina e dalla squadra dell‘ Eisclub Gardena, che propone allenamenti e stage di pattinaggio artistico e che ogni anno organizza un torneo internazionale ISU con le migliori pattinatrici del mondo. Diverse giorni la settimana inoltre il ghiaccio è aperto al pubblico per il pattinaggio anche con relativo noleggio pattini.

La Sua meta di vacanza Obereggen

Puntare in alto! Verso i rifugi di montagna, verso la croce di vetta, verso la partenza delle piste. E posare lo sguardo oltre l’orizzonte, al di là delle creste aguzze, e poi giù fino a valle. Sovrastare le verdi foreste e le sfumature allegre dei prati.

Obereggen nelle Dolomiti
Ascoltare il richiamo della natura delle Dolomiti, passeggiando lungo i sentieri segnalati, pedalando in bicicletta o sciando sulla neve fresca. Oppure divertendosi sullo slittino, praticando lo sci di fondo o sbizzarrendosi in mille acrobazie sulla tavola da snowboard! E tra un’avventura e l’altra fermarsi ad ammirare il paesaggio, guardare dentro di sé e rifocillarsi in un rifugio. Perché sugli alpeggi e nei rifugi a Obereggen in Val d’Ega ci si sente ad un passo dal cielo! E il Latemar non smette mai di regalare avventure sempre nuove. In qualsiasi stagione dell’anno! A Obereggen si riconosce il valore e la bellezza della natura, per questa ragione tra queste cime viene data estrema importanza alla tutela ambientale e all’ecosostenibilità. Già, a Obereggen si è davvero in vetta alla felicità.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Pattinare:
– Pattinare | Val d’Ega

Attività invernali:
– Area sciistica Obereggen
– Escursione con le ciaspole alla malga Häusler Sam | Obereggen
– Escursione invernale al rifugio alpino Oberholz | Obereggen
– Giro dei masi Ega con le ciaspole | Val d’Ega
– Sci di fondo a Obereggen
– Slittare a Obereggen
– Snowpark e Nightpark | Obereggen

La Sua meta di vacanza Villabassa

Una vacanza a Villabassa offre un clima particolarmente salutare. Per questo, nel 19esimo secolo, in estate, molte personalità amavano trascorrere le vacanze a Villabassa in Alta Pusteria. Villabassa ospita il primo paese del benessere Kneipp d’Italia e un Parco Cure ideale per tutta la famiglia. Nei pressi del centro si trova la stazione ferroviaria che permette di trascorrere le vacanze a Villabassa in Alta Pusteria senza l’auto.

d
Qui troverete idee per vivere al meglio la vostra vacanza:

Escursione:
Villabassa – Santa Maria – Dobbiaco – Villabassa

Attività invernali nei d’intorni:
– Area sciistica 3 Cime Dolomites | Val Pusteria
– Pista da slittino Baranci | Area Sciistica Tre Cime
– Sci di fondo | Tre Cime