MTB Tour – Cascate di Riva di Tures | Riscone

Punto di partenza e d’arrivo: Riscone

Durata: 4:00 h
Dislivello: ca. 250 m
Lunghezza: 36 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Si parte a Riscone (Outdoorcenter). Per la maggior parte su strade ciclabili asfaltate andiamo fino a Brunico, San Giorgio e da lí si pedala a Gais, Villa Ottone fino ad arrivare a Campo Tures. Li visitiamo le cascate di Riva. Dopo una piccola pausa c’é la possibilitá di visitare il Castello di Tures. Sulla via del ritorno si passa per Gais, e si arriva a Brunico da dove si ritorna al punto di partenza a Riscone.

Escursione alla malga Moarhof | Chienes

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Gelenke

Durata: 1:40 h
Dislivello: 249 m
Lunghezza: 5,4 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dal parcheggio escursionistico “Gelenke” a 1591 m seguiamo il cartello “Moarhofalm” e la marcatura 65 sul sentiero forestale sgomberato attraverso i pendii del bosco in alcune curve fino a una panchina. Da qui è solo leggermente in salita in circa 15 minuti al Moarhofalm a 1833 m. L’Almschenke è in gran parte aperto fino a fine inverno. C’è anche un noleggio di slittini qui. Dal parcheggio si può salire in quasi 1 ora.
Discesa: come la salita in circa 40 minuti.

Sulla Cima Lasta | Elle

Punto di partenza e d’arrivo: Kreuznerhof, Elle

Durata: 3,5 ore
Dislivello: 664 m
Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile

Percorso:
In macchina si prosegue in direzione est verso Casteldarne, e si gira a destra subito dopo l’area di servizio in direzione Montana. Si prosegue fini a Elle, dove si trova un piccolo posteggio auto al Kreuzner Hof (1550 mt.). Dopo la sbarra si sviluppa il sentiero numero 67 che porta direttamente alla Cima Lasta. A 1908 mt. d’altezza si trova la Walderalm con possibilità di ristoro. Si prosegue lungo la strada forestale fino alla Kaser – Hütte. A sinistra si trova un piccolo laghetto, si continua vero la Cima Lasta. Ad un certo punto si scende in direzione ovest su una larga strada e si raggiunge la Pluner-Hütte. Si continua per altri 100 m, svoltando poi a nord in direzione della Rastner Hütte. Da qui si prosegue dapprima su uno stretto sentiero attraverso le malghe e poi su larga strada, sul sentiero numero 67 fino alla Moas-Alm, per ritornare, dopo il torrente al punto di partenza su strada forestale.

Escursione a Haidenberg | Stefansdorf

Punto di partenza e d’arrivo: S. Stefano

Durata: 1:00 h
Dislivello: 343 m
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: leicht

Percorso:
Dal parcheggio di S. Stefano, ai piedi dell’ex pista di slittino si percorre un breve tratto della strada forestale, poi, seguendo il sentiero no. 4 che attraversa il bosco, si giunge dopo ca. 1 ora di cammino all’Albergo Haidenberg (1.280 m).

 

Alla malga ‘Gönneralm’ | Vila di Sopra

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Vila di Sopra

Durata: 2:30 h
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 6,1 km
Difficoltà: media

Percorso:
Prima alternativa: dal parcheggio alla fine del frazione di Vila di Sopra si imvocca il sentiero che conduce dapprima in direzione nord-est nella Valle di Vila; dopo circa 15 minuti di cammino si incontra un primo incrocio, presso il quale si svolta a destra seguendo le indicazioni per la malga che conducono in direzione sud-est. Si prosegue sul sentiero n. 6 e si raggiunge la Malga Gönneralm. In alcuni tratti si incontrano delle salite un po’ più impegnative, ma in ogni caso fattibili (tempo di percorrenza totale circa 1 h 15 min)

Seconda alternativa: Dal parcheggio delle Piramidi di terra, situato circa 600 m sulla destra, dopo il parcheggio della prima alternativa escursionistica ci si incammina lungo il Sentiero delle Piramidi; dopo circa 15 minuti di percorrenza si svolta a sinistra e si imbocca il sentiero n. 16A che si segue fino ad incontrare una strada forestale. Proseguite su quest’ultima fino a quando non scorgerete il segnavia n. 6 – seguite il sentiero (marcatura 6) che vi condurrà alla malga in 1 h e 30 minuti di percorrenza.

Ritorno: dalla Malga Gönneralm ritornare sul sentiero n. 6 in discesa – dopo circa 120 metri di dislivello (700 metri di cammino) si giunge a un incrocio e si prosegue a sinistra lungo la strada forestale con marcatura 16A. Dopo circa 1,3 km di cammino si svolta a destra e si segue il Sentiero delle Piramidi fino a giungere al punto di partenza iniziale (il parcheggio della prima alternativa si trova a 600 metri dal parcheggio delle piramidi). In alternativa potete anche percorrere la strada forestale che conduce direttamente dalla malga in direzione ovest;

In mountain bike sul Monte Roen | Passo Mendola

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a Valle Funicolare della Mendola

Durata: 2:30 h
Dislivello in salita: 890 m
Lunghezza: 28,8 km
Difficoltà: difficile

Percorso:
La nostra escursione parte a Sant’Antonio (St. Anton), una frazione di Caldaro, presso la stazione a valle della Funicolare della Mendola, che in 12 minuti ci porta a Passo della Mendola a 1.350 m s.l.m. Proseguiamo lungo il sentiero n. 500 in direzione sud. Passando per i Rifugi Genzianella e Mezzavia, la forestale prosegue fino a Malga Romeno (1.770 m s.l.m.). Sin qui tutto sembrava facile, eccetto alcune brevi salite un po’ ripide. A Malga Romeno ci concediamo una breve pausa: sui prati pascolano le vacche, sopra la capanna si trova una chiesetta. E poi prosegue la nostra salita, sempre sul sentiero n. 500, sempre più ripida e su terreno sassoso. Troppo difficile tenersi in sella – a tratti non resta altro che scendere e spingere le nostre bici. 40 minuti dopo, raggiungiamo il limite del bosco a quota 2.000 m s.l.m., e la vista si apre verso i paesi della Val di Non. Manca pochissimo al raggiungimento della vetta! Ci siamo: 2.116 m di altitudine e una vista strepitosa che spazia da Bolzano su Appiano e le Dolomiti, includendo le Alpi Breonie, il Gruppo Ortles-Cevedale e il Gruppo dell’Adamello. Ci fermiamo per goderci la tranquillità che regna in questo stupendo posto, prima di scendere lungo la stessa strada dell’arrivo. Bellissima è anche la discesa da Passo della Mendola fino a Caldaro, bisogna solo fare attenzione alle auto e moto nelle curve e nei punti più stretti!

Anterivo- Monte Corno- Anterivo | Anterivo

Qui inizia e termina la Sua escursione: Anterivo

Durata: 4:00 h
Distanza: 12,4 km
Dislivello in salita: 726 m
Difficoltà: schwer

Strada forestale nr.2 passando per boschi ombrosi. Il sentiero si fá sempre piú stretto e si serpeggia verso vasti prati di larice e baite idiliache. Di continuo passiamo da una torbiera al altra. Raggiunto il sentiero E5 sviamo a destra verso il Monte Corno (1710 metri), dove ci aspetta una splendida vista panoramica sulle Alpi della Val di Fiemme. Dopo una pausa alla malga scendiamo prima verso il Passo Cisa e proseguiamo poi sul sentiero nr.3 passando dalla calcara, attraverso boschi ombrosi di abete rosso e bianco verso Anterivo. Tempo di percorenza: circa 4,5 ore, escursione di media difficoltá, dislivello 500 m.

Consiglio della settimana | Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina

Il nostro consiglio della settimana:

Culinaria:
Cantina | Caldaro
– Tenuta Ritterhof | Caldaro
– Tenuta Pfitscher | Montagna
– Azienda vinicola K.Martini & Sohn | Cornaiano
– Cantina Girlan | Cornaiano
– Cantina Cortaccia
– Cantina Castelfeder | Cortina

Attività:
– Pilota per un giorno | Bolzano

– Trampolin Park | Egna
– Winnitours – Il tuo accompagnatore turistico personale | Trodena
– Concierge Dolomites “Luxury transfer” tours | Andrian
– Corsi per artisti per ognuno | Appiano

Attrazioni:
– Haderburg | Salorno
– Museo Hoamet-Tramin | Termeno

Escursioni invernali:
– Passeggiata con le ciaspole al Lago di Tret | Val di Non

Visite guidate speciali:
Visite guidate della Cantina di Caldaro
Rent a Sommelier
– Visita e degustazioni: Azienda vinicola K. Martini & Sohn | Cornaiano

Per tutta la famiglia:
Laghi di Monticolo | Appiano

Bike:
– Noleggio bici Appiano E-bike Rent | Cornaiano

Esperienze speciali:
– Wine & Bike | Strada del Vino dell’Alto Adige

– Wine & Architecture | Strada del Vino dell’Alto Adige
– WineSafari | Strada del Vino dell’Alto Adige
Safety Park | Vadena
Pilota per un giorno | Bolzano