Le buche di ghiaccio | Appiano

Come raggiungere le buche di ghiaccio

Posizione:
Le buche di ghiaccio si trovano tra i comuni Caldaro e Appiano a piedi del monte Ganda.

Trovare refrigerio in estate alle buche di ghiaccio di Appiano  

Un’escursione rinfrescante per osservare da vicino un particolare fenomenonaturale, che prende avvio poco sopra la diramazione verso Pianizza di Sopra. Qui, sulla strada della Mendola, direttamente nei presso di Ganda di Sopra, unafrazione di Appiano, l’escursionista trova l’imbocco del sentiero che conducealle Buche di ghiaccio.  Un sistema di cunicoli formatosi trai blocchi di porfido disseminati nel bosco, provoca correnti d’aria continueche si raffreddano lungo il percorso. La frescura della conca rocciosa si puòavvertire fino a 5 m d’altezza e quest’enorme sbalzo di temperatura, in unospazio così ristretto, si manifesta in una varietà di 600 specievegetali.

Escursione Durata:
2 ore ½  100 metri più a sud della piazza principale di San Michele, nei pressi dellaChiesa di S. Anna, si svolta verso destra, seguendo il sentiero n. 7.Attraversando la località di Piganò, si passa davanti a Castel Ganda, giungendoallo Stroblhof, dove è d’obbligo una sosta per deliziare il palato conl’eccellente gastronomia.  Imboccando il sentiero n. 15, si prosegue per ca. 20 minuti in direzione sud:la frescura delle Buche di ghiaccio si fa già sentire. Il sentiero n. 7 conducefino all’Hotel Steinegger e quindi al sentiero ST, che giunge nelle vicinanzedella Chiesa del Calvario e quindi nuovamente a San Michele.

Il sentiero del vino | Caldaro

Punto di partenza e d’arrivo: Piazza Mercato Caldaro

Durata: 4:30 h
Dislivello: 472 m
Lunghezza: 19,1 km
Difficoltà: facile

Il riconoscersi nell’offensiva qualitativa denominata wein.kaltern ha peso nel senso letterale del termine: all’ingresso del paese e all’uscita sono stati posti a lato della corsia delle specie di portali. Il basamento dei due monoliti è di porfido rosso sul quale posa un blocco di pietra calcarea bianca. Sul lato anteriore è apposto semplicemente il marchio wein.kaltern.

Percorso:
Il sentiero ha la forma di un otto che ha il suo punto di intersecazione nel centro del paese, e percorre la già esistente passeggiata del Lago di Caldaro passando vigneti storici e aziende vinicole. Per far conoscere a chi passeggia lungo il sentiero del vino quali vigneti storici incontra, i loro confini sono contrassegnati da soglie nel terreno che indicano i nomi storici dei vigneti. Si tratta di nomi poetici di origine retoromana quali “Vial”, “Prunar”, “Puntara”, “Palurisch” … che evocano suggestioni onomatopeiche.

MTB-Freeride | Plan de Corones

Come raggiungere il Freeride-Trail

Qui trovate la mappa freeride

Non solo d’inverno: le molteplici possibilità di praticare il freeride rendono Plan de Corones IL punto di ritrovo per eccellenza degli sportivi e degli amanti dell’outdoor anche d’estate. I tracciati di freeride a disposizione dei biker sono in tutto 6: un tracciato di difficoltà medio-facile, due con grado di difficoltà medio e 3 tracciati di difficoltà elevata adatto ai professionisti. L’ideale per una discesa adrenalinica! Let’s rock! Chi non si sente ancora abbastanza sicuro sulla bici può prenotare qualche ora con qualificati istruttori Freeride. In numerosi noleggi intorno al Plan de Corones si possono affittare sia le bici che le necessarie protezioni.
Per la salita si possono utilizzare le cabinovie di Riscone, Valdaora, del Passo Furcia e di San Vigilio di Marebbe. Due percorsi non sono raggiungibili con impianti di risalita.

I trail:

  • Herrensteig
    Lunghezza: 
    8 km
    Difficoltà: 
    Difficile
    Punto di partenza:
     Vetta del Plan de Corones
    Arrivo: 
    Stazione a valle di Riscone
    Aperto: 
    06.06. – 11.10.2020
  • Furcia
    Lunghezza: 
    4,7 km
    Difficoltà:
     Media
    Punto di partenza: 
    Vetta del Plan de Corones
    Arrivo: 
    Passo Furcia
    Aperto:
    06.06. – 07.06.2020 sab + dom
    12.06. – 27.09.2020 tutti i giorni
    02.10. – 11.10.2020 ven + sab + dom
  • Piz de Plaies
    Lunghezza: 
    3,8 km
    Difficoltà: 
    Media
    Punto di partenza: 
    Piz de Plaies stazione di monte
    Arrivo: 
    San Vigilio
    Aperto:
    04.07. – 27.09.2020
  • Gassl
    Lunghezza: 8,6 km
    Difficoltà: medio-facile
    Punto di partenza: Vetta del Plan de Corones
    Arrivo: Stazione a valle Olang 1+2
    Estate 2020: chiuso per nuva costruzione impianto Olang I+2

Caseificio Goasroscht | Caminata di Tures

Come raggiungere il Caseificio Goasroscht

Riserviamo un trattamento adeguato e dignitoso ai nostri animali.
Il risultato è un profondo rispetto, che si riflette nei prodotti della „Goasroscht“.
Oggigiorno si desidera sapere da dove viene il cibo e come viene prodotto.
La gente comincia a pensare in modo molto consapevole – e in questo noi Vi aiutiamo.

Visita guidata e degustazione
Il giovane casaro Günther mostra con dedizione fattoria, negozietto di latticini e la stalla. Fornisce approfondimenti sulla lavorazione del latte e dettagli interessanti sulla speciale costruzione di tronchi rotondi. Coccole con le capre non escluse …
Quando: Venerdi ore: 15.30
Prenotazione: fino alle 10:00 del giorno della visita guidata +39 0474 678 687
Prezzo:
15,00 € (con Holidaypass Valle Aurina-Campo Tures 12 €) incluso: visita guidata e degustazione di formaggi.


df
Orario:
lunedi – sabato
dalle 09:00 alle 18:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Goasroscht
Via Winkel 39
39032 Campo di Tures
+39 0474 678687

Zipline | San Vigilio di Marebbe

Come raggiungere la Zipline

A San Vigilio di Marebbe, un angolo di paradiso dolomitico in Trentino Alto Adige, c’è un parco avventura in cui il battito cardiaco aumenta di frequenza e l’adrenalina esplode nelle vene. Il nome? Adrenaline X-Treme Adventures Park!
Qui ti troverai al cospetto della Zipline più Grande d’Europa. Sei abbastanza avventuroso?

Il decollo (perché “partenza” è decisamente riduttivo) avviene a 1.600 metri di quota, dove si trova la stazione di lancio, per un volo Zipline di 3,2 chilometri, immerso nel panorama delle Dolomiti altoatesine.
I nostri addetti si prenderanno cura di te: agganciato ad una carrucola super tecnologica scenderai verso San Vigilio affrontando 400 metri di dislivello ad una velocità massima di 80 km/h. Nel punto più alto sotto ai tuoi piedi 100 metri di vuoto.

Una cosa è certa, la nostra Zipline è un’esperienza che si fa ricordare!

Qui potete prenotare online!

d
Orario d’apertura:
dalle 08:30 fino alle 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df

Contatto:
Adrenaline X-Treme Adventures GROUP
Via Catarina Lanz 24
39030 San Vigilio di Marebbe
+39 331 4188007

Piscina Scoperta | Brunico

Come raggiungere la Piscina Scoperta di Brunico

Piscina scoperta nella zona sportiva di Brunico, con una vasca olimpionica da 50 metri, vasca per bambini, grande prato e un ristorante con grande terrazza.

Orario d’apertura:
Gigno – metà agosto:
Ogni giorno dalle ore 9:00 alle 21:00
Metà agosto – inizio settembre:
Ogni gionro dalle 09:00 alle 20:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi:

Biglietto
giornaliero
Dalle ore 17:00
Adulti 10,00 € 6,00 €
Giovani 15 – 17 anni e studenti fino ai 26 anni con tessera 7,00 € 4,00 €
Seniores oltre 60 anni 8,00 € 5,00 €
bambini fino ai 14 anni 5,00 € 3,50 €
Famiglie con bambini fino a 14 a. 22,00 €

df

Contatto:
Piscina scoperta
Via Neurauth 3
39031 Brunico
+39 0474 411414

Via Ferrata per bambini Kronplatz Fun | Plan de Corones

Come raggiungere la Via Ferrata Kronplatz Fun

Plan de Corones ha ora un’altra eccitante novità: la nuovissima via ferrata per bambini! Seguendo un cavo di acciaio fissato nella roccia a intervalli regolari che si snoda lungo il percorso di arrampicata, i nostri giovani esploratori possono provare l’arrampicata in esterno in maniera divertente e sicura.

Equipaggiato con lo speciale kit per via ferrata – disponibile nel vicino villaggio indiano- sarà un’esperienza indimenticabile anche per il più coraggioso piccolo alpinista!

Prezzi per l’attrezzatura:
1 bambino / Ora: 6,00 €
1 bambino + 1 adulto / Ora: 10,00 €

Tour d’arrampicata guidato:
1 Bambino / Ora: 10,00 €


df

Contatto:
Outdoorcenter Plan de Corones
Via Funivia 12
39031 Brunico
+39 0474 836768

Escursione con le ciaspole sul monte Sommo | Falzes

Punto di partenza: Parcheggio Plata
Punto d’arrivo: Monte Sommo

Durata: 4:00 h
Dislivello salita: 887 m
Lunghezza: 4,3 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Direttamente dal maso Tierstallerhof in direzione nord seguire le indicazioni nr. 66a per Sambock e salire lungo i prati verso il limitare del bosco a destra. Qui prendere la strada forestale e proseguire a destra fino al primo versante a sinistra. Continuare diritti su una vecchia carrettiera, più avanti nuovamente sulla strada forestale sempre in direzione est fino a raggiungere i prati alpestri Stockpfarrer.
Sul prato tenersi a sinistra e inoltrarsi in un piccolo boschetto, dal quale si raggiungono due piccole capanne su un ampio prato. Proseguire tenendosi leggermente a destra fino a raggiungere il limitare del bosco. Salire prima attraverso il bosco fitto, quindi attraverso cirmoli più radi fino ai piedi di una gradinata. Questa gradinata alta ca. 200 m che porta a delle lastre è il punto cruciale di questa escursione e in caso di tanta neve fresca un po’ impegnativa da superare, quindi bisogna fare particolare attenzione!
Raggiunte le lastre, si prosegue lungo l’ampio crinale inizialmente in pianura e poi superando due brevi scalinate fino alla croce del Sambock ormai già visibile. Discesa: come l’ascesa

Pista da fondo Riscone| Val Pusteria

Come raggiungere la Zona sportiva Riscone

Difficoltà: facile

Lo sci di fondo è un’alternativa allo sci per molti appassionati di sport invernali. Meravigliosa pista circolare che attraversa campi e prati vicino alla zona sportiva di Riscone, ai piedi del Plan de Corones. Sia per principianti che esperti sciatori di fondo, la pista di Riscone è adatta a tutti.

Si può scegliere fra 3 diverse varianti:
Pista Reiperting: 2,2 km
Pista Riscone: 3,6 km
Pista S. Stefano (giro completo): 5,5 km

Pista di pattinaggio | Riscone

Come raggiungere la pista di pattinaggio a Riscone

A Brunico e dintorni ci sono diverse possibilità per chi, durante le vacanze invernali, vuole divertirsi pattinando. A Riscone, per esempio, un anello di ghiaccio naturale consente di divertirsi in un tipico paesaggio invernale.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Sci di fondo Nordic
Im Gelände 26
39031 Riscone
+39 388 4004338