Funivia Monte Elmo | Sesto

Come raggiungere la Funivia Monte Elmo a Sesto

Non esiste panorama più bello di quello che potrete ammirare sul Monte Elmo. L’avventurosa gita per vedere il sorgere del sole e la mala sul Monte Elmo sono particolarmente amate dai bambini. Il Monte Elmo che è anche una metà molto apprezzata per praticare il parapendio. Inoltre il monte offre innumerevoli sentieri per escursioni e passeggiate.

Il monte Elmo è raggiungibile facilmente con la funivia Monte Elmo.

Orario inverno:

30. Dicembre – 14. Aprile ore 08:30 – 16:00

df

Orario estate:

30. Maggio – 11. Ottobre ore 08:30 – 17:30
12. Ottobre – 01. Novembre ore 09:00 – 16:30

Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Biglietti:

Salita o discesa Salita e discesa
Adulti 16,00 € 21,00 €
Junior (da 8 anni) 11,00 € 14,50 €
Gruppi (da 15 persone) 14,00 € 19,00 €

 

Museo Bellum Aquilarum | Sesto

Come raggiungere il Museo Bellum Aquilarum

La storia della Grande Guerra sulla Croda Rossa è una storia di opere, di eventi incredibili e di soldati che sfidarono l’altitudine, il freddo, le valanghe e la solitudine. Furono costruite strade, teleferiche, magazzini, postazioni, camminamenti e gallerie. Molte testimonianze lasciate sulla Croda Rossa sono ormai andate distrutte dall’alternarsi delle stagioni, della neve e dall’incuria del tempo. Altre però sono rimaste e testimoniano oggi le prodezze dei soldati, la loro inventiva, le soluzioni tecniche e tecnologiche che trovarono in una guerra certamente unica nella storia dell’uomo.

  • Punto di partenza: stazione a monte della funivia Croda Rossa
  • Arrivo: malga Anderter – museo all’aperto
  • Dislivello: ca. 400 m
  • Tempo di camminata fino al museo all’aperto: ca. 45 minuti
  • Numero percorso: n. 100
  • Percorribile: dalla metà di giugno a fine ottobre
  • Rifugi: rif. Rudi, rif. Prati di Croda Rossa

Visite guidate
D’estate (dall’inizio di luglio a fine settembre) l’associazione Bellum Aquilarum ONLUS organizza delle escursioni storiche guidate al museo all’aperto, solo con buone condizioni meteorologiche.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

df
Contatto:
Bellum Aquilarum
Via della Chiesa 9
39030 Sesto
+39 0474 712244

Museo Rudolf Stolz | Sesto

Come raggiungere il Museo Rudolf Stolz

Nelle due sale espositive del museo sono esposte più di 160 opere del pittore Rudolf Stolz (1874 – 1960). Nella prima metà del 1900 l’artista autodidatta era uno dei più conosciuti pittori del Tirolo dopo Egger-Lienz.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Sesto divenne la sua patria. Qui, infatti, trovò la tranquillità necessaria per dipingere e creare i suoi capolavori. Con tratti scarni, nelle sue opere, sono rappresentate, le figure tipiche della vita tirolese. Le sue opere esprimono anche una profonda poesia e religiosità. Il suo lavoro principale, la “Danza della morte” si può ammirare nel cimitero di Sesto.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

df

Contatto:
Museo Rudolf Stolz
Via Dolomiti 16
39030 Sesto
+39 349 7169126

Centro Biathlon Anterselva | Val Pusteria

Come raggiungere il centro Biathlon Anterselva

Difficoltà: facile
Lunghezza: 10 km
Tecnica: classica & skating

Il centro Biathlon Südtirol Arena Alto Adige si trova direttamente presso il conosciuto Lago Anterselva. D`inverno gli amanti dello sci fondo ed Biathlon godono la natura pura e la presenza delle montagne. Fine gennaio lo stadio è affolata di Tifosi Biathlon durante la coppa Biathlon. D`estate il centro offre corsi sportivi, tiro al barsaglio e sopratutto la natura e l`ambiente fresco presso il lago.


Informazioni dettagliate sugli orari di apertura e sui prezzi sono disponibili su questo sito web.

 

Circuito Mooswald S. Maddalena | Val Casies

Come raggiungere il  Circuito Mooswald 

Difficoltà: facile
Lunghezza:
5 km
Tecnica: classica & skating

Non entusiasma solo il fatto che faccia parte del più grande carosello di sci di fondo d’Europa, il Dolomiti NordicSki. Nella pittoresca Val Casies entusiasma soprattutto l’idilliaco e autentico paesaggio invernale. Chi lo desidera può sciare per chilometri e chilometri a passo classico o pattinato e ammirare i campi nella loro soffice veste invernale e gli alberi con i tipici berretti di neve sulla chioma. In caso di tour di una giornata ovviamente l’idea di fermarsi a mangiare in una delle accoglienti trattorie che si trovano proprio vicino alla pista è molto allettante. Oltre alle specialità pusteresi vengono anche offerte terrazze soleggiate dove riposarsi e ampie viste panoramiche. A Santa Maddalena è persino possibile usare la pista di sera, grazie all’impianto di illuminazione artificiale.
Circuito, che inizia a fondovalle in Val Casies/S. Maddalena, vicino l’Hotel Magdalenahof. Soleggiato e senza quasi alcuna pendenza questo percorso conduce attraverso la valle. Prima dell’inizio del bosco il sentiero in una curva riconduce verso sud e così si ritorna al punto di partenza.


Informazioni dettagliate sulla pista e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Pista da fondo | Val Casies

Come raggiungere la  Pista da fondo della Val Casies

Difficoltà: facile
Lunghezza: 42 km
Tecnica: classica & skating

Non entusiasma solo il fatto che faccia parte del più grande carosello di sci di fondo d’Europa, il Dolomiti NordicSki. Nella pittoresca Val Casies entusiasma soprattutto l’idilliaco e autentico paesaggio invernale. Chi lo desidera può sciare per chilometri e chilometri a passo classico o pattinato e ammirare i campi nella loro soffice veste invernale e gli alberi con i tipici berretti di neve sulla chioma. In caso di tour di una giornata ovviamente l’idea di fermarsi a mangiare in una delle accoglienti trattorie che si trovano proprio vicino alla pista è molto allettante. Oltre alle specialità pusteresi vengono anche offerte terrazze soleggiate dove riposarsi e ampie viste panoramiche. A Santa Maddalena è persino possibile usare la pista di sera, grazie all’impianto di illuminazione artificiale.

Sulla pista “Sonnenloipen” della Val Casies: 42 chilometri di piste da fondo per ogni esigenza. La pista conduce attraverso un trasognato paesaggio innevato, prati coperti di neve, romantici boschi e pittoreschi masi contadini. La pista arriva fino a Tesido e Monguelfo, dove è possibile accedere direttamente al tratto della pista “Pustertaler Marathon”. Lungo la pista da fondo si trovano diversi punti di accesso.


Informazioni dettagliate sulla pista e sugli orari di apertura sono disponibili su questo sito web.

 

Escursione invernale alla Baita Laurin | Alpe di Siusi

Punto di partenza: Parcheggio Spitzbühl
Punto d’arrivo: Compatsch

Durata: 2:30 h
Dislivello: 313 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Una piacevole passeggiata per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dalla baita Spitzbühlhütte, sembra di potersfiorare. L’escursione porta quindi attraverso ampi alpeggi innevati fino alla Baita Laurin.