Sentiero storico a Casere | Predoi

Punto di partenza e d’arrivo: Casere

Durata: 5:30 h
Dislivello: 1308 m
Lunghezza: 15,3 km
Difficoltà: medio-difficile

Il santuario:
– Chiesa di Santo Spirito 

Il valico del “Krimmler Tauern” è stato un tempo utilizzato da pastori, cacciatori, contadini, contrabbandieri, soldati, viaggiatori e corrieri impegnati in importanti missioni. Questi valichi che portano verso il salisburghese sono stati utilizzati per millenni. L’importanza storica di questo sentiero è documentata anche dalla chiesetta di Santo Spirito. L’escursione è interessante infine anche per la varietà della flora e della fauna.

Percorso:
Da Casere (1.595 m) lungo la via crucis verso la Chiesetta Santo Spirito. Si prosegue sul sentiero n. 14 fino alla Malga Tauernalm superiore (2.018 m). Camminando lungo una bellissima altavia raggiungiamo la malga Schütttal. Da qui si ritorna al punto di partenza. Ben allenato si può raggiungere il Passo dei Tauri (2.633 m). Attraverso l’altavia Lausitz n. 13 si raggiunge poi la Forcella di Campo e sul sentiero n. 15 si ritorna di nuovo a Casere.
Posto di ristoro: malga Tauernalm

Sentiero meditativo di San Giovanni | Valle Aurina

Punto di partenza e d’arrivo: Paese di San Giovanni

Durata: 1:30 h
Dislivello: 133 m
Lunghezza: 2,7 km
Difficoltá: facile

Il sentiero meditativo di San Giovanni è stato realizzato in occasione del 200mo anniversario della promessa dei tirolesi in onore del Sacro Cuore di Gesù (1796–1996). Le singole stazioni sono un efficace sostegno nel cammino con pensieri di profondo spirito e raffigurazioni.

Percorso:
Dalla chiesa di San Giovanni verso la casa delle manifestazioni “Festhalle”. Il sentiero ci apre una splendida vista sul paese di San Giovanni, attraversando boschi e prati. Il contrasto tra il paesaggio verdone e le montagne maestose all’orizzonte nasconde sempre nuove impressioni indimenticabili.

Sentiero Panoramico da Valdaora a Brunico

Punto di partenza: Valdaora di Sotto
Punto d’arrivo: Brunico

Durata: 2:00 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 8,5 km
Difficoltá: facile

Percorso:
Dalla chiesa parrocchiale di Valdaora di Sotto (nr. 15.) verso i “Riedlerhöfe” fino alla foresta Ried. Seguire il sentiero fino al castel Lamberto e avanti fino a Brunico (nr. 14).  Il ritorno a Valdaora puó essere fatto con i mezzi pubblici.

Distilleria St. Urban | Cornaiano

Come raggiungere la Distilleria St. Urban 

Distilleria artigianale inaugurata nel 2008, St. Urban è sinonimo di arte distillatoria di ineguagliabile qualità. Ad incaricarsi della distillazione è il titolare in persona, il cui eccellente lavoro deriva da un’intensa formazione come mastro distillatore e da un’istruzione specializzata nel campo dell’analisi organolettica.
Presupposto essenziale per la produzione di un’acquavite di impareggiabile qualità è l’uso esclusivo di frutta di nostra coltivazione, raccolta in piena maturazione e attentamente selezionata.
Ognuno dei nostri distillati, ottenuto senza aromi né zuccheri aggiunti, è pura espressione di una natura incontaminata.
La nostra pregiata acquavite si distingue per una ricchezza aromatica e un’armonia del tutto particolari, acquisite durante lunghi mesi di invecchiamento.

Il maestro distillatore Erwin ama aprire la sua cantina per una visita guidata privata.

Nostri prodotti:

  • Distillati di frutta: La materia prima per i DISTILLATI DI FRUTTA St. Urban cresce rigogliosa in speciali condizioni climatiche a un’altitudine di 850 m s.l.m. nel nostro piccolo maso di Villandro, nella Valle Isarco. Questa particolare ubicazione garantisce alla frutta la tanto necessaria differenza di temperatura data dall’alternarsi di giorni caldi e notti fresche.
  • Grappe: Eccezionalmente aromatiche e delicate, le nostre GRAPPE derivano da vinacce di prima scelta, ricavate dai vitigni coltivati nelle migliori aree di Cornaiano.
  • Distillati: Lasciatevi sedurre dalla delicata fragranza fondente.
  • Liquori: I LIQUORI St. Urban vengono prodotti a partire da mirtilli e ciliegie raccolti a mano con grande premura e portati a piena maturazione attraverso una macerazione di varie settimane.
  • Acquavite di birra:
  • Gin
  • Praline
  • Destillati di frutti di bosco: Per chi desidera esplorare nuovi orizzonti del gusto abbiamo in serbo i DISTILLATI DI FRUTTI DI BOSCO. Una miriade di aromi e profumi coinvolge i sensi in un’inebriante e avvolgente esperienza.

Orari d’apertura:
Lunedì a Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Sabato dalle ore 10:00 alle ore 16:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

Contatto:
Distilleria St. Urban
via Lamm 13
39057 Cornaiano
+39 339 1211328

Visita guidata nella Distilleria St. Urban | Cornaiano

Come raggiungere la Distilleria St. Urban

Che cosa: visita guidata che si conclude con una degustazione dei prodotti
Data: da aprile a novembre
Orario: Giovedì alle ore 17:00

* Organizziamo visite fino a 40 persone tutto l’anno.
** Su richiesta, siamo lieti di organizzare la visita in un giorno o a un orario diverso.

La nostra bottega è sempre pronta a darvi il benvenuto.
Vi aspettiamo!

Sentiero naturalistico Castel Wolfsthurn | Mareta

Punto di partenza e d’arrivo: Mareta

Durata: 0:50 h
Dislivello: 62 m
Lunghezza: 1,4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

Da Maranza al Piccolo Monte Cuzzo | Rio Pusteria

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Altfasstal

Durata: 2:15 h
Dislivello: 654 m
Lunghezza: 5,2 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio Altfasstal si seguono le indicazioni per la “Moseralm” lungo ampie strade forestali fino al rifugio Moserhüttehütte. Da lì su sentiero o sentiero 6 su terreno erboso fino al Kleiner Gitsch (2262 m; da Alm quasi 1 ora).
Discesa: in salita o sulla via seguente: Dal punto più alto del Kleine Gitsch in leggera discesa verso nord attraverso Ochsenboden (valle con segnaletica) fino alla malga Weißalm (2177 m; rifugio non gestito), da lì sul sentiero 12 A si scende ad un altro rifugio (Lafaie) e ad un fienile sul sentiero segnalato “Jagersteig” (1988 m); ora su questa sinistra, verso sud, si attraversano i ripidi pendii del bosco fino ad un ampio sentiero forestale e si ritorna al parcheggio.

Escursione alpina | Monte San Vigilio

Punto di partenza e d’arrivo: Seggiovia Monte San Vigilio

Durata: 3:00 h
Dislivello:
 420 m
Lunghezza: 9,6 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla stazione a monte della funivia di Monte San Vigilio si sale lungo il comodo sentiero n. 34 attraverso boschi di larici e pini. Al Gampl Inn si può fare una pausa mentre i bambini si scatenano nel parco giochi. Proseguire sul sentiero n. 2 attraverso boschi ombrosi fino alla malga Bärenbad-Alm. Si prosegue sul sentiero n. 2, che porta al sentiero n. 9 e poi 9A e sale lentamente fino alla malga Naturnser Alm. Ritorno al Gasthof Jocher attraverso i sentieri n. 30 e 9. Proseguire in discesa sul sentiero n. 34 fino alla stazione a monte della funivia.

Monte San Vigilio

Aufstiegsanlagen Speikboden

Orari d’apertura:
09. giugno- 07. ottobre 2019
Kabinenbahn Speikboden ore 08:30 alle ore 17:00
Sessellift Sonnklar ore 08:30 alle ore 16:30

Prezzi:

Biglietti settimanali (7 giorni, tutti impianti, non trasferibile) Con Holidaypass Normale
Supercard Speikboden – adulti 32,00 € 40,00 €
Supercard Speikboden – juniores 23,50 € 29,50 €
Supercard Speikboden – pensionati 30,00 € 37,50 €
Summerworld Ahrntal Card (Speikboden & Klausberg) – adulti 41,50 € 52,00 €
Summerworld Ahrntal Card (Speikboden & Klausberg) – bambini 30,50 € 38,00 €
Summerworld Ahrntal Card (Speikboden & Klausberg) – pensionati 38,50 € 48,00 €
Biglietto settimanale per mountain bike e cani 10,00 €

ff

Cabinovia Speikboden (950m – 2000m)  –  08.06. – 13.10.2019
Salita e discesa – adulti 19,00 €
Salita e discesa – juniores 11,00 €
Salita e discesa – seniores 17,50 €
Salita -adulti 14,50 €
Salita – juniores 9,50 €
Salita – seniores 13,50 €
Mountain bike e cani 3,50 €

ff

Seggiovia Sonnklar (2000m – 2400m)  –  08.06. – 13.10.2019)
Salita e discesa – adulti 5,50 €
Salita e discesa – juniores 5,50 €
Salita e discesa – seniores 5,50 €

ff
Nota:
Juniores nati dopo 01.01.2003
bambini nati dopo il 01.01.2011 non necessitano di biglietto
Seniores: nati prima del 31.12.1953

Aufstiegsanlagen Gitschberg-Jochtal

Lasciate dietro di voi il fondovalle e godetevi lo splendido panorama dell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria. Con la Almencard e la Almencard PLUS potete raggiungere gratuitamente le oltre 30 malghe della nostra area con la massima comodità. Dalle stazioni a monte partono numerosi sentieri escursionistici. La vista su oltre 500 cime montuose vi lascerà a bocca aperta: le Dolomiti, le Alpi Sarentine, le Alpi dello Stubai, le Alpi della Zillertal e, se il cielo è terso, persino il Gruppo dell’Ortles. La Valle Isarco e la Val Pusteria sono ai vostri piedi.

Cabinovia Gitschberg e Jochtal

Orrai d’apertura:
Gitschberg: 25. maggio al 02. novembre 2019
Mattino: ore 08:30 alle ore 11:45
Pomeriggio: ore 13:00 alle ore 16:45 Uhr (ultima salita)
Nota: In caso di brutto tempo la cabinovia rimane chiusa!
Utilizzo gratuito della cabinovia per i titolari della AlmenCard e della AlmenCard Plus

Prezzi:

Berg- und Talfahrt Bergfahrt Talfahrt
adulti 16,00 € 12,00 € 12,00 €
bambini (8-16 anni) 12,00 € 10,00 € 10,00 €
pensionati sopra 65 anni 14,00 € 11,00 € 11,00 €
bambini (4-8 anni) 6,00 € 5,00 € 5,00 €
Biglieto di Più giornoi
3 giorni 50,00 €
7 giorni 80,00 €

Funivia Rio di Pusteria – Maranza:

Orari d’apertura:
Aperta tutto l’anno
Lunedì a sabato: ore 06:50 – 08:00 , ore 09:10 – 11:50 , ore 13:15 – 18:40 Uhr Domenica e giorni festivi:  primo viaggio alle 08:30 senza pausa nella mattinata, pausa pranzo dalle 11:50 alle 13:15, dalle 13:15 alle 18:40 funzionamento continuo.

Preise:

Andata e ritorno 9,00 €
Cani- singola 3,50 €
Cani- andata e ritorno 5,00 €
Biciclette- singola 3,50 €
Biciclette- andata e ritorno 7,00 €

Nota: Nella funivia Rio di Pusteria-Maranza e in tutti i mezzi pubblici una museruola è obbligatorio!