Percorso idroterapico Kneipp | Varna

Come raggiungere il KPercorso idroterapoico Kneipp

Presso l’impianto idroterapico Kneipp è possibile compiere un vero e proprio percorso Kneipp lungo un canale ed una vasca in cui scorrono le gelide e cristalline acque del Rio Scaleres. Il contatto con l’acqua della natura ha effetti positivi sulla circolazione ed è molto tonificante. A disposizione c’è anche un percorso vita, lungo il quale si possono eseguire i più svariati esercizi ginnici, un ampio prato verde per rilassarsi ed un parco giochi per bambini. Un’area ricreativa per grandi e piccini.

Contatto:
Associazione turistica Bressanone
viale Ratisbona 9
39042 Bressanone
+39 0472-836401

Piscina | Collalbo

Come raggiungere la piscina Collalbo

La piscina pubblica all’aperto di Collalbo si trova accanto all’Arena Renon all’ingresso di Collalbo. E’ cosi’:

  • piscina riscaldata con trampolino di 3 metri
  • Piscina per bambini con scivolo acquatico
  • Angolo per bambini con grande vasca di sabbia
  • grande prato curato per prendere il sole
  • Bar con terrazza solarium, vari piatti caldi e freddi (senza giorno di riposo)
  • campo da pallavolo
  • calcetto
  • tennis da tavolo

Orario d’apertura:
Fine maggio – inizio settembre
Lunedì – Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

d
Prezzi:

bambini (da 4 a 13 anni) 4,00 €
anziani (da 60 anni) 4,00 €
adulti (da 14 anni) 6,00 €
bambini dalle ore 14:00 3,00 €
adulti dalle ore 14:00 5,00 €

gt

Contatto:
Piscina Collalbo
Zacherbach
39054 Collalbo
+39 392 0488817

Kneipp-Parcour | Riscone

Come raggiungere il Kneipp-Parcour a Riscone

Circondato da larici, l’impianto Kneipp ai margini del villaggio di Riscone offre al vostro corpo un’esperienza di benessere rinfrescante all’aria aperta. Il corso Kneipp è stato progettato secondo le regole di padre Sebastian Kneipp, considerato il fondatore della terapia Kneipp.

Sebastian Kneipp è nato in Baviera nel 1821 e voleva diventare pastore. Quando si ammalò di tubercolosi polmonare durante gli studi, gli capitò di imbattersi nell’opuscolo “Unterricht von Krafft und Würckung des frischen Wassers in die Leiber der Menschen” (“Insegnare il potere e il travaso dell’acqua dolce nei corpi delle persone”), scritto dal medico Johann Siegmund Kahn nel 1738. Ha seguito le istruzioni per il trattamento Kneipp delle malattie polmonari e credeva fermamente nelle proprietà curative dell’acqua e delle erbe. Un anno dopo fu completamente guarito.

Il Kneipp non solo ha un effetto calmante sui disturbi, ma può anche avere un effetto preventivo e quindi migliorare la qualità della vita. Nel corso Kneipp gratuito di Riscone non solo troverete un impianto Kneipp a pedali, una scala Kneipp e un sentiero a piedi nudi, ma anche una piscina per immersioni a braccia piena di acqua fresca di montagna. In seguito ci si può rilassare sui sedili ben distribuiti e godersi la natura circostante.

Da Barbiano al Maso Winterle | Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbian paese

Durata: 3:00 h
Dislivello: 521 m
Lunghezza: 11,3 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal centro di Barbiano imbocchiamo il sentiero delle castagne in direzione di Villandro fino ad arrivare ai masi Kreuzer e, più avanti, ad un bivio. Prendiamo il sentiero delle castagne che a destra scende fino a S. Maurizio. Superiamo una breve discesa piuttosto ripida fino al Rio Zargenbach e proseguiamo poi più piacevolmente fino a S. Maurizio (possibilità di ristoro). Per il ritorno affrontiamo dapprima un breve tratto di strada asfaltata in direzione di Villandro, poi, arrivati alla grande curva, proseguiamo sempre in salita fino al sentiero 4 che porta al maso Winterle. A questo punto ritorniamo sulla strada che ci riporta a Barbiano.

Barbiano – Huber Kreuz – Corno di Sotto | Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Barbian paese

Durata: 6:30 h
Dislivello: 1227 m
Lunghezza: 10,7 km
Difficoltà: mittel

Percorso:
Partiamo da Barbiano e seguiamo le indicazioni per le Trechiese sul sentiero n. 3, 11, poi proseguiamo sul sentiero n. 4 per Briol fino al parcheggio “Huber Kreuz”. Da lì prendiamo la strada forestale in direzione Pian, più avanti seguiamo i sentieri 3B e 3A fino ai rifugi Corno di Sotto e Feltuner. Per il ritorno seguiamo il segnavia 15 fino alla distilleria di pino mugo e poi, sempre in discesa, il sentiero 3, passando per la malga Unteraichner, il laghetto “Nixenteich” e i masi Trögler e Wieser fino a Barbiano.

Attraverso il percorso dei romani da Renon a Colma

Punto di partenza: Fermata dell’autobus Lengmoos
Punto d’arrivo: Fermata dell’autobus Colma

Durata: 3:30 h
Dislivello (salita): 112 m
Dislivello (discesa): 806 m
Lunghezza: 10,7 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Dalla fermata dell’autobus Lengmoos seguiamo a destra l’Erdpyramiden- und Kreuzweg, che attraversa il ponte Finsterbach fino a Mittelberg. Attraversare la strada di fronte alla Gasthaus Maria Saal, oltrepassare il santuario e proseguire lungo il sentiero di pellegrinaggio, sentiero n. 8. Si passa davanti al Gasthaus Heidgerberhof, ora in leggera salita attraverso bellissime pinete fino alla radura “Hexenbödele”. Le semplici panchine di legno sotto un possente larice, che si trova nel mezzo di una radura, invitano a una breve sosta. Poco dopo l’Hexenbödele svoltare a destra sul sentiero n. 8a. Passando davanti alle fattorie il sentiero ci porta alla collina di Santa Verena. Raggiungiamo la strada per Barbian, dove è possibile fare una deviazione al museo degli animali Völklhof. Seguire la strada di campagna per circa 400 m, subito dopo il ponte svoltare a destra in discesa lungo il vecchio sentiero romano (n. 8) attraverso castagneti e frutteti e passando davanti ai masi fino a Kollmann (485 m).

Sentiero delle prugne | Barbiano

Punto di partenza e d’arrivo: Centro di Barbiano

Durata: 2:00 h
Dislivello: 110 m
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Il sentiero delle prugne prende il suo nome dai prugni che si incontrano lungo il percorso. Durante il sentiero si incontrano diverse insegne che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. L’escursione sul sentiero delle prugne è particolarmente consigliabile
durante la fioritura degli alberi, quindi nei mesi di aprile e maggio.

Partiamo dal centro di Barbiano per incamminarci sul Sentiero delle prugne/Zwetschkenweg in direzione
Unterdorf passando al maso Feltuner fino alla croce del tempo (Wetterkreuz). Proseguiamo in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi attraversiamo la strada e all’altezza della casa Urban proseguiamo in salita fino al bivio. Svoltiamo a destra e camminiamo per Oberdorf fino a ritornare in centro. Particolarmente adatto alle famiglie.

Esperienza del vino a St. Pauls – martedì | Appiano

La Sua escursione guidatat inizia qui: Cantina di San Paolo

Appuntamenti: 07. agosto, 04. settembre, 02. ottobre
Orario: dalle ore 14:00
Durata: ca. 4,5 ore
Distanza: 5 km
Prezzo: 20,00€a persona, minimo di 8 persone
Iscrizione: nell’ Associazione turistica Appiano

Vi aspetta una passeggiata circolare guidata con degustazione di vini tra i vigneti e le idilliache colline di San Paolo. Si parte dalla cantina St. Pauls, si cammina attraverso il Paulsnerfeld fino al bunker dello spumante, dove assaggiamo il nostro spumante Praeclarus. Poi proseguiamo verso la fattoria Gfill, dove ci immergiamo nel mondo aromatico del nostro Sauvignon. In direzione della chiesa di Santa Giustina, raggiungiamo a piedi i nostri siti di Gewürztraminer. In seguito, passeggiando per i vicoli storici torniamo in un’antica tenuta tradizionale, dove assaggiamo due vini rossi durante una visita alla cantina. Intorno alle 18:30 ritorneremo alla cantina San Paolo.

Contatto:
Associazione turistica Appiano
Piazza Municipio 1
39057 Appiano
+39 0471-662206