Giri in barca | Lago di Braies

Come raggiungere il  noleggio barche 

In estate sono disponibili nostalgiche barche a remi che fino a 100 anni fa erano l’unico modo per raggiungere la riva meridionale del lago. Da metà maggio a fine ottobre le barche realizzate a mano possono essere noleggiate per una gita in barca su uno dei più bei laghi di montagna dell’Alto Adige

Orario di apertura
maggio/giugno/settembre/ottobre: dalle ore 10:00 alle 17:00
luglio-agosto: dalle ore 8:30 alle 19:00
Chiuso in caso di maltempo
Non è possibile prenotare la barca in anticipo


Si prega di consultare il sito web per eventuali variazioni negli orari di apertura.

df
Prezzi: 

30 min 19,00 €
60 min 29,00 €

df

Contatto: 
La Palafitta
San Vito
39030 Braies
+39 335 6153031

Sasso di Santa Croce | Marebbe

Come raggiungere il Sasso di Santa Croce

Il Sasso di Santa Croce, chiamato anche Sas dla Crusc, Rosskofel, L Ćiaval o Heiligkreuzkofel, è un imponente massiccio montuoso che s’innalza fino a 2.907 m di altitudine. Situato nel Gruppo di Fanes nelle Dolomiti, il Sasso di Santa Croce domina il paesaggio di Badia e del suo borgo San Leonardo.

Nelle sue ripide pareti occidentali si trovano diverse vie d’arrampicata, mentre a est il monte delimita la Val Badia e scende verso l’Alpe di Pices Fanes. Una delle più famose vie d’arrampicata è il “Pilastro centrale” (classificato secondo UIAA come VI, oggi invece VII+), aperta per la prima volta nel 1968 da Reinhold e Günther Messner. Il sentiero normale porta invece dal Santuario Santa Croce attraverso la Forcela dla Crusc (2.612 m s.l.m.) e il crinale meridionale fino alla cima.

Sul massiccio è presente una funivia con due sezioni. La stazione a monte della 1a sezione della Seggiovia La Crusc è una nota meta per famiglie ed escursionisti, lì si trova sia il punto di partenza per l’escursione ai Prati dell’Armentara e il Santuario di Santa Croce, sia il parco estivo La Crusc, il sentiero tematico “Sulle orme degli animali selvatici”, un mini zoo e due rifugi.

Vela | Lago di Resia

Come raggiungere la Sua Avventura 

L’associazione vela lago Resia ha sede sulla spiaggia in riva al lago. Evento principale dell’anno è la regata del campanile nel lago di Resia. Vengono offerto anche corsi di vela per principianti.

Quando?
Fine maggio – Inizio ottobre

Corsi:
Ogni settimana: Corsi di assaggio con Stephan Eckl

Su richiesta: Vela con Reinhard Ritsch e istruzioni per barche a motore (scialuppa di salvataggio) con Peter Oberhofer

Contatto:
Amateursportverein Segelverein Reschensee
St. Anna 14/A
39027 Curon Venosta

Laghi Gelati | Varna

Come raggiungere il Laghi Gelati

I laghi gelati, grande e piccolo, si trovano in fondo alla valle di Scaleres e sono immersi tra prati saturi ed il monte Kühberg. Per arrivare al nostro punto di partenza dobbiamo seguire una stradina di montagna da Scaleres, verso il fondo della Valle di Scaleres, dove si trova un parcheggio per escursionisti. Quì ci prepariamo per la camminata e seguiamo l’indicazione “Schrüttenseen/Laghi Gelati“.
Seguiamo il percorso del Rio di Scaleres che si getta verso la valle, affresca l’aria ed attira il nostro sguardo. La nebbia che oggi è particolarmente diffusa rende il bosco di Scaleres un posto mistico. Attraverisamo il rio di Scaleres su un ponticello di legno, continuando sempre sullo stesso sentiero, abbastanza ripido e per le pioggie delle ultime giornate anche scivoloso.
Lungo il sentiero crescono diverse prelibatezze per il palato come fragole di bosco, lamponi di bosco e mirtilli. In seguito giungiamo ad un piccolo prato e continuiamo nel bosco sul sentiero ora meno ripido. Dopo una ventina di minuti giungiamo al Lago Gelato grande (1.970 m). Il lago piccolo è raggiungibile in ulteriori 3 minuti di camminata. La riva del lago di color verde smeraldo sono un posto ideale per fare un picnic. Dopo esserci rilassati ritorniamo sulla via di risalita.

Biotopo Raiermoos | Rasa

Come raggiungere il Biotopo Raiermoos

Lo stagno di Raier in origine era una grande lago, formatosi circa 12.000 anni fa su argillose morene formate dai ghiacciai. Le prime popolazioni vissero in questo luogo su palafitte. Oggi Raiermoos è un biotopo e ambiente
naturale per animali e piante in via d’estinzione. Canne, tifa latifoglia, giunco e trifoglio d’acqua crescono in riva allo stagno. Offre un ambiente vitale a rane, tritoni e colubridi. Numerosi uccelli, come aironi e cicogne trovano riposo lungo le Biotopo Raiermoos loro rotte migratorie.
Nidificano avèrole, scriccioli e usignoli, oltre a sterpazzole e cinciallegre. I prati circostanti sono un paradiso per grilli, cavallette, farfalle e per la famosa mantide religiosa. Alti biotopi nel comune di Naz-Sciaves sono Sommersürs a Fiumes, Zuzzis e Laugen a Naz. Fate una passeggiata lungo il sentiero didattico intorno al biotopo di Palù Raier. Ascoltate il canto degli uccelli rari e osservate dalle piazzole il ricco mondo animale.

Il Lago di Landro | Dobbiaco

Come raggiungere il Lago di Landro

Circondato da uno scenario da sogno di vette e monti, sorge il Lago di Landro, ted. Dürrensee, nell’interna Val di Landro. Questo specchio d’acqua fredda è uno dei tre più grandi laghi naturali dell’Alta Pusteria in Alto Adige e conquista per i suoi colori spettacolari e per la sua posizione ideale.

Gli escursionisti possono raggiungere questo lago turchese sia dal sud di Cortina, sia dalla Val Pusteria, godendosi all’arrivo anche la straordinaria vista sul Gruppo del Cristallo. Ma già il viaggio offre un panorama sulle Tre Cime di Lavaredo, il Monte Piano o il Monte Paterno.

Rafting Tiger | Vipiteno

Come raggiungere la Sua Avventura 

Le nostre Guide scendono sui fiumi più difficili al mondo per esempio: Europa, Stati Uniti, Zimbabwe, Zambia, Cile, Ecuador, Corea del Sud, Sud Africa, Costa Rica. Guide preparate garantiscono un’emozionante esperienza nella natura con la massima sicurezza.

Stagione:
10 maggio – 20 settembre

Le nostre discese:

Discese nella Valle D’Isarco:
tutti gli giorni su prenotazione alle ore 9.30 o 13.30
Fiume Isarco normale, Isarco estremo, Isarco a Bolzano

Discese nella Val Pusteria: Fiume Rienza

Discese nella Valle Aurina: Fiume Aurino 1, Fiume Aurino 2

Discese nella Val Passirio: Fiume Passirio

Discese nella Val Venosta: Fiume Adige

Prezzi: 

adulti 62,00 €
da 14 a 18 anni 52,00 €
da 6  a 13 anni 42,00 €

df

Contatto: 
Tiger GmbH
Via Brennero 41
39049 Vipiteno
+39 335 1370560

Fiume Passirio

Da tempo immemorabile, il Passirio si snoda attraverso Merano. Questo fiume è stato fino all’alto Medioevo una maledizione (inondazioni catastrofiche) e una benedizione (acqua fresca e pulita dal Passirio), oggi è considerato il polmone verde di Merano.
Il Passirio ha sempre accompagnato la città di Merano. Ciò che inizia al Passo del Rombo come una piccola sorgente si trasforma in un fiume rispettabile attraverso numerosi affluenti della Val Passiria, delle Alpi Sarentine e del Gruppo di Tessa.
L’intero corso del fiume Passirio attraverso Merano è un’area ricreativa.

 

Cima Tessa | Val di Fosse

Come raggiungere la Cima Tessa

La Cima Tessa (3.318 m s.l.m. – ted. Texelspitze), dalla quale prende il nome tutto il gruppo montuoso, è seconda per altezza solamente al Monterosso (3.337 m s.l.m.). La Cima Tessa si trova in Val Senales e può essere scalata partendo dalla Val di Fosse, più precisamente partendo dal Maso Vorderkaser (1.676 m). Fino al maso si arriva grazie ad una strada di montagna, con un 20% di ripidità ma non troppo difficoltosa da percorrere. Dal maso Vorderkaser inizia anche il percorso per la scalata del ghiacciaio del Similaun.
Come escursione alpina è poco frequentata, ma in compenso in primavera (aprile – maggio) la Cima Tessa è una meta molto amata per i tour di sci d’alpinismo. Questo tour vi porterà fino al Mitterkaser e poi più in alto fino alla malga Eishof ad oltre 2.000 m di altitudine. Si attraversa il Rio delle Fosse fino ai piedi del Monterosso proseguendo fino al ghiacciaio Tessa. Facendo questa escursione si possono godere di meravigliosi panorami sul paesaggio montano circostante e sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa.
Il primo tratto del percorso è fattibile con gli sci, ma se si vogliono raggiungere le estremità della Cima Tessa, sono necessari i ramponi da ghiaccio. Attenzione: la discesa diretta fino al Mitterkaser è consigliata solo a sciatori esperti.

Canyoning | Ciardes

Come raggiungere la Sua Avventura 

Una miscela di trekking, nuoto ed alpinismo all’interno di selvaggi canyon da noi tecnicamente attrezzati.
La durata include: iscrizione, vestizione, istruzione, ritorno in base con i nostri minibus.

Classic Tour: 10+
10-13 anni: 50,00 €
Adulti: 60,00 €
Durata: 2 – 3 ore
Difficoltà: Medio-Alta

Extented Tour: 14+
Adulti 14+: 80,00 €
Durata: 3 – 4 ore
Difficoltà: Medio-Alta


g

Contatto:
Acquaterra Outdoor Activities A.S.D.
Via della Rena 2
39020 Ciardes
+39 336611336