Lago di Zoccolo | Santa Valburga

Come raggiungere il Lago di Zoccolo

Tra i sei laghi artificiali della Val d’Ultimo, il Lago di Zoccolo (Zoggler-Stausee) è il più grande e serve anche a proteggere dalle alluvioni. È lungo circa 3 km e si sviluppa dalla sua diga percorribile a piedi presso Santa Valburga fino al campo d’atterraggio per parapendio a Pracupola. Questa sponda del lago in autunno ospita il famoso Mercato di Pracupola ed il tradizionale mercato delle pecore che ha luogo dopo la transumanza. In questa occasione si da anche il via ufficiale alle “Settimane dell’agnello” della Val d’Ultimo.
La centrale idroelettrica del Lago di Zoccolo è stata costruita tra il 1957 e il 1963: due edifici ritenuti tra i masi più belli dei dintorni furono inondati. Oggi il lago è un’amata meta per fare il bagno, anche se l’acqua è fresca. Dalla diga percorribile lunga 516,35 metri partono diversi sentieri, come il Sentiero della Val d’Ultimo, lo storico sentiero “Karrenweg” oppure l’escursione montana fino alla Malga Holzschlag (non in attività) e alla Malga Spitzner a 1.833 m di altitudine.
Il sentiero attorno al lago porta invece in circa un’ora dalla diga su una strada forestale fino a Pracupola. Qui si trova anche l’Oasi Kneipp che vi attende con un totale di 5 impianti basati sui 5 pilastri terapeutici di Sebastian Kneipp. Nel 2018-2019 viene realizzato inoltre un percorso escursionistico e ciclabile attorno al lago, che include anche la riva lungo la strada statale, che fin’ora non era accessibile. Durante l’inverno, presso il Lago di Zoccolo si sviluppa un bel percorso panoramico per lo sci da fondo che porta fino a S. Geltrude in fondo alla Val d’Ultimo.

Hydrospeed | Ciardes

Come raggiungere la Sua Avventura 

Durata: 60/90 minuti in acqua
Difficoltà: media
Lunghezza: 10 km
Stagione: metà aprile – fine ottobre

Emozionante escursione, tuffandosi tra le rapide del fiume con un bob galleggiante, una spessa muta in neoprene ed un paio di pinne.

Prezzi: 
adulti  (+14) 50,00 €

df

Contatto:
Acquaterra Outdoor Activities A.S.D.
Via della Rena 2
39020 Ciardes
 +39 336611336

Lago di Neves | Lappago

Come raggiungere il Lago di Neves

Il Lago di Neves si trova in fondo e in cima alla valle di Selva dei Molini, una valle laterale della Valle Aurina. È raggiungibile da Lappago di Sopra, percorrendo una ripida e stretta strada. D’inverno questa strada rimane chiusa, normalmente è riaperta a maggio. Il lago si trova ad un’altitudine di 1.860 m ed è caratterizzato da una diga di 94,66 metri, la più alta dell’Alto Adige.
La diga è percorribile da maggio ad ottobre. Un sentiero facilmente percorribile si snoda anche intorno al Lago di Neves. Tuttavia il Lago di Neves spesso non è la destinazione finale di escursioni, ma piùttosto il punto di partenza per escursioni in alta montagna come anche per escursioni scialpinistiche primaverili.
Il lago si trova nel cuore delle Alpi della Zillertal ed è infatti fiancheggiato dalle vette della Punta Bianca, Cima di Campo e Gran Mesule. Molto frequentata è anche l’escursione al Rifugio Ponte di Ghiaccio, punto d’appoggio per gite in alta montagna.

 

Croda del Becco | Braies

Come raggiungere la Corda del Becco

la corda del Becco domina maestosamente il lago selvaggio di Braies e colpisce fin dall’inizio con il suo enorme lato nord. Il paesaggio è uno dei più belli del mondo e dalla cima si può godere di una vista panoramica senza pari. L’ampio panorama si estende fino alla cresta principale delle Alpi e copre quasi tutte le Dolomiti; particolarmente bella è la vista profonda sul lago selvaggio di Braies. Anche la salita è molto divertente e offre una grande varietà e molte belle attrazioni. I due passaggi, che sono assicurati con una catena d’acciaio, possono essere superati senza grandi difficoltà, anche se è comunque necessario avere un passo sicuro. Le catene in acciaio sono particolarmente utili quando si scende o in condizioni di bagnato, poiché la roccia può essere molto scivolosa grazie alla sua superficie liscia. È anche importante portare con sé abbastanza liquido, poiché non c’è la possibilità di riempire le bottiglie d’acqua durante il tour. Ogni alpinista entusiasta avrebbe dovuto fare questo tour una volta sola, perché sarà sicuramente ricordato per molto tempo!

Rafting | Ciardes

Come raggiungere la Sua avventura

Rafting fiume Adige
Alla scoperta delle rapide del Fiume Adige a bordo di speciali gommoni con guide della Federazione Italiana Rafting. Avventure entusiasmanti per tutta la famiglia in Alto Adige!

Stagione: metà aprile – fine ottobre

Adventure light 5+

Durata: 2,5 – 3 ore
Difficoltà: Facile
Lunghezza percorso: 10 km

Fast Water 10+
Durata: 2,5 – 3 ore
Difficoltà: Media

Lunghezza percorso: 10 km

Water Fun 5+
Durata: 2,5 – 3 ore
Difficoltà: Facile
Offerta di una gratuità ogni dieci partecipanti. Il capo gruppo gratis.


df


Rafting fiume Passirio

Prova il fascino e l’esperienza di fare rafting südtirol con tutta la famiglia o con amici. Trascorri una giornata diversa nel cuore dell’Alto Adige attraversando le rapide del fiume Passirio a bordo di speciali gommoni con guide della Federazione Italiana Rafting.

Energy family 10+
Durata: 2,5 – 3 h
Difficoltà: Medio-Alta

Energy 14+
Durata: 3 – 3,5 h
Difficoltà: Medio-Alta

Indicazione: La durata include: iscrizione, vestizione, istruzione, ritorno in base con i nostri minibus.d

Prezzi:

Rafting fiume Adige
Adventure light: adulti 40,00 €
Adventure light: bambini (4-13 anni) 30,00 €
Fast Water: adulti 50,00 €
Fast Water: bambini (10-13 anni) 40,00 €
Water Fun: adulti 40,00 €
Water Fun: bambini (4-13 anni) 30,00 €
Rafting fiume Passirio
Energy 14+: adulti 60,00 €
Energy family 10+: adulti 45,00 €
Energy family 10+: bambini 35,00 €

gf

Contatto:
Acquaterra Outdoor Activities A.S.D.
Via della Rena 2
39020 Ciardes
+39 336 611336

Lago di Crespeina | Selva di Val Gardena

Come raggiungere il Lago di Crespeina

Neben dem Lech dl Dragon, deutsch Drachensee, gibt es einen weiteren wunderschönen Bergsee in der Ferienregion Gröden: den Crespeinasee oder auch „Lech de Crespeina“, wie er im Ladinischen genannt wird. Nur zu Fuß erreichbar, führt er durch eine faszinierende Flora und Fauna der Dolomiten.
Zwischen den beiden ladinischen Tälern Gadertal und Grödnertal im Gardenaccia-Felsstock liegt der klare Crespeinasee. Er ist im Wanderurlaub von Wolkenstein aus erreichbar: Von der Bergstation des Dantercepies-Joch führt der Weg Nr. 2A zuerst zur Clarkhütte, dann zur Tschierjoch und schließlich zum Crespeinajoch. Von hier aus führt der Crespeina-Höhenweg weiter zum See. Die faszinierende Berglandschaft und das aussichtsreiche Panorama entschädigen für die Mühen und Anstrengungen.
Einer alten Sage nach, soll einst ein feindseliger Drache am Bergsee sein Unwesen getrieben haben. Da er mit den anderen Drachen immer in Streit lebte, ärgerte er sich auch oft über sie. Sobald dies geschah, schlug er gerne und vor allem nachts mit seinem Schwanz auf das Wasser des Sees, sodass große Wellen entstanden. Anschließend flog er über die Puez-Hochfläche, gefolgt von einem Feuerschweif, sodass er in den schönsten Farben leuchtete. Da diese Ereignisse für die Talbewohner immer ein Unglückszeichen war, beschlossen Sie eines Tages um den See jede Menge Kreuze aufzustellen. Seitdem hat keiner mehr den Drachen gesehen.

Lago Nero di Tumulo | San Leonardo in Passiria

Come raggiungere il  Lago Nero di Tumulo

Il lago Nero di Tumulo (2505 m) si trova in una grande conca tra le rocce in Val Passiria. Con una profondità di ca. 30 metri ed una larghezza di 250 metri è uno dei laghi alpini più profondi e più grandi dell’Alto Adige.
Presso il lago si vedono le cime Schwarzwandspitze (3354 m), Il Capro – Botzer (3251 m) e Schneeberger Weißen (2961 m).
L’escursione per arrivare al lago Nero di Tumulo dura ca. 2.30 ore.

Lago di Valdurna | Valdurna

Come raggiungere il Lago di Valdurna

In fondo alla Valle di Valdurna, una valle laterale della Val Sarentino, si trova il triangolare Lago di Valdurna. Il lago è lungo 900 m e largo 350 m e defluisce dall’omonimo torrente, che sfocia poi nel Talvera, un torrente che attraversa la città di Bolzano distante 30 km. Il lago contiene poche sostanze nutritive, ma crescono molte piante acquatiche e ci vivono delle trote.
Il lago non è raggiungibile in macchina. Prima del paesino di Valdurna si trova un parcheggio a pagamento, dal quale una strada lunga 300 m porta al lago. L’acqua è troppo fredda per fare il bagno, ma si può circondare il lago in 1,5 ore di cammino (con possibilità di ristoro). Un panorama incantevole sulle Alpi Sarentine, tra cui la Cima di San Giacomo, vi accompagnerà.
Dal Lago di Valdurna (Durnholzer See) partono numerosi sentieri escursionistici, che portano nel cuore delle Alpi Sarentine. Tra le mete ci sono la Forcella di S. Cassiano (3 ore), il Rifugio Santa Croce di Lazfons a 2.302 m s.l.m. (3,5 ore), il Rifugio Forcella Vallaga (3,5 ore) e la Malga Seebalm (1,25 ore). Rimanendo su un’altitudine più bassa si possono raggiungere i paesi di San Martino in Sarentino (1.492 m s.l.m., 2,5 ore) o Pennes (1.458 m s.l.m., 3,75 ore). Durante l’inverno invece, il lago si trasforma in una pista da pattinaggio.

Escursioni:
Dal lago di Valdurna alla malga Seebalm con il passeggino

Il Biotopo Rasner Möser in Val Pusteria | Anterselva

Come raggiungere il Biotopo Rasner Möser in Val Pusteria

La verde Val Pusteria è famosa per i suoi tanti pittoreschi laghetti e le zone umide. Una caratteristica zona protetta è il Biotopo di Rasun-Anterselva, tedesco Rasen-Antholz.
Facendo una tranquilla passeggiata attraverso il lungo esteso fondovalle di Anterselva, da Rasun di Sopra in circa 20 minuti si arriva al Biotopo “Rasener Möser”. Lungo boschi di conifere ricchi di specie, nello sfondo sempre una meravigliosa vista sulle imponenti vette delle Vedrette di Ries, si raggiunge questa silenziosa riserva naturale.
Un sentiero didattico lungo passerelle in legno accompagna i visitatori attraverso questa palude a quota 1.075 metri che si estende su una superficie di 23 ettari. I cartelli lungo il sentiero didattico contengono utili informazioni su flora e fauna. Tanti piccoli stagni e prati paludosi sono abitati da pesci, rane e libellule.
Interessante è anche il fatto che il nome del comune “Rasun” in Val Pusteria ha un’origine celtica e significa proprio palude.
Questa carina passeggiata al Biotopo Rasener Möser in Val Pusteria è particolarmente consigliata in primavera e inizio estate quando la natura si risveglia e ovunque fioriscono fiori.

Gola di Lana | Lana

Come raggiungere la Gola di Lana

Una bellezza naturale facilmente raggiungibile da tutti è la Gola di Lana (Gaulschlucht in tedesco) alla fine della Val d’Ultimo. Ripide pareti rocciose di porfido, gneiss e granito, grotte scure, ponti sospesi ed il rumore dello scorrere dell’acqua del rio Valsura rendono quest’escursione una suggestiva esperienza. Soprattutto in estate qui è piacevolmente fresco e l’umidità aiuta la crescita di una piccola giungla.
Dal ponte sul rio Valsura presso Lana di Sopra la Passeggiata Gola segue il corso del fiume. Il sentiero ben curato è stato messo in sicurezza grazie a dei ponti di legno, creando così un contrasto con l’antico carattere della gola. La passeggiata porta al Prato della Gola ai piedi di Castel Braunsberg. In estate in questo luogo si svolgono le rappresentazioni teatrali “Freilichtspiele Lana” e diverse feste, mentre in autunno ed in inverno si trova una pista da pattinaggio. Il percorso prosegue oltre la centrale elettrica lungo la stretta gola fino ad una cascata (ca. 20 minuti), oppure si può imboccare l’altra variante (in salita) che porta dal Prato della Gola nei pressi di Castel Braunsberg e fino alla strada per la Val d’Ultimo. Da lassù si gode di una bellissima vista sulla gola fino alle prime case di Lana.
Per motivi di sicurezza non si può scendere fino al fiume, dato che dalla Val d’Ultimo possono scendere grandi quantità d’acqua. In Val d’Ultimo ben tre laghi artificiali sono alimentati dalle acque del rio Valsura il quale nasce in fondo alla valle a Fontana Bianca e che sfocia nel fiume Adige presso Lana.