Alla Larcherberger Säge | Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: stazione a valle della seggiovia

Durata: 3:00 h
Dislivello: 360 m
Lunghezza: 6,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Un giro circolare abbastanza impegnativo che si snoda sulla parte esposta al sole della valle. Lungo il percorso si passa vicino a vecchi masi. Si parte al parcheggio presso la stazione a valle della seggiovia a due posti (1500 m). Si scende lungo la strada fino a raggiungere il cartello del sentiero numero 3 che sale a sinistra fino ad arrivare all’incrocio del sentiero 4A lungo il quale si raggiunge la vecchia segheria “Larcherberger Säge” (1811 m). Si sale ulteriormente fino all’incrocio con il sentiero 4B lungo il quale, in leggera discesa, si attraversano boschi e prati arrivando poco sotto a Steinrast (1728 m). Da qui si scende nuovamente verso la stazione a valle della seggiovia a due posti.

Von Steinrast nach St. Moritz | Ulten

Breve escursione anulare da Steinrast alla chiesetta di montagna San Maurizio al pendio soleggiato sopra San Nicolò in Val d’Ultimo.

Qui inizia e termina la Sua escursione: Steinrast

Durata: 2:45 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza:  6,8 km
Difficoltà: intermedio

Per questa escursione con le racchette da neve si parte a Steinrast. Sul sentiero n. 11 in direizone sud fino a San Maurizio alla chiesetta San Maurizio, probabilmente la chiesa più antica della Val d’Ultimo. Sul segnavia 4 in salita fino alla malga Asmol Alm, dove parte la discesa. Sul sentiero n. 2 sempre in discesa e ritornare al punto di partenza.

 

Sentiero “Loden” | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Pemmern, Corno del Renon

Durata: 2:50 h
Dislivello: 520 m
Lunghezza: 10,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Si parte 100 m prima del parcheggio Pemmern (1.541 m). Seguiamo un piccolo pezzo il N° 24 e poi ci dirigiamo verso “Saltner Hütte” N° 1. Raggiungendo la baita prendiamo il N° 9A che ci porta direttamente sul sentiero panoramico sotto la cima Schwarzseespitze. Seguirlo fino al rifugio Unterhornhaus, dove inizia la discesa. Ritorno con la cabinovia oppure a piedi sul N° 1 attraversando un bosco.

Giro del Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a monte, cima Schwarzseespitze

Durata: 3:45 h
Dislivello: 400 m
Lunghezza:  14,5 km
Difficoltà: medio

Percorso:
Con la funivia da Pemmern si sale fino alla cima Schwarzseespitze. Qui si segue il sentiero panoramico in direzione del rifugio Unterhornhaus e lungo il sentiero n. 1 si sale fino al rifugio Corno del Renon. Da lì sul sentiero n. 2 (sentiero “Hornweg”) scendere fino al rifugio e poi sul sentiero 2A si ritorna verso i rifugi Feltunerhütte e Unterhornhaus. Da qui sul sentiero n. 1 si prosegue fino alla stazione a valle della funivia a Pemmern.

Ronda cavallo | Corno del Renon

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio Pemmern, Corno del Renon

Durata: 1:50 h
Dislivello: 50  m
Lunghezza: 7,5 km
Difficoltà: media

Percorso:
Dal parcheggio di Pemmern sul Renon (1.541 m) prendiamo la cabinovia che ci porta verso Cima Lago Nero (2.070 m). Raggiunta la stazione a monte, seguiamo la marcatura “Sentiero panoramico”.
in direzione “Corno di sotto” (2.040). Al primo incrocio seguiamo sulla sinistra il n° 1 fino „Schön“. Da lì si segue la marcatura N° 4 fino a Pemmern. Essendo sul “cavallo” (1.702 m) si potrebbe fare una visita a “Madonnina” (paesino romantico su 1.600 m, andata e ritorno ca. 1,5 ore di cammino).

Sentiero del sole | Stulles

Punto di partenza e d’arrivo: Parcheggio a Stulles

Durata: 1:45 h
Dislivello: 274 m
Lunghezza: 4,8 km
Difficoltà: facile

Contrassegnata con il nome di “Sentiero del sole”, questa facile escursione circolare di circa 1 ora e 45 minuti attraverso pendii soleggiati e boschi ombrosi si diparte al parcheggio vicino alla chiesa. In inverno i tratti nel bosco sono ideali da percorrere con le racchette da neve.

Percorso:
Dal parcheggio (vicino alla chiesa) seguire le indicazioni per il “Sentiero del sole” fino all’incrocio Kofler Kreuz, qui girare a sinistra e continuare sulla strada fino in prossimità di una casa sul limitare del bosco. Lasciare la strada e passare tra la casa e il garage. Da qui seguire il sentiero n. 14A fino al ristoro Morx Puite. Tornare al parcheggio di Stulles scendendo lungo la strada.
Punti di appoggio: Ristoro Morx Puite o ristoranti a Stulles

Ai piedi della Cima Mutegg | Ultimo

Punto di partenza e d’arrivo: Breiteben

Durata: 2:15 h
Dislivello: 330 m
Lunghezza: 5,7 km
Difficoltà: facile

Dalla Schwemmalm si gode di un panorama mozzafiato sulle montagne della Val d’Ultimo.

Percorso:
Da Breiteben sul sentiero 6A in leggera discesa verso S. Maurizio. Cambiare sul sentiero 6 e salire fino a raggiungere la stazione a valle della seggiovia Mutegg. Per il ritorno seguire la via della salita fino all’incrocio, svoltare a destra e seguire il n° 6A che riconduce a Breiteben.

Malga Faltschnal | Moso in Passiria

Qui inizia e termina la Sua escursione: Parcheggio di Plan

Durata: 2:30 h
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Dal parcheggio di Plan ci addentriamo in valle seguendo il segnavia N. 6-8, a sud del paese. Passiamo accanto alla baita dell’AVS e ci dirigiamo a ovest verso Lazins. Poco dopo la frazione saliamo per un breve tratto lungo la forestale che scende dal Grünboden; poi prendiamo a sinistra il sentiero N. 6 che ci porta alla Malga Faltschnal. Salendo attraverso un bosco di larici continuiamo a seguire la segnaletica per il Faltschnal/Spronser Joch. La Malga Faltschnal, da cui possiamo ammirare uno stupendo panorama, giace poco sopra il limite del bosco.
Dietro la malga ci teniamo leggermente a sinistra e saliamo a un’ampia insellatura (1950 m). Da qui si apre una fantastica vista sul crinale principale delle Alpi Venoste con il Rifugio Plan (Zwickauer Hütte) e La Cima delle Anime (Hinterer Seelenkogel). Ora torniamo alla spianata della malga, attraversiamo il rio Faltschnal, risaliamo per una settantina di metri la cresta che scende dalla Cima dell’Onore (Erenspitze) e incontriamo il sentiero N. 4 che ci riporta giù a Lazins. Giunti sulla strada di fondovalle ci teniamo a sinistra, attraversiamo il rio e arriviamo al Maso/Albergo Lazins.
La via del ritorno (segnavia N. 24) corre a sinistra del Rio Plan e ci porta comodamente verso Zeppichl (possibilità di sosta con ristoro) e Plan.

Val d’Anna | Ortisei

Punto di partenza e d’arrivo: Stazione a valle Seceda

Durata: 0:30 h
Dislivello: 104 m
Lunghezza: 1,2 km
Difficoltà: facile

Percorso:
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a valle della funivia Seceda. Vicino al margine inferiore del parcheggio, di fronte alla stazione, il sentiero oltrepassa un ponticello in legno. Seguite il rio Anna attraverso il bosco, concedendovi momenti di benessere e relax offerti da un rinfrescante impianto Kneipp, panchine e amache. Dopo circa 20 minuti, attraversate un altro ponte (sul lato destro vedrete un ampio prato con parco giochi per i bambini). Ora, proseguite attraverso il sentiero nel bosco fino alla fine della valle. Ritorno lungo il medesimo percorso.

Percorso ad anello dei masi ladini | S. Cristina

Punto di partenza e d´arrivo: St.Christina

Durata: 2:30 h
Dislivello: 402 m
Lunghezza: 7,9 kn
Difficoltà: leicht

Percorso:
All’altezza della chiesa parrocchiale di S. Cristina seguite le indicazioni del percorso ad anello dei masi ladini che vi consente di scoprire numerosi masi degli agricoltori di montagna di S. Cristina, immergendovi così nella cultura contadina della Val Gardena. Questo romantico sentiero escursionistico-didattico è un autentico viaggio nel passato: oltre a costeggiare nove masi alpini, infatti, scoprirete numerose informazioni storiche, grazie alla bacheca con le antiche foto delle singole strutture.